Skip to main content

Tag: america

La battaglia controegemonica sui social

La battaglia per un’informazione libera è una battaglia cruciale. Il vecchio soft power attraverso cui gli americani, a suon di film e serie Tv, hanno addomesticato e colonizzato le menti delle classi popolari europee, non sembra più bastare e stiamo tornando alla censura vecchio stile e, in generale, ad un controllo senza precedenti sul web e social media. Cosa possiamo fare per contrastare questa deriva? E quali mezzi alternativi abbiamo per cadere trappola della svolta neo-autoritaria? Con Lorna Toon, Alessandro Monchietto (Idee Sottosopra) e Francesco Mizzau (Poets & Sailors).

Strategie italiane: cosa può fare il nostro paese nel conflitto globale – ft. Gabriele Guzzi

Quali strategie politiche, geopolitiche, culturali e spirituali può adottare il nostro paese per riconquistare una vera sovranità democratica? Nel contesto del nuovo conflitto tra grandi potenze, l’Italia si trova oggi impreparata da tutti i punti di vista e in questi anni si è asservita, praticamente suicidandosi, alle politiche economiche tedesche e all’imperialismo americano. Per questo è urgente chiederci chi siamo e quale ruolo potremmo avere nei nuovi scenari globali per contribuire alla pace e alla giustizia sociale. Ne abbiamo parlato con Gabriele Guzzi, economista, presidente dell’Indispensabile e già consulente economico a Palazzo Chigi.

Religioni, genere e sesso: il caso cubano – ft. Alessandra Ciattini

Dopo Fest8lina, torna l’appuntamento settimanale con Alessandra Ciattini ad Antrop8lina per parlare della relazione tra rekigione, genere e sessualità, andando ad approfondire il caso specifico della santeria cubana. Dopo un discorso attorno ai diversi ruoli di genere, si approfondisce anche l’origine di questo culto sincretico, ad oggi molto vitale e capace di raggiungere enormi fette di popolazione a Cuba e ormai anche fuori (USA, Sud America e persino Europa). Alla nascita della santeria hanno contribuito non solo le religioni africane ed europee, ma anche quelle native, argomento che viene sviscerato nella parte finale del video. Buona visione!

#santeria #Antrop8lina #Cuba #Caraibi #religione #America

Attentato a Trump: America a rischio caos – ft. Roberto Vivaldelli

L’attentato a Donald Trump ha sollevato molti dubbi sulle falle del Secret Service, dando adito a speculazioni su cosa c’è dietro e chi è stato davvero. Al di là delle teorie cospirazioniste di destra e sinistra, con il giornalista Roberto Vivaldelli cerchiamo di ricostruire il tentato omicidio, lo scenario in cui si è svolto, cosa non ha funzionato, come condizionerà l’elettorato e come cambierà la campagna elettorale. L’America riuscirà a ritrovare una coesione o scivolerà in una spirale di violenza?

I BRICS sfidano l’Iimpero – Ft. Davide Rossi

Oggi il nostro Gabriele intervista Davide Rossi, storico del Novecento che si occupa delle più recenti dinamiche mondiali e di sistema-mondo. Davide ci conduce in una lunga carrellata sulle ultime tendenze in atto in India, Cina, Russia, America Latina (con particolare attenzione al Brasile di Lula), Africa, Medio Oriente, Europa e Nord America. Il ruolo dei BRICS è ormai centrale per capire la crisi in cui annaspa l’Occidente collettivo, alla ricerca di una via di fuga dalla crisi presente. Questa lunga discussione non dimentica la lotta del popolo palestinese contro la colonizzazione israeliana e il sionismo. Buona visione!

#BRICS #Cina #India #Russia #USA #multipolarismo #Brasile #Palestina

Draghi l’americano vs Letta il francese: la guerra per decidere a chi vendere i lavoratori italiani

La fase terminale dell’imperialismo e le manovre messe in campo da Washington per prolungarla, causano danni giganteschi alle economie di tutti i paesi vassalli. Per rispondere ai crescenti mal di pancia del mondo produttivo europeo, le istituzioni hanno deciso di mettere in campo due pesi massimi della politica europea: Mario Draghi ed Enrico Letta, il futuro dell’Europa come ha affermato la Von der Leyen, ma sebbene entrambi propongano sostanzialmente di scaricare il costo della ristrutturazione capitalistica radicale necessaria per tenere in vita un sistema ormai decotto, le ricette potrebbero rivelarsi non facilmente conciliabili: Mario Draghi l’americano continua ad immaginare un Europa a trazione tedesca completamente subalterna alle oligarchie finanziarie USA, delle quali San MarioPio da Goldman Sachs è sempre stato un umile servitore; Enrico Mitraglietta, invece, espressione delle oligarchie finanziarie francesi, immagina un processo di feroce finanziarizzazione dell’economia europea nel tentativo di creare un polo finanziario subordinato geopoliticamente agli USA, ma autonomo e incentrato, appunto, sugli interessi concreti dei suoi mandanti. Chi prevarrà? Riusciranno a trovare una sintesi? E sarà sufficiente per tenere a bada l’insofferenza del mondo produttivo?

Ne abbiamo parlato con Alessandro Volpi.

Italia per sempre schiava? Come la sindrome del suddito si è impossessata del nostro Paese

Nel nuovo mondo multipolare e con il prossimo disimpegno politico e militare americano in molte aree a noi vicine, enormi possibilità e opportunità si aprono per il nostro paese – opportunità che, però, rischiamo di non cogliere a causa di una grave malattia che ormai ci affligge da decenni, la malattia forse più grave che possa colpire una comunità nazionale: è la cultura del vincolo esterno – o anche detta la sindrome del suddito – e, cioè, l’idea che gli italiani sarebbero incapaci per natura di autogovernarsi, che la nostra salvezza dipenderebbe sempre da un salvatore esterno e che, in fondo, il nostro destino non può che essere quello di essere colonie di un qualche superpotenza a cui bisogna leccare il più possibile i piedi nella speranza di ricevere in cambio un affettuoso gesto di approvazione.

