OttolinaTV
  • Fest8lina
    • All
    • Fest8lina 2024
    Cosm8lina ep. 2 – Le oligarchie USA e il loro piano di occupazione dello SPAZIO – con Alessandra Caraffa, Vincenzo Lia e Massimiliano Romanello

    Cosm8lina ep. 2 – Le oligarchie USA e il loro piano di occupazione dello SPAZIO – con Alessandra Caraffa, Vincenzo Lia e Massimiliano Romanello

    La fine del doppio standard internazionale – con Luca Bacelli e Michela Arricale

    La fine del doppio standard internazionale – con Luca Bacelli e Michela Arricale

    L’Italia del lavoro – con Camilla De Simone, Enrico Monaco e Carlo Fino (@PaeseReale)

    L’Italia del lavoro – con Camilla De Simone, Enrico Monaco e Carlo Fino (@PaeseReale)

    Da Taylor ad Amazon – con Bruno Settis, Pasquale Cuomo e Vadim Bottoni

    Da Taylor ad Amazon – con Bruno Settis, Pasquale Cuomo e Vadim Bottoni

    Un partito duale per un paese duale – con Angelo Calemme, Francesco Campolongo e Cristiano Sabino

    Un partito duale per un paese duale – con Angelo Calemme, Francesco Campolongo e Cristiano Sabino

    Come si fa la rivoluzione? – con Guido Carpi

    Come si fa la rivoluzione? – con Guido Carpi

    È possibile fare vero cinema senza soldi? – con Federico Greco e Poccia Bros

    È possibile fare vero cinema senza soldi? – con Federico Greco e Poccia Bros

    La bufala della meritocrazia contro l’università pubblica – con Francesco Sylos Labini e Salvatore Cingari

    La bufala della meritocrazia contro l’università pubblica – con Francesco Sylos Labini e Salvatore Cingari

    Il vincolo esterno e la crisi della democrazia – con Tommaso Nencioni, Matteo Bortolon e Paolo Cornetti (La Fionda)

    Il vincolo esterno e la crisi della democrazia – con Tommaso Nencioni, Matteo Bortolon e Paolo Cornetti (La Fionda)

    • Fest8lina 2024
  • Articoli
  • La Tv
    • All
    • ¡Desaparecinema!
    • 8 Ore
    • 8Storia
    • Antrop8lina
    • Dazibao
    • Dirette
    • Fardelli d'Italia
    • Fiond8lina
    • Global Southurday
    • Guerriglia Radio
    • I Pipponi del Marrucci
    • Internazionale
    • Intervist8lina
    • La Bolla
    • La Rassegna Stramba
    • Le Pillole di Ottolina
    • Marru vs
    • Metamorfosi
    • Mondo Cina
    • Non chiamatelo TG
    • Non Talk
    • OttoliNerd
    • Ottosofia
    • Ottosofia Live
    • Ottovolante
    • Pane e Volpi
    • Salutame a Socrate
    • Spin8ff
    Microchip. Donald Trump in ginocchio davanti a Xi Jinping in primo piano

    Il Pil cinese supera ogni pronostico. Trump costretto a cercare la tregua

    Bandiera russa. Laura Salmon e Sandro Teti in primo piano

    Caso Gergiev e russofobia: chi ha paura della cultura russa? ft. Laura Salmon, Sandro Teti

    Parlamento ucraino. Volodymyr Zelensky in primo piano

    Rimpasto a Kiev: Zelensky ridisegna l’esecutivo in piena guerra – ft. Fulvio Scaglione

    Monitor con indici di borsa

    The new age of finance-capital – ft. Costas Lapavitsas & Stephen Maher

    Francesca Albanese parla all'ONU. Gustavo Petro in primo piano

    Colombia via dalla NATO: Petro convoca l’esercito contro il nazismo globale – Non chiamatelo TG del 17 luglio 2025

    Mappa della Siria. Roberto Iannuzzi in primo piano

    Israele vuole invadere la Siria – ft. Roberto Iannuzzi

    Macerie di Gaza. Francesca Albanese, Benjamin Netanhyau e Donald Trump in primo piano

    Guerra a Francesca Albanese: di cosa ha davvero paura Israele? ft. Ginevra Bompiani, Giuseppe Salamone

