Skip to main content

Tag: pil

Perché l’Italia è fallita?

Avete mai realizzato quanto siete poveri? Ecco: ve lo faccio vedere.

In questo grafico, la linea rossa rappresenta il rapporto tra il reddito pro capite degli italiani e quello dei francesi a parità di potere d’acquisto: ancora a inizio anni 2000 eravamo messi meglio noi di loro; da lì in poi è stata una discesa continua. Ancora peggio va il confronto coi tedeschi, che è la linea verdognola: a inizio anni 2000 eravamo allo stesso livello, dopodiché s’è aperta una voragine; e se calcolate che francesi e tedeschi negli ultimi 20 anni se la sono passata tutt’altro che bene, ecco che magari realizzate come – nonostante avete ancora qualche spicciolo per una pizzata con gli amici o per un volo low cost nel weekend per andare a farvi spennare da qualche affittacamere abusivo su Airbnb in una capitale europea a caso – in realtà non siete mai stati così morti di fame come oggi.
D’altronde, non poteva essere altrimenti: in quest’altro grafico è rappresentato l’andamento dei soldi che, in media, prendete se avete la fortuna di aver trovato un lavoro.

La Germania è la linea verde: fatto 100 quello che guadagnavano nel 1960, nel 1990 erano saliti a quota 220; oggi sono a quota 280. I francesi, e cioè la linea rossa, sono passati dai 100 del 1960 ai 250 nel 1990, agli oltre 300 di oggi. Gli italiani, dai 100 del 1960, nel 1990 erano arrivati a quota 260: in 30 anni di quel terribile inferno che era la corrotta prima repubblica, ce la siamo passata meglio di tutti gli altri; oggi siamo sotto quota 250. le magnifiche sorti e progressive della controrivoluzione neoliberista e di quel simbolo di pace e progresso che sono l’Unione europea e l’euro, per noi – unici nel vecchio continente – hanno significato sempre e solo impoverimento progressivo.
Forse da quest’altra prospettiva vi risulta ancora più chiaro:

In un quadro piuttosto deprimente per tutta la vecchia Europa nel suo complesso, l’Italia è l’unico paese – e, ripeto, l’unico – dove il potere d’acquisto dei salari, nell’arco di 30 anni, è diminuito; non so se è chiaro il concetto: nel 1990 non c’erano ancora non dico i cellulari, ma manco internet. Automazione, rivoluzione digitale, supply chain, just in time – e per comprarti una bottiglietta d’acqua o un tozzo di pane devi lavorare più di prima; per la propaganda analfoliberale è tutta colpa nostra, che siamo choosy, non conosciamo più il valore del sacrificio e siamo stati abituati a vivere al di sopra delle nostre possibilità. Fortuna che al mondo, oltre agli analfoliberali che ripetono a pappagallo le vaccate degli oligarchi che gli danno lo stipendio, c’è anche chi studia, come ad esempio il buon Philip Heimberger, giovane e brillante economista dell’Istituto per gli Studi Economici Internazionali di Vienna, che s’è posto una semplice domanda: chi e cosa hanno fatto fallire l’Italia? Ma prima di addentrarsi nella sua risposta, vi ricordo di mettere un like a questo video per aiutarci a combattere la nostra piccola guerra quotidiana contro gli algoritmi e, se ancora non l’avete fatto, anche di iscrivervi a tutti i nostri vari canali social e di attivare le notifiche; a voi costa 10 secondi di tempo, ma per noi significa molto e ci aiuta a portare avanti la nostra battaglia contro la propaganda analfoliberale e al fianco del 99%.
Tutti i dati macroeconomici confermano che il declino economico dell’Italia, negli ultimi decenni, è stato costante e inesorabile: secondo la narrazione della propaganda neoliberista, dipende dal fatto che abbiamo fatto troppe poche riforme e troppo lentamente, ma secondo l’economista Philipp Heimberger, molto banalmente, è una fake news; Heimberger ricorda come, ancora negli anni ‘80, “La crescita della produttività del lavoro, misurata come PIL prodotto per singola ora lavorata, in Italia era ancora tra le più alte del mondo” come si vede chiaramente da questo grafico.

L’Italia è la linea celeste, la Germania quella verde e fino al 1989 tenevamo abbondantemente il passo; poi ci siamo bloccati per un paio di anni abbondanti. Siamo ricominciati a crescere nei 4 anni successivi e poi, dal 1995, stop. Kaput. Morte cerebrale. Rivoluzione digitale, automazione, logistica integrata, catene del valore complesse: in 30 anni il mondo è stato rigirato come un calzino, ma noi niente; per produrre un euro di PIL abbiamo bisogno dello stesso tempo e della stessa quantità di lavoro di 30 anni fa. Com’è possibile?
Heimberger, giustamente, la prende larga e, giustamente, parte dalla madre di tutte le scuse: il debito pubblico italiano; Heimberger ricorda come l’Italia abbia un debito complessivo che, rispetto alle dimensioni complessive della sua economia, è assolutamente in linea con gli altri paesi dell’eurozona, solo che è molto più spostato sulla parte pubblica del debito piuttosto che sul debito privato – e questo alla propaganda neoliberale e ai sacerdoti dei dogmi mistici dell’economia mainstream non piace. Secondo Heimberger, che tutta questa fobia del rapporto debito pubblico/PIL abbia qualche fondamento scientifico è molto discutibile: “Il rapporto debito pubblico/PIL” insiste “può essere visto come una metrica potenzialmente fuorviante per valutare la reale sostenibilità fiscale di un paese”; Heimberger, poi, ricorda come questo rapporto ha cominciato a divergere in modo consistente da quanto registrato in Francia, Germania e altri paesi dell’Eurozona a partire dal 1980, quando eravamo ancora a quota 54%, per poi raggiungere il tetto del 100% nell’arco di poco più di 10 anni. La causa principale, sottolinea, è “Il divorzio tra la Banca Centrale e il ministero delle finanze”: è la tristemente nota indipendenza della Banca Centrale che, però, in realtà significa indipendenza dalla politica e dalle scelte democratiche, ma dipendenza al cubo dalle scelte antidemocratiche del cosiddetto mercato e che, in realtà, si riduce ai monopoli finanziari privati detenuti da un manipolo di oligarchi.
E’ il primo capitolo di quella che possiamo definire la shock therapy con caratteristiche italiane. Fino ad allora, infatti, i titoli del debito che venivano emessi dallo Stato per finanziarsi, quando non trovavano acquirenti privati perché i tassi di interesse non erano sufficientemente attrattivi, venivano acquistati – appunto – dalla Banca Centrale, che aveva il potere di stampare moneta; questo permetteva di mantenere i tassi di interesse bassi perché, appunto, non si era costretti a farli lievitare per convincere i privati a comprare i nostri titoli del tesoro. E come unica conseguenza negativa aveva che, stampando moneta ogni qualvolta serviva comprarsi nuovi titoli che non avevano trovato acquirenti sul mercato, si indeboliva un po’ la nostra moneta rispetto agli altri paesi, cosa che – di per se – entro certi limiti tanto negativa non è, anzi: perché, ovviamente, rende le tue merci più competitive sui mercati internazionali e, quindi, rafforza il tuo export; certo ovviamente, di pari passo, rende anche più costoso importare dall’estero merci e materie prime che non hai in casa, ma fino a che la bilancia dei pagamenti – alla fine – rimane sostanzialmente equilibrata, grosse conseguenze negative non ce ne sono, che è proprio il caso dell’Italia dove, dal 1970 al 1989, si è registrato in media un piccolissimo deficit nella bilancia commerciale pari ad appena lo 0,2%.
Quando invece si impone all’Italia la shock therapy della privatizzazione della Banca Centrale, da lì in poi i titoli emessi dallo Stato devono – appunto – essere comprati dal mercato e, cioè, dagli oligarchi e dagli speculatori che, per essere convinti, vogliono essere pagati bene: ed ecco, così, che i tassi di interesse che lo Stato è costretto a riconoscere magicamente schizzano verso l’alto, fino a raggiungere la cifra astronomica del 20% a inizio anni ‘80; un costo stratosferico che – a meno che tu non cresca del 10% l’anno e, nel frattempo, tagli col machete la spesa pubblica radendo al suolo totalmente il welfare – non può che tradursi automaticamente in un’esplosione del rapporto tra debito pubblico e PIL che infatti, appunto, raddoppierà nell’arco di una decina d’anni. Ed ecco, così, che quando poi è arrivata la seconda tappa della shock therapy con caratteristiche italiane – e, cioè, abbiamo sottoscritto quella vera e propria truffa che è il trattato di Maastricht con i suoi parametri deliranti (anche se, grazie all’adozione dell’euro, i tassi di interesse sono andati piano piano diminuendo) – il debito era talmente alto che continuava a drenare una fetta gigantesca di spesa pubblica; e quindi, per tenere fede ai vincoli di bilancio deliranti imposti proprio da Maastricht, siamo stati costretti a tagliare con l’accetta tutte le altre spese, che gli sciroccati analfoliberali chiamavano sprechi e, per carità, spesso e volentieri lo erano anche, ma che messi tutti insieme, in realtà, costituivano la domanda complessiva che permetteva non solo all’economia nel suo complesso di crescere, ma anche di continuare a fare gli investimenti necessari perché, nel frattempo, crescesse anche la produttività.
Da allora, l’Italia è stata di gran lunga il paese più virtuoso dell’eurozona, dove per virtuoso – appunto – si intende un paese dove quello che lo Stato toglie all’economia in forma di tasse è superiore a quello che restituisce in forma di spese: il famoso avanzo primario che, come sottolinea Heimberger, nessuno ha perseguito con più fondamentalismo religioso di noi, come si vede da questo grafico.

Il bello è che deprimendo scientificamente la crescita economica grazie a questa forma di ultra austerità, alla fine il rapporto debito/PIL ovviamente non ha fatto altro che peggiorare – com’era assolutamente inevitabile, a meno di inspiegabili miracoli sui quali, però, forse sarebbe prudente non fondare la politica economica di una nazione. Il punto, molto semplicemente, è che il rapporto debito/PIL – appunto – è un rapporto: e se il numeratore cresce più rapidamente del denominatore, quel rapporto, ovviamente, peggiora; cosa che era ampiamente prevedibile, perché se scientificamente fai di tutto per deprimere l’economia, il PIL o non cresce o cresce molto poco, mentre il numeratore (e, cioè, il debito) anche se spendi meno di quello che incassi, se a quel poco che spendi ci aggiungi gli interessi che devi pagare per il debito che hai accumulato grazie alla prima geniale riforma della tua genialissima shock therapy, ecco che la frittata è fatta.
Ma anche di fronte a questa evidenza, gli analfoliberali comunque non si rassegnano: la tesi è che questi vincoli esterni sarebbero dovuti servire a imporre a una politica clientelare recalcitrante l’obbligo di introdurre riforme strutturali massicce (in particolare per liberalizzare il mercato del lavoro) e che se ne avessimo approfittato per fare queste riforme – quindi per portare a termine la shock therapy da tutti i punti di vista – a quest’ora saremmo una specie di tigre del Mediterraneo; se invece, inspiegabilmente, siamo in declino è solo perché siamo stati troppo buonisti e non abbiamo avuto la forza di fare scelte abbastanza coraggiose. “Secondo questa tesi” continua Heimberger “la protezione dell’occupazione e la regolamentazione del mercato dei prodotti erano troppo rigide, il welfare troppo generoso e i sindacati troppo forti”; “Tuttavia” sottolinea però Heimberger “diversi studi recenti hanno sottolineato che la teoria della mancanza di riforme è smentita dai fatti”: “Nel complesso, infatti” continua Heimberger “l’Italia ha seguito le raccomandazioni sulle riforme strutturali promosse da istituzioni come la Commissione europea e l’OCSE molto più rigorosamente di quanto non abbiano fatto ad esempio la stessa Francia e la Germania”.
Sul versante delle riforme del mercato del lavoro, ad esempio, “Negli anni ‘90 l’indice di protezione per i contratti a tempo indeterminato era leggermente più alto di quelli registrati in Francia e Germania, ma nel 2019 il rapporto si era invertito”.

Ancora peggio per i contratti a tempo determinato che, nel frattempo, sono aumentati a dismisura, dove – come dimostra questo grafico dove l’Italia è la linea celeste (fig. b) – fino a fine anni ‘90 eravamo il paese con le maggiori tutele e, invece, siamo diventati quelli messi peggio, Germania a parte, almeno fino al 2018 quando, col decreto dignità, l’unico governo non dichiaratamente ferocemente antipopolare degli ultimi 40 anni ha invertito un po’ questo trend catastrofico. A contribuire a questo feroce attacco coordinato ai diritti dei lavoratori, ricorda Heimberger, ci si sono messi prima la fine dell’indicizzazione dei salari all’inflazione e poi le liberalizzazioni selvagge in nome di quella che lui definisce la flex-insecurity: “Il lavoro atipico è letteralmente esploso, e chi aveva un lavoro precario non era nemmeno coperto da un’assicurazione contro la disoccupazione, aveva bassissimi contributi previdenziali e né malattia né congedi retribuiti”; “In teoria” sottolinea Heimberger “la deregulation del mercato del lavoro avrebbe dovuto aumentare la competitività delle aziende italiane riducendone i costi, e garantendo così la conquista di quote di mercato per le sue esportazioni”. In realtà, però, invece “Il basso costo del lavoro ha ridotto l’incentivo per le aziende di fare investimenti” e senza investimenti privati ti puoi scordare l’aumento della produttività. E senza aumento della produttività ti puoi scordare pure la crescita e, soprattutto, l’aumento dei salari: “Pertanto” conclude Heimberger “si può sostenere che le riforme che miravano a liberalizzare il mercato del lavoro hanno fatto più male che bene alla crescita della produttività dell’Italia”. Un bel contributo al declino poi, ovviamente – continua Heimberger – lo hanno dato le privatizzazioni che sono state viste come “una scorciatoia per rientrare nei vincoli introdotti da Maastricht”. “Queste privatizzazioni” sottolinea Heimberger “hanno ridotto il numero di grandi imprese nei settori maturi dell’economia e hanno contribuito ad un calo degli investimenti, dal momento che i nuovi proprietari privati non erano in grado o non erano disposti a mantenere il livello di investimenti delle imprese precedentemente di proprietà statale”: insomma, ribadisce Heimberger, “La narrativa della mancanza di riforme che domina il discorso pubblico sull’Italia non è coerente con i dati rilevanti. I governi italiani in realtà hanno intrapreso importanti riforme strutturali a partire dagli anni ’90, poiché hanno deregolamentato i mercati del lavoro, perseguito le privatizzazioni e attuato riforme pensionistiche”.