Ovviamente non c’è nessuna ragione storica e culturale per pensare che questo debba essere il nostro destino, anzi! Gran parte della nostra storia ci dice l’esatto contrario; ed è però il classico esempio di profezia che si autoavvera: più noi la pensiamo così, più diventiamo davvero sempre più incapaci di mobilitarci e trasformare le cose ed educhiamo intere generazioni a disprezzare lo Stato, a respingere la propria comunità e a non lottare per i propri diritti al lavoro, alla casa, alle cure… È, questo, il risultato più preoccupante di 70 anni di dominio militare e culturale americano e degli anni di egemonia culturale della finta sinistra esterofila e anti – italiana della ZTL, ossia l’aver interiorizzato la mentalità dei servi a tal punto da pensare che la nostra incapacità di governare sia una nostra caratteristica antropologica, nonché l’avere sviluppato una vera e propria fobia nei confronti dell’indipendenza e della libertà. Nel suo ultimo articolo pubblicato su Limes, Il vincolo esterno (non) è un destino, Giuseppe De Ruvo, filosofo e analista geopolitico, ripercorre la storia e le ragioni di questo mito tutto italiano e ci indica anche possibili vie per finalmente liberarsi da questa atmosfera tossica e autodistruttiva, utile solo a chi, tra le oligarchie economiche nostrane e le potenze straniere, si approfitta della nostra ignoranza e inconsapevolezza nazionale.
Con la crisi dell’impero americano e l’emergere di nuove potenze che stanno trasformando il mondo, per il nostro paese – così come per tutti i paesi europei – si aprono spazi geopolitici e geostrategici prima impensabili che nuove classi dirigenti che si lasciassero, finalmente, alle spalle gli ultimi 30 anni di politiche suicide, potrebbero sfruttare. La prossima vittoria di Trump, in particolare, potrebbe segnare la definitiva scelta di campo americana riguardo alle proprie priorità strategiche e, cioè, quella di concentrare tutte le risorse e mezzi possibili nell’Asia – Pacifico in ottica anticinese, disimpegnandosi cosi in Europa e lasciandoci maggiore margine di manovra. In aree come il Medioceano e il Mediterraneo – fondamentali per la nostra sopravvivenza – l’Italia avrebbe, ad esempio, tutte le potenzialità per imporsi come importante soggetto regionale; inoltre, l’espulsione della Francia dalle sue colonie africane ci candida automaticamente a potenziale soggetto geopolitico eurafricano: “Non avendo un passato coloniale paragonabile a quello francese” scrive De Ruvo “potremmo proporci come partner alla pari dei paesi del Maghreb e del Sahel, trasformandoci in inaggirabile hub energetico e logistico.” Infine, la profonda crisi economica e industriale tedesca potrebbe aprire degli spiragli per ridiscutere il trattato di Maastricht, il patto di stabilità e il pareggio di bilancio in Costituzione; precondizione fondamentale per sfruttare queste opportunità è, però, lasciarci alle spalle la cultura esterofila ed autodistruttiva del vincolo esterno che è, oggi, un’atmosfera culturale che mina alla base i fondamenti e i legami della nostra comunità democratica, delegittimando l’idea stessa di Stato e nazione italiana, anche perché ad essere più colpite da questa atmosfera – che si ripercuote in un’opinione pubblica e in una classe dirigente collaborazionista con chi, di questo stato di cose, se ne approfitta – sono, come sempre, le classi popolari, ossia le classi che hanno di più da perdere dall’indebolimento dello Stato, dalle politiche predatorie delle oligarchie economiche nostrane e delle potenze straniere che si approfittano di questa debolezza – e dal venir meno dei legami comunitari.

Giuseppe De Ruvo

Il problema fondamentale però, riflette De Ruvo, è che dopo la seconda guerra mondiale l’Italia ha sostanzialmente basato la sua costituzione geopolitica sul concetto stesso di vincolo esterno: “Abbiamo sovrapposto i nostri interessi a quelli americani e a quelli europei” scrive De Ruvo “convinti che gli altri paesi avrebbero fatto lo stesso. Abbiamo creduto all’ideologia della Pax Americana più degli americani stessi, nonostante – dopo la fine della guerra fredda – il nostro estero vicino abbia conosciuto più volte la guerra (Jugoslavia e Libia). Abbiamo considerato l’Unione Europea un fine in sé, mentre tutti gli altri la trattavano per quello che è: un utile mezzo per promuovere specifici interessi nazionali.” In più, in preda ad uno strano delirio masochistico, invece di porci come obiettivo la nostra rinnovata auto – determinazione, nel nostro immaginario abbiamo associato ai soggetti del nostro vincolo esterno tutte le qualità positive che a noi non apparterrebbero e, quindi, da una parte noi siamo populisti e incompetenti e, dall’altra, l’Unione Europea è neutra e competente; e quindi, da una parte, il nostro stile di vita è retrogrado e provinciale e, dall’altra, lo stile di vita americano è invece assolutamente desiderabile. Insomma: secondo questa moda culturale esterofila, che nella storia ritroviamo spesso in comunità occupate e colonizzate, l’Italia dovrebbe essere un paese fondamentalmente passivo che, per salvarsi, deve affidarsi a mani più sagge e competenti e questo perché i padroni benevoli saprebbero sicuramente fare il nostro interesse nazionale meglio di noi.
L’esperienza del fascismo ha giocato sicuramente un ruolo fondamentale in tutto questo e negli anni successivi alla caduta del regime si assiste addirittura alla diffusione di tesi sull’illegittimità storico – politica del popolo italiano: “Nel dopoguerra” scrive De Ruvo “il ventennio fascista era visto come una macchia indelebile, che poteva essere lavata solo in due maniere: o considerandolo un qualcosa di estraneo, una parentesi, o legandolo indissolubilmente a una certa italianità che andava estirpata e rimossa […]; la prima – crociana – è caratterizzata dal rifiuto di storicizzare il fascismo, mentre la seconda lega, in qualche modo, l’esperienza fascista a una certa antropologia, al modus vivendi dell’homo italicus, caratterizzato dall’indifferenza e dal me ne frego e, secondo questa prospettiva, per evitare che il mitologico fascismo eterno alla Umberto Eco torni a impossessarsi degli italiani, ci sarà sempre bisogno di un vincolo esterno capace di limitare i nostri istinti più bassi e accompagnarci per mano in un futuro migliore. Come ha scritto anche l’ex governatore di Banca Italia Guido Carli nelle sue memorie, la progressiva adesione del belpaese ai vincoli europei “nasce sul ceppo di un pessimismo basato sulla convinzione che gli istinti animali della società italiana, lasciati al loro naturale sviluppo, avrebbero portato altrove questo paese”.
Arrivati a questo punto, l’errore – quindi – più grave che possiamo fare è quello di interpretare queste leggende metropolitane sull’italianità tossica e sulla nostra incapacità di governarci, diffusesi in questa precisa congiuntura storica a causa dal nostro status coloniale, come tratti antropologici eterni del nostro carattere nazionale; purtroppo capita spesso, invece, di sentire anche in televisione qualche intellettuale un po’ snob riempirsi la bocca con esempi storici per dimostrare che l’Italia è sempre stata terra di conquista e di gente egoista e pavida, sempre felice di sottostare a quella o quell’altra dominazione straniera. Ma senza scomodare l’impero romano – che può sembrare un esempio iperbolico – in epoca contemporanea basta pensare al periodo risorgimentale in cui migliaia di persone sono morte per la nostra libertà e indipendenza, o anche alla prima parte del novecento, per capire che in realtà si tratta di pura ideologia funzionale ad interessi ben precisi, un’ideologia che però, grazie alla nostra classe di intellettuali e politici collaborazionisti, è diventata quasi una sorta di pedagogia anti – nazionale propinata fin dalle scuole primarie.
Infine, la cosa che più di tutte forse dovremmo infilarci in testa è che non esistono padroni benevoli, non esistono vincoli buoni: esistono solo padroni che fanno i loro interessi che ogni tanto, per puro caso e per un periodo di tempo limitato, possono anche coincidere con i nostri. Ma, alla lunga, credo basti il buon senso per capire che una comunità non libera di perseguire i propri interessi nei modi e con i mezzi che ritiene più opportuni non può che andare incontro alla propria distruzione. Per uscire da questa atmosfera culturale decadente e corrosiva, De Ruvo indica alcune questioni da affrontare in maniera dirimente: “Intanto, l’Italia deve tornare a definire chiaramente i propri interessi nazionali e non può più permettersi di rinunciare alla sua sovranità nella (in)fondata speranza che anche gli altri lo facciano.” Scrive De Ruvo “[…] Non possiamo più nasconderci dietro alla foglia di fico dell’Europa o affidarci toto corde al Veltro americano: abbiamo dei chiari interessi nazionali dai quali dipendiamo esistenzialmente e dobbiamo avere la capacità di farli rispettare”; inoltre, continua, “Gli italiani devono prendere coscienza della loro unità e uniformità nazionale. È incomprensibile che gli abitanti del belpaese si considerino più disuniti dei francesi o dei tedeschi. Questo dato è semplicemente falso: per cultura, modo di vivere e di stare al mondo gli italiani sono molto più uniti di quanto amino raccontarsi.”
Come ci ha insegnato Marx, la cultura di una collettività dipende, in gran parte, dalla sua struttura politico – economica in quel determinato momento storico ed è quindi prima di tutto su questo piano che la nostra battaglia deve indirizzarsi per cambiare le cose; ma anche l’informazione e il senso comune possono giocare la propria parte nello sfatare ideologie false e autodistruttive e su questo tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare la differenza: la lotta di classe, infatti, si unisce oggi inevitabilmente anche alla lotta per l’indipendenza nazionale ed europea, senza la quale rischia di annacquarsi in un astratto internazionalismo. Per vincere avremo bisogno di un media veramente libero e indipendente che combatta la propaganda delle oligarchie americane e dei nostri intellettuali collaborazionisti. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Paolo Gentiloni

