OttolinaTV
  • Fest8lina
    • All
    • Fest8lina 2024
    Cosm8lina ep. 2 – Le oligarchie USA e il loro piano di occupazione dello SPAZIO – con Alessandra Caraffa, Vincenzo Lia e Massimiliano Romanello

    Cosm8lina ep. 2 – Le oligarchie USA e il loro piano di occupazione dello SPAZIO – con Alessandra Caraffa, Vincenzo Lia e Massimiliano Romanello

    La fine del doppio standard internazionale – con Luca Bacelli e Michela Arricale

    La fine del doppio standard internazionale – con Luca Bacelli e Michela Arricale

    L’Italia del lavoro – con Camilla De Simone, Enrico Monaco e Carlo Fino (@PaeseReale)

    L’Italia del lavoro – con Camilla De Simone, Enrico Monaco e Carlo Fino (@PaeseReale)

    Da Taylor ad Amazon – con Bruno Settis, Pasquale Cuomo e Vadim Bottoni

    Da Taylor ad Amazon – con Bruno Settis, Pasquale Cuomo e Vadim Bottoni

    Un partito duale per un paese duale – con Angelo Calemme, Francesco Campolongo e Cristiano Sabino

    Un partito duale per un paese duale – con Angelo Calemme, Francesco Campolongo e Cristiano Sabino

    Come si fa la rivoluzione? – con Guido Carpi

    Come si fa la rivoluzione? – con Guido Carpi

    È possibile fare vero cinema senza soldi? – con Federico Greco e Poccia Bros

    È possibile fare vero cinema senza soldi? – con Federico Greco e Poccia Bros

    La bufala della meritocrazia contro l’università pubblica – con Francesco Sylos Labini e Salvatore Cingari

    La bufala della meritocrazia contro l’università pubblica – con Francesco Sylos Labini e Salvatore Cingari

    Il vincolo esterno e la crisi della democrazia – con Tommaso Nencioni, Matteo Bortolon e Paolo Cornetti (La Fionda)

    Il vincolo esterno e la crisi della democrazia – con Tommaso Nencioni, Matteo Bortolon e Paolo Cornetti (La Fionda)

    • Fest8lina 2024
  • Articoli
  • La Tv
    • All
    • ¡Desaparecinema!
    • 8 Ore
    • 8Storia
    • Antrop8lina
    • Dazibao
    • Dirette
    • Fardelli d'Italia
    • Fiond8lina
    • Global Southurday
    • Guerriglia Radio
    • I Pipponi del Marrucci
    • Internazionale
    • Intervist8lina
    • La Bolla
    • La Rassegna Stramba
    • Le Pillole di Ottolina
    • Marru vs
    • Metamorfosi
    • Mondo Cina
    • Non chiamatelo TG
    • Non Talk
    • OttoliNerd
    • Ottosofia
    • Ottosofia Live
    • Ottovolante
    • Pane e Volpi
    • Salutame a Socrate
    • Spin8ff
    Furgoncino anni '70. Xi Jinping nell'atto di brindare e Donald Trump disperato in primo piano

    Come la Cina è sfuggita alla Trappola di Tucidide e ha scongiurato la terza guerra mondiale

    Immagine della sovranità. Wolfgang Streeck in primo piano

    Democrazia contro capitalismo: Wolfgang Streeck sulla crisi del liberalismo e il futuro della sovranità

    Bandiere di Palestina e Iran. Silvia Pegah Scaglione in primo piano

    Sotto le bombe dell’impero: lo straziante monologo di Silvia Pegah Scaglione a Fest8lina 2025

    Bambina fra le macerie di Gaza. Moni Ovadia in primo piano

    Moni Ovadia distrugge il sionismo pezzo per pezzo

    Microchip. Donald Trump in ginocchio davanti a Xi Jinping in primo piano

    Il Pil cinese supera ogni pronostico. Trump costretto a cercare la tregua

    Bandiera russa. Laura Salmon e Sandro Teti in primo piano

    Caso Gergiev e russofobia: chi ha paura della cultura russa? ft. Laura Salmon, Sandro Teti

    Parlamento ucraino. Volodymyr Zelensky in primo piano

    Rimpasto a Kiev: Zelensky ridisegna l’esecutivo in piena guerra – ft. Fulvio Scaglione

    Monitor con indici di borsa

    The new age of finance-capital – ft. Costas Lapavitsas & Stephen Maher

    Francesca Albanese parla all'ONU. Gustavo Petro in primo piano

    Colombia via dalla NATO: Petro convoca l’esercito contro il nazismo globale – Non chiamatelo TG del 17 luglio 2025