Giuseppe Conte

Ma contrariamente alle leggende metropolitane degli analfoliberali tutto questo non ha fatto che aggravare i problemi, invece di risolverli, ma come in tutte le dimostrazioni scientifiche, oltre a descrivere tutto quello che è andato storto applicando un modello, per chiudere il cerchio serve anche la controprova che adottandone una nuovo, che tiene conto delle contraddizioni di quello precedente, si ottengono risultati diversi; e indovinate un po’? Questa controprova oggi c’è e sono i risultati delle iniziative messe sul tavolo dagli unici governi che, negli ultimi 40 anni, non hanno aderito religiosamente ai dogmi mistici della truffa austera e neoliberale: sono i due governi guidati da Giuseppe Conte che, al netto di tutte le criticità possibili immaginabili, hanno – appunto – il merito innegabile non solo di aver testato l’applicazione – per quanto contraddittoria e completamente insufficiente – di un paradigma diverso, ma anche di aver dimostrato, numeri alla mano, che si può fare e che, seppur con millemila limiti, funziona. Diciamo, per lo meno, che si è trattato davvero di fare per arrestare il declino, mentre gli analfoliberali continuavano a dispensare ricette utili solo ad accelerarlo, cosa che hanno immediatamente fatto appena sono tornai ai posti di comando.
Le 3 iniziative in questione sono appunto il reddito di cittadinanza, il decreto dignità e il superbonus: il reddito di cittadinanza, oltre ad essere uno strumento concreto per combattere le sacche di povertà più estreme, è uno strumento piuttosto efficace di politica economica perché, appunto, fa crescere la domanda aggregata e, quindi, stimola la crescita; il decreto dignità impone alle aziende di tornare a investire un minimo per aumentare la produttività, perché ostacola l’ipersfruttamento fondato sulla flex-insecurity e il superbonus che prima di venire completamente distorto e affossato era un modo per creare una moneta fiscale parallela che, in sostanza, permetteva di immettere nuova liquidità nell’economia senza dover aspettare di uscire dall’euro, dall’Unione europea e da tutti i vincoli demenziali che abbiamo sottoscritto e implementato on steroids negli ultimi 30 e passa anni. Al netto di tutte le critiche, queste tre misure sono state le prime tre misure adottate, da 40 anni a questa parte, che uscivano un po’ dal paradigma dell’austerity creato apposta per affossare la nostra economia e favorire la lotta di classe dall’alto contro il basso, e indovinate un po’? Nel loro piccolo, a differenza delle riforme strutturali e dei vincoli esterni, hanno funzionato: non solo perché, per la prima volta, hanno permesso all’Italia di crescere di più dei paesi del nord Europa, ma anche perché, in virtù di questa crescita – come volevasi dimostrare – per la prima volta hanno in realtà permesso di abbattere il rapporto debito/PIL.
Insomma: che cosa fare concretamente domattina perlomeno per arrestare il declino, in realtà, lo sapremmo benissimo; per carità, non è mica il sol dell’avvenire, ma manco il buco nero in cui ci hanno prontamente ricacciato i governi successivi e che ora non potrà che peggiorare ulteriormente con la fine della sospensione del patto di stabilità. Il punto, semmai, è che anche contro quei pochi, timidissimi accenni di un modo diverso di governare l’economia del paese, il partito unico della guerra e degli affari si è subito ricompattato come un sol uomo e, alla fine, il modo per mettere fine all’unica esperienza di governo un minimino democratico e non diretta emanazione delle oligarchie l’hanno trovato subito; figuriamoci il livello di organizzazione e di cazzimma che ci serve se minimamente abbiamo intenzione di andare un po’ oltre questi accenni di prove generali…
Per questo, come minimo, intanto ci serve un vero e proprio media che, invece che alle vaccate della propaganda mistica delle oligarchie neoliberiste, dia voce agli interessi concreti del 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Carlo Cottarelli

Quest’estate torna FEST8LINA, la festa del 99%, dal 4 al 7 luglio al circolo ARCI di Putignano a Pisa: quattro giornate di dibattiti e di convivialità con i volti noti di Ottolina Tv. Facciamo insieme la riscossa multipopolare! Per aiutarci ad organizzarla al meglio, facci sapere quanti giorni parteciperai
e le tue esigenze di alloggio compilando il form e, se vuoi aiutarci ulteriormente, partecipa come volontario.

Fest8lina, perché la controinformazione è una festa!

Come la Russia di Putin ha vinto la guerra economica contro l’Occidente collettivo. Un’altra volta.

“L’economia russa ancora una volta sfida i profeti di sventura”: ad affermarlo non è qualche nostro compagno di qualche lista di proscrizione, ma nientepopodimeno che l’Economist, la testata controllata dalla più filoatlantista delle grandi famiglie del capitalismo italiano: gli Agnelli/Elkann; dopo aver clamorosamente smentito le previsioni sul crollo del suo PIL innumerevoli volte, gli ultimi cavalli di battaglia della propaganda analfoliberale e russofoba sono stati a lungo la fantomatica inarrestabile ascesa dell’inflazione e, di pari passo, l’ancor più inarrestabile declino del rublo. Lo spettro dell’iperinflazione incombe su Putin mentre l’economia russa crolla titolava, già nell’agosto scorso, il sempre attendibilissimo Telegraph; “Il rublo russo è destinato a scendere costantemente oltre quota 100 rispetto al dollaro nel 2024” rilanciava ancora, nel novembre scorso, Reuters e per mesi, sulle nostre bacheche, siamo stati bombardati da analfoliberali – che, rispetto ai giornalisti di Telegraph e Reuters, c’hanno pure l’aggravante di farlo a gratis per pura passione – che si postavano i grafici dell’andamento del rublo e dell’inflazione annunciando l’ennesimo imminente catastrofico crollo del sanguinario regime putiniano; ora l’Economist certifica che è andata un po’ diversamente: siamo ormai al terzo mese del 2024, ma invece che oltre 100 rubli per comprare un dollaro, ne bastano 90 (prima del conflitto ne servivano 75).

Dopo tutto questo sciabolare di spade, la situazione si è conclusa semplicemente con una piccola svalutazione competitiva in perfetto stile italiano, almeno fino a quando la finalità era far crescere l’economia e non, esclusivamente, arricchire le banche e le oligarchie finanziarie; discorso simile anche per l’inflazione che, dal minimo del 3% nell’aprile del 2023, era cresciuta costantemente fino ad arrivare il picco del 7,5 nel novembre scorso e sembrava destinata a non fermarsi più, ma “Ancora una volta” sottolinea l’Economist “l’economia russa sembra aver smentito clamorosamente i pessimisti”: “I dati che saranno pubblicati il 13 marzo” e cioè oggi, scrive l’Economist, “ci si aspetta che dimostrino che i prezzi a febbraio sono saliti dello 0,6%, contro l’1,1% degli ultimi mesi dell’anno scorso”. “Molti previsori” ora, continua l’Economist, “prevedono che il tasso annuale scenderà presto al 4%, e anche le preoccupazioni delle famiglie sull’inflazione futura sono rientrate”. E graziarcazzo, aggiungerei: contro inflazione e svalutazione del rublo, infatti, la Banca Centrale era entrata a gamba tesa che più tesa non si può, innalzando i tassi di interesse fino al 16%.
Ma come, Marru, per amore di zio Vlad, dopo aver infamato per una vita i banchieri dell’austerity, ora ti metti a esaltarli? Non esattamente: il punto, molto banalmente, è che c’è inflazione e inflazione e quella russa, con quella che abbiamo vissuto noi, non c’azzecca proprio niente. Intendiamoci: anche da noi i banchieri centrali dicevano che bisognava alzare i tassi perché i salari stavano crescendo troppo; il problema è che, molto semplicemente, era una bugia e i nostri salari sono costantemente aumentati incredibilmente meno dell’inflazione arrivando, nell’arco di un anno, a fregarci sostanzialmente un intero stipendio. In Russia, invece, nell’autunno scorso l’aumento nominale dei salari – ricorda l’Economist – aveva raggiunto il 18% e, cioè, 10 punti in più dell’inflazione. Insomma: una volta tanto l’inflazione era trainata davvero dalla spinta dei salari e quindi, in quel caso, la risposta standard dell’aumento dei tassi di interesse non dico sia giusta, ma sicuramente è ragionevole; l’inflazione, infatti, in buona parte era dovuta al fatto che il maggiore potere d’acquisto dei lavoratori si era trasformato in maggiori consumi e, come spiega l’Economist, “La domanda di beni e servizi era cresciuta oltre la capacità dell’economia di fornirli, portando i venditori ad aumentare i prezzi”. “Tassi più alti” invece, continua l’Economist, “hanno incoraggiato i russi a mettere i soldi nei conti di risparmio invece di spenderli”.
Per capire invece se, oltre che ragionevole, la scelta di alzare i tassi sia stata anche giusta, va fatto un passettino oltre perché il punto, ovviamente, è se – oltre a contenere l’inflazione – l’aumento dei tassi innesca anche una recessione e, se innesca una recessione, chi la paga; e in Russia, molto semplicemente, la recessione non è arrivata, anzi! “La Russia” infatti, scrive l’Economist, “sembra avviata verso un atterraggio morbido, in cui l’inflazione rallenta senza deprimere l’economia. L’andamento dell’economia è ora in linea con il trend pre – invasione, e lo scorso anno il PIL è cresciuto in termini reali di oltre il 3%. La disoccupazione nel frattempo resta ai minimi storici. E non ci sono segni di difficoltà da parte delle aziende. Anzi: il tasso di chiusura delle imprese ha recentemente raggiunto il livello più basso degli ultimi otto anni” e siamo solo all’inizio: il Fondo Monetario Internazionale s’è dovuto adeguare all’evidenza e ha raddoppiato le previsioni di crescita per il 2024 al 2,6%; l’area euro e il Giappone, per intenderci, è previsto che cresceranno soltanto dello 0,9, l’Italia dello 0,7, la Gran Bretagna dello 0,6 e la Germania dello 0,5.
Ma come ha fatto il paese più sanzionato della storia dell’umanità a reggere botta? E cosa comporta la tenuta della Russia per le magnifiche sorti e progressive di quella che, come lamenta La Verità, nonostante tutte le evidenze i dittatori del politically correct ci continuano a vietare di dire che è una civiltà superiore? A suonare l’ennesimo campanello d’allarme, a fine febbraio, c’aveva pensato sempre l’Economist: Le sanzioni, titolava, non sono il modo per combattere Vladimir Putin. La prima enorme ondata di sanzioni aveva mostrato tutta la sua debolezza da tempo: subito dopo l’inizio della seconda fase della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina “La serie di sanzioni rivolte a una delle più grandi economie del mondo” ricorda l’Economist “era stata salutata come senza precedenti; e all’Economist stesso avevamo ipotizzato che lo shock che ne sarebbe derivato avrebbe potuto portare a una crisi di liquidità insostenibile e addirittura a un cambio di regime”. “La realtà” ammette onestamente l’Economist “si è rivelata drasticamente diversa”; “L’economia russa si è rivelata enormemente più resiliente del previsto, e il tentativo di imporre sanzioni molto meno efficace di quanto si sperasse”; “Subito dopo l’inizio della guerra, il FMI prevedeva che il PIL russo si sarebbe ridotto di oltre un decimo tra il 2021 e il 2023. Nell’ottobre dello scorso anno ha calcolato che in realtà in quel periodo al contrario la produzione è addirittura aumentata”, ma ancora più significativamente, continua l’Economist “La guerra ha dimostrato quanto velocemente il commercio globale e i flussi finanziari trovino un percorso per aggirare le barriere poste sul loro cammino”.
E’ un caso da manuale di come si diventa facilmente vittime della propria stessa propaganda: da anni ci prendiamo pesci in faccia perché sosteniamo che il mondo è già multipolare e che continuare a ragionare come se fossimo ancora nel mondo unipolare a trazione USA, per quanto sia ancora ampiamente la principale potenza esistente, sia ormai sostanzialmente irrealistico e velleitario; la propaganda suprematista del partito unico della guerra e degli affari continua a spacciare fake news e ad arrampicarsi sugli specchi per contestare questo semplice assunto e alla fine, a forza di ripeterselo tra di loro, va a finire che ci credono e ci fanno credere anche un pezzo consistente di classe dirigente, che fa scelte che non stanno né in cielo, né in terra. “L’Occidente” sottolinea l’Economist “aggiunge instancabilmente aziende e individui russi alle sue blacklist. Ma gran parte della popolazione mondiale vive in paesi che molto semplicemente le sanzioni occidentali non ha nessuna intenzione di applicarle, e c’è poco che possa impedire a nuove aziende di nascere e fare affari lì”; ed ecco così che se “anche le esportazioni dall’UE verso la Russia sono crollate, luoghi come Armenia, Kazakistan e Kirghizistan hanno iniziato a importare di più dall’Europa e sono misteriosamente diventati importanti fornitori di beni critici per la Russia” e questo, diciamo, è il primo episodio della saga e il finale, ormai, l’hanno dovuto accettare anche i propagandisti più spregiudicati, da Maurizio sambuca Molinari a Federico bretella Rampini.
Il secondo episodio della saga, allora, si apre con i guardiani della galassia analfoliberale che tentano di rilanciare: sono le cosiddette sanzioni secondarie, l’arma di distruzione di massa dell’imperialismo finanziario USA attraverso le quali l’impero in declino cerca, da sempre, di imporre ai paesi più recalcitranti di allinearsi alla sua agenda geopolitica; con le sanzioni secondarie, infatti, gli USA non si limitano a perseguire direttamente il paese sanzionato, ma anche tutte le terze parti che continuano a intrattenerci rapporti violando la volontà del wannabe padrone del globo, uno strumento molto potente ed efficace che sta comportando un cambio di atteggiamento in diversi paesi, dall’Uzbekistan alla Turchia, passando anche per la Cina. “Ma anche queste pongono un altro problema” scrive l’Economist, perché “sebbene siano potenti, hanno effetti collaterali proibitivi”; l’efficacia delle sanzioni secondarie, infatti, si basa fondamentalmente su un elemento: il ruolo del dollaro come valuta di riserva globale e come valuta preferita per il commercio internazionale. Ogni istituto che opera con i dollari, infatti, deve avere un conto in una banca americana e con le sanzioni secondarie, se svolgono un qualsiasi ruolo in uno scambio commerciale sottoposto a sanzioni USA, questo conto – e quello che c’è sopra – possono essere bloccati: ed ecco così che, lo scorso febbraio, alcune delle principali banche turche e tre banche cinesi hanno annunciato ufficialmente ai propri clienti l’interruzione di ogni rapporto con Mosca; secondo alcuni scettici si tratta, più che altro, di operazioni di public relation. Come scrive il sempre ottimo Conor Gallagher su Naked Capitalism, ad esempio, “Già a settembre il presidente del Kazakistan aveva rassicurato il cancelliere tedesco che il suo paese avrebbe attuato le sanzioni contro la Russia. Il giorno successivo, ha dichiarato che avrebbe sviluppato le relazioni commerciali con la Russia”.
Il punto è che ricostruire l’intera filiera delle transazioni commerciali, infatti, è più facile da dire che da fare; d’altronde, sono 30 anni che gli USA, per primi, incentivano il sistema finanziario globale a diventare sempre più opaco in modo da favorire la fuga dei capitali verso i paradisi fiscali e, infine, verso le bolle speculative a stelle e strisce, e quella stessa opacità, ora, gli si ritorce contro: “Funzionari europei” riporta l’Economist “affermano che spesso sono necessari 30 passaggi lungo la catena finanziaria per risalire al proprietario di un conto bancario estero, dieci volte di più rispetto anche soltanto a dieci anni fa”. “Molti governi di paesi terzi” continua l’Economist “hanno un atteggiamento da laissez-faire nei confronti della violazione delle sanzioni, o addirittura la approvano tacitamente. L’Indonesia e gli Emirati Arabi Uniti sono nella lista grigia della Financial Action Task Force, un regolatore internazionale, in parte perché sono accusati di essere a conoscenza del cattivo comportamento delle banche locali. Alla domanda se gli Emirati Arabi Uniti ritengono che alcune delle sue 500 nuove aziende potrebbero eludere le sanzioni, un funzionario europeo alza le spalle: Lo sanno, eccome se lo sanno. Semplicemente, non gli importa”; in un mondo che, ormai, va ben oltre il giardino ordinato delle ex potenze coloniali e dove i 120 membri del movimenti dei paesi non allineati ormai pesano per il 38% del PIL globale, rispetto al 15% di 30 anni fa, le sanzioni occidentali, decreta l’Economist, “hanno costi sempre maggiori e benefici sempre inferiori”.
Ma ammesso e non concesso che, al di là degli slogan, le sanzioni secondarie siano davvero ancora implementabili, c’è un altro effetto collaterale che spinge a una certa cautela, perché se il nocciolo di tutto è il fatto che si usano i dollari per gli scambi commerciali, una soluzione possibile – appunto – è, molto semplicemente, smetterla di usare il dollaro. C’è già chi si è portato un bel pezzo avanti: lo scorso marzo, la Cina annunciava che – passando dai 434 miliardi di dollari di febbraio ai 549 miliardi di marzo – per la prima volta in tutta la storia gli scambi commerciali internazionali della Cina in yuan avevano superato quelli in dollari; una parte sempre più consistente riguarda, appunto, gli scambi commerciali con la Russia che, dopo la fuga delle aziende occidentali – per fare un esempio – è diventata il più grande importatore di auto cinesi al mondo: oltre 325 mila unità solo nel 2023, per un valore di oltre 4,5 miliardi di dollari – +543% in un anno.

