Produzione industriale in crisi da 750 giorni, ma mercati finanziari a livelli record. Cosa sta succedendo all’economia italiana? Ne parliamo con Alessandro Volpi
Nessun prodotto nel carrello.
Produzione industriale in crisi da 750 giorni, ma mercati finanziari a livelli record. Cosa sta succedendo all’economia italiana? Ne parliamo con Alessandro Volpi
Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati
Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati
Ho seguito con piacere l’intervento del prof. Volpi,che condivido in pieno.Però se le argomentazioni esposte spiegano l’andamento apparentemente anomalo della borsa italiana(scollegamento con la ns.realtà economica) visto il peso rilevante delle banche sul listino borsistico,queste stesse argomentazioni non spiegano invece l’effervescente andamento di tutte le borse europee,dove le banche non hanno un peso altrettanto rilevante.In altre parole come spiegare ad es. i continui massimi storici del Dax in un paese definito ormai il malato d’Europa con un’ economia boccheggiante e con interi settori portanti come quello automobilistico e altri in forte crisi? Come spiegare l’andamento del Cac francese in un paese in crisi politica ed economica con un debito e deficit preoccupanti e fuori da ogni parametro stabilito dalla Ue? l’unica spiegazione che riesco a darmi( magari sbagliata) é : manipolazione dei mercati. A mio avviso i listini vengono pompati per gettare fumo negli occhi e dare una falsa impressione che le cose vadano bene.In un’Europa che (grazie a Dio) sta andando in pezzi un crollo o anche un semplice calo significativo dei mercati visto l’elevato livello di indebitamento del sistema finanziario rappresenterebbe forse il colpo fatale.
Saluti e buon lavoro