Più fai danni più governi: perché la rielezione di Ursula decreta la fine dell’Europa
Ursula von der Leyen è stata rieletta. Ne parliamo in questa live straordinaria con Matteo Bortolon e Giusi Greta di Cristina de La Fionda.
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in In evidenza, Intervist8lina, Italia, Live. 2 commenti su Più fai danni più governi: perché la rielezione di Ursula decreta la fine dell’Europa
Ursula von der Leyen è stata rieletta. Ne parliamo in questa live straordinaria con Matteo Bortolon e Giusi Greta di Cristina de La Fionda.
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in I Pipponi del Marrucci, In evidenza, Mondo. Nessun commento su L’Europa e le elezioni farsa: come l’inutilità delle europee scatena il panico tra i liberali
Finalmente ci siamo: a partire da domani potremmo di nuovo tornare a votare democraticamente per un’istituzione che di democratico non ha assolutamente niente. Per decenni abbiamo sempre denunciato l’ipocrisia delle nostre istituzioni democratiche nazionali che, dopo la breve parentesi dell’epoca d’oro delle democrazie costituzionali del secondo dopoguerra, con una sequela di controriforme hanno sottratto alla politica da sotto i piedi il terreno della lotta per la crescita della democrazia sostanziale, lasciandole agibilità solo all’interno del perimetro angusto della democrazia formale fino a quando le istituzioni europee – e la messa in scena dell’integrazione europea – non ci hanno accontentato: se disprezzate così tanto la democrazia formale, ecco fatto! Vi leviamo pure quella. L’unico organo direttamente elettivo delle istituzioni europee, infatti, conta come il due di picche quando briscola è cuori e tutto il resto è fatto scientificamente a immagine e somiglianza delle oligarchie finanziarie; nonostante la gigantesca macchina propagandistica messa a disposizione della leggenda metropolitana dell’Europa unita e democratica, questa realtà è talmente evidente che, ormai, a scomodarsi per andare a votare alle europee è sostanzialmente una minoranza degli aventi diritto (o almeno, questa è l’impressione che abbiamo noi che facciamo parte della macchina del fango della propaganda putiniana).
Ma ai giornalisti veri come Claudio Tito de La Repubblichina non la si fa e, ancora oggi, coraggiosamente denunciava: Voto Ue, guerra ibrida sui social. Mosca alimenta l’astensionismo; “Il bombardamento digitale di fake news” continua Tito “è destinato a intensificarsi nelle prossime ore. Obiettivo: screditare la Ue e allontanare gli elettori”. Tito fa una rivelazione sconvolgente: “Solo nel mese di maggio” rivela “sulle piattaforme di Zuckerberg sono stati individuati almeno” – udite, udite – “275 profili pro-Russia” che hanno prodotto la cifra astronomica di 61 – e, ripeto, 61 – messaggi che hanno raggiunto addirittura la bellezza di 1,5 milioni di account in Italia, circa un decimo di quelli raggiunti da una foto qualsiasi dei Ferragnez ai tempi d’oro (anche se, effettivamente, per un giornale che ormai non leggono più nemmeno quelli che ci scrivono possono sembrare numeri importanti). L’obiettivo di questa campagna – che raccoglie meno risultati della promozione della sagra della polenta di Pizzighettone – sarebbe nientepopodimeno che “far fallire il fronte europeista” che senza questa campagna, invece, riscuoterebbe il sostegno incondizionato ed entusiasta di tutti gli abitanti dei quartieri popolari di tutto il vecchio continente; ma addirittura – anche se questa è una missione ancora più ardua – questa campagna servirebbe “a gettare discredito sui media tradizionali” nonostante gli scoop sulle pale russe e sugli USA che crescono al doppio della velocità della Cina. Uno slogan incredibilmente efficace inventato giusto per l’occasione dalla sofisticata propaganda putiniana, sottolinea Tito, sarebbe l’hashtag “iononvoto”, che prima che il plurimorto dittatore del Cremlino decidesse di conquistare Lisbona non si era mai visto; come d’altronde, continua Tito, vale anche per lo slogan mefitico, come lo definisce lui, “NOEU“.
Particolarmente sospetto è che questi temi emergano proprio in questi giorni, a ridosso della scadenza elettorale e non – che so – per la festa della donna o per la giornata mondiale per la tubercolosi; contro questa propaganda straniera però, fortunatamente, “Tutti e 27 i partner” del vecchio continente si sono fatti un esame di coscienza e hanno deciso che dovevano giocare il tutto per tutto per difendere l’informazione oggettiva del Foglio contro la propaganda putiniana e, così, hanno messo in piedi “uffici che monitorano questo tipo di influenza e intervengono per bloccarla” – e cioè, in soldoni, che censurano chiunque non sia così rimbambito da pensarla come Claudio Tito. D’altronde, a mali estremi, estremi rimedi: e qui, sottolinea Tito, è evidente che questo è solo un pezzo “della guerra ibrida perpetrata” contro di noi “dai nemici esterni: Russia e Cina”; Tito, però, sottolinea anche come gli esperti del parlamento europeo gli abbiano garantito che “siamo pronti a reagire, e non abbiamo paura”. Buon per te; io, sinceramente, un pochino di paura all’idea che ancora oggi si possa scrivere impunemente una tale mole di puttanate senza venire travolti dalla vergogna sociale e senza diventare vittime del pubblico ludibrio generalizzato, ogni tanto la provo. Ma prima di addentrarci su cosa c’è, o non c’è, in ballo con queste elezioni europee, vi ricordo di mettere un like a questo video perché, come dice Tito, noi che facciamo propaganda putiniana siamo lautamente finanziati, ma senza il vostro supporto poi l’algoritmo comunque ci snobba e Putin si intristisce. E se non vuoi far piangere Putin, continua a guardare questo video.