Conor Gallagher

L’altro grande partner commerciale della Russia è l’India: come ricorda sempre Gallagher su Naked Capitalism “Nei primi otto mesi dell’anno fiscale 2023/24 terminato a marzo, le esportazioni totali dell’India verso la Russia sono aumentate del 46,2%. Le importazioni del 54,8%”. Alla base di tutto ci sono le esportazioni di petrolio russo in India che vengono pagate, in buona parte, in rupie; siccome la rupia non è una valuta convertibile, i russi si sono ritrovati con montagne di rupie che non sapevano come usare: la soluzione? Importare più merci dall’India e pagarle con le rupie accumulate; già a fine 2022, così, la Russia ha condiviso con l’India un elenco di centinaia di articoli che desiderava importare, tra cui – elenca Gallagher – “pistoni, paraurti, cuscinetti e materiali di saldatura”. Gli indiani hanno colto la palla al balzo ed ecco così che, riporta Gallagher “Le esportazioni indiane di articoli tecnici verso la Russia sono cresciute dell’88% a dicembre, mentre nel periodo aprile – dicembre sono aumentate del 130%”; ora Russia e India stanno trattando per cominciare a usare, in parte delle transazioni, direttamente lo yuan. Insomma, le sanzioni secondarie stanno incredibilmente accelerando quello che è, in assoluto, il più grande degli incubi USA: la nascita di un sistema di scambi commerciali parallelo che non si fondi sul dollaro.
Ma la spinta definitiva verso la fine del dominio del dollaro e per la costruzione di un nuovo ordine monetario multilaterale non è l’unico risultato controproducente per l’agenda ideologica, ancor più che economica e militare, del neoliberismo made in USA; la guerra delle sanzioni, infatti, ha evidenziato anche un altro aspetto fondamentale: il socialismo e la pianificazione economica guidata dallo Stato funzionano, parecchio. E’ la conclusione alla quale arriva Martin Sandbu del Financial Times in un lungo e, a tratti, delirante articolo: Ci sono lezioni dalla crescita del PIL russo si intitola, ma non quelle che pensa Putin; “E’ un errore” scrive Sandbu, compiendo un’acrobazia logica veramente encomiabile, “derivare dalla crescita del PIL russo l’idea che le sanzioni abbiano fallito. Il ragionamento contro – fattuale corretto da fare sarebbe immaginare quanto male si sarebbe comportata l’economia russa in queste circostanze se fosse rimasta nella sua configurazione passata. In tal caso le conseguenze delle sanzioni sul PIL sarebbero state senz’altro maggiori”; e invece – te guarda alle volte il caso – la Russia, invece che lasciarsi asfaltare per tenere fede ai feticci ideologici del neoliberismo, una volta sotto attacco ha reagito trasformandosi radicalmente: “Mosca” scrive Sandbu “sta sfruttando una possibilità che le democrazie di mercato liberali ignorano: se si ignorano le ortodossie della politica economica, è possibile mobilitare risorse per obiettivi politici e, nel processo, spremere più attività reale da un’economia”. Quindi, in soldoni, le sanzioni avrebbero funzionato se la religione neoliberista avesse un qualche fondamento razionale, ma essendo una gigantesca puttanata creata ad arte solo per giustificare la gigantesca rapina effettuata dalle oligarchie nei confronti di chi lavora, purtroppo erano destinate al fallimento, soprattutto se – dall’altra parte – c’è una sorta di moderno principe machiavellico che, al contrario di quello che sborbotta confusa la sinistra delle ZTL (ormai completamente incapace di ragionare in termini di struttura economica) sarà cinico e feroce quanto vi pare, ma da quando è salito al potere ha avuto come suo obiettivo principale proprio quello di ridimensionare le oligarchie e accentrare il potere per modernizzare il paese e ridare alla Russia il ruolo che le spetta nella storia, un obiettivo che, come abbiamo sottolineato a suo tempo in questo video dal titolo “Il new deal di Putin”, non era riuscito a perseguire fino ad oggi e che è tornato ad essere alla sua portata proprio grazie all’entrata in vigore delle sanzioni. E’ abbastanza paradossale che tocchi a lui il compito di ricordarci una cosa che un tempo, quando da noi c’era la democrazia moderna – prima della controrivoluzione liberista e l’era della dittatura delle oligarchie finanziarie – davamo per scontata, e cioè che, come sottolinea lo stesso Sandbu, “mobilitare e destinare ingenti risorse a investimenti proficui è perfettamente fattibile”; ovviamente, sottolinea Sandbu, Putin è cattivo, mentre noi occidentali che – per Sandbu come per La Verità – siamo una civiltà superiore, invece siamo buoni e quindi, mentre lui pensa alla guerra, noi potremmo pensare a fini più nobili: dalla transizione ecologica alla lotta alle disuguaglianze. Ma, a parte questi distinguo, dovremmo comunque prendere coscienza della “sua capacità di raggiungere obiettivi economici indirizzati politicamente” perché “Come disse Keynes” conclude Sandbu “tutto ciò che possiamo effettivamente fare, possiamo permettercelo”; d’altronde era un limite di Keynes: non possiamo certo pretendere che non sia un limite di uno dei più importanti commentatori economici del Financial Times. Quello che a Sandbu – come a Keynes – sembra mancare, infatti, è un’idea realistica di chi detiene il potere per farci cosa, come se fossimo tutti riuniti democraticamente in un bel simposio dove vince chi ha l’idea migliore e non esistono i rapporti di forza; l’idea tutto sommato semplice e decisamente condivisibile che esprime Sandbu non fa più parte del dibattito pubblico perché le oligarchie, a partire da quelle che finanziano il suo giornale, ci hanno fatto la guerra e l’hanno vinta, e ci hanno imposto la loro religione alla quale, come tutti i sacerdoti che si rispettano, sono i primi a non credere, ma alla quale hanno costretto a credere tutti quelli che ne subiscono le conseguenze sulla loro pelle.
Per sperare di tornare ad imporla, bisogna mettere in conto un’altra guerra contro le oligarchie, e come vincerla: fa un po’ ridere che chi non ha idea non solo di come combattere questa guerra, ma della necessità stessa di combatterla, descriva con tono paternalistico chi – per sua stessa ammissione – la sta vincendo; noi un’ideina di cosa serve per combattere le oligarchie, in questi due anni, ce la siamo fatta e siamo convinti che, prima di tutto, serva un vero e proprio media che dia voce al 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Victoria Nuland

Ma è proprio vero che la Cina ha smesso di crescere e si sta armando fino ai denti per distruggerci?

La Cina investe in difesa, l’economia resta in crisi titolava ieri Il Giornanale. Come ormai d’abitudine, anche di fronte all’appuntamento politico cinese più importante dell’anno i nostri media di regime hanno lanciato la loro gara a chi stravolgeva di più la realtà; and the winner is, appunto, Rodolfo Parietti dalle pagine del Giornanale, l’organo più mainstream della propaganda filogovernativa che di economia, evidentemente, ci capisce il giusto, però a verve poetica dà la via a tutti: “Più che quello del dragone” sottolinea, infatti “in Cina il 2024 sarà l’anno del bradipo. Un andamento lento, quasi una sorta di paresi”. L’andamento lento della Cina consiste negli obiettivi di crescita per il 2024 ufficializzati dal premier Li Qiang nel discorso inaugurale delle così dette liang hui, le due sessioni che si sono aperte lunedì scorso a Pechino: +5%, una vera paresi, in effetti; mica come da noi col governo dei patrioti. Come titola Libero, da noi c’è stato un vero e proprio Colpo di reni del PIL a fine anno: “L’ISTAT” annuncia trionfante l’organo più cringe del fascioliberismo in salsa italica “rivede al rialzo la crescita del quarto trimestre 2023”; invece che lo 0,5%, lo 0,6. Non nel trimestre, eh? Annualizzato. Vabbeh, e grazie tante che i cinesi crescono di più: come sottolinea sempre Il Giornanale “investono in difesa”; “è lì” insiste spudorato il nostro Parietti “dove la Cina manifesta propositi muscolari, rincorrendo l’America sull’aumento delle spese militari”. E’ la stessa tesi sostenuta rigorosamente anche da tutti gli altri giornali: “L’unico investimento imponente” scrive infatti Santevecchi sul Corriere della serva “è quello annunciato per la difesa”. Non sfugge alla retorica nemmeno Il Manifesto: Addio grande crescita titola; “La Cina vuole più militari”.

Li Qiang

Ma, esattamente, a quanto ammonta questo gigantesco investimento nella difesa che, come rilancia Il Giornanale, trasformerebbe l’economia cinese in un’economia di guerra? “Gli investimenti destinati alla difesa” sottolinea con enfasi Parietti “cresceranno” addirittura, udite udite, “del 7,2%”: basterà, come dice Parietti, per rincorrere l’America? Mhhh… insomma. La Cina, infatti, spende in difesa l’1,6% del PIL; gli USA oltre il 3,5 e il PIL USA – quello nominale in dollari, perlomeno – è ancora un bel po’ più grande di quello cinese. Eh, vabbeh, però di questo passo si stanno avvicinando! Mmhh… anche qui, non proprio: se il budget cinese, infatti, per il 2024 aumenterà del 7,2%, quello statunitense, invece, aumenterà dell’8,5, nonostante le stime per la crescita del PIL nel 2024 siano di poco superiori al 2% contro, appunto, il 5 cinese. Risultato: la Cina, nel 2024, spenderà per la difesa 231 miliardi di dollari; gli USA 886. Come abbiamo sottolineato diverse volte, i cinesi lavorano, gli americani bombardano chi lavora; risultato: la Cina è l’unica vera superpotenza produttiva e, da sola, pesa per il 35% della produzione globale, più dei 9 paesi che la seguono messi assieme. Gli USA, invece, sono l’unica vera superpotenza distruttiva, con una spesa militare che supera la somma dei 10 paesi che la seguono; la Cina spende in armi 163 dollari per ogni suo abitante, gli USA poco meno di 2700 dollari – 16 volte tanto – e nel giardino ordinato dell’Occidente collettivo sono sempre più in buona compagnia.
L’anno scorso, dei 26 paesi membri della NATO, 18 hanno raggiunto l’obiettivo del 2% di PIL di spesa militare; erano soltanto 3 appena 15 anni fa, ed è solo l’inizio: recentemente, il ministro della difesa tedesco Borsi Pistorius ha dichiarato che il suo obiettivo sarebbe portare la spesa militare stabilmente sopra il 3% del PIL nonostante la Germania sia in piena recessione e la Polonia, già dal prossimo anno, supererà abbondantemente quota 4%. Che ci vuoi fare, i colonialisti son fatti così: non solo si armano fino ai denti per ingaggiare guerre di aggressione illegale ai 4 angoli del pianeta, ma se poi qualcuno decide di starsene lì a guardare mentre loro programmano l’aggressione, ecco che immediatamente diventa un pericoloso guerrafondaio. Anche a questo giro, per capire qualcosa di uno degli eventi politici mondiali più importanti – se non il più importante – dell’anno, la nostra propaganda suprematista serve decisamente a poco e, allora, proviamo a metterci una piccola pezza noi. Ora, intendiamoci, noi siamo abituati bene perché viviamo nel giardino ordinato dove vige lo stato di diritto, la libertà – e la democrazia – di votare Mario Draghi (senza o con parrucca bionda) o, come negli USA, di scegliere tra le due gang della casa di riposo più importante del pianeta; è quello che involontariamente ha sottolineato, in un articolo esilarante di un mesetto fa, l’incomprensibilmente celebre guru dell’economia USA Paul Krugman su La Stampa: “Sì, è vero, Biden è anziano” ricorda “e sarà ancora più anziano a fine secondo mandato se verrà rieletto. E sì, è vero che parla a voce bassa e un po’ lentamente, ma chi ha avuto modo di chiacchierare direttamente, e io l’ho fatto, vi dirà che è in possesso di tutte le sue facoltà mentali”. Oh, e se lo dice Krugman che c’ha addirittura parlato dal vivo, chi siete voi per giudicare? Ma aspetta: la parte più bella viene dopo, perché se Biden, a prima vista, appare addirittura in possesso delle sue facoltà mentali – che, evidentemente, è un requisito più che sufficiente per guidare la più grande superpotenza globale – lo stesso, sostiene Krugman, non si può dire del suo sfidante che, sottolinea Krugman, “è più giovane di lui di soli quattro anni”. “Forse” argomenta Krugman “alcune persone sono colpite dal fatto che Trump parla a voce alta e in modo aggressivo, ma cosa dice quando parla?”; “A me ricorda” conclude l’autorevole economista “l’ultimo terribile anno di mio padre quando, colpito dall’alzheimer, ebbe attacchi di incoerenza e di aggressività. E noi dovremmo preoccuparci per le condizioni mentali di Biden?” In sostanza quindi, conferma Krugman, la democrazia USA si riduce alla possibilità di poter scegliere qual è il meno rincoglionito tra due vecchietti che reggono l’anima coi denti. In Cina, questo culo non ce l’hanno mica; in Cina c’è un omino che la mattina si sveglia e decide vita, sorte e miracoli di 1,4 miliardi di persone: cioè, sono tutti schiavi sfigatissimi che lavorano 12 ore al giorno e poi c’è lui che li manovra a piacimento come dei bambolotti e, visto che è tutto così semplice, cosa ci potrà mai essere di così interessante da capire?
Il momento del liang hui, e cioè delle due sessioni, rischia però di mettere un po’ in crisi questa caricatura profondamente razzista e neocoloniale; in cosa consiste? Sostanzialmente, è il periodo dell’anno durante il quale oltre 5000 delegati provenienti dagli angoli più remoti del paese si danno appuntamento nei palazzi monumentali della gigantesca piazza Tienanmen: in poco meno di 3 mila partecipano ai lavori dell’assemblea nazionale del popolo e, cioè, il massimo organo legislativo della repubblica popolare; di questi, circa 2000 sono iscritti al Partito Comunista Cinese, ma ci sono anche circa 500 indipendenti e pure altrettanti iscritti ad altri partiti. Sono i partiti del cosiddetto Fronte unito, che vanno dagli eredi degli ex militanti del Kuomintang, che si separarono da Chang Kai Shek durante la guerra civile e che contano ancora oggi oltre 130 mila iscritti, alla Lega Democratica, che di iscritti ne vanta poco meno di 300 mila e che è uno dei tre partiti nati in opposizione al partito comunista nella cosiddetta primavera di Pechino del ‘78 e che è stato tra i protagonisti delle proteste di Tienanmen dell’89. In contemporanea, altri duemila partecipano invece ai lavori della Conferenza politica consultiva del popolo, l’organo consultivo dove, al fianco degli stessi partiti di cui sopra, si riuniscono ampie delegazioni di alcune delle principali organizzazioni popolari del paese – dalla Federazione delle donne all’Associazione cinese per la scienza e la tecnologia e anche una folta rappresentanza di alcune categorie specifiche, divise per settore – da quello artistico a quello sportivo, passando per quello religioso, come quello sanitario o quello dell’informazione: insieme formano il cuore di quella che viene definita la democrazia con caratteristiche cinesi che, per carità, con l’idea che abbiamo noi di democrazia c’entrano un po’ come il cavolo a merenda, ma che – tutto sommato – dubito siano meno degne di attenzione che la faida a chi c’ha il finanziamento miliardario più grosso combattuta da due vecchi rimbambiti dall’altra parte del Pacifico. Come ricorda il Global Times, infatti, “Nelle due sessioni dell’anno scorso, i deputati hanno avanzato 271 proposte e 8.314 suggerimenti, che nel corso dell’anno sono state esaminate da nove comitati speciali e da 204 organizzazioni diverse. Durante questo anno inoltre il comitato consultivo ha organizzato 94 consultazioni, dalle quali sono pervenute 350 raccomandazioni”.
Insomma: la storiella del paese in preda agli umori dell’uomo solo al comando non sembra essere proprio rigorosissima, ecco, anche perché -, al contrario di quello che avviene sempre più spesso tra le diverse forze politiche dell’Occidente collettivo e, in maniera ancora più clamorosa, nella postdemocrazia a stelle e strisce – in queste 5000 persone trovi davvero le posizioni più disparate, come d’altronde anche all’interno del partito comunista stesso che, ricordiamo, vanta 100 milioni di iscritti che lo rendono, di gran lunga, l’organizzazione politica più grande e complessa della storia dell’umanità e dove dentro, appunto, ci trovi letteralmente di tutto. E non nel senso nostro di diverse sfumature del pensiero unico neoliberale e della dittatura thatcheriana del There is no alternative, ma proprio letteralmente di tutto: dai reazionari ultranazionalisti ai liberisti più sfegatati, fino anche, ovviamente, a un sacco di gente normale, e cioè – in varie forme e misure – socialisti. Tra queste varie anime, sia dentro al partito che, più in generale, in questi organi più ampi, c’è una dialettica feroce il cui esito è tutt’altro che scontato e non solo per questioni tutto sommato marginali, come accade nel nostro giardino ordinato dove il potere vero risiede sempre più spesso in strutture tecnocratiche che di democratico non hanno assolutamente niente (come ad esempio le banche centrali) se non, addirittura, direttamente nei consigli d’amministrazione delle principali corporation private e, soprattutto, in quelli dei grandi monopoli finanziari; è quello che, ad esempio, emerge con grandissima forza dal bellissimo libro di Isabella Weber How China escaped shock therapy – come la Cina è sfuggita alla terapia d’urto – che racconta come, in almeno 2 circostanze, la Cina optò per la via del socialismo con caratteristiche cinesi al posto della distruzione programmata dell’economia e della sovranità nazionale sulla falsariga di quanto imposto alla Russia dal regime eltsiniano al photofinish. Il famoso processo di accentramento del potere che, oggettivamente, è avvenuto con la leadership di Xi Jinping, nasce proprio da qui e dall’esigenza di garantire che si mantenesse la barra dritta in una fase di aggressione imperialista a tutto tondo senza precedenti, ma – appunto – da qui alla leggenda dell’uomo solo al comando ce ne corre.
Come sempre, anche quest’anno ad inaugurare la settimana di lavoro delle due sessioni c’ha pensato il premier che ha presentato ai delegati il report sul lavoro del governo e che non si è nascosto dietro a un dito: “Pur sottolineando i risultati ottenuti” ha dichiarato “siamo profondamente consapevoli dei problemi e delle sfide che ci troviamo ad affrontare. La crescita economica globale manca di slancio e la nostra ripresa economica non è sufficientemente solida, come risulta evidente dalla debolezza della domanda effettiva come anche dalla crisi di sovracapacità in alcuni settori industriali”; “a livello globale” insiste “la ripresa economica è lenta, i conflitti geopolitici sono sempre più acuti, il protezionismo e l’unilateralismo sono in aumento, e queste condizioni ambientali hanno esercitato un impatto sempre più negativo sullo sviluppo della Cina” e “a livello nazionale” poi “i problemi già radicati sono diventati più pronunciati, e ne sono emersi di nuovi. Al calo della domanda esterna si è sommata una mancanza di domanda interna e sono emersi problemi sia ciclici che strutturali. I rischi potenziali del settore immobiliare, del debito delle amministrazioni locali e della debolezza delle piccole e medie aziende sono diventati particolarmente severi”.
Le sfide principali che si trova di fronte la Cina per continuare a registrare un tasso di crescita molto superiore a quello statunitense – sostenuto dalla dittatura del dollaro e dal saccheggio sistematico degli alleati vassalli – sono fondamentalmente due: le esportazioni verso i mercati più ricchi dell’Occidente collettivo e la bolla immobiliare e cioè, sostanzialmente, i due tasselli fondamentali della spettacolare crescita cinese nella prima lunga fase di aperture e riforme e che sono tra loro profondamente interconnessi; il settore immobiliare ha rappresentato, negli ultimi 30, anni un traino gigantesco per l’economia cinese, pesando per circa un quarto del suo prodotto interno lordo – quasi il doppio di quanto registrato negli USA, in Gran Bretagna o in Giappone. D’altronde la sfida che si è trovata ad affrontare la Cina da questo punto di vista è stata epocale: trasformare, nell’arco di pochi anni, un gigantesco paese quasi interamente agricolo in una superpotenza industriale urbanizzata; il processo di urbanizzazione cinese è stato, in assoluto, il più grande e rapido della storia dell’umanità e, a differenza di tutti gli altri paesi in via di sviluppo, senza che il paese diventasse un concentrato di slum e di homeless. La Cina ha – in proporzione – ancora oggi meno homeless non solo degli Stati Uniti, ma anche di Francia, Gran Bretagna e Canada, ma ovviamente, un processo di questa portata non poteva non avere anche enormi controindicazioni: la prima consiste, appunto, nel fatto che per finanziarlo si è fatto ricorso ai risparmi dei cittadini, che sono abituati a risparmiare assai e che sono stati convinti attraverso incentivi fiscali succulenti a investire tutto nel mattone, dove viene custodito oltre il 70% dei loro patrimoni. La seconda è che si è creata una gigantesca bolla, non tanto nel senso che, a parte i principali centri urbani, le case in Cina abbiano raggiunto chissà che prezzi, ma più che altro nel senso che alcuni dei principali costruttori, che in Cina hanno raggiunto dimensioni spaventose, per cavalcare l’onda hanno creato una sorta di gigantesco schema Ponzi che riusciva a stare in piedi solo fino a che la gente continuava ad accumulare case su case pagandole in anticipo e facendo affidamento sul fatto che il prezzo delle case sarebbe aumentato all’infinito; fino a quando, come tutti gli schemi Ponzi, a un certo punto il giochino è saltato per aria e, in buona parte, a farlo saltare per aria è stato proprio Xi in persona da quando, nel 2016, ha cominciato ad affermare chiaramente che Le case servono per viverci, non per speculare, e poco dopo sono state introdotte le prime misure restrittive per limitare l’indebitamento dei costruttori. I sapientoni della propaganda occidentale, allora, anche se non sono mai stati in grado di anticipare l’esplosione delle megabolle di casa loro – a partire da quella di svariati ordini di grandezza più grande del 2008 – si sono profusi in consigli non richiesti; la formula è chiara ed è esattamente quella adottata da Obama nel 2008: salvare il grande capitale e rilanciare la bolla speculativa più forte che mai.