La GUERRA TOTALE degli USA di Biden contro il resto del pianeta, fino all’ULTIMO EUROPEO

Su una cosa sono tutti d’accordo: il discorso di giovedì scorso di Biden per l’annuale Stato dell’Unione è stato un discorso storico anche se, per ognuno, per un motivo diverso. La più entusiasta di tutti è la sinistra ZTL: Sleepy Joe si sveglia titola Il Manifesto; “A testa bassa contro Trump e l’Alta Corte” continua, “nel discorso sullo Stato dell’Unione il presidente Biden sorprende media e avversari e risale nei sondaggi”. Ancora più enfasi sul Domani, che minaccia un bivio storico: o retorica dem o barbarie. L’argine di Biden alla barbarie di Trump titola a 4 colonne: “Il tonante discorso sullo Stato dell’Unione detta il passo della campagna elettorale”; il suo intervento, sottolinea il giornale del compagno de Benedetti, sarebbe un vero e proprio “grido di battaglia per difendere la democrazia”. Un Biden da leccarsi i baffi rilancia anche l’altra sponda del partito unico della guerra e degli affari; secondo Il Foglio “quel che resta di una serata che meglio di così non poteva andare è la fierezza di Biden, che ha rovesciato il tavolo di una campagna elettorale che pareva destinata a stare sulla difensiva e la consapevolezza che democrazia e libertà non sono beni da dare per scontati, nemmeno nell’America che li ha sempre avuti a cuore”. Come Trump, più di Trump, peggio di Trump ribatte invece Libero che, incredibilmente, da testata ufficiale del fasciocomplottismo più spudorato accusa Biden di aver tenuto “un discorso populista” e “pieno di furbizie”, anche se gli riconosce di essere stato “stranamente lucido”. Di un Biden incredibilmente “vigoroso e all’attacco” parla anche l’immancabile Edward Luttwack sul Giornanale, che suggerisce “se non parla di trans e confini può vincere”, una tesi che per essere supportata ha bisogno di un paio di fake news che al Giornanale credo siano imposte da contratto per vedersi pubblicato un articolo; secondo Luttwack, infatti “nel suo discorso Biden ha saggiamente evitato di menzionare l’attivismo transgender della sua amministrazione” e “la scelta di Biden di non sfiorare neppure questo argomento ha funzionato”. Insomma… La Stampa invece opta per un registro diametralmente opposto e, festeggiando con un giorno di ritardo l’8 marzo, la butta sul femminismo delle ZTL; Biden, fattore donna titola, e riporta anche un altro aspetto ignorato da tutti gli altri media: “Pronto a bandire Tiktok”. Che strano… questo passaggio me lo sono perso; e pensare che, sul tema, sono anche fissato. Mentre Sleepy Joe si risveglia, sono rincoglionito io? Di sicuro, ma forse non a questo giro: nella trascrizione del discorso, infatti, la parola Tiktok non compare; il virgolettato della Stampa, in bella mostra sul titolo, è completamente inventato, tanto per cambiare. Anche questo fa parte della lotta contro le fake news e la disinformazione russa?