    Bandiere della Palestina e di Israele. Karem Rohana in primo piano

    La libera informazione ai tempi del genocidio – con Karem Rohana

    Bandiera e dollaro USA. Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen in ginocchio da Donald Trump in primo piano

    L’Ue si inchina a Re Trump e prepara la mega-stangata sui cittadini europei – Non chiamatelo TG del 16 luglio 2025

    • ¡Desaparecinema!
    • 8 Ore
    • 8Storia
    • Antrop8lina
    • Cosm8lina
    • Dazibao
    • Fardelli d’Italia
    • Fiond8lina
    • Global Southurday
    • Guerriglia Radio
    • I Pipponi del Marrucci
    • Intervist8lina
    • La Bolla
    • La Rassegna Stramba
    • Marru vs
    • Mondo Cina
    • Non Talk
    • Ottosofia
    • Ottovolante
    • Salutame a Socrate
    • Spin8ff
  • I Temi
    • All
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Cina
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Italia
    • Medio Oriente
    • Mondo
    • Russia
    • Scienza e Ambiente
    • Scienza e Tech
    • U.S.A.
    Microchip. Donald Trump in ginocchio davanti a Xi Jinping in primo piano

    Il Pil cinese supera ogni pronostico. Trump costretto a cercare la tregua

    Bandiera russa. Laura Salmon e Sandro Teti in primo piano

    Caso Gergiev e russofobia: chi ha paura della cultura russa? ft. Laura Salmon, Sandro Teti

    Parlamento ucraino. Volodymyr Zelensky in primo piano

    Rimpasto a Kiev: Zelensky ridisegna l’esecutivo in piena guerra – ft. Fulvio Scaglione

    Monitor con indici di borsa

    The new age of finance-capital – ft. Costas Lapavitsas & Stephen Maher

    Francesca Albanese parla all'ONU. Gustavo Petro in primo piano

    Colombia via dalla NATO: Petro convoca l’esercito contro il nazismo globale – Non chiamatelo TG del 17 luglio 2025

    • Cultura
    • Economia
    • Italia
    • Mondo
    • Scienza e Tech
  • Eventi
    • Eventi Completati
  • Ottoteca
    • Bibli8teca
    • Libreria
  • Shop
    • Carrello
    • Pagamento
    • Account
    • Termini & Condizioni
  • 8lina
    • Staff
    • Contatti
  • BETT8LINA
    • Log-In
    • Bett8…chè?
    • Registrazione Bett8lina
    • Password dimenticata?
    • Tutti i Gruppi
    • Blog degli utenti

Nessun prodotto nel carrello.

No Result
View All Result
OttolinaTV
No Result
View All Result

¡Desaparecinema! ep. 27 – Pontypool: le parole d’ordine della pandemia

OttolinaTV by OttolinaTV
02/04/2025
in ¡Desaparecinema!, Cultura, In evidenza, Ottosofia
0

Non ascoltate Pontypool in cuffia, di notte, da soli in casa. Quando l’ho fatto qualche giorno fa per voi, vedendolo per l’ennesima volta, mi si sono addrizzati anche i peli del cane del vicino; ho dovuto voltarmi ogni due minuti per controllare che non ci fosse qualcuno nella stanza che volesse aggredirmi. D’altro canto Pontypool è perfetto da ascoltare in cuffia perché è un film sulla parola, il linguaggio, il suono: di parola, di linguaggio e di suono. E sulla cosa più potente che puoi mettere davanti alla macchina da presa: quello che metti fuori, che non si vede; che c’è fuori dal campo, dal frame, dall’inquadratura. Il fuori campo può essere molto più efficace dell’in campo: quello che viene solo evocato può essere molto più capace di raccontare di quello che viene messo in scena; ciò che vive oltre i bordi dell’inquadratura brulica con maggiore intensità di ciò che spesso dentro l’inquadratura ci muore. Il cinema non è la televisione: in un film non si deve vedere tutto, ogni cosa non deve essere illuminata. Hitchcock diceva che quando stai riprendendo un uomo armato di coltello che insegue una donna in un corridoio per ucciderla, quando la donna entra in una stanza per salvarsi, quando l’assassino entra anche lui nella stanza, tu regista non devi entrare in quella porta con la macchina da presa; devi rimanerne fuori: si devono ascoltare solo i rumori e le grida di ciò che accade lì dentro, così ogni spettatore può proiettarvi le proprie personali, più profonde paure piuttosto che subire quella singola – probabilmente banale e inevitabilmente limitata – del regista. Così si riesce a spaventare di più, e più gente; per questo, almeno il 90% del cinema tratto dai racconti di Lovecraft non funziona: perché sceneggiatori, produttori e registi vogliono sempre mettere i mostri in scena, davanti la macchina da presa, invece di lasciarli dove li ha messi Lovecraft – nella mente dei folli protagonisti delle sue storie. Per questo io e Roberto Leggio abbiamo scelto il mockumentary, il falso documentario, per fare un film su Lovecraft: perché il mockumentary ci imponeva di non far vedere il mostro, di tenerlo costantemente fuori campo; ci permetteva di far chiedere allo spettatore se DAVVERO ci fosse un mostro fuori campo, di non fargli sapere neppure che mostro fosse.