    • ¡Desaparecinema!
    • 8 Ore
    • 8Storia
    • Antrop8lina
    • Cosm8lina
    • Dazibao
    • Fardelli d’Italia
    • Fiond8lina
    • Global Southurday
    • Guerriglia Radio
    • I Pipponi del Marrucci
    • Intervist8lina
    • La Bolla
    • La Rassegna Stramba
    • Marru vs
    • Mondo Cina
    • Non Talk
    • Ottosofia
    • Ottovolante
    • Salutame a Socrate
    • Spin8ff
  • I Temi
    • All
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Cina
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Italia
    • Medio Oriente
    • Mondo
    • Russia
    • Scienza e Ambiente
    • Scienza e Tech
    • U.S.A.
    Furgoncino anni '70. Xi Jinping nell'atto di brindare e Donald Trump disperato in primo piano

    Come la Cina è sfuggita alla Trappola di Tucidide e ha scongiurato la terza guerra mondiale

    Immagine della sovranità. Wolfgang Streeck in primo piano

    Democrazia contro capitalismo: Wolfgang Streeck sulla crisi del liberalismo e il futuro della sovranità

    Esplosione atomica. Alberto Fazolo in primo piano

    L’Italia deve ritrovare se stessa – ft. Alberto Fazolo

    Bandiere di Palestina e Iran. Silvia Pegah Scaglione in primo piano

    Sotto le bombe dell’impero: lo straziante monologo di Silvia Pegah Scaglione a Fest8lina 2025

    Bambina fra le macerie di Gaza. Moni Ovadia in primo piano

    Moni Ovadia distrugge il sionismo pezzo per pezzo

    • Cultura
    • Economia
    • Italia
    • Mondo
    • Scienza e Tech
  • Eventi
    • Eventi Completati
  • Ottoteca
    • Bibli8teca
    • Libreria
  • Shop
    • Carrello
    • Pagamento
    • Account
    • Termini & Condizioni
  • 8lina
    • Staff
    • Contatti
  • BETT8LINA
    • Log-In
    • Bett8…chè?
    • Registrazione Bett8lina
    • Password dimenticata?
    • Tutti i Gruppi
    • Blog degli utenti

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
OttolinaTV
No Result
View All Result

Diplomazia spaziale: la Cina accelera il passo

In occasione dello Space Day of China, il 24 aprile, l’Agenzia Spaziale Cinese ha annunciato diverse collaborazioni internazionali con i Paesi BRICS ma anche con l’Europa e con l’Italia

OttolinaTV by OttolinaTV
29/04/2025
in Articoli, Cina, Scienza e Tech
0
diplomazia spaziale: la Cina allunga il passo
Foto: China National Space Administration

di Alessandra Caraffa

Il 24 aprile, in Cina, è il Giorno dello Spazio. E quest’anno, a 55 anni dal lancio del satellite Dongfanghong-1, i cinesi hanno deciso di celebrare questo giorno accelerando il passo in materia di diplomazia spaziale.

In occasione dello Space Day of China, l’Agenzia Spaziale Cinese ha annunciato diverse collaborazioni internazionali. Liu Yunfeng, vicedirettore del dipartimento di ingegneria dell’Agenzia, ha confermato due importanti progetti per il 2025: la missione spaziale congiunta Cina-Europa SMILE, che studierà il vento solare, e un un satellite di monitoraggio elettromagnetico sviluppato congiuntamente da Cina e Italia, che supporterà la ricerca sulla previsione dei terremoti. Liu ha affermato che “la Cina approfondirà la cooperazione spaziale con i Paesi che partecipano alla Belt and Road Initiative, i Paesi BRICS e i partner europei”, specificando che gli sforzi si concentreranno sull’avanzamento della collaborazione nell’esplorazione dello spazio lunare e profondo e sulla costruzione della stazione di ricerca lunare internazionale, che dovrebbe vedere la luce all’inizio del prossimo decennio.

La stessa Italia che ha stracciato gli accordi per la Nuova via della Seta volerà (di nuovo) sulla Luna in compagnia dei BRICS anche durante la missione lunare Chang’e 8, prevista per il 2029, che avrà il compito di sondare la possibilità di utilizzare delle risorse in situ. Il 24 aprile la CNSA ha annunciato che a bordo della missione ci saranno un retroriflettore laser sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, un rover pakistano, un robot costruito in collaborazione con la Turchia, sensori russi e altri strumenti provenienti da Sud Africa, Thailandia, Iran, Egitto e Bahrain.

