Il pensiero di Marx ed Engels può essere riletto anche in chiave libertaria, laddove per libertà si intende la reale capacità di scelta dei soggetti individuali per come è determinata dagli insiemi di opportunità a disposizione degli individui. Nel capitalismo la libertà di scelta è distribuita in modo fortemente diseguale: in questo contesto, il comunismo può essere visto come un processo conflittuale di trasformazione storica in cui le classi oppresse e sfruttate lottano per la redistribuzione della libertà. Ne parliamo con Ernesto Screpanti, economista e pensatore, autore di Comunismo libertario: Marx Engels e l’economia politica della liberazione (Manifestolibri, 2007) e Liberazione: il movimento reale che abolisce lo stato di cose esistente (Tedaliber, 2023).