Mostrare un mostro significa, appunto, illuminarlo e, così, non fa più paura. Il mostro vive, striscia e spaventa nell’oscurità, cioè fuori campo, lontano dall’inquadratura, a meno che non sei Stanley Kubrick e fai un horror ambientato in un hotel con le luci sempre accese e riesci lo stesso a trasmettere un’angoscia quasi insopportabile. Ma anche qui: come ci riesce? Invitandoti a entrare nella mente, oscura, di Jack Torrance: è lì che è davvero ambientato il film, dove i mostri sono immersi nel buio. Non li vedi: per questo fanno così paura. Ma quali sono i mostri, in Shining? Appunto, quali mostri? Fa ancora più paura, se non sai neppure come è fatto, il mostro, chi è, cos’è: basta sapere che c’è. Anzi, se sai solo che c’è ma non sai cos’è o chi è fa ancora più paura: è l’ignoto a fare paura, diceva Lovecraft. Il mostro di Shining non è Jack Torrance, ma la presenza occulta che pare aleggiare nell’hotel: infatti quando Jack muore congelato… non muore; rivive nell’eternità, come mostra la foto finale del film. Se il mostro lo illumini – lo metti davanti invece che di lato, invece che fuori dal campo, se lo nomini – non fa più paura.

Una famosa junghiana, hillmaniana e campbelliana, Carol Pearson, diceva che per sconfiggere il drago interiore, i propri mostri, la prima e più importante cosa da fare è nominarlo; non combatterlo, ma dargli un nome e poi chiamarlo a voce alta: da lì in poi la strada è in discesa. Se gli dai un nome ce l’hai in pugno; se invece non sai neppure chi o cosa sia il drago – e quindi non puoi (o non vuoi) nominarlo – è lui a controllare te, perciò se fai un horror devi nominare, mostrare il mostro il meno possibile (vedi Lo squalo o il primo Alien). E come fai a mostrare il mostro senza mostrarlo? Per esempio percependolo solo con l’udito: uno stesso ruggito può appartenere a un alieno sanguinario con otto braccia e dita ungulate lunghe un metro, ma anche al rumore di uno sciacquone rotto. Se lo vedi, può essere solo quello che vedi; se lo senti, può essere tutto. Sei in un teatro immenso, ma completamente buio, di notte, da solo; a un certo punto senti un neonato piangere. Ti arrivano due segnali contrastanti: il pianto di un neonato appunto, un evento normalmente normale, ma è dentro un contesto in cui non può stare, anormale. Il terrore è assicurato: quel pianto può appartenere a un bambino vero o a un fantasma, o a una creatura orribile che finge di essere un bambino. Lo stai sentendo davvero oppure viene dalla tua testa? Ma soprattutto: c’è qualcun altro con lui? O qualcos’altro? Perché pensate che il dramma radiofonico della CBS La guerra dei mondi dell’allora 23enne Orson Welles, del 1938 (un anno prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale) abbia gettato nel panico milioni di persone negli Stati Uniti? Perché gli alieni non si vedevano, erano solo parole lanciate nell’etere da Welles e ognuno proiettava su di loro le proprie più inconfessabili paure. Magari è stato per questo che i trenta cosiddetti discorsi dal caminetto di Roosevelt, che il popolo statunitense ascoltava alla radio negli anni ’30 e ‘40, hanno avuto tutto quell’impatto. Certo, anche perché i contenuti oggi ci appaiono per come davvero erano e, all’epoca, era impossibile comprendere: archetipi di comunicazione politica; ma nel suo significato originale, un archetipo è un primo modello, una prima forma, la matrice di un concetto, di un testo o di un’icona. Al principio, dice la Bibbia, non era un’immagine. Al principio era il Verbo (il Logos) e il verbo era Dio: il Verbo era la parola di Dio, che crea la realtà.