Joe Biden

Tra fake news, tifo da stadio, facili entusiasmi e altrettanto facili accuse strampalate, quello che colpisce di come i nostri media parlano del discorso di Biden è la chiara sensazione che non l’abbiano manco ascoltato e che, se l’hanno ascoltato, non c’abbiano capito proprio tantissimo, come se fosse un Putin o un Li Qiang qualsiasi; nell’ultima settimana, infatti, si sono seguiti i 3 interventi più importanti dell’anno da parte delle 3 leadership delle 3 grandi potenze globali e il trait d’union di come le ha riportate la nostra stampa è stato sostanzialmente uno solo: non aver capito assolutamente una seganiente di quello che c’era in ballo. Non dovrebbe sorprendere: siamo in una fase di trasformazione senza precedenti e le grandi potenze stanno strutturando il modo in cui intendono affrontarla nel tentativo di determinarne gli esiti; entrare nel merito di questa dialettica, per le nostre élite e per i loro organi di propaganda, molto banalmente non è fattibile, sia perché l’Europa non è una grande potenza autonoma – e quindi non ha niente da dire se non subire passivamente – ma ancora di più perché dovrebbe ammettere che il grande, storico discorso di Biden sostanzialmente significa una cosa sola: l’Occidente collettivo è in guerra col resto del mondo e a pagare i costi della guerra saranno i nostri alleati. In questo video cercheremo di analizzare le parole di Biden da questo punto di vista; un lavoro che tocca a noi fare perché c’è un Mondo Nuovo che avanza e pensare che a raccontarcelo saranno i vecchi media è semplicemente velleitario.
E giù di standing ovation, la prima di una lunga serie: prima di addentrarci nei contenuti dell’ora di comizio che Biden ha tenuto al congresso giovedì scorso, volevamo concentrarci su una piccola nota di costume che, però, aiuta a comprendere diverse cosine. Nei giorni scorsi abbiamo assistito prima alle due ore di discorso di Putin di fronte all’Assemblea Federale e poi al discorso annuale del premier cinese LI Qiang di fronte all’Assemblea nazionale del popolo; in entrambi i casi, sembrava di essere a una conferenza: molti dettagli tecnici, pochissime frasi ad effetto, nessuna standing ovation. Dal punto di vista comunicativo lo zero assoluto, dei veri e propri dilettanti. Nella patria di Hollywood, però, le cose funzionano diversamente: lo Stato dell’Unione, più che un momento di riflessione politica, sembra un copione di Spielberg. Il meccanismo è molto semplice: frasi a effetto che raramente superano i 20 secondi supportate da una standing ovation, una dietro l’altra, decine e decine di volte; se uno si concentrava sulla vicepresidente Kamala Harris, alle spalle di Biden, più che un comizio sembra una sessione di fitness e, tra una standing ovation e l’altra, il colpo di genio. Perfettamente coordinato con la regia, ogni tanto la telecamera si concentrava su un membro del pubblico che, pochi secondi dopo, veniva chiamato in causa da Biden come esempio concreto delle magnifiche sorti e progressive di 3 anni di Bidenomics e del sogno americano più in generale – dal capo del sindacato degli automobilisti accompagnato dall’operaio della fabbrica di auto dell’Illinois risollevata da Biden, alla cosiddetta voce di Selma, la cantante Bettie Mae Fikes, simbolo della resistenza alla repressione razzista del governo USA che nel marzo del 1965 si abbatté sui manifestanti per i diritti civili in Alabama. D’altronde, nella politica USA la coreografia non è solo importante: è il cuore di tutto; è quello che la distingue dalle altre dittature. Una dittatura smart, camuffata dietro allo sfavillio della società dello spettacolo, e con degli sceneggiatori da Oscar.
Ma, al di là della coreografia, c’è anche la ciccia; il nocciolo fondamentale del discorso di Biden, dal nostro punto di vista, sta esattamente tutto qui: la grande controrivoluzione neoliberista, fondata su globalizzazione e finanziarizzazione – entrambe fortemente sostenute, per oltre 40 anni, da Biden stesso anche in ruoli chiave nell’amministrazione – hanno reso gli USA incredibilmente vulnerabili sia esternamente perché, al contrario delle previsioni, hanno permesso l’emergere di altre potenze che ora minacciano la democrazia USA (che tradotto significa appunto, banalmente, il dominio del grande capitale USA sull’intero pianeta), sia internamente, perché hanno minato dalle fondamenta la tenuta sociale del paese e hanno così favorito l’ascesa di ogni sorta di avventurismo politico, che ora mette a repentaglio dall’interno il sistema nel suo complesso. Trump, con il suo Make America great again, ha rappresentato un primo tentativo di reazione a questa deriva, ma non ha funzionato e non può funzionare: prima di tutto perché, dal punto di vista della politica economica, per tornare a crescere gli USA hanno bisogno di un nuovo patto sociale di carattere fondamentalmente socialdemocratico; questo implica in primo luogo, come ci insegna Michael Hudson, dare un colpo alle rendite a partire, ad esempio, da quelle che ogni anno Big Pharma estrae dall’economia USA. L’altro aspetto fondamentale, sempre come spiega Michael Hudson, è investire il governo del dovere di creare le precondizioni per una produzione competitiva e, cioè, sviluppare quelle che genericamente si chiamano forze produttive – e cioè le infrastrutture materiali come, se non di più, quelle immateriali, a partire da una forza lavoro adeguatamente preparata e istruita: senza un governo in grado di sviluppare le forze produttive, tornare a essere competitivi è una chimera. Se, da un lato, hai un paese dove lo sviluppo delle forze produttive è affidato direttamente al governo e allo Stato – che ha come unico obiettivo abbassare i costi complessivi – e dall’altro, invece, è tutto in mano ai privati che hanno come unico scopo quello di estrarre la rendita più alta possibile, tra i due, in termini di competitività, non c’è scozzo.
Nell’Occidente collettivo innamorato delle privatizzazioni, questo inconveniente è stato parzialmente aggirato scaricando il costo che l’estrazione di rendite ha sulla società direttamente sulle spalle dei lavoratori, ma il risultato – alla fine – non cambia granché: rimane il fatto che un pezzo sempre più grande della ricchezza prodotta, invece di contribuire alla crescita dell’economia nel suo complesso, finisce nelle tasche di una ristretta oligarchia sotto forma di rendita e l’economia nel suo insieme diventa sempre meno produttiva. Il problema, ovviamente, è che per finanziare questa funzione che lo Stato e il governo devono svolgere per il bene di tutta l’economia servono tanti quattrini e quei quattrini arrivano dalle tasse; peccato che gli USA, comprese le amministrazioni nelle quali Biden ha ricoperto ruoli di primissimo piano (o, almeno, ha sostenuto con vigore) quelle tasse non abbiano fatto altro che ridurle continuamente e, ovviamente, non in maniera equa: i lavoratori, sempre più impoveriti, hanno continuato a pagare sempre le stesse tasse, mentre alle grandi corporation che li sfruttavano – e agli oligarchi che le possedevano – venivano fatti regali sempre più corposi.
Insomma: Rimbambiden non sembra poi così rimbambito; cosa sarebbe necessario fare per Make Amaerica great again, tutto sommato, ce lo ha chiaro e, di fronte a un avversario che continua a proporre tasse più basse per i super ricchi e il minimo ruolo possibile immaginabile per lo Stato e il governo come un Milei qualsiasi, propone un ritorno alla cara vecchia formula socialdemocratica che è l’unica che può garantire la crescita. Ed ecco così che, anche comprensibilmente, la sinistra delle ZTL ritrova il suo campione. C’è solo un piccolo problemino: il fatto è che la socialdemocrazia ai tempi del derisking state e, cioè, dello Stato che ha come sua prima missione quella di eliminare i rischi alla grande rendita finanziaria, molto banalmente, si riduce a una formula retorica. Biden vuole combattere il peso che le rendite scaricano sull’economia nazionale, ma si scorda della rendita più grande di tutte: la rendita dei monopoli finanziari; sono loro a imporre una tassa gigantesca su tutto il resto della società e a fare in modo che una quantità enorme di ricchezza esca dai circuiti produttivi e vada direttamente in tasca alle oligarchie USA – e degli alleati degli USA – ma a loro, in un’ora abbondante di discorso, non si fa cenno. Non potrebbe essere altrimenti: la campagna elettorale USA è, in grandissima parte, una competizione sfrenata a chi raccoglie più fondi e quindi, banalmente, a chi offre la prospettiva più vantaggiosa a chi detiene il grosso della ricchezza e Biden, da questo punto di vista, sta letteralmente asfaltando il suo competitor.
Tutta fuffa, quindi? Non esattamente, perché a sostenere il gigantesco costo che comporta farsi succhiare il sangue dalle oligarchie non devono essere necessariamente i lavoratori USA; a far quadrare i conti ci può pensare anche qualcun altro: l’imperialismo e il colonialismo, d’altronde, hanno sempre funzionato così. Il problema oggi, però, è che il Sud del mondo sembra aver iniziato ad alzare la testa e di pagare i conti USA non sembra avercene più tanta voglia. Chi li pagherà quindi? Esattooooo! TE. PROPRIO TE: te e tutti quelli come te che vivono nel giardino ordinato delle democrazie europee ai tempi dell’iperimperialismo USA. Oddio, in realtà non proprio tutti tutti: c’è anche un 1% che, in realtà, ci guadagna e sono gli unici a essere rappresentati dalle nostre élite politiche e dalla propaganda al loro servizio, una piccola élite compradora che, per conto dell’egemonia USA, succhia il sangue a tutti i suoi concittadini e li riempie pure di puttanate propagandistiche, un segreto di Pulcinella che, però, per i nostri media al servizio delle oligarchie rimane ancora inconfessabile.
Ed ecco così spiegato com’è che sui nostri media mainstream non troverai traccia del vero, profondo, storico contenuto del grande discorso di Joe lo sveglio: è il piano di una rapina e i proprietari dei nostri media sono il suo palo. Per non vivere nel mondo delle pete candite e continuare a farci rapinare senza manco rendercene conto, abbiamo bisogno di un media che, invece che alla propaganda dell’1%, dia voce agli interessi concreti del 99. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Maurizio sambuca Molinari