Le vie della seta

La Cina, seppur non senza tentennamenti e con qualche concessione qua e là, sembra però aver scelto una strada fondamentalmente diversa e ovviamente, in termini di crescita del PIL, sta pagando un prezzo e dovrà continuarlo a pagare, ma difficile credere ci possa essere una retromarcia; l’obiettivo fondamentale, infatti, a 8 anni di distanza continua a stare tutto sempre in quell’affermazione: le case servono per viverci, non per speculare. E non è soltanto questione di giustizia e di equità: ancora di più, piuttosto, l’obiettivo – infatti – è fare in modo che i risparmi dei cinesi, dal mattone, si spostino verso qualcosa di più produttivo, un’esigenza strutturale che, negli ultimi anni, è diventata una vera e propria emergenza. Dopo un decennio abbondante di investimenti esteri diretti senza precedenti, infatti, le recenti tensioni geopolitiche hanno fatto precipitare l’arrivo di capitali dall’estero ai minimi storici: dai 350 miliardi del 2021, che è stato un anno record, a poco più di 30 miliardi nel 2023; nel frattempo, gli investimenti cinesi all’estero sono tornati ad aumentare, anche se hanno disertato completamente l’Occidente – che li disincentiva, quando non li vieta tout court – e si sono concentrati tutti nei paesi che hanno aderito alla Belt and road initiative. Questa ritirata dei capitali privati internazionali non è tanto – o, almeno, non solo – un problema quantitativo, ma anche qualitativo: quei capitali, infatti, in buona parte erano legati a investimenti che permettevano alla Cina di colmare gradualmente il gap tecnologico rispetto ai paesi a capitalismo più avanzato che, nonostante tutto, in alcuni settori rimane. La Cina, allora, si è trovata di fronte a un imperativo categorico: sviluppare una vera e propria indipendenza tecnologica, più o meno totale; per farlo, oltre ai grandi progetti guidati dalle aziende di Stato e dai capitali pubblici, ha bisogno di incentivare l’iniziativa privata e la concorrenza e, per farlo, ha bisogno di indirizzare verso questi settori i risparmi privati, che è quello che, ad esempio, è successo con i veicoli elettrici. Da bravo Stato sviluppista, il governo ha sviluppato tutte le forze produttive necessarie ad avviare il settore e poi ha incentivato una concorrenza spietata tra gruppi privati, che ha portato la Cina a essere ordini di grandezza più competitiva del resto del mondo e così oggi – come ha sottolineato lo stesso Elon Musk – “Senza barriere commerciali, le aziende di veicoli elettrici cinesi demoliranno i rivali”; c’ha messo 12 anni ma, alla fine, c’è arrivato: quando, nel dicembre scorso, è uscita la notizia che il colosso BYD aveva superato Tesla nella vendita di veicoli elettrici, Bloomberg infatti ha ritirato fuori questa chicca risalente ormai al lontano 2011:

Giornalista: C’è un concorrente adesso, che sta crescendo. Immagino tu lo conosca, è BYD, che è presente anche sulla West Coast e che sta aumentando la sua produzione di veicoli elettrici.
Musk: <ride>
Giornalista: Perché ridi? Stanno provando a competere, cosa c’è da ridere? Hai visto le loro auto?
Musk: Sì, le ho viste. <ride ancora>
Giornalista: Non li vedi come competitor?
Musk: No.
Giornalista: Perché? Hanno prezzi molto competitivi.
Musk: Non credo abbiano un buon prodotto.


S
impatico eh, Musk, come una gattina attaccata ai coglioni.
Comunque, se c’ha messo 12 anni Musk a capire cosa stava succedendo, potete immaginare quanto ci metteranno i nostri Rampini o la Vestager: la concorrenza spietata tra decine e decine di marchi a colpi di innovazione è stata resa possibile proprio grazie ai risparmi privati che si sono riversati sulle borse di Shenzhen, di Shanghai e di Hong Kong, alla ricerca dell’unicorno del secolo e lo stesso è successo anche con i produttori di batterie e con i produttori di tutto quello che serve per produrre energia da fonti rinnovabili, a partire dal fotovoltaico; sono quelli che i cinesi chiamano i tre nuovi e cioè i tre nuovi pilastri della nuova Cina industriale, che fa qualche passetto indietro sulle vecchie produzioni a basso valore aggiunto e punta tutto sulle produzioni ad altissimo contenuto tecnologico. E i risultati fanno paura, letteralmente: in questo grafico del Financial Times si vede la crescita, a partire dal 2020, in fucsia dei veicoli elettrici e, in blu, delle batterie:

In quest’altro, invece, la crescita delle rinnovabili in termini di gigawatt di capacità installata:

Per quanto riguarda il fotovoltaico, nel 2023 la Cina ha installato più nuova capacità del resto del mondo messo assieme e più di quanto gli USA abbiano fatto negli ultimi 30 anni.
Il problema è che i tre nuovi da soli non sono certo in grado di sostituire il vecchio manifatturiero o il real estate: questo sforzo va moltiplicato per 100 e, per farlo, serve convincere i risparmiatori a mettere i loro soldi in titoli più che in mattoni; ecco perché, da un anno a questa parte, in Cina non si fa altro che parlare di riformare il mercato finanziario. Alcuni osservatori poco pratici hanno confuso questa foga riformatrice con la volontà della Cina di scimmiottare la finanziarizzazione dei paesi a capitalismo avanzato; è l’esatto opposto: la volontà della Cina, infatti, è quella di ridurre ancora di più le rendite improduttive per destinare tutte le risorse allo sviluppo di quelle che chiamano le nuove forze produttive. Per farlo, hanno deciso, appunto – come ricorda il Global Times – “di puntare tutto sulla protezione degli investitori di piccole e medie dimensioni, perché costituiscono la principale fonte di finanziamento a lungo termine per il mercato azionario cinese”. Nella sua prima apparizione davanti ai media proprio nell’ambito delle due sessioni, il neo nominato capo dell’autorità della vigilanza sui titoli cinesi, Wu Qing, ha chiarito che, ovviamente, “Il funzionamento del mercato ha le sue regole e in circostanze normali non si dovrebbe interferire”, ma ciononostante “non esiteremo ad intervenire ogni qualvolta il mercato si discosta dai suoi fondamentali, o vi sono fluttuazioni irrazionali e violente”. Insomma: un mercato finanziario sicuro e accessibile, a misura di piccolo azionista; esattamente l’opposto di quello che – nel frattempo – sta avvenendo in Italia dove, col Decreto capitali da poco definitivamente approvato, si è fatto un passo decisivo verso un mercato dei capitali a immagine e somiglianza degli interessi della finanziarizzazione e dei grandi asset manager che, grazie all’introduzione del voto multiplo, potranno garantirsi il controllo delle aziende con appena il 10/20% delle azioni. E con lo strapotere dei grandi fondi, la direzione non potrà che essere quella intrapresa da tempo negli USA: i mercati finanziari, invece che essere lo strumento per reperire le risorse necessarie alla produzione, sono una cosa a sé che non produce niente se non la speculazione che viene fatta sui titoli azionari stessi.
Il fatto che – grazie a una riforma dei mercati finanziari efficace – la Cina punti a trovare le risorse per replicare in modo allargato il successo ottenuto nei tre nuovi pilastri dell’industria hi tech, terrorizza l’Occidente collettivo anche perché, in tutti questi casi, “Ciò che ha davvero allarmato l’Occidente” sottolinea il Financial Times “è che la tecnologia cinese è spesso superiore a quella degli Stati Uniti e di altre economie avanzate”; come hanno reagito allora? Esattamente come chiedeva Elon Musk: dopo aver sfrantumato la uallera per decenni sulle magnifiche sorti e progressive del libero commercio, hanno ricominciato ad innalzare barriere commerciali; prima l’hanno chiamato decoupling, poi – quando le loro stesse corporation gli hanno spiegato che era una minchiata e non era fattibile – hanno abbassato un po’ i toni e l’hanno ribattezzato derisking. Ma, qualsiasi sia l’etichetta, la sostanza è la stessa: la concorrenza cinese va evitata, costi quel che costi. Ora, appunto, con il mercato immobiliare che continuerà a non essere particolarmente sostenuto (nella speranza di convincere i cinesi a finanziare lo sviluppo hi tech) e l’export che continuerà a faticare perché l’Occidente ha deciso di farla finita con la retorica della libera competizione – al contrario di quanto titolavano i nostri giornalacci – l’obiettivo della crescita al 5% non è certo poca cosa, anzi! E, infatti, le principali testate dei paesi che contano – e che, quindi, non si possono accontentare di fare un po’ di propaganda da bar per affrontare la sfida cinese, ma devono cercare di capire come combatterla – è su questo che si concentrano, non certo sulle segate alla Parietti. Di fronte a tutte queste difficoltà – e il giudizio è unanime, dall’Economist al Financial Times, passando per Bloomberg e il Wall Street Journal – raggiungere una crescita del 5% richiederebbe sforzi giganteschi che però Li Qiang , nell’inaugurazione delle due sessioni, non ha minimamente citato; anzi: l’obiettivo è ridurre ulteriormente il deficit, dal 3,8 al 3%.
Nonostante il debito cinese sia, tutto sommato, piuttosto contenuto, c’è addirittura chi l’ha definita una sorta di austerity con caratteristiche cinesi: non avrebbero tutti i torti, se solo fossimo nati ieri; per chi, invece, ha un minimo di memoria storica, la narrazione – anche a questo giro – non è tanto convincente. Da quando le due sessioni indicano degli obiettivi di crescita precisi, infatti (e, cioè, da almeno una trentina d’anni), la Cina non ha mai tradito le aspettative, con l’unica eccezione della crisi pandemica. Il motivo è piuttosto semplice: il socialismo con caratteristiche cinesi ha lasciato intatti nelle mani del governo tutti gli strumenti che gli permettono di stimolare la crescita più o meno a piacimento; il punto, però, è che ogni intervento anticiclico che viene fatto per raggiungere gli obiettivi di crescita (aumentare il deficit, ridurre il tasso di interesse, introdurre alleggerimenti di carattere fiscale e legislativo che stimolano gli investimenti e i consumi) crea degli squilibri e ha conseguenze che poi si ripercuotono nel medio lungo termine. “La logica” scrive Wiliam Pesek su Asia Times “sembra essere che la Cina si impegna a fare il minimo indispensabile per stabilizzare le azioni e mantenere il PIL il più vicino possibile al 5%”; “Xi”, scrive Neil Thomas dell’Asia Society Policy Institute sul Financial Times, “non sembra farsi prendere dal panico e non sembra voler ricorrere a stimoli massicci per cercare di rilanciare la crescita. Xi vede le attuali vacillazioni economiche della Cina come la sofferenza a breve termine necessaria per ottenere il vantaggio a lungo termine della sua visione di sviluppo di alta qualità”. I primi segnali sembrano dargli ragione; mentre stavamo finendo di scrivere questo pippone, sono usciti i dati aggiornati sulle esportazioni di gennaio e febbraio: gli analisti interrogati da Bloomberg avevano previsto una crescita inferiore al 2%. E’ stata superiore al 7.