Poco più di un anno fa, le istituzioni europee sono state travolte dal cosiddetto QatarGate e la stampa scandalistica, come normale e inevitabile, ci s’è fiondata a pesce morto; come ricorderete, infatti, il caso ha riguardato i massimi vertici istituzionali dell’Unione: la vicepresidente del parlamento europeo Eva Kaili e il compagno Antonio Panzeri che, così, ha coronato simbolicamente la fine di un percorso involutivo che – oltre che politico – è anche proprio antropologico e che l’ha portato dalla segreteria della Camera del lavoro di Milano (che è la più importante d’Italia) fino al libro paga delle oligarchie delle petromonarchie del Golfo. Ma a ben vedere, l’unica cosa che si può davvero imputare ai due faccendieri è di non essere stati sufficientemente bravi e accorti nel loro lavoro e di essersi fatti beccare con le mani nella marmellata; arraffare l’arraffabile infatti, da tanti punti di vista, è sostanzialmente la cosa più produttiva che un parlamentare europeo può fare negli anni in cui è parcheggiato tra Bruxelles e Strasburgo ed infatti è l’attività che li tiene tutti più occupati in assoluto. Come sottolineava Enrico Grazzini ancora nel dicembre del 2022 su Micromega, infatti, “Lo scandalo Qatar va inserito in un contesto di corruzione ambientale favorito dalla concentrazione estrema dei poteri europei in pochi organi burocratici, ristretti e centralizzati, che operano in maniera opaca e in stretta simbiosi con il big business e in assenza di qualsiasi forma di controllo e di partecipazione democratica dal basso”; “A parte i casi di manifesta corruzione dei singoli” continuava Grazzini “il problema centrale è che tra il big business, gli oligopoli multinazionali, le grandi banche d’affari da una parte e le istituzioni della Ue e la Banca Centrale Europea dall’altra esistono legami talmente simbiotici da rendere difficilissima, se non impossibile, la distinzione tra bene pubblico e interesse privato”. E sia chiaro: non c’entrano niente le disfunzionalità occasionali di istituzioni ancora giovani e che si devono fare le ossa per resistere in un mondo di squali. Piuttosto, è esattamente il contrario: più le istituzioni europee si consolidano e più l’unica funzione dei parlamentari che eleggiamo diventa quella di accaparrarsi prebende di ogni genere in cambio di favori alle corporation; è proprio la natura strutturale dell’Unione europea, che è nata proprio come massima espressione del trionfo totale della controrivoluzione neoliberista – e, cioè, quel progetto distopico di trasformazione complessiva del sistema-mondo capitalistico che prevedeva che nessun paese al mondo doveva avere più strumenti per esercitare una qualche forma di sovranità e, quindi, di potere regolatorio nei confronti delle scorribande del capitalismo finanziario speculativo, se non, al limite, gli Stati Uniti d’America. L’Unione Europea è quindi, sin dalle origini, un progetto di carattere sostanzialmente neocoloniale e lo è in un modo talmente plateale che ormai, tranne nelle redazioni de La Repubblichina e del Corriere della Serva (e tra i 4 amici al bar che guidano progetti a cavallo tra politica e cabaret, come – neuroni e + Europa), alla favola dell’Europa democratica sostanzialmente non ci crede più nessuno e quando vanno a votare metà degli aventi diritto è festa grossa.
Com’è arcinoto, il meccanismo in assoluto più delirante è quello che prevede che le politiche fiscali rimangano in capo ai governi dei paesi aderenti, ma quelle monetarie siano appannaggio di un club privato di oligarchi noto come Banca Centrale Europea che, come ricorda Alessandro Somma su La Fionda, priva gli Stati “degli strumenti indispensabili a promuovere la piena occupazione” e quindi, stringi stringi, la democrazia ; è quindi del tutto normale che, come in tutte le postdemocrazie neocoloniali, il mestiere delle classi dirigenti si limiti essenzialmente a una sola cosa: rimuovere gli ostacoli al pieno dispiegamento della ferocia del capitale in cambio di qualche mancetta. Per oliare adeguatamente questo meccanismo, a Bruxelles operano la bellezza di 12400 lobbisti che la commissione cataloga, con spiccato senso dell’ironia, come attori della democrazia rappresentativa: “Il fenomeno delle porte girevoli tra le società private e le istituzioni europee” sottolinea Grazzini “è dilagante: in molti casi i capi delle lobby vengono messi a fare parte degli organi tecnici della Ue e, viceversa, i partecipanti agli organi della Ue vanno poi a presiedere lobby e società che hanno supervisionato”. Celebre è, ad esempio, il caso del compagno Josè Barroso, l’ex leader della celebre Federazione degli Studenti Marxisti-Leninisti portoghese che, dopo essere stato per 10 anni a capo della Commissione Europea, è diventato presidente di Goldman Sachs (scatenando l’invidia del nostro San MarioPio da Goldman Sachs); l’olandese Neelie Kros che, invece, le magnifiche sorti e progressive del capitalismo selvaggio le ha sempre sostenute (e, quindi, almeno è coerente), dopo aver passato 10 anni da Commissario alla concorrenza ora siede in una serie sterminata di CdA di megacorporation che, evidentemente, ha servito al meglio.