CONTRO LE ELEZIONI – Come il sorteggio salverà la democrazia

Il 2024 sarà un anno esplosivo e a dirlo non sono gli astri o le bombe sganciate da Biden e vassalli un giorno sì e l’altro pure, ma i dati elettorali: più di cinquanta paesi, con oltre quattro miliardi di cittadini alle urne, segnano l’anno con maggiore partecipazione democratica di sempre. E se noi di Ottosofia rimaniamo sempre scettici sull’equazione elezioni = democrazia, non siamo tanto gonzi da sminuire la portata di questa gigantesca tornata elettorale: oltre agli USA e all’Unione Europea, infatti, saranno coinvolti diversi soggetti del Sud globale, inclusi ad esempio India, Pakistan, Sud Africa, Messico. Tutto l’entusiasmo per la partecipazione democratica nasconde, però, un paradosso: in Europa, che nella vulgata mainstream è da sempre decantata come la culla della Democrazia, l’affluenza al voto nazionale ed europeo è in calo, e da diverso tempo: l’Italia, per dire, alle elezioni politiche del 2022 ha toccato il record negativo di votanti – un italiano su tre non pervenuto; se poi guardiamo alle recenti elezioni europee, sfondare il tetto del 50% è già grasso che cola. Ecco quindi il paradosso: un sistema elettorale sempre più diffuso su scala mondiale cui corrisponde una crisi di partecipazione democratica; da questo nodo, apparentemente inspiegabile, parte la riflessione di David van Reybrouck, filosofo e drammaturgo olandese, nel suo eloquente saggio Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico.

David van Reybrouck

Come ricorda l’autore dati alla mano, infatti “La percentuale della popolazione mondiale favorevole al concetto di democrazia non è mai stata così elevata come ai giorni nostri.” (p. 7); nonostante questo, “nel mondo intero, il bisogno affermato di leader forti, che non necessitino di tenere conto di elezioni o di un Parlamento, è considerevolmente aumentato negli ultimi dieci anni e (…) la fiducia nei parlamenti, nei governi e nei partiti politici ha raggiunto un livello storicamente basso. È come se avessimo aderito all’idea della democrazia, ma non alla sua pratica, per lo meno non alla sua pratica attuale.” (p. 8). Abbiamo tutti sottomano una risposta semplice e facilona a questo fenomeno: è tutta colpa delle nuove generazioni e dei cittadini apatici che non si interessano di politica!. Peccato, ricorda Reybrouck, che le cose non stiano così: tutti i dati statistici, infatti, registrano un aumento di interesse per le tematiche politiche trasversale alle età e alle classi sociali; il problema, quindi, sta da un’altra parte e in particolare nella sfiducia dei cittadini verso i loro rappresentanti politici e nella frustrazione derivata dall’incapacità di incidere nelle politiche economiche e sociali; molti cittadini percepiscono la loro istanza come un flatus vocis destinato a perdersi nell’infinità di paletti, mediazioni e magnamagna che investono la politica su più livelli. “La politica è sempre stata l’arte del possibile, ma oggi è diventata l’arte del microscopico. Perché l’incapacità di affrontare i problemi strutturali s’accompagna a una sovraesposizione del triviale, incoraggiata da un sistema mediatico che, fedele alle logiche di mercato, preferisce ingigantire conflitti futili piuttosto che analizzare problemi reali, soprattutto in un periodo di calo delle quote di mercato dell’audiovisivo.” (p. 17); non è quindi il sistema democratico a essere un problema in sé, quanto l’idea che si realizzi esclusivamente tramite l’elezione di rappresentanti. La democrazia, potremmo dire, è bella ma non balla: è intelligente, ma non si applica; il populismo, la tecnocrazia e l’antiparlamentarismo non sono altro che tentativi politici di fornire risposta a questo enorme problema, tutti con l’obiettivo dichiarato di salvare la democrazia. Il populismo, ad esempio, punta a ridurre la distanza tra eletti ed elettori cercando di imporre comportamenti virtuosi ai politici vincolandoli alla volontà elettorale; la tecnocrazia, al contrario, sacrifica la volontà dell’elettorato puntando tutto sulla presunta efficienza di governi tecnici, di coalizione, multicolor: in entrambe queste risposte alla crisi democratica – nota Van Reybrouck – il problema non è mai la pratica elettorale, quanto i suoi risultati, siano essi politici corrotti o tecnocrati spietati. 
E se, invece, per gestire il problema della democrazia bella che non balla la soluzione fosse cambiare musica? Il nuovo spartito proposto da Van Reybrouck consiste nel dare ossigeno alla partecipazione democratica affiancando le istituzioni parlamentari presenti con una forma alternativa di decisione collettiva: la democrazia partecipativa aleatoria, un sistema decisionale composto da assemblee di cittadini estratti a sorte in grado di proporre leggi e soluzioni politiche ai problemi più attuali. A prima vista, rimaniamo perplessi: il sistema del sorteggio sembra quanto di più alieno alle democrazie parlamentari; come la mettiamo con la rappresentatività della maggioranza, Il controllo degli elettori sugli eletti, la competenza dei sorteggiati? Sembra assurdo pensare che una comunità politica possa mai accettare di farsi governare da qualcosa di imprevedibile come la pura sorte, eppure, allargando lo sguardo oltre i nostri confini geografici e temporali, scopriamo che in Occidente per diversi secoli il sorteggio non solo è stato utilizzato, ma ha pure rivestito un ruolo cruciale nelle decisioni politiche collettive. Nella culla della democrazia occidentale, l’Atene del quinto secolo a.C., la maggior parte dei membri delle istituzioni di governo erano scelti tramite sorteggio, col risultato che “dal 50 al 70 per cento dei cittadini di età superiore ai trent’anni” avevano ricoperto il ruolo di legislatori nel Consiglio dei Cinquecento: fu questa situazione di complesso equilibrio a stimolare la famosa riflessione di Aristotele, quando nella Politica afferma che “uno dei tratti distintivi della libertà è l’essere a turno governati e governanti”.