L’unica cosa che manca per avere la certezza assoluta del successo è solo il solito immancabile editoriale di Rampini che, come ogni anno, annunci il crollo della Cina: se entro la prossima settimana non dovesse arrivare, allora sì che ci sarebbe da preoccuparsi; in tal caso, l’unica consolazione sarebbe comunque che – vada come vada il mercato azionario cinese – noi tanto non c’abbiamo un euro da investire e sempre i soliti poveracci resteremmo. E i poveracci, per sognare di costruire – finalmente – un vero e proprio media che permetta anche a noi italiani di non vivere sempre e solo nel fantastico mondo incantato della nostra propaganda cialtrona e suprematista, una possibilità sola c’hanno: il tuo sostegno. Aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Giuliano Ferrara

La Meloni SVENDE il Paese a Washington e Wall Street e viene nominata REGINETTA DI DAVOS

Dopo 15 mesi di governo, la Meloni passa a pieni voti l’esame di sudditanza geopolitica e di tecniche avanzate di svendita del paese alle oligarchie finanziarie, e Davos la incorona ufficialmente reginetta del ballo annuale del globalismo targato World Economic Forum; mentre i riflettori si concentravano tutti sulla performance dello scemo del villaggio globale, Javier motosega Milei, e della rappresentazione plastica del livello di degrado umano e culturale nel quale le oligarchie vorrebbero intrappolare il Sud globale nella speranza che la grande decolonizzazione segni una battuta d’arresto, lontano dalle luci della ribalta – e in modo molto più subdolo – persone molto più misurate e presentabili ma ancora più spietate e prive di scrupoli tessevano la trama del mondo distopico che ci aspetta. In una sorta di raffinato rituale pieno di simbolismi, Giorgia la madrecristiana ha offerto lo scalpo del paese ai fondi speculativi che dominano la finanza globale e ha siglato un patto di sangue col demonio che prevede il sacrificio dei cittadini italiani e di quel che rimane della nostra democrazia in cambio della salvezza di un ristrettissimo gruppo di potere. Ma in cosa consiste concretamente questo patto demoniaco?

Kenneth Rogoff

La Stampa, venerdì 19 gennaio; in diretta dalla lounge del Centro Congressi di Davos, ecco che torna in grande style una delle principali star internazionali dell’economia mainstream: Kenneth Rogoff, una specie di vademecum del perfetto analfoliberale suprematista. Il neocidio a Gaza? Colpa dell’Iran. L’inflazione? Colpa dei terroristi yemeniti. La guerra in Ucraina? Colpa della Russia, e pure della Corea del Nord, e anche della Cina, che la riempiono di armi. La crisi in Europa? Colpa di Donald Trump. La nota positiva? Tenetevi forte: GIORGIA MELONI. Serio, eh? Da buon analfoliberale, Rogoff inizialmente su Giorgia la madrecristiana aveva espresso più di qualche perplessità: “Dopo un anno di governo Meloni” gli chiede l’intervistatore “è ancora spaventato?”. “No,” risponde Rogoff “affatto. Sono giorni che continuo a sentire persone parlare bene di lei”; Rogoff racconta di come tra i corridoi di Davos abbia cercato di capire da banchieri e policy makers quali pensavano potessero essere i leader più promettenti in Europa: “Beh,” dichiara “in molti hanno tirato fuori il nome proprio di Giorgia Meloni”. “Il cancelliere tedesco è debole,” continua “il presidente francese è in declino. E di certo, non possiamo guardare al Regno Unito. Meloni invece” ribadisce Rogoff “è stata una sorpresa positiva. Potrebbe essere davvero lei la risposta giusta per questa Europa alla disperata ricerca di leader”; ed ecco che immediatamente la propaganda filogovernativa si dimentica per un attimo della sua retorica antiglobalista e festeggia come di fronte a un’investitura papale: Meloni, l’economista Rogoff: “leader d’Europa”, titola Libero.
Ma chi è esattamente Kenneth Rogoff? Ve la ricordate la teoria dell’austerità espansiva? Per anni è stata la parola d’ordine per eccellenza del mainstream, e indovinate un po’ chi l’ha inventata? Esatto: proprio lui, di persona personalmente; sulla base di quelli che allora vennero spacciati come una grossa mole di dati empirici certificati e inequivocabili, Kenneth Rogoff nel 2010, infatti, riuscì a dimostrare una cosa che avrebbe scioccato tutti gli economisti keynesiani: secondo gli economisti keynesiani, infatti, l’unico modo concreto per stimolare l’economia è che lo Stato metta nell’economia – sottoforma di servizi, investimenti e sussidi – più di quanto ci preleva sottoforma di tasse. Rogoff stravolge questo principio: dimostra come quando il debito pubblico supera il 90% del PIL, la crescita dei paesi – in media – diventa negativa e non supera il -0,1% e come, invece, se lo Stato mette meno soldi nell’economia di quanti ne preleva – e quindi diminuisce il debito – incomprensibilmente, come per magia, i consumi e gli investimenti privati aumentano; l’austerità, conclude Rogoff, al contrario di quello che sostengono gli statalisti, le zecche rosse e tutte le persone accecate dall’invidia e dal rancore verso i ricchi e il capitale, non deprime l’economia ma, al contrario, la rilancia. Un risultato totalmente controintuitivo che però per le élite e l’oligarchia è una vera e propria gigantesca manna dal cielo: se non fosse arrivato, toccava inventarselo. A partire dal 2009, infatti, i famigerati PIIGS entrano in una profonda recessione: se ci fossimo ancora attenuti al verbo delle zecche rosse e dei socialisti, saremmo per forza dovuti intervenire con soldi pubblici per stimolare l’economia; però lo Stato è brutto e il debito è cattivo, e quindi n se po’ fa. Come si risolve allora l’inghippo? Grazie alla teoria dell’austerità espansiva la soluzione è semplicissima: basta prendere l’autostrada in contromano e tagliare ancora un po’ e, per magia, l’economia riprenderà; ed ecco così che, in men che non si dica, questo risultato viene propagandato ai quattro venti da tutti i principali economisti di regime.
Citazioni entusiastiche si moltiplicano sul Financial Times, sull’Economist e sul Wall Street Journal: Paul Ryan, speaker alla camera USA dal 2015 al 2019, lo userà come base per una risoluzione a suo nome a sostegno delle politiche di austerity europee; l’attuale governatore della Banca di Finlandia Olli Rehn che, all’epoca, era nientepopodimeno che vice presidente della Commissione europea, in una lettera indirizzata ai ministri economici e finanziari della UE, al FMI e alla BCE, scriverà che “È largamente riconosciuto, sulla base di una seria ricerca accademica, che quando i livelli del debito pubblico superano il 90%, tendono ad avere un impatto negativo sull’andamento dell’economia, che si traduce in bassa crescita per molti anni”. Vi imponiamo ricette lacrime e sangue che vi riducono in miseria? Ma è per il vostro bene! Lo dicono i numeri di Rogoff! Lo dice la scienziaaah!
Particolarmente entusiasti della nuova rivoluzione copernicana di Rogoff da noi saranno i vari Francesco Giavazzi, Alberto Alesina e, in generale, gli economisti che gravitano attorno alla Bocconi che, da lì in poi, diventeranno vere e proprie superstar; i risultati li conoscete tutti benissimo: ovviamente il PIL, invece che ripartire, non ha fatto che contrarsi ulteriormente. La disoccupazione è aumentata, il tenore di vita è peggiorato, i consumi sono diminuiti e paradossalmente poi, per mettere le toppe, pure il debito è aumentato molto di più di quanto non sarebbe stato necessario per introdurre politiche espansive prima; l’austerità espansiva ha funzionato talmente male da riuscire – addirittura – a far tornare qualche accenno di combattività anche tra le masse popolari anestetizzate ormai da decenni di controrivoluzione neoliberista e dalle sue conseguenze antropologiche. Nel 2013 se n’è accorto addirittura il Fondo Monetario Internazionale: ogni euro di contrazione fiscale – ha sottolineato – ha avuto un impatto recessivo di 1,5 euro; secondo i nostri prestigiosissimi teorici dell’austerità espansiva l’impatto recessivo sarebbe dovuto essere di 0,5 euri. In confronto, le previsioni di Mario Draghi sugli effetti delle sanzioni alla Russia sono state già più affidabili. Ma com’è possibile?
A differenza delle puttanate di Draghi sulle sanzioni russe, che erano palesemente solo propaganda e wishful thinking della peggiore specie, l’austerità espansiva non si fondava su un fondamentale studio empirico di indiscutibile rigore scientifico? Ecco, appunto. No. Il fondamentale studio di Rogoff, osannato da tutti gli economisti mainstream come una grande rivoluzione scientifica al pari di quelle di Newton e di Galileo, era in realtà un discreto troiaio: “Lo studio intitolato Growth in a time of debt – La crescita al tempo del debito – e pubblicato nel 2010 sulla prestigiosa American Economic Reviewricorda Vittorio Daniele su economiaepolitica.it “non è stato smentito da sofisticate applicazioni econometriche ma, come nella favola di Andersen I vestiti nuovi dell’imperatore, da un umile studente di dottorato dell’Università del Massachusetts che, utilizzando proprio i dati di Reinahrt e Rogoff per un’esercitazione, si è accorto che qualcosa non quadrava nelle stime dei due economisti”.

Rogoff, in sostanza, sosteneva che la crescita dei paesi afflitti da un insostenibile debito – di oltre il 90% rispetto al PIL – avessero registrato in media una crescita negativa del – 0,1%; lo studentello dimostrò che, invece, la crescita era stata positiva, e manco di poco: +2,2%. Nel tempo, tutti i grandi sostenitori dell’austerità espansiva si sono rimangiati tutto: da Mario Monti a Mario Draghi, passando anche per lo stesso Giavazzi; ovviamente, non possiamo che esserne felici. Rimane il dubbio, però, del perché a governare la nostra economia poi siano stati richiamati sempre loro, invece del ragazzino che ha smontato il pessimo studio di Rogoff e tutte le persone minimamente ragionevoli che non ci sono mai cascate. Non è che più che la competenza tecnica e scientifica, pesa la fedeltà ad alcuniinteressi specifici? Perché se, dal punto di vista dell’economia generale, l’austerità espansiva è stata una disastro totale, non è che ci hanno perso tutti: le oligarchie finanziarie ci hanno guadagnato eccome, e quando dici oligarchie finanziarie, dici Washington. Guarda qua: dall’arrivo dell’austerità espansiva ad oggi i mercati finanziari americani si sono quintuplicati, e se a guidarli – e a garantirgli il posto di comando – non sono le competenze ma la fedeltà agli interessi delle oligarchie, non è che ora che i Monti, i Draghi e i Giavazzi sono stati illuminati e si sono riscoperti moderatamente keynesiani, ci sta dietro una fregatura?
Il sospetto, sinceramente, viene: il nuovo tormentone di questi prestigiosi e sofisticati economisti infatti è che sì, lo Stato dovrebbe tornare a investire un po’ – come fa Biden con la Bidenomics –, però i soldi che mette sul tavolo non devono servire ad aumentare di nuovo il ruolo dello Stato nell’economia, ma solo a incentivare i privati ad investire nella giusta direzione, azzerando i rischi; non è che questa idea non è fondata su solide basi scientifiche, ma non è altro che un’altra gigantesca cazzata come quella dell’austerità espansiva, utile solo agli interessi che hanno già dimostrato di tutelare così bene? E quando Rogoff si complimenta con la nostra Giorgiona, non è che non lo fa sulla base di solide valutazioni sul tipo di politica necessaria per rilanciare l’economia in Europa, ma esclusivamente in base al fatto che è quella che, più di ogni altro, è in grado di garantire che quegli stessi interessi saranno difesi anche a costo di dover passare sul cadavere dell’ultimo cittadino europeo?
Da questo punto di vista – bisogna ammetterlo – la nostra Giorgiona non s’è fatta mancare niente: ovviamente, prima di tutto, dal punto di vista geopolitico, dove i padroni a stelle e strisce non si sono accontentati – come con altri paesi vassalli – della totale sudditanza di Roma all’agenda di Washington a spese dell’interesse nazionale. Per lavare via i peccati di alcune affermazioni del passato decisamente ostili nei confronti della globalizzazione neoliberista e dei suoi architetti, hanno preteso anche un gesto simbolico eclatante: l’uscita dalla via della seta. La maggioranza dei paesi europei, infatti, continua ad aderire al memorandum – a partire dai paesi strutturalmente più vicini a Washington, dai baltici alla Polonia e, addirittura, la colonia ucraina; a nessuno Washington ha chiesto di uscire, a parte a Roma: non bastava garantire eterna fedeltà. Per suggellare il patto di sangue ci voleva proprio l’umiliazione in mondovisione, e Roma è stata ben felice di accontentarli perché la sua sudditanza non doveva essere nota solo a Biden e ai suoi uomini: bisognava convincere anche le oligarchie finanziarie e gli economisti come Rogoff che, però, non campano solo di posizionamenti geopolitici e gesti simbolici; vogliono la ciccia, al sangue. Che eccola che a Davos è arrivata puntualmente: Mossa a sorpresa del ministero dell’economia titolava entusiasta venerdì Il Giornanale; “ENI, il tesoro cederà il 4% per rassicurare i mercati”, dove – ovviamente – per mercati si intendono le poche decine di oligarchi presenti a Davos e che, tra un festino a base di escort e l’altro, hanno concesso un po’ dei loro sterminati capitali ai governanti più servizievoli dell’impero.