Il suono quindi è vibrazione, costruttore di forme. Eppure il radiodramma di Welles fu annunciato in quanto tale, una finzione; non fu spacciato per vero. Solo a un certo punto Welles fa finta di interrompere la musica per lanciare una notizia in diretta, un flash: “Signore e signori, vogliate scusarci per l’interruzione del nostro programma di musica da ballo, ma ci è appena pervenuto uno speciale bollettino della Intercontinental Radio News. Alle 7:40, ora centrale, il professor Farrell dell’Osservatorio di Mount Jennings, Chicago, Illinois, ha rilevato diverse esplosioni di gas incandescente che si sono succedute ad intervalli regolari sul pianeta Marte. Le indagini spettroscopiche hanno stabilito che il gas in questione è idrogeno e si sta muovendo verso la Terra ad enorme velocità”. In Pontypool questo accade continuamente, in modo molto simile: sei in una piccola stazione radio canadese immersa nella bufera di neve; dal telefono ti arrivano notizie di una strana epidemia, ma non la puoi vedere. I mostri generati dall’epidemia non li puoi vedere, sai solo che sono intorno a te, lì fuori; non sai cosa siano e perché: non puoi nominarli, catalogarli, controllarli.

C’è un neonato che piange in un enorme teatro vuoto e buio. Puoi solo sentirlo. Magari è il bambino di Rosemary. Appunto, Pontypool.

Tags: mostrimostroorrorepandemia
ShareTweet
Next Post
Il piano segreto della CIA per distruggere la Russia – ft. Francesco dall’Aglio, Stefano Orsi

Il piano segreto della CIA per distruggere la Russia - ft. Francesco dall'Aglio, Stefano Orsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NEWSLETTER

Politica di Riservatezza

Mail: info@ottolinatv.it

Pec: giulianomarrucci@pec.it

P. IVA: 01780540504

Seguici su:

Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati

Politica di Riservatezza

Mail: info@ottolinatv.it

Pec: giulianomarrucci@pec.it

P. IVA: 01780540504

Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati

Politica di Riservatezza

Pec: giulianomarrucci@pec.it

Mail: info@ottolinatv.it

P. IVA: 01780540504

Ottolina TV | © Copyright 2024 | Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Bettolina
    • Log-In/Log- Out
    • Bett8…chè?
    • Registrazione Bettolina
    • Password dimenticata?
    • Tutti i Gruppi
    • Blog degli utenti
  • Shop
    • Negozio
    • Pagamento
    • Carrello
    • Termini & Condizioni
    • Il mio account
  • Fest8lina
    • Fest8lina 2024
  • Eventi
    • Eventi Completati
  • La Tv
    • ¡Desaparecinema!
    • 8 Ore
    • 8Storia
    • Antrop8lina
    • Cosm8lina
    • Dazibao
    • Dirette
    • Fardelli d’Italia
    • Fiond8lina
    • Global Southurday
    • Guerriglia Radio
    • I Pipponi del Marrucci
    • Internazionale
    • Intervist8lina
    • La Bolla
    • La Rassegna Stramba
    • Le Pillole di Ottolina
    • Mondo Cina
    • Ottosofia
    • Ottosofia Live
    • Ottovolante
    • Pane e Volpi
    • Spin8ff
  • I Temi
    • Africa
    • Asia
    • Cina
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Italia
    • Americhe
    • Medio Oriente
    • Mondo
    • Russia
    • Scienza e Tech
    • U.S.A.
  • Bibli8teca
  • Libreria
  • Contatti
  • Chi siamo