La Rivoluzione Francese

Tutto qui? Manco per scherzo, visto che sistemi di sorteggio spuntano come funghi per tutta l’Europa medievale e rinascimentale: nei comuni e in alcune repubbliche come Venezia, ad esempio, il sistema del sorteggio era ampiamente utilizzato per la nomina di cariche di altissimo livello; certo, il procedimento non era dei più semplici, ma garantiva notevole stabilità e, soprattutto, compensazione delle posizioni più o meno privilegiate dei candidati, tanto da essere oggetto ancora oggi di studi di ricerca informatica. Fino agli albori della Rivoluzione Francese, sorteggio è sinonimo di democrazia, laddove elezione lo è di aristocrazia; ciò che ribadisce, nel 1748, Montesquieu ne Lo Spirito delle Leggi era allora qualcosa di scontato: “La sorte è un modo di eleggere che non affligge nessuno [e] lascia a ciascun cittadino una ragionevole speranza di servire la patria” (Lo Spirito delle Leggi). . Poi, qualcosa nelle esperienze politiche impone una brusca sterzata alle procedure democratiche; con la Rivoluzione Francese e l’Indipendenza americana le élites politiche impongono sempre più la necessità di garantire un unico sistema: l’elezione dei rappresentanti e la netta separazione di questi ultimi dai rappresentati, cioè dal popolo.
A un paradosso, ne segue un altro: tendiamo a pensare che le rivoluzioni francese e americana siano state una svolta democratica fondamentale per l’Occidente; eppure, leggendo le dichiarazioni e gli scritti dei rivoluzionari, scopriamo uno scenario del tutto diverso. James Madison, John Adams e Thomas Jefferson, oltre allo status di padri della rivoluzione americana, condividono il disprezzo per la democrazia come sistema di governo: se Adams e Jefferson ripongono la propria fiducia in una sorta di aristocrazia naturale che guidi la maggioranza dei cittadini americani verso il bene comune, Madison specifica – con vagonate di ottimismo – che i rappresentanti politici eletti saranno per forza i migliori, poiché saranno “tutti i cittadini il cui merito gli avrà valso il rispetto e la fiducia del loro paese. […] Poiché emergeranno grazie alla preferenza dei loro concittadini, siamo in diritto di supporre che si distingueranno anche in genere per le loro qualità.” (James Madison, Federalist papers).

Samuele Nannoni

Dall’altra parte dell’Atlantico, nella Francia giacobina, la svolta politica per una partecipazione popolare senza precedenti andava a infilarsi sullo stesso binario morto; non è un caso, ricorda Van Reybrouck, che nei tre anni di dibattiti sull’estensione del diritto di voto dalla presa della Bastiglia, il termine democrazia sia del tutto assente e non è solo questione di terminologia, visto che da questi lavori parlamentari uscirà la Costituzione del 1791 che blinderà definitivamente l’elezione come unico sistema democratico possibile. L’esperienza plurisecolare della democrazia aleatoria interrotta bruscamente con la Rivoluzione Francese e americana, quindi, non può che condurci a un totale ribaltamento di prospettiva: “è da ormai quasi tremila anni che sperimentiamo la democrazia, e solo da duecento che lo facciamo esclusivamente per mezzo delle elezioni.” (Van Reibrouck, p. 44); certo, potremmo sempre obiettare che la situazione politica odierna non è la stessa del medioevo o dell’età antica e, quindi, che forse il sistema del sorteggio risulta antiquato rispetto alle libere elezioni. Ancora una volta, la risposta è negativa; a smontare definitivamente questo preconcetto è Samuele Nannoni, esperto di democrazia aleatoria, ricordando che a partire dagli anni Duemila la realtà deliberativa delle assemblee estratte a sorte è sempre più diffusa: dalla Francia all’Irlanda, dal Belgio alla Polonia fino al Regno Unito, spuntano iniziative politiche per dare voce ai cittadini sulla legiferazione nei temi più disparati, dalla bioetica alle politiche ambientali. Persino in Italia, dopo due secoli di letargo, si sta risvegliando l’interesse concreto per questa pratica, promossa tra gli altri da realtà associative come Prossima Democrazia allo scopo di cogliere quel rinnovamento necessario prospettato da David Van Reybrouck: “Bisognerà pure trarre una conclusione, anche se non fa piacere ammetterlo: oggigiorno le elezioni sono un meccanismo primitivo. Una democrazia che si limita a questo è condannata a morte. È come se riservassimo lo spazio aereo alle mongolfiere, senza tener conto della comparsa dei cavi ad alta tensione, degli aerei da turismo, delle nuove evoluzioni climatiche, delle trombe d’aria e delle stazioni spaziali.” (p. 64).
Ma come possiamo, concretamente, integrare la democrazia rappresentativa con quella aleatoria? Basterà il sorteggio per ripristinare un’autentica partecipazione democratica? E soprattutto, siamo davvero pronti a superare il meccanismo primitivo delle elezioni? Di questo e molto altro parleremo mercoledì 7 febbraio con la live di Ottosofia. Ospite d’onore Samuele Nannoni, vicepresidente di Prossima Democrazia.

Il fallimento dell’euro come sostituto del dollaro

@ottolinatv

La nuova Pill8lina – Il fallimento dell’euro come sostituto del dollaro Riguarda la live integrale qui: https://www.youtube.com/watch?v=KY5_3MIOPXE ottolinatv ottovolante economia euro dollaro bache sovranità finanziarizzazione finanza

♬ suono originale – OttolinaTV – OttolinaTV

All’introduzione dell’Euro e nei suoi primi anni, dal 2000 al 2003, c’è stata l’ascesa dell’Euro, ed è stata potentissima.

Poi gli hanno fatto la guerra.

Per vedere l’episodio integrale de L’Ottovolante, clicca qui!

Nuova Via della Seta: successo o fallimento?

La Nuova Via della Seta è presentata da Pechino come un avanzamento nel processo della globalizzazione. “La globalizzazione non può essere arrestata, ma deve essere aggiustata, nella forma e nella sostanza”, scrive Pechino nel Libro Bianco sulla Nuova Via della Seta. Ma questa iniziativa cinese è davvero una “aggiusta globalizzazione”, o è solo l’inizio di una globalizzazione a guida cinese che alla fine dei finali sarà del tutto identica alla globalizzazione a guida americana? Ne parliamo in questo video!

I’m just a lonely boy: come il sostegno al genocidio di Gaza sta isolando Biden e gli USA.

A gestire le decine e decine di miliardi di aiuti militari che gli USA hanno inviato all’Ucraina negli ultimi ormai poco meno di due anni, c’è un piccolissimo ufficio con appena una decina di dipendenti che negli ambienti militari statunitensi ormai sono diventati leggendari; dal giorno alla notte hanno gestito, senza battere ciglio, un aumento del carico di lavoro del 15 mila % imparando a “svolgere in poche ore quello che prima richiedeva mesi”, come riportava enfaticamente Defenseone. Tra quei 10 eroi della patria, con ruolo apicale, c’è anche lui: Josh Paul.