In una rapida successione di eventi, la Cina ha anche annunciato che selezionerà e addestrerà due astronauti pakistani per inviarne uno sulla stazione spaziale Tiangong in qualità di specialista. Sarà il primo astronauta straniero a mettere piede sulla stazione spaziale cinese. Nelle stesse ore in cui veniva annunciata questa storica collaborazione, la missione Shenzhou-20 trasportava tre taikonauti sulla Tiangong, completando la sesta missione spaziale con equipaggio diretta verso la stazione spaziale da quando questa fu completata, alla fine del 2022. Quasi due lanci ogni anno, per un totale di 26 taikonauti spediti in orbita. Come sottolineato dal Global Times, “la missione di volo spaziale Shenzhou-20 significa molto per la comunità internazionale, in particolare per il Sud globale”. La Cina, infatti, ha più volte chiarito di voler collaborare con gli altri Paesi “sulla base dell’uguaglianza, del mutuo beneficio, dell’utilizzo pacifico e dello sviluppo inclusivo”.

E i cinesi sono talmente inclusivi che hanno anche annunciato di voler condividere i preziosi campioni lunari raccolti durante la missione Chang’e-5 con gli americani, che non gli hanno mai concesso di analizzare quelli raccolti da loro. Una legge del 2011, infatti, vieta alla NASA di collaborare con la Cina o con qualsiasi società cinese, a meno che la collaborazione non sia specificamente autorizzata dal Congresso. I cinesi ragionano diversamente. Come ha chiarito il capo dell’Agenzia spaziale cinese Shan Zhongde, i campioni lunari sono “un patrimonio condiviso di tutta l’umanità”. Perciò, anche le istituzioni della NASA vi avranno accesso. E anche i francesi, i tedeschi, i giapponesi, i pakistani e i britannici.

Nonostante le tensioni geopolitiche imbastite dagli USA, l’Italia e l’Europa restano importanti partner della Cina in materia di esplorazione spaziale. E sono proprio le difficoltà della NASA, che si barcamena tra licenziamenti di massa e missioni cancellate, i problemi di Boeing e i miliardi spesi su SLS, a dare slancio alle ambizioni spaziali cinesi. I Paesi del Sud globale l’hanno capito perfettamente, ma lo hanno capito anche gli europei e gli americani, che già da anni guardano all’espansione cinese con preoccupazione. La scorsa settimana la Cina ha mostrato al mondo che la sua diplomazia spaziale, pur concentrata sui Paesi BRICS, ha solide radici nel cuore dell’Impero. Soprattutto adesso che il predominio degli Stati Uniti, per la prima volta dagli anni Sessanta, sembra iniziare a vacillare.

Tags: agenzia spaziale cinesecinanewsspazio
ShareTweet
Next Post
esercitazione militare congiunta USA-Filippine contro la Cina

USA e Filippine, esercitazioni militari contro la Cina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NEWSLETTER

Politica di Riservatezza

Mail: info@ottolinatv.it

Pec: giulianomarrucci@pec.it

P. IVA: 01780540504

Seguici su:

Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati

Politica di Riservatezza

Mail: info@ottolinatv.it

Pec: giulianomarrucci@pec.it

P. IVA: 01780540504

Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati

Politica di Riservatezza

Pec: giulianomarrucci@pec.it

Mail: info@ottolinatv.it

P. IVA: 01780540504

Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Bettolina
    • Log-In/Log- Out
    • Bett8…chè?
    • Registrazione Bettolina
    • Password dimenticata?
    • Tutti i Gruppi
    • Blog degli utenti
  • Shop
    • Negozio
    • Pagamento
    • Carrello
    • Termini & Condizioni
    • Il mio account
  • Fest8lina
    • Fest8lina 2024
  • Eventi
    • Eventi Completati
  • La Tv
    • ¡Desaparecinema!
    • 8 Ore
    • 8Storia
    • Antrop8lina
    • Cosm8lina
    • Dazibao
    • Dirette
    • Fardelli d’Italia
    • Fiond8lina
    • Global Southurday
    • Guerriglia Radio
    • I Pipponi del Marrucci
    • Internazionale
    • Intervist8lina
    • La Bolla
    • La Rassegna Stramba
    • Le Pillole di Ottolina
    • Mondo Cina
    • Ottosofia
    • Ottosofia Live
    • Ottovolante
    • Pane e Volpi
    • Spin8ff
  • I Temi
    • Africa
    • Asia
    • Cina
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Italia
    • Americhe
    • Medio Oriente
    • Mondo
    • Russia
    • Scienza e Tech
    • U.S.A.
  • Bibli8teca
  • Libreria
  • Contatti
  • Chi siamo