Giancarlo Giorgetti

A Davos Giorgetti si è intrattenuto un po’ con tutti: dal mitico Ray Dalio di Bridgewater, all’amministratore delegato di Bank of America Brian Moynihan, a quello di Jp Morgan Jamie Dimon e, oltre a ENI, sul piatto c’erano anche Poste e, in prospettiva, anche Ferrovie dello Stato; L’Italia in vendita titola indignata addirittura La Repubblichina. Il bue che dà del cornuto all’asino: l’obiettivo infatti, come sapete, sarebbe quello di fare un po’ di cassa per abbattere un po’ di debole, ma è fuffa allo stato puro; in tutto, secondo il governo stesso, si parlerebbe al massimo di una ventina di miliardi, che ai nostri quasi 3 mila miliardi di debito, ovviamente, gli fanno come il cazzo alle vecchie. L’idea che il debito non si possa abbattere vendendo i gioielli di famiglia non è esattamente un’esclusiva di noi oltranzisti bolscevichi: lo dice chiaramente su La Stampa anche l’ultramoderato Mario Deaglio che, da liberale, non è in linea di principio contrario a vendere quel poco di partecipazioni statali che ci rimane ma, sempre da buon liberale, capisce anche quali dovrebbero essere i paletti minimi essenziali, e cioè che questo ingresso dei capitali privati avvenga nell’ambito di una politica industriale degna di questo nome, e che sia capace di mettere al servizio di questa politica i capitali, e non viceversa -che però, è più facile da dire che da fare.
La Cina, ad esempio, segue esattamente questa strada: anche la Cina, infatti, cerca di attirare capitali privati per finanziare le sue gigantesche e potentissime aziende di Stato, ma – appunto – lo fa nell’ambito di una politica industriale precisa decisa dal governo. L’operazione, però, non è che stia dando chissà che frutti, e graziarcazzo: seguire una precisa politica industriale, infatti, molto banalmente vuol dire che la remunerazione dei capitali impiegati dipende dal successo di quelle politiche industriali e dalla loro capacità di generare plusvalore; la finalità non è generare profitti in se, ma ottenere qualcosa di concreto per l’economia nazionale – che sia energia più pulita o un servizio postale più efficiente: ovviamente il tutto viene fatto e pensato in modo che possa generare dei profitti, ma non è per niente scontato e quando si dovrà decidere se i profitti fatti vanno redistribuiti tra i soci o reinvestiti, il fatto di dover perseguire una finalità concreta peserà. Insomma: chi porta capitali si accolla un certo rischio di impresa. Nel nostro modello di derisking state, come lo chiama la Gabor, l’ingresso di capitali invece ha una logica completamente diversa; se manca una politica industriale non è un caso: è semplicemente perché l’unica politica industriale che ci deve essere è quella di garantire in ogni modo che i capitali vengano remunerati adeguatamente; per il capitale finanziario non ci deve essere nessuna forma di rischio, e se questo implica trasformare un’azienda produttiva in un carrozzone inutile, pazienza. L’importante è che il dividendo sia sempre garantito: ovvio, quindi, che se i capitali possono scegliere se entrare nella compagine azionaria di un’azienda che deve rispettare una determinata politica industriale o in una dove l’unica politica industriale è riempirli di soldi, opteranno sempre per la seconda; ed ecco perché le aziende di Stato cinesi fanno fatica ad attirare capitale privato, e perché Giorgetti va col piattino in mano a Davos a svendere pezzi di Stato senza avere uno straccio di politica industriale. Qualcuno cerca di minimizzare la cosa sottolineando come, alla fine – ad esempio nel caso di ENI – si tratterebbe soltanto del 4%: in realtà, con questa logica, potrebbe anche essere l’1%; la dinamica non cambierebbe. A guidare l’azienda rimarrebbe sempre e comunque la stretta logica del capitale finanziario: la remunerazione il prossimo trimestre e chi s’è visto s’è visto.
Ma allora, se non serve ad abbattere il debito pubblico e costringe a trasformare le poche aziende decenti che ci rimangono in pure e semplici macchine da dividendi incapaci di creare valore reale per il paese, perché Giorgetti si abbassa al ruolo di mendicante per raccattare questi miseri 20 miliardi? Semplice: come per l’uscita dell’Italia dalla via della seta, è un atto plateale di sottomissione e di sudditanza, ma il masochismo come forma di piacere fine a se stessa non c’entra; molto più banalmente, Giorgetti deve assicurare le oligarchie e i grandi fondi che l’Italia è al loro servizio e che, aiutandola a rimanere in piedi, ci saranno ottimi affari per tutti. E del sostegno dei fondi per non affondare definitivamente, a breve ce ne sarà parecchio bisogno: anche quest’anno, infatti, il Tesoro italiano dovrà collocare sui mercati – che non esistono – 350 miliardi di euro di titoli di Stato. Fino all’anno scorso, una fetta consistente glieli comprava la BCE; quest’anno non solo non ne comprerà, ma venderà anche una fetta di quelli che ha già al ritmo di 7,5 miliardi al mese, e una mole del genere di titoli hanno un solo acquirente: i grandi fondi. Il resto è fuffa: il mercato, i risparmiatori… tutte leggende metropolitane. Quando il debito è a questi livelli, i titoli li possono comprare solo le banche centrali e i fondi, e siccome la nostra politica è al servizio delle oligarchie finanziarie private, la Banca Centrale ha deciso di tirare i remi in barca, cosicché il manico del coltello rimane esclusivamente in mano ai fondi che, quindi, possono pretendere dai paesi indebitati tutto quello che vogliono. Se non lo fai, i titoli non te li comprano, e loro vogliono due cose: impossessarsi dei gioielli di famiglia per spolparli per bene e che lo stato privatizzi tutti i servizi essenziali.
L’unico modo per vedere il bicchiere mezzo pieno è accontentarsi del fatto che a Davos, a quanto pare, Giorgetti il secondo tema non sembra averlo affrontato; ma la strada è tracciata e non sarà certo La Repubblichina che si riscopre statalista per il tempo di un titolone – dopo decenni passati a osannare i Rogoff, il rigore affamapopoli di Bruxelles e la lotta di classe dall’altro contro il basso condotta dai suoi editori e dai loro amicici senza esclusione di colpi – a fermarli: dalla geopolitica alla politica economica, il governo dei fintosovranisti e l’opposizione dei veri svendipatria – di comune accordo – hanno svenduto e stanno continuando a svendere gli interessi nazionali a Washington e alle oligarchie finanziarie.
Contro questo asse del male è arrivata l’ora di riorganizzare un vero fronte popolare, ampio, plurale democratico che dia di nuovo rappresentanza alla stragrande maggioranza del paese affrontando le contraddizioni alla radice: per farlo, abbiamo bisogno di un vero e proprio media che si fondi davvero su dati solidi e informazioni reali, invece di inventarsele di sana pianta per far contente le oligarchie. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Kenneth Rogoff

SCOOP DEL CORRIERE: gli USA hanno fregato Berlino che ha fregato l’Italia

Fermi tutti! Fermi tutti che qui c’abbiamo lo scooppone: il Corriere della serva s’è accorto che gli USA si sono mangiati l’economia europea e che il resto dell’Europa s’è mangiato quella italiana. “Redditi” – titola – “così l’America ha doppiato l’Italia: i trent’anni di declino e i silenzi della politica”: eh, invece il Corriere della serva in questi 30 anni ha fatto proprio una guerra senza frontiere al declino, di sicuro. In particolare, poi, l’autore dell’articolo in prima persona, Federico Fubini: proprio un’avanguardia patriottica che, negli anni, si è immolato contro il furto delle burocrazie di Bruxelles e delle oligarchie finanziarie a stelle e strisce, non c’è che dire. I numeri che riporta Fubini – che evidentemente ha cominciato a seguire Ottolina Tv – sono una piccola selezione dalla mole di dati che, da oltre un anno, vi riproponiamo fino all’orchite e che da sempre ci chiediamo come sia possibile che non campeggino un giorno sì e l’altro pure sulle prime pagine dei giornali di tutto il vecchio continente, e ci siamo pure dati una risposta: quei giornali sono di proprietà delle stesse identiche persone, famiglie e gruppi di potere responsabili di quei numeri; che non siano disposte a pagare di tasca loro per pubblicizzarli mi sembra proprio il minimo sindacale. Che, con qualche anno di ritardo, finalmente Fubini ne parli quindi è un po’ un mezzo avvenimento storico; peccato che la questione sia relegata alla sua newsletter e non sia stata ritenuta abbastanza rilevante da essere promossa alla carta stampata, ma accontentiamoci.

Federico Fubini

Ma cosa dicono esattamente questi dati riportati da Fubini? Primo dato: in dollari correnti, nel 1996 il prodotto interno lordo dei paesi che costituiscono l’Europa a 27 e quello degli USA “erano di dimensioni uguali: entrambe a circa ottomila miliardi di prodotto lordo. E adesso? Malgrado la forte crescita dei Paesi emergenti dell’Europa centro-orientale, nel 2022 l’economia americana era del 52% più grande di quella dell’Unione europea, uno scarto di quasi diecimila miliardi di dollari che nel 2023 non ha fatto che allargarsi ancora”; una roba gigantesca, da far ribaltare i tavoli, eppure nessuno ribalta niente. Sarà perché ‘sto PIL è un po’ una misura astratta: che vorrà dì? Boh. E allora ecco il secondo numero, più immediato: “All’inizio della globalizzazione, nel 1980” riporta Fubini “il prodotto interno lordo per abitante negli Stati Uniti era paragonabile a quello medio dell’Unione europea a 27 Paesi”; l’anno scorso, “il reddito medio per abitante negli Stati Uniti è stato di 76.300 dollari correnti, quello medio nell’Unione europea di 37.400 dollari correnti: meno della metà”, ma non è ancora finita perché c’è Europa ed Europa – o almeno c’era – e “la quota dell’economia italiana in quella dei 27 Paesi dell’attuale Unione europea è crollata del 26% fra il 1995 e il 2023: dal 17,2% al 12,7%”.
Sono le due dinamiche fondamentali che abbiamo già descritto millemila volte: gli USA che consolidano il loro primato come centro di accumulazione capitalistica del Nord globale, e nella periferia europea i capitali più forti dell’Europa settentrionale che si pappano quelli della periferia della periferia, a partire dal nostro; il tutto con la complicità delle nostre élite economiche, che accettano di buon cuore di vedersi devastare l’economia nazionale davanti agli occhi in cambio della possibilità di esportare i profitti che continuano a estorcere a lavoratori, sempre più ipersfruttati, per andarli a impiegare nello schema Ponzi delle bolle speculative USA dopo averli sottratti al fisco attraverso i paradisi fiscali. Risultato? Come sottolinea Fubini “l’Italia dallo status di Paese avanzato” è passata “al rango di un Paese a reddito medio”; niente di cervellotico e di astratto quindi, ma un declassamento molto concreto non solo del nostro posto nel mondo, ma proprio molto direttamente del nostro tenore di vita, mentre una manciata di oligarchi continuava ad arricchirsi e, con quei soldi, ci si comprava pure i giornali e i mezzi di produzione del consenso che ancora oggi garantiscono buoni stipendi ai Fubini di turno in cambio dell’omertà. Lo ha ammesso qualche anno fa Fubini stesso: “Faccio una confessione” dichiarava ai microfoni di TV2000 nell’ormai lontano 2019: “c’è un articolo che non ho voluto scrivere. Guardando i dati della mortalità infantile in Grecia” continuava Fubini “mi sono accorto che con la crisi sono morti 700 bambini in più di quanti ne sarebbero morti se la mortalità fosse rimasta quella di prima della crisi”; ciononostante, argomentava Fubini, “ho deciso di non scrivere perché il dibattito in Italia è avvelenato da antieruopei pronti a usare qualsiasi materiale come una clava contro l’Europa e quello che rappresenta, cioè la democrazia fondata sulle istituzioni e sulle regole” che, tra l’altro, conferma esattamente la definizione che dà il nostro guru Michael Hudson su cosa intenda davvero la propaganda suprematista quando parla di democrazia vs autoritarismo, dove autoritario sarebbe qualsiasi stato abbastanza forte da impedire alle oligarchie di dettare legge e democratico, invece, qualsiasi stato dove le oligarchie fanno allegramente quel cazzo che gli pare.

Michael Hudson

Ma la domanda allora è: perché Fubini, dopo 30 anni passati a cantare le lodi delle magnifiche sorti e progressive della globalizzazione neoliberista a guida USA da un lato e dell’austerity ordoliberista di Bruxelles dall’altro, fuori tempo massimo si decide oggi a suonare questo campanellino d’allarme? Una prima risposta è molto simile a quella del 2019, e ce la dà lo stesso Fubini: è tutto merito della Meloni. Fubini, infatti, è indignato perché in 190 minuti di conferenza stampa di inizio anno la nostra Giorgia lamadrecristiana non ha trovato il tempo di snocciolare nessuno di questi numeri, “come se gli italiani non avessero bisogno di una scossa, di un incoraggiamento, di sentire che a Roma c’è qualcuno che cerca di ridare energia al paese”. Non è uno scherzo, eh? Dopo 30 anni, la principale firma sui temi economici del più autorevole quotidiano della borghesia italiana si accorge di come l’Italia sia stata ridotta scientificamente a un paese del secondo mondo, e la ricetta che propone è “ridare energia al paese”; un po’ come la senatrice di Fratelli d’Italia Lavinia Mennuni che contro la crisi demografica ha detto che la soluzione è far diventare la maternità cool again.
Ora, al di là della imperdibile occasione per perculare un po’ Fubini – che sembra stato creato da madre natura apposta – e anche per metterci al petto la medaglietta di avervi bombardato con numeri che il mainstream ha realizzato con anni di ritardo, visto che è appena iniziato il nuovo anno io in questo episodio voglio provare a vederci anche una piccola luce in fondo al tunnel: oltre 15 anni fa scoppiava quella che la propaganda ci ha voluto spacciare come una crisi finanziaria e che invece, per citare Vijay Prashad, era nientepopodimeno che la Terza Grande Depressione del capitalismo globale; la risposta è stata un furto sistematico dall’alto verso il basso, con le borghesie nazionali più forti che si pappavano le più deboli e tutte insieme che si ingroppavano felicemente chi campa del suo lavoro. Purtroppo – e non a caso – tutto questo è avvenuto all’apice dell’egemonia culturale e ideologica del neoliberismo: avete presente, no? “There is no alternative”, non c’è alternativa. E’ inutile proprio anche porsele certe domande, anche perché, al di là delle chiacchiere, a sostenere questo processo – armi alla mano – c’è la più grande superpotenza militare della storia dell’umanità. Meglio non fare troppo i furbetti, e poi – certo – questa ristrutturazione capitalistica sarà dolorosa, ma una volta somministrata la cura vedrete che l’economia tornerà a crescere.
Certo, come no: negli ultimi anni è diventato palese che la superpotenza militare USA proprio super non è, e che di tornare a crescita dopo la cura lacrime e sangue non c’è verso; anzi, gli USA tentano di scaricarci sul groppone i costi delle loro avventure imperiali e, nel frattempo, mettono in campo politiche protezionistiche come non se ne erano mai viste e ci fregano pure quel poco che rimane attirando negli USA, a suon di incentivi fiscali, quel poco che le nostre borghesie erano ancora disposte ad investire. Non è che, magari, anche tra le oligarchie compradore europee e, a cascata, anche tra i loro mezzi di produzione del consenso comincia a fare breccia una qualche forma di ripensamento? E non è quindi arrivato il tempo di mettere in campo una proposta politica seria, realistica, di massa, in grado di approfittare di queste crepe che si stanno creando nel fronte che tiene unito imperialismo USA e élite cooptate attraverso l’opportunità di fare parte del loro schema Ponzi? Non è che quella profezia che si autoavvera del “There is no alternative” sta arrivando al capolinea?
E’ arrivata l’ora di tornare a giocare le partite che contano: per farlo, prima di tutto abbiamo bisogno di un vero e proprio media che sia in grado di farci uscire dalle conventicole e di ridare voce al 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Federico Fubini

L’economia cinese torna sul tavolo operatorio

“L’economia cinese è attualmente sul tavolo operatorio, con la cavità toracica spalancata, collegata a una macchina cardiopolmonare, circondata da infermieri che fissano i monitor”. Questo l’incipit di un articolo di Han Feizi, osservatore di Asia Times, che ci racconta il suo punto di vista sull’economia cinese e suoi suoi obiettivi “irrealisticamente ambiziosi”. Un po’ di ottimismo, misto al gusto per lo splatter socio-economico!