“Sono entrato a far parte dell’Ufficio per gli affari politico-militari (PM) più di 11 anni fa” ha scritto Josh “e l’ho trovato immediatamente un lavoro affascinante e coinvolgente, fatto di compiti e obiettivi estremamente impegnativi sia intellettualmente che moralmente. Sono molto orgoglioso” continua Josh “di aver fatto molte volte la differenza, sia visibilmente che dietro le quinte, dalla difesa dei rifugiati afghani, all’aver influenzato le decisioni dell’amministrazione sul trasferimento di armi letali in paesi accusati di mancato rispetto dei diritti umani. Quando sono arrivato in questo ufficio, che è l’ente governativo degli Stati Uniti maggiormente responsabile del trasferimento e della fornitura di armi a partner e alleati, sapevo benissimo che il mio compito era tutt’altro che privo di complessità morale e di compromessi delicati, e mi sono ripromesso che sarei rimasto finché i danni che ero costretto a fare fossero stati controbilanciati da sufficienti contributi positivi. E in questi 11 anni ho fatto più compromessi morali di quanti riesco a ricordare, ma senza mai venir meno a quel patto con me stesso”. Ma dopo 11 anni, conclude Josh, “oggi finalmente sento il dovere di andarmene”. E questa è la sua lettera di dimissioni.
A convincere Josh che ormai quel patto si era rotto, infatti, sarebbe “la fornitura continuata, anzi, ampliata, e accelerata, di armi letali a Israele” che lo ha posto di fronte a una contraddizione insanabile: “non possiamo essere una volta contrari alle occupazioni, e un’altra volta a favore. Non possiamo essere una volta a favore della libertà, e un’altra contro. E non possiamo dirci a favore di un mondo migliore, mentre contribuiamo concretamente a crearne uno peggiore”. Josh condanna senza appello l’azione di Hamas “ma sono profondamente convinto” sottolinea “che la risposta che Israele sta dando, e il sostegno americano a quella risposta, non possa che portare inevitabilmente a sempre maggiore sofferenza sia per il popolo israeliano che per quello palestinese. E alla lunga, danneggiare anche gli interessi del nostro paese”. Secondo Josh, infatti, “la risposta di questa Amministrazione – e anche di gran parte del Congresso – non è altro che una reazione impulsiva basata solo su bias cognitivi, mera convenienza politica, e una tragica bancarotta intellettuale”. Josh si dichiara enormemente deluso, ma non sorpreso: “Il fatto” sottolinea Josh “è che il sostegno cieco a una parte a lungo termine è distruttivo per gli interessi dei cittadini di entrambe”. Il timore di Josh, insomma, è che “si stiano ripetendo gli stessi errori commessi negli ultimi decenni. E io mi rifiuto di farne ancora parte”. Secondo Josh, infatti, in questo genere di conflitti “non dovremmo schierarci con uno dei combattenti, ma con le persone prese in mezzo, e quelle delle generazioni future. La nostra responsabilità” continua “dovrebbe essere aiutare le parti in conflitto a trovare una soluzione, mettendo sempre al centro i diritti umani, invece di cercare di eluderli. E, quando accadono, denunciarne le violazioni, indipendentemente da chi le commette, sia quando sono avversari, il che è facile, ma ancora di più quando sono nostri partner”. Ed è proprio per questi motivi, conclude Josh, “che mi sono dimesso dal governo degli Stati Uniti: perché se posso lavorare, e ho lavorato duramente per migliorare le politiche in materia di sicurezza, non posso lavorare a sostegno di una serie di decisioni politiche che ritengo miopi, distruttive, ingiuste e in palese contraddizione con i valori che sosteniamo pubblicamente e che sostengo con tutto il cuore: un ordine internazionale fondato sulle regole, e che promuova l’uguaglianza e l’equità”.
Abituati a esercitare un’egemonia totale in campo militare grazie all’esercito più grande e dispendioso della storia umana, in campo economico grazie allo strapotere del dollaro, e in campo ideologico grazie alla proprietà di tutti i mezzi di produzione del consenso, gli USA si sono illusi di poter applicare spudoratamente doppi standard a tutto quello che li riguarda senza mai dover pagare pegno, ma da Josh Paul ai vecchi alleati in Medio Oriente che a Biden, ormai, manco gli rispondono più al telefono perché hanno paura di essere linciati dalle loro opinioni pubbliche, il fascino indiscreto e totalizzante dell’impero sembra perdere continuamente smalto. E se a far crollare definitivamente l’impero non fosse qualche nemico esterno, ma semplicemente la sua ormai insostenibile tracotanza?

“L’America è la causa principale dell’ultima guerra tra Israele e Palestina”; nell’ultimo lungo articolo per Foreign Policy, il buon vecchio Stephen Walt, come gli capita spesso, ha deciso di toccarla pianissimo. Blasonato professorone di politica internazionale all’Università di Harvard, 15 anni fa divenne il bersaglio preferito della potente lobby israeliana dopo averne descritto, senza tanti fronzoli, la gigantesca influenza in un celebre libro scritto a 4 mani insieme al leggendario John Mearsheimer e pubblicato in Italia con il titolo “La Israel lobby e la politica estera americana”. Walt non può fare a meno di notare come “mentre israeliani e palestinesi piangono ognuno i loro morti, sembra impossibile riuscire a resistere alla tentazione di cercare qualcuno in particolare da incolpare. Gli israeliani e i loro sostenitori” continua Walt “vogliono attribuire tutta la colpa ad Hamas. Mentre coloro che sono solidali con la causa palestinese, vedono la tragedia come il risultato inevitabile di decenni di occupazione”. Walt, invece, propone un filone un po’ diverso e si propone di ricostruire a grandi linee “come 30 anni di politica estera americana si sono conclusi con un disastro”. La ricostruzione di Walt, infatti, parte dal 1991, l’anno della prima guerra del Golfo: “una straordinaria dimostrazione della potenza militare e dell’abilità diplomatica degli USA” sottolinea Walt “che sono stati in grado di eliminare la minaccia posta da Saddam Hussein agli equilibri regionali”. Walt ricorda come, all’epoca, l’Unione Sovietica fosse ormai sull’orlo del collasso, come gli USA utilizzarono questa schiacciante vittoria per consolidare la loro posizione di unica potenza globale “saldamente al posto di guida”, e anche come decisero di sfruttare questa posizione di dominio incontrastato per imporre,nell’ottobre del 1991, una conferenza di pace in grado di mettere attorno a un tavolo Israele, Siria, Libano, Egitto, Comunità Economica Europea, Unione Sovietica e una delegazione giordano-palestinese: è la famosa Conferenza di pace di Madrid che, secondo Walt, “sebbene non abbia prodotto risultati tangibili, aveva gettato le basi per un serio sforzo per costruire un ordine regionale pacifico”. Eppure, riconosce Walt, “Madrid conteneva anche un fatidico difetto, che avrebbe generato innumerevoli problemi nei decenni successivi”: a Madrid, infatti, mancava l’Iran. Non la presero proprio benissimo, diciamo; come osservava Trita Parsi nel suo Treacherous Alliance, infatti, “l’Iran vedeva in Madrid non solo una conferenza sul conflitto israelo-palestinese, ma come il momento decisivo nella formazione del nuovo ordine in Medio Oriente” e ovviamente, da grande potenza regionale quale indubbiamente era e continua ad essere, “si aspettava un posto a tavola”. E visto che quel posto a tavola non c’era, decise di prenotare un tavolo tutto suo in un ristorante diverso. Ospiti d’onore: Hamas e la Jihad islamica, due gruppi della resistenza palestinese in odor di fondamentalismo,che fino ad allora non s’era cacata di pezza. “Una risposta principalmente strategica, piuttosto che ideologica”, sottolinea Walt, per “dimostrare agli Stati Uniti e agli altri che se i suoi interessi non fossero stati presi in considerazione, era in grado di far fallire i loro piani”. Che, fa notare Walt, è esattamente quello che è successo poco dopo, “quando gli attentati suicidi e altri atti di violenza estremista hanno interrotto il processo di negoziazione degli accordi di Oslo e minato il sostegno israeliano a una soluzione negoziata”.
Per arrivare al secondo capitolo della ricostruzione di Walt, invece, bisognerà aspettare un’altra decina di anni; il riferimento, ovviamente, è all’11 settembre prima e all’invasione dell’Iraq del 2003 poi, che oltre ad essere stata una carneficina di dimensioni inaudite, in grado di trasformare in sanguinarie terroriste anche le suore Orsoline, alla fine è stata pure un altro regalo all’Iran. Come ricordava ieri il Financial Times, infatti, con quella specie di piccolo genocidio democratico “Washington non aveva fatto altro che rimuovere la minaccia più imminente ed esistenziale per la teocrazia, per poi lasciarle in eredità uno stato iracheno de debole infestato di quinte colonne iraniane”; un’evoluzione, sottolinea Walt, che “ha allarmato l’Arabia Saudita e gli altri paesi del Golfo”. Da lì in poi, prosegue Walt, “la percezione di una minaccia condivisa da parte dell’Iran ha cominciato a rimodellare le relazioni regionali in modo significativo, alterando anche le relazioni di alcuni stati arabi con Israele”.
Il terzo atto di questa lenta e inesorabile tragedia, poi, arriverà nel 2015, quando l’amministrazione Trump deciderà di abbandonare unilateralmente il patto per il nucleare iraniano. Una decisione scellerata che ha indotto l’Iran a “riavviare il suo programma nucleare e avvicinarsi molto a possedere finalmente la bomba” e, di conseguenza, ha indotto anche l’Arabia a ritenere indispensabile lo sviluppo di un nucleare suo, magari con l’aiutino di Tel Aviv.
Il quarto atto, infine, sarebbero gli Accordi di Abramo che, secondo Walt, sono un’estensione logica del ritiro unilaterale dal patto sul nucleare: “Nati da un’idea dello stratega dilettante, nonché genero di Trump, Jared Kishner” sottolinea Walt “hanno fatto relativamente poco per promuovere la causa della pace perché nessuno dei governi arabi partecipanti era attivamente ostile a Israele o capace di danneggiarlo”.

