L’imperialismo occidentale ha vinto? Dopo sei secoli di predominio europeo (o delle sue appendici) sul resto del mondo, dopo l’imposizione di un sistema politico, sociale ed economico di origine occidentale, dopo la fine della Guerra Fredda con la totale vittoria della NATO e degli USA, esiste ancora una possibilitΓ di cambiare le cose? Di costruire un mondo libero e liberato? La nostra societΓ ha espulso il conflitto a favore dello scontro, una forma di contrasto binaria e senza regole che prevede non il confronto, ma l’annichilimento dell’altro. In esclusiva per Ottolina Tv, i nostri Federico Greco e Gabriele Germani hanno intervistato Miguel Benasayag, uno dei maggiori intellettuali del mondo contemporaneo.
Mi permetto Federico di suggerirti la visione di “Io sono con te” di Guido Chiesa (che, se ho ben capito, conosci). Che c’entra con questo video? Forse nulla ma forse potrebbe dare un idea di come, nella fase dell’imprintig (vedi anche Michel Odent e Willi Maurer), possono, generarsi spontaneamente le qualitΓ umane estremamente complesse dalle quali potrebbero emergere spontaneamente i processi locali complessi descritti dal prof Benasayag che, per una sorta di principio ologrammatico (il locale contiene il globale) pur pensando ed agendo locale potrebbero emergere spontaneamente ed implicitamente, dalle interazioni multiple di realtΓ locali, dinamiche globali a favore non del 99% ma del 100% (se consideriamo l’1% in un meccanismo nel quale il libero arbitrio Γ¨ un’illusione).
La rilevanza dell’esperienza sulla “biblioteca” credo consista nella complessitΓ della prima vs la complicatezza della seconda …. anche se il suo libro lo leggerΓ² volentieri non fosse altro per vedere come e se Γ¨ riuscito ad imprigionare la complessitΓ nella complicatezza delle parole. Grazie per il preziosissimo spunto