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DELLA POST – VERITA’ Un anno di previsioni mainstream – pt. 2: FEBBRAIO

2 febbraio, La Repubblichina: “La guerra non durerà, Putin è in un angolo”; 11 febbraio, Corriere della serva: “La Moldavia trema, Putin la vuole invadere”; 12 febbraio, di nuovo La Repubblichina: “I dubbi sull’offensiva di Putin. Non ha più risorse”; 13 febbraio, La Stampa: “Strage di russi”; 21 febbraio, La Repubblichina: “Ecco il piano ucraino per la guerra breve. Vinceremo nel 2023”; 27 febbraio, Libero: Dario Fabbri “La Russia ha perso”.
Carissimi ottoliner, benvenuti a questo secondo appuntamento con il calendario dell’avvento ottolino che ci accompagnerà da qua al 25 dicembre, quando festeggeremo l’arrivo ufficiale dell’era della post – verità. Oltre alla solita tiritera sulla vittoria immaginaria in Ucraina, il mese di febbraio è stato più che altro il mese della spy story più ridicola della storia delle spy stories: il giallo del pallone gonfiabile cinese, una polemica talmente farlocca che, nei mesi successivi, è stata totalmente rimossa nel tentativo di farcela dimenticare ma che, nel febbraio 2023, ha interessato prime pagine e decine e decine di articoli per la bellezza di 10 giorni, e che è finita solo quando ha lasciato il palcoscenico a un’altra crociata sinofoba totalmente infondata: la fake news sul Cina – gate per convincere l’Europa a mettere al bando le auto endotermiche a favore di quelle elettriche. E anche sulle analisi economiche ci sarebbe qualcosellina da obiettare…
1 febbraio, Il Foglio: “Perché i dati sorprendenti sull’economia italiana ci ricordano che l’ottimista non è altro che un pessimista bene informato”; 13 febbraio, La Stampa: “Eurozona, sale il PIL e l’inflazione frena”; 20 febbraio, di nuovo Il Foglio: “Crescita, export, investimenti, occupazione: analisi del nuovo miracolo economico”; “Una girandola di record che ha stordito i catastrofisti”. Sostituisci la parola record con cazzate e sì, a sto giro c’hai preso. In effetti ‘sta girandola di vaccate un po’ c’ha stordito davvero e, forse, era proprio quella la strategia: dirne talmente tante e talmente grosse che poi, alla fine, uno se le dimentica. Fino a che non è arrivato il calendario dell’avvento per gli ottoliner!
Il secondo mese dall’anno zero dell’era della post – verità non si apre all’insegna della vittoria immaginaria dell’Occidente collettivo sulla pelle degli ucraini, ma con una bella overdose di wishful thinking in campo economico; ad aprire le danze, il primo febbraio, è un vero e proprio gioiellino made in Il Foglio, la rivista ufficiale dell’internazionale analfoliberale: “Perché i dati sorprendenti sull’economia italiana ci ricordano che l’ottimista non è altro che un pessimista bene informato”, titola. L’articolo mette in fila un po’ di dati veramente entusiasmanti: il Fondo Monetario aveva appena rivisto al rialzo le stime della crescita italiana per il 2023 – dallo 0,2% a un fantasmagorico 0,6%. Ripeto: 0,6%; un decimo della Cina che Il Foglio – un giorno si e l’altro pure – dice essere ormai in crisi irreversibile. L’altro dato entusiasmante sarebbe stato quello pubblicato poco prima dall’Istat: l’esplosione dell’occupazione, che ha raggiunto la strabiliante quota del 60,5%; peccato che, contemporaneamente, le ore complessive di lavoro diminuivano. I famosi nuovi occupati nell’arco di un mese avevano raccolto una cassetta di pomodori o servito due cappuccini per un paio d’ore ed erano stati pagati 12 euro con qualche voucher (e, magari, si lamentavano pure). Il più bello dei dati citati, però, è questo: aumento delle retribuzioni contrattuali nel 2022 dell’1,1%; un successo clamoroso. Per i padroni. Con l’inflazione superiore all’8%, significa una perdita netta del potere di acquisto di circa il 7%, che aumenta mano a mano che si scende nella scala sociale: uno stipendio pieno in meno all’anno. “Le notizie sorprendentemente positive che da qualche tempo arrivano sulla nostra economia” commentava l’editoriale “dovrebbero spingere i catastrofisti di professione a porsi alcune domande”; noi, in particolare, ce ne siamo fatti una: ma com’è che ancora c’è qualcuno che vi paga per scrivere ‘ste vaccate?
Nel frattempo comunque, mentre l’economia italiana viaggiava col vento in poppa, quella russa era sull’orlo del baratro: è quello che risosteneva, per la milionesima volta, La Repubblichina. Putin rischia un golpe” titolava; “Tra un anno” si legge nell’articolo “quando il protrarsi dell’operazione militare speciale in Ucraina avrà portato a un numero ancora maggiore di morti e l’economia della Russia sarà al tracollo, il presidente Vladimir Putin potrebbe vedersi costretto a sospendere le presidenziali previste nel 2024, innescando un colpo di Stato”. D’altronde il collasso è inevitabile, come titolava, il giorno dopo, sempre La Repubblichina; “La guerra non durerà, Putin è in un angolo” è un virgolettato di Oleksey Danilov, il segretario del consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa ucraino: una fonte super parte insomma. Attendibilissima! E che – diciamo – non è che faccia proprio di tutto per risultare esattamente credibilissimo: “Per ogni ucraino ucciso” afferma “ci sono sette morti russi. Ma” ovviamente, sottolinea Danilov “a loro non importa, li spediscono all’assalto a ondate”. In un rarissimo sussulto di dignità, il giornalista fa notare che anche tra le loro fila le perdite risulterebbero abbastanza ingenti; macché: “La Russia ha fatto una grande campagna di disinformazione a suon di fake news” risponde l’affidabilissimo Danilov. “Vogliono descrivere la nostra situazione come terribile” e per farlo – sottolinea Danilov – “hanno coinvolto una grande quantità dei mass media occidentali”, anche se poi non cita né Ottolina, né dall’Aglio e manco Alessandro Orsini. Mai una gioia. La strategia suicida della Russia – sostiene Danilov – avrebbe una sola causa: “Sono sicuro che da dieci anni Putin è malato” afferma Danilov; “ha problemi mentali: vive nel suo mondo e non capisce cosa gli succede intorno”. “Perché lei e Zelensky avete detto di non sapere se sia vivo?” chiede il giornalista; ma ovvio, che domande! E’ “Perché non c’è un solo Putin” risponde piccato Danilov; “Non è una tesi cospirazionista” continua Danilov; “Potete fare analisi comparative sulle sue immagini pubbliche. Osservate anche il suo modo di camminare, la paura ad avvicinarsi anche ai suoi stretti collaboratori e poi il bagno di folla il giorno dopo… Sono cose tipiche del KGB”.

Federico “Er bretella” Rampini

In attesa di poter decretare ufficialmente la morte di Putin e il crollo della Russia, ecco che i nostri media si dedicano anima e cuore alla spy story dell’anno: il giallo dei palloni cinesi; è il 4 febbraio, il giorno in cui un pallone gonfiabile sconvolse le sorti del mondo. La storia ovviamente la sapete: stiamo parlando del pallone aerostatico cinese utilizzato per misurazioni e ricerche scientifiche che a febbraio, a causa dei forti venti, era sfuggito al controllo ed era finito sopra i cieli del Montana; “Nella migliore delle ipotesi” scrive Paolo Mastrolillo & Greg su La Repubblichina “l’incidente dimostra l’irresponsabilità e l’inaffidabilità della Cina”. L’apparizione di un pallone bianco gigante sui cieli del Montana sarebbe un “atto di sfida” che rivelerebbe “il vero umore di Xi”; “L’autogol di Pechino” rilancia Er Bretella Rampini dalle pagine del Corriere della serva :“La vecchia regola” sottolinea Rampini “è che tutti spiano tutti, ma non bisogna farsi beccare in flagranza”. Manco a spia’ so capaci ‘sti cinesi! Cioè, sono 20 anni che gli USA sostengono che tutti i progressi tecnologici fatti dalla Cina sono dovuti allo spionaggio industriale e al furto di informazioni riservate, e ora scopriamo che manco a fa’ quello so’ boni. Ma allora è proprio vero che sono in declino o, come dice la sempre equilibratissima e brillantissima Giulia Pompili, “nel pallone”: “La Cina nel pallone” titola il suo articolo su Il Foglio; la Pompili ricorda come la Cina abbia sostenuto si trattasse – come poi è stato confermato ufficialmente – di un dirigibile civile di quelli usati “da quasi tutte le agenzie meteorologiche”. Ma alla Pompili non la si fa: “E’ falso!” tuona; “I palloni sonda meteorologici sono di piccolissime dimensioni, e poi esplodono automaticamente a una certa altezza”. Manco Wikipedia, maremmampestata ladra: i palloni ad alta quota, come sanno tutti, vengono utilizzati da sempre (attualmente in cielo ce ne sono svariate centinaia) e – a seconda della strumentazione – raggiungono dimensioni decisamente importanti. E nessuno li fa saltare per aria, perché possono valere anche svariate centinaia di migliaia di euri. Comunque, nonostante gli sforzi, la Pompili in fatto di vaccate rimane sempre una principiante: per la vera chicca bisognerà aspettare un altro giorno.
5 febbraio, Libero: “Il pallone cinese è un’arma”; a firmare l’articolo è il sempre lucidissimo Carlo Nicolato, vice redattore capo della prestigiosa testata filo – governativa. “I palloni” scrive “potrebbero anche trasportare armi biologiche da rilasciare silenziosamente nell’atmosfera. Oppure farlo nel momento stesso in cui vengono abbattuti”; ma non solo, perché “Potrebbero anche trasportare bombe che possono essere rilasciate in qualsiasi momento, come anche lanciare sciami di droni”. Ma soprattutto – conlcude Nicolato – “Potrebbero scatenare un attacco ad impulsi elettromagnetici (EMP) in grado di spazzare via la rete elettrica americana e di rendere così il Paese inoffensivo e non più in grado di difendersi”: fortunatamente, però, sembra che non siano ancora attrezzati di alabarda spaziale. E la tiritera è andata avanti per settimane: 9 febbraio, Il Giornale: “Sonde spia in 5 continenti. L’operazione in mano all’esercito di Pechino”; 10 febbraio, ancora Il Giornale: “Anche l’Italia spiata da Pechino”. “I timori dei nostri Servizi: rischi di incursioni peggiori”, la sonda spia è “solo l’avvisaglia di azioni più sofisticate”; “La domanda che sta agitando il sonno degli italiani è” si legge nell’articolo “che cosa stanno preparando i cinesi?” Boh, non lo so. Due raviolini? Un risino alla cantonese? E ancora, il 13 febbraio, La Repubblichina rilancia: “Palloni spia o Ufo? Il mistero degli oggetti abbattuti in America” e di nuovo, il giorno dopo, La Stampa: “La guerra dei palloni”. “La Casa Bianca: una campagna di spionaggio”.
L’incredibile campagna attorno a questa vaccata epocale finirà soltanto il 17 febbraio – 13 giorni dopo la prima notizia – e solo per essere sostituita da un’altra vaccata sinofoba. Libero: “L’ombra del Cina – gate dietro il bando sulle auto a benzina”; in ballo, ovviamente, c’è la querelle sulla messa al bando dei motori endotermici entro il 2035 che, in effetti, senza politiche industriali adeguate – che in Europa non ci saranno mai perché in Europa politica industriale è considerata una parolaccia – è palesemente una scelta piuttosto demenziale. Ma che c’azzecca il Cina – gate? La pistola fumante di Libero è un vero gioiello di giornalismo investigativo: “Negli ultimi anni” scrivono “la Cina è diventato uno dei paesi che ha invitato con più frequenza a Pechino gli eurodeputati”; a parte che mi piacerebbe sapere chi sono gli altri paesi che invitano gli eurodeputati a Pechino, ma – insomma – a parte l’analfabetismo di ritorno, ma dove dovrebbero andare le nostre delegazioni? In Guatemala? In Papua Nuova Guinea?
La scelta europea era così dettata dalla lobby cinese che, da qualche mese, l’Unione Europea non fa altro che cercare una scusa per imporre nuovi dazi: l’accusa è che la Cina si sarebbe addirittura azzardata a fare politiche industriali per rendere la sua industria dell’automotive elettrico ultra competitiva sui mercati globali. Insomma: un Cina – gate c’è eccome, solo che a fare lobbying sono sempre e solo le nostre oligarchie che vogliono impedire ai cinesi – che hanno investito una montagna di quattrini – di venire a fare concorrenza alle case automobilistiche autoctone che i loro profitti, invece che reinvestirli, se li sono intascati (di solito dopo essere passati da qualche paradiso fiscale). O almeno, questa è l’analisi che abbiamo sempre fatto noi gufi catastrofisti e che però – spiega Il Foglio – era tutta sballata: secondo Il Foglio, infatti, in realtà siamo di fronte e un vero e proprio nuovo miracolo economico fatto di “crescita, export, investimenti e occupazione”, la famosa “girandola di record che ha stordito i catastrofisti” (anche perché gli altri, forse, erano storditi già da prima). “Gufi e catastrofisti” scrive Il Foglio “sono andati avanti imperterriti fino all’ultimo a pronosticare dinamiche negative imminenti della manifattura che non si sono mai verificate”. No, mica: 10 mesi dopo – come puntualmente anticipato e ampiamente previsto – la crescita tendenziale dell’industria italiana segna un -2% abbondante.

Un’alabarda spaziale

E, a questo punto, non ci rimane che chiudere con una bella carrellata sui trionfi ucraini immaginati nelle redazioni dei nostri giornali; 12 febbraio, La Repubblichina: “I dubbi dei servizi sull’offensiva di Putin. “Non ha più risorse””; 13 febbraio, La Stampa: “Strage di russi”. “In questi giorni” scrive La Stampa “il numero dei caduti tra le file russe è il più alto dalla prima settimana di guerra”. La fonte? Il ministero della difesa britannico; e come fa il ministero della difesa britannico a saperlo? Semplice: riporta il comunicato della difesa ucraina. Non fa una piega; d’altronde a cosa ti servono i numeri affidabili quando la realtà è così evidente? E’ quello che spiega Lorenzo Cremonesi sul Corriere della serva appena 3 giorni dopo: “La trappola di Vuhledar” titola; “Un cimitero dei russi”. “Ancora una volta” – spiega Cremonesi nel trecentesimo articolo in un anno che annuncia avanzate e trionfi inimmaginabili per la resistenza ucraina – “abbiamo visto scontrarsi due filosofie della guerra opposte”. Da un lato, sogna Cremonesi, “quella russa, che è ferma alle tattiche e strategie della seconda guerra mondiale” mentre, dall’altro, “quella ucraina”, cioè dei popoli evoluti e civili che, ovviamente, “è proiettata nella tecnologia della futura terza guerra mondiale”. Ecco perché Zelensky può affermare a cuore leggero che “Il golia russo? Può perdere entro l’anno” e chi legge Cremonesi, alla fine, ci crede pure. E pure chi dà retta a Biden che, di lì a poco, vola a Kiev – e Paolo Mastrolillo & Greg è in brodo di giuggiole: “Un anno fa” scrive con i lucciconi “il capo del Cremlino si aspettava di conquistare Kiev nel giro di una settimana, adesso deve testimoniare impotente la passeggiata davanti alla cattedrale del capo della Casa Bianca”.
Dopodiché i giornalisti di professione – evidentemente – hanno chiesto qualche giorno di pausa perché inventarsi sempre una puttanata nuova, alla fine, è logorante, e per inventare puttanate nuove di pacca hanno chiamato i rinforzi, come il celebre scrittore franco – americano Jonathan Littell, che non ha dubbi: “Putin ha perso” è il titolo a 12 colonne della sua doppia paginata; il problema ora, sottolinea Littell, è farlo capire a Putin stesso. “Non stiamo facendo tutto ciò che è necessario per obbligarlo ad accettare di aver perso la guerra”: ad esempio, immagino, costringerlo a leggere i giornali italiani. E invece niente, “e la colpa” sostiene Littell “ è da ricercare indubbiamente in quella nostra vena di insicurezza e vigliaccheria, che questo ex agente del KGB sa fiutare benissimo sotto tutti i nostri interventi, per quanto robusti, a favore dell’Ucraina”; dovremmo invece mandargli un messaggio chiaro: “Hai perso, metti fine a questa guerra e siediti al tavolo dei negoziati, se non vuoi che le tue forze in Ucraina vengano travolte e annientate senza pietà, con tutti i mezzi disponibili”. Come? Smettendo di combattere “con una mano legata dietro la schiena”. Artisti democratici per l’escalation militare e l’armageddon – che però, in compenso, non capiscono un cazzo né di guerra né di politica – per farsi dare due paginate intere sul Corriere della serva: un curriculum esemplare.
Noi ci rivediamo presto per il terzo appuntamento con il calendario dell’avvento ottolino;nel frattempo, se 12 mesi di post verità ti sono bastati, forse anche te cominci a sentire il bisogno di un vero e proprio media che provi a raccontare il mondo per quel che è, e non per quello che vorrebbero fosse Mastrolillo & Greg e Cremonesi. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Giulia Pompili

Come gli USA hanno distrutto l’Europa e sono tornati a crescere

“PIL USA al 4,9%, balzo di quasi tre punti nel terzo trimestre”.
Per tutti noi che tifiamo fare per accelerare il declino, quello della settimana scorsa è stato un vero e proprio black friday; i segnali che, nel terzo trimestre, l’economia americana stava marciando a passo spedito non mancavano, ma i dati consolidati vanno ben oltre ogni aspettativa. Ovviamente il 4,9% che viene citato è la crescita del terzo trimestre annualizzata, e cioè moltiplicata per 4. Gli USA non cresceranno del 5% nel 2023, e nemmeno del 4 e nemmeno del 3 ma, purtroppo, è inutile girarci tanto attorno: è un risultato impressionante, anche perché non è l’unico. Come ricordava venerdì Il Sole 24 Ore, infatti, a trainare la crescita sarebbero stati i consumi e, ciò nonostante, l’inflazione è rimasta sotto controllo: quella core, depurata cioè dalle voci più volatili come energia e alimentari, si sarebbe fermata al 2,4% mentre i consumi di beni sarebbero cresciuti addirittura del 4,8%. Gli americani spendono e spandono, ma l’inflazione resta sotto controllo; per Biden e la Bidenomics è un successo straordinario che però, stranamente, non è stato esaltato chissà quanto dalla propaganda nostrana.