Che il piano di Trump per il Medio Oriente fosse totalmente fallimentare l’aveva capito addirittura un pezzo di classe dirigente USA e così tra le promesse elettorali di Biden, ecco che fa capolino l’intenzione di tornare a sottoscrivere il patto sul nucleare che però, appunto, rimane solo un’intenzione, e forse manco quella. In compenso Biden si è astenuto scientificamente dal provare a ostacolare in qualche modo la deriva ultra-reazionaria del governo israeliano, ormai esplicitamente clerico-fascista e impegnato a sostenere la ferocia estremista di coloni criminali che hanno spinto a un ulteriore radicalizzazione la maggioranza della popolazione palestinese. Intanto l’amministrazione Biden, nonostante la riapertura dei rapporti diplomatici tra sauditi e iraniani raggiunta grazie alla mediazione cinese, puntava tutto sul geniale Patto di Abramo del geniale Jared Kushner ma questa opzione, sottolinea Walt, “aveva poco a che fare con la pace tra israeliani e palestinesi, ed era piuttosto finalizzata esclusivamente a impedire un ulteriore avvicinamento dei sauditi alla Cina”. Insomma, la questione palestinese è completamente uscita dai radar: “Come il primo ministro Netanyau e il suo gabinetto” sottolinea Walt “i massimi funzionari statunitensi sembrano aver dato per scontato che non ci fosse nulla che un gruppo palestinese potesse fare per far deragliare o rallentare questo processo o attirare nuovamente l’attenzione sulla loro difficile situazione. Sfortunatamente” continua Walt “questo presunto accordo, invece, ha rappresentato per Hamas un potente incentivo a dimostrare quanto fosse sbagliata questa ipotesi”. Secondo Walt, quindi, il tipo di azione e la sua tempistica non sono stati altro che una risposta di Hamas – da questo punto di vista perfettamente razionale – “a sviluppi regionali che sono stati guidati in misura considerevole da preoccupazioni di tutt’altro genere”. Insomma, sottolinea Walt, “dagli accordi di Oslo Washington ha monopolizzato la gestione del processo di pace, ma i suoi sforzi alla fine non hanno portato assolutamente a nulla, e nel corso degli anni la soluzione dei due stati non ha fatto che allontanarsi sempre di più fino a diventare oggi probabilmente impossibile”. Un fallimento totale che offre un assist preziosissimo alle potenze che più coerentemente si battono per l’emergere di un nuovo ordine multipolare che, da questo punto di vista, risulterebbe semplicemente necessario, di fronte all’unipolarismo USA che, molto banalmente, non riesce a garantire la sicurezza per nessuno: “Gli Stati Uniti gestiscono da soli la regione da più di 3 decenni, e con quali risultati?” si chiede Walt: “assistiamo a guerre devastanti in Iraq, Siria, Sudan e Yemen” elenca Walt. “Il Libano è in fin di vita, in Libia c’è l’anarchia, l’Egitto sta barcollando verso il collasso. I gruppi terroristici si sono trasformati, e continuano a seminare terrore in tutti gli angoli del pianeta, mentre l’Iran si avvicina sempre di più alla bomba. Non c’è né sicurezza per Israele, né giustizia per la Palestina. Ecco cosa ottieni quando lasci che a gestire tutto sia Washington. A prescindere dall’idea che ognuno di noi ha su quali siano le reali intenzioni di Washington, il dato è che i leader USA ci hanno ripetutamente dimostrato che non hanno la saggezza e l’obiettività necessarie per ottenere risultati positivi. Nemmeno per se stessi”.

in foto: Joe Biden

Dall’altra parte c’è la Cina che può vantare il fatto di aver costruito relazioni costruttive con tutti gli attori regionali senza eccezione, al punto da riuscire a far tornare a dialogare anche due acerrimi nemici storici come Arabia Saudita e Iran: “non è ovvio che il mondo trarrebbe beneficio se il ruolo degli Stati Uniti diminuisse e quello dei cinesi aumentasse?”. Ovviamente quella di Walt, che come Mearsheimer è un conservatore e non ha nessuna simpatia per l’ascesa cinese e del sud globale in generale, è una provocazione e un campanello d’allarme: “se anche tu pensi che affrontare la sfida di una Cina in ascesa sia una priorità assoluta” scrive infatti “potresti voler riflettere su come le azioni passate degli USA hanno contribuito alla crisi attuale”. Walt infine, al contrario di quanto sosteniamo noi da giorni, riconosce all’amministrazione Biden lo sforzo in queste ore di provare a contenere l’escalation del conflitto, “ma” sottolinea “il team di politica estera dell’amministrazione assomiglia più a una squadra di meccanici che non di architetti” e potrebbe non essere minimamente attrezzato ad affrontare un’epoca in cui “l’architettura istituzionale della politica mondiale è sempre più un problema e sono necessari nuovi progetti. E’ ovvio” insiste Walt “che hanno interpretato male la direzione in cui era diretto il Medio Oriente, e l’applicazione dei cerotti oggi – anche se viene fatta con energia e abilità – lascerà comunque le ferite sottostanti non curate. Se il risultato finale delle attuali amministrazioni di Biden e del Segretario di Stato Antony Blinken fosse semplicemente un ritorno allo status quo pre 7 ottobre” conclude Walt “temo che il resto del mondo starà a guardare, scuoterà la testa con sgomento e disapprovazione, e concluderà che è arrivato il tempo per un approccio diverso”.
Se anche tu, quando vedi rimbambiden e i suoi vassalli in giro per il mondo, scuoti la testa e pensi che sarebbe arrivato il momento per un approccio leggermente diverso, aiutaci a costruire il primo media che guarda al mondo nuovo che avanza senza le lenti annebbiate dei vecchi babbioni suprematisti: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Chicco Mentana