Federico Rampini con Giorgio Napolitano

Anzi: Il Sole 24 Ore venerdì era uno dei pochi a parlarne e anche sul Foglio che, negli ultimi mesi, ci ha abituati ad assistere a una sfida continua a ogni senso del pudore propagandando fantomatici successi dell’occidente globale, anche quando la situazione non poteva oggettivamente andare peggio di così. Manco un trafiletto. Addirittura Rampini s’è trattenuto: come avevamo commentato in passato, ancora fa fatica a capire i dati economici. E’ ancora convinto che gli USA crescano come la Cina che comunque, va detto, è già un passo avanti; qualche settimana fa diceva che crescevano il doppio ma, a parte questo, il punto è che Rampini ovviamente brinda con entusiasmo alle performance dell’economia americana sì, ma anche lui in realtà senza troppo entusiasmo. “La nuova patologia dell’America” intitola infatti il suo corsivo “sempre più ricca, sempre più depressa e impaurita1.
C’è qualquadra che non cosa: perché tutti i pennivendoli italiani che, fino a ieri, facevano a gara a inventarsi successi che erano solo nelle loro fantasie perverse, ora che oggettivamente c’è un risultato concreto da festeggiare tirano inspiegabilmente il freno a mano?
Per onestà intellettuale è necessario fare una premessa: i dati che arrivano dall’economia USA sono decisamente migliori di quanto non ci aspettavamo e, per dirla tutta, anche di quanto non speravamo: +1,3% in soli 3 mesi, nonostante ancora a luglio la Fed avesse optato per un altro aumento dei tassi di interesse di 25 punti base e, dopo oltre un anno di rialzi che non si vedevano dai tempi del killer dell’economia Paul Volcker, sono oggettivamente tanta roba. E non è l’unico risultato. Anzi, anche sul fronte dell’inflazione sembra che tutto sia andato meglio delle previsioni: 2,4% per quella core contro poco meno del 4% nel trimestre precedente, e questo nonostante la crescita sia stata trainata dai consumi ma – soprattutto – nonostante le tensioni geopolitiche non abbiano fatto che peggiorare. Come abbiamo raccontato millemila volte – infatti – negli anni, se gli USA hanno potuto stampare moneta senza tregua senza che in casa scoppiasse mai una spirale inflattiva devastante, in buona parte era dovuto a due fattori: uno, i salari medi venivano tenuti bassi grazie alle ondate di immigrati sostanzialmente senza diritti da sfruttare a volontà e due, il costo delle merci era contenuto grazie alla globalizzazione neoliberista e quindi alla delocalizzazione della produzione in paesi più convenienti in giro per il mondo, a partire dalla Cina. Ora però i repubblicani hanno dichiarato guerra all’immigrazione e gli USA tutti – tra decoupling, make America great again e tensioni geopolitiche varie – l’hanno dichiarata alla globalizzazione. Quello che ti aspetti, come minimo, è che fino a che l’economia continua a crescere, e sopratutto se continua a crescere trainata dai consumi, anche l’inflazione continui ad aumentare; e invece rispetto ai tre mesi precedenti è diminuita di quasi due punti. Misteri della macroeconomia alla vigilia della nuova grande guerra. Biden ovviamente – e una volta tanto non senza ragioni – gongola: “Non ho mai creduto” ha commentato trionfante “che una recessione fosse necessaria per riportare sotto controllo l’inflazione, ed oggi ci troviamo di fronte a un’economia che continua a crescere, mentre l’inflazione scende”.
“La Bidenomics funziona” commenta Il Sole24 Ore che però, en passant, ricorda come stranamente i famosi mercati non è che abbiano reagito a questi dati trionfalistici con chissà quale entusiasmo. Anzi: il nasdaq ha chiuso la giornata di venerdì, quando sono usciti i dati, con un bel -1,7%, dopo che il giorno prima aveva lasciato sul campo un altro bel 2,4% e anche lo Standard & Poor 500 ha perso 1,2 punti percentuali. Sulla CNBC a invitare alla cautela ci pensa Jeffrey Roach, capo economista di LPL Financial Research: “Gli investitori” avrebbe affermato “non dovrebbero sorprendersi del fatto che i consumatori abbiano speso negli ultimi mesi dell’estate. La vera domanda è se il trend potrà continuare nei prossimi trimestri, e noi crediamo di no”2. Gli fa eco Michael Arone, capo investimenti strategici di State Street: “Guardando al futuro” avrebbe affermato “i consumatori non spenderanno allo stesso ritmo, il governo non spenderà allo stesso ritmo e anche le imprese prevediamo che rallenteranno la loro spesa. E questo” conclude “suggerisce che questo potrebbe essere il picco del PIL, almeno per i prossimi trimestri”.
Ma perché ostentare tutta questa cautela di fronte a dati così positivi proprio mentre è in corso una guerra di propaganda senza esclusione di colpi a chi c’ha il PIL più grosso? La lista dei motivi, in realtà, è abbastanza lunga. Partiamo dal fattore che più ha contribuito alla crescita: l’aumento dei consumi perché c’è un problemino (non tanto ino). Lo sottolinea in modo sintetico sempre Jeffrey Roach su Twitter: “I consumatori” scrive “stanno spendendo più di quanto non guadagnino. I consumatori” continua “hanno aumentato la loro spesa per 4 mesi di fila, mentre i redditi nello stesso periodo sono diminuiti”3. Come hanno fatto? Semplice, come sempre: hanno smesso di risparmiare e si sono indebitati. Come già segnalato a suo tempo dalla Fed, alla fine del secondo trimestre il livello dei debiti complessivi relativi alle carte di credito ha superato, per la prima volta nella storia degli USA, la soglia simbolica dei mille miliardi4 e poi sono continuate a crescere. E oggi il 51% – ripeto, il 51% – dei consumatori (la maggioranza assoluta) secondo un sondaggio condotto da JD Power afferma di non poter saldare l’intero debito e continua così a maturare interessi ogni mese che, nel frattempo, ha abbondantemente superato quota 100 miliardi5. Mercoledì scorso l’ufficio per la protezione finanziaria dei consumatori USA ha pubblicato un report che riporta questo grafico piuttosto inquietante:

ricostruisce il livello di indebitamento pro capite sui conti delle carte di credito. Se per passare da una media di poco superiore ai 4200 dollari ad oltre 5200 dollari – prima della pandemia – i consumatori statunitensi hanno impiegato oltre 6 anni, dopo la tregua della pandemia – resa possibile dai vari sussidi statali che hanno permesso di mettersi in pari con i debiti – per tornare ai vecchi livelli è bastato meno di un anno. Questo, molto banalmente, significa che il livello dei consumi negli USA che oggi permettono questa crescita sono, appunto, resi possibili esclusivamente da un sempre maggiore indebitamento; la differenza rispetto al passato, a questo giro, è che dopo due anni di corsa al rialzo dei tassi d’interesse da parte della FED gli interessi che si devono pagare su questi debiti fuori controllo sono più che raddoppiati e i risultati si vedono. Questa è la curva che descrive l’andamento del numero delle insolvenze:

il valore assoluto, che si sta rapidamente avvicinando al 3%, ancora non è particolarmente preoccupante ed è decisamente inferiore a quello registrato mano a mano che si avvicinava la grande recessione del 2008, ma la rapidità della crescita è impressionante e potrebbe essere solo l’antipasto. A breve, infatti, i cittadini statunitensi dovranno ricominciare a pagare i debiti studenteschi il cui rimborso era stato congelato durante la fase pandemica; una montagna di quattrini che è cresciuta a dismisura negli ultimi anni: nel 2008 pesavano per appena il 4% del PIL statunitense, ora sono sopra il 7%.
Ma i debiti dei consumatori non sono l’unica cosa che preoccupa. A spingere la crescita di questi mesi, infatti, è stata anche un’altra voce fondamentale: gli investimenti privati, che sono cresciuti addirittura dell’8,4%. E’ tutto merito dell’IRA, l’Inflation Reduction Act, che garantisce a chi investe generosissimi crediti d’imposta; un po’ come il nostro superbonus, significa che quello che oggi investi come privato domani ricadrà sui conti dello Stato, che non incasserà tasse per una percentuale consistente di quanto hai investito. Proprio come per il superbonus per l’Italia, anche l’IRA per gli USA ha garantito e sta garantendo una crescita importante ma, proprio come per il superbonus, quando domani arriverà il conto da pagare il bilancio potrebbe risultare un po’ meno entusiasmante del previsto. Ovviamente tra l’Italia sotto commissariamento e un paese sovrano come gli USA c’è una bella differenza: quando arriverà il conto da pagare, gli USA – infatti – che hanno ancora una banca centrale che serve le politiche del governo, in linea teorica non dovranno fare altro che stampare moneta e monetizzare il debito. Il punto, però, è che questo giochino non può andare avanti all’infinito e gli USA sembrano ormai aver superato da un po’ la soglia massima. Per capirlo, basta guardare questo grafico:

riporta la differenza tra gli attivi e i passivi finanziari USA in tutto il mondo. E’ la rappresentazione più esplicita possibile del declino USA: se ancora nel 2014 gli USA erano sotto di 5 mila miliardi ora sono sotto di 18, mille e cinquecento miliardi in più anche solo rispetto a 3 mesi fa. I debiti USA nei confronti del resto del mondo sono quadruplicati nell’arco di meno di 10 anni, rendendolo il paese più indebitato della storia dell’umanità. Cosa abbia reso tutto questo possibile ve lo abbiamo raccontato millemila volte: è il famoso “esorbitante privilegio” del dollaro, come lo definiva l’ex presidente francese Giscard d’Estaign, e che consiste nel fatto che io, centro dell’impero che stampo la valuta di riserva globale, posso fare i debiti che mi pare, tanto tu che per guadagnare i tuoi dollari ti devi spezzare la schiena e produrre cose concrete da esportare, alla fine poi sei costretto a comprarti il mio debito.
Negli ultimi 10 anni l’esplosione inarrestabile del debito USA e della sua necessità di rivogarlo in giro per il mondo ha causato non pochi mal di pancia, tanto che, ormai, la parola dedollarizzazione è all’ordine del giorno in qualsiasi assise che metta assieme più di un paese del sud globale, compresi quelli che fino a ieri erano considerati i maggiori sostenitori e complici della dittatura globale del dollaro, a partire dall’Arabia Saudita. Con questa nuova botta di crescita, tutta finanziata attraverso una quantità mostruosa di nuovo debito, i conflitti tra gli interessi del sud globale e il centro dell’impero non potranno che moltiplicarsi, e la spirale sembra non fare altro che auto-alimentarsi a dismisura perché più gli USA si indebitano, più ovviamente – per attirare la mole gigantesca di capitali di cui hanno bisogno – devono offrire interessi sempre crescenti, che hanno già raggiunto una dimensione tale da non poter essere ripagati e quindi si vanno a sommare al debito, che quindi richiede interessi ancora superiori, e quindi ancora più soldi che non si riescono a pagare e che si vanno di nuovo ad aggiungere al debito, e così via, all’infinito. Ma non solo: indebitandosi sempre di più ed essendo, così, sempre di più obbligati ad aumentare gli interessi per attirare i capitali, gli USA continuano anche a rafforzare la loro moneta che, dall’inizio dell’estate, è tornata a rafforzarsi contro ogni altra valuta, a partire dalle più forti: se a inizio estate per comprare un euro servivano infatti 1,12 dollari, ora ne bastano 1,05. Se a inizio estate per comprare una sterlina servivano 1,31 dollari, ora ne bastano 1,21. E se per comprare un dollaro a inizio estate servivano 140 yen, ora ne servono più di 150; prima del febbraio del 2022 ne bastavano 115. E così oltre alla crescita, che si basa sull’esplosione del debito, ecco che si spiega anche quel dato anomalo sull’inflazione USA che è rimasta sotto controllo.
E graziarcazzo: importano tutto e la loro valuta s’è rafforzata di poco meno del 10% nei confronti di quelle dei paesi dai quali importano, quindi sia a pagargli la crescita che a pagargli il contenimento dell’inflazione sono sempre gli altri. Quanto a lungo potrà andare avanti?
Beh, dipende. Se fanno affidamento sugli stati sovrani del sud globale probabilmente non moltissimo: nonostante gli interessi più che appetitosi, nell’arco di un anno – dall’agosto 2022 all’agosto 2023 – la Cina, ad esempio, si è sbarazzata di ben 133 miliardi di dollari di titoli di Stato USA, poco meno del 15%; l’Arabia Saudita s’è sbarazzata di 10 miliardi, circa l’8%. Anche la Svizzera ha cominciato a nicchiare: nell’arco di un anno ha diminuito il suo portafoglio di titoli USA appena di 7 miliardi, e cioè di poco più del 2%. Ma, a guardare più nel dettaglio, si nota che fino a giugno aveva in realtà continuato a comprarne di nuovi e poi, nell’arco di due mesi, ne ha rivenduti o non rinnovati per poco meno di 20 miliardi, cioè oltre il 6%. Chi caspita è allora che se li compra?
Ma è chiaro! Noi, e con noi non intendo tanto l’Italia che, da questo punto di vista, conta abbastanza pochino; con noi intendo in generale noi vassalli, e più sono vassalli più ne hanno comprati: la Corea del Sud, ad esempio, gli è andata un bel pezzo in culo ed è ferma alla quota di un anno fa; la Germania ha comprato nuovi titoli per circa 8 miliardi, ma la Gran Bretagna, ad esempio, ne ha comprati per oltre 50 miliardi – 30 miliardi solo nel mese di luglio; il Canada addirittura per 67 miliardi, segnando un bel 30% tondo tondo. Ma il caso più divertente è quello del Giappone, che è in assoluto il primo creditore degli USA al mondo: nell’estate del 2022 aveva cominciato a sbarazzarsi di un po’ di titoli USA. Parecchi: 130 miliardi nell’arco di appena un paio di mesi. Poi qualcuno gli deve aver fatto presente che se volevano le migliori armi USA per difendersi dal pericolo cinese forse era meglio se ci ripensavano, e da allora ha ricominciato a comprare al ritmo di una decina di miliardi al mese. Cioè, non so se è chiaro: mentre gli USA e i Rampini di tutto il mondo brindano per i successi della Bidenomics, i vassalli sono in recessione e con i soldi che hanno, invece di investirli per tornare a crescere, ci comprano il debito americano che gli americani usano per scaricare su di noi la loro inflazione, per portare avanti la loro agenda geopolitica contro i nostri interessi e anche per corrompere le aziende e spingerle a non investire più da noi e andare a investire negli USA quando – tra infrastrutture che crollano e mancanza di competenze – gli USA, in realtà, sono uno dei peggiori paesi al mondo per produrre.

Piccola galleria di svendipatria

Quindi quando chiediamo fino a quando potrà durare il giochino, la risposta è semplice: fino a quando noi popoli dei paesi vassalli degli USA accetteremo di farci governare da una classe dirigente di svendipatria che ci sta letteralmente togliendo i quattrini di tasca per finanziare l’impero USA, e non smetteremo di ascoltare la propaganda che ha deciso di ribattezzare questa vera e propria rapina “difesa della democrazia” e “valori condivisi”. Qui, di valore, c’è solo il frutto del nostro lavoro e una manica di parassiti ha deciso di regalarlo a qualcun altro.
Io – sarà perché sono pigro e già di per se il fatto di dover lavorare per campare non è una cosa che mi abbia mai esaltato più di tanto – ma molto sinceramente mi sarei anche abbondantemente rotto i coglioni. Per carità, non è che voglio decidere per voi: se a voi vi sta bene andare faticare per arricchire uno stato che, coi vostri soldi, ci compra le bombe anti-bunker con le quali sterminano i bambini a Gaza, siete liberissimi di farlo. Per tutti gli altri sarebbe il caso, come minimo, di dotarci di un media che abbia il pudore di non chiamare questa barzelletta “condivisione di valori”, ma appunto, una rapina.

Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal

E chi non aderisce è Federico Rampini

1 https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/23_ottobre_26/nuova-patologia-america-ricca-depressa-f10b7a3e-7418-11ee-9f65-66f00d5f7a1b.shtml

2 https://www.cnbc.com/2023/10/26/us-gdp-grew-at-a-4point9percent-annual-pace-in-the-third-quarter-better-than-expected.html

3https://twitter.com/JeffreyJRoach/status/1717896854913114199

4https://edition.cnn.com/2023/08/08/economy/us-household-credit-card-debt/index.html

5https://www.jdpower.com/business/press-releases/2023-us-credit-card-satisfaction-study