Contro la bolla dorata che i faccendieri si costruiscono su misura, le istituzioni europee non prevedono nessun contro-potere democratico: il Parlamento europeo, infatti, non ha il potere di legiferare; come sintetizza Grazzini “è poco più di un forum di discussione”, un talk show. Il Parlamento, che è l’unico organo direttamente elettivo dell’Unione, come è noto, in pratica non fa altro che ratificare le decisione prese dal Consiglio europeo e promosse dalla Commissione; il fatto che l’istituzione europea con meno poteri sia la sede della sovranità popolare per eccellenza, il luogo della rappresenta democratica per antonomasia come il Parlamento, la dice lunga su come nell’Unione europea la democrazia conti come il tofu alla sagra del cinghiale. Già li sento orde di analfoliberali e qualche sinistrato depresso gridare al pippone rossobruno! Il Marucci sovranista e antieuropeista! Grazie mille per la prima; effettivamente a Ottolina siamo pericolosi sovranisti come la nostra Costituzione: o Togliatti o Nenni. Che ci piaccia o no, la sovranità popolare – e le sue forme istituzionali democratiche capaci di favorire il progresso dei diritti sociali, democratici ed economici nel secondo dopoguerra – si è sviluppata all’interno degli Stati nazionali; l’Unione europea poteva essere un progetto sovranazionale caratterizzato dalla cooperazione tra Stati democratici che cooperano al fine di generalizzare a livello europeo gli standard di welfare più elevati, la cooperazione economica e industriale, la sicurezza. Sì, ma col coso lì, come si chiama, il coso… ah già. Col cazzo. Purtroppo – guarda un po’ a volte il caso – l’Unione europea si è configurata presto come un’istituzione sovranazionale basata sulla competizione economica tra Stati nazionali; il contrario di un’Europa unita e solidale. Gli Stati nazione non solo non sono spariti, ma le folli norme di bilancio europee basate sull’austerità hanno distrutto il welfare e l’intervento pubblico in economia, per cui ai governi non è rimasto che farsi la guerra economica ampliando le diseguaglianze tra stati membri. Ma non solo: se in un Consiglio comunale, regionale, perfino in un Parlamento, non puoi più parlare di welfare perché non hai soldi, ma devi tagliare; non puoi parlare di gestione pubblica dell’economia perché spetta al mercato; non puoi parlare di politiche industriali perché spetta al mercato; non puoi regolare i prezzi delle case perché spetta al mercato. Alla politica non resta che amministrare i danni del mercato e invocare politiche identitarie, per cui c’è sempre qualche emergenza sicurezza perché che cazzo ne fai di tutti questi morti di fame espulsi dalla società? Mettiamoli in galera!
L’Unione europea è l’involucro istituzionale che distrugge la democrazia europea: lascia, per ora, intatte le elezioni, ma le svuota, favorisce la guerra economica e culturale ed è, in definitiva, il singolo ostacolo più grande in assoluto ad un progetto democratico e sovrano di Europa unita; che senso ha, allora, andare alle urne? Pochino, in tutta sincerità, e gli appelli moralisteggianti a non dare la democrazia per scontata e vivere il voto come un dovere civile, ormai, suonano decisamente patetici. Io non do la democrazia per scontata; do per scontato che qui, di democratico, c’è rimasta solo la libertà di fare ancora questi discorsi a cippadicazzo (e lo dice uno che, alla fine, a votare ci andrà) perché, nonostante il panico espresso dai vari menestrelli delle oligarchie alla Claudio Tito, alla fine se nessuno va a votare non gliene frega un cazzo a nessuno. Per distruggere un sistema di potere, ne devi costruire un altro che lo rade al suolo; non è che te lo regalano perché gli vengono i sensi di colpa. Andare a votare allora in questo contesto è, molto banalmente, come partecipare a un sondaggio; e se a me domani mi chiama l’IPSOS, che in guerra per difendere i loro interessi di sicuro io non ci vado glielo dico volentieri, come gli dico volentieri che se la sinistra ZTL spera di avere il mio voto con la minaccia della destra autoritaria – che, in realtà, ai loro occhi ha il solo difetto di essere diventata la cocca prediletta di zio Biden – forse casca malino. La conseguenza immediata di questo ragionamento (se lo condividete) è che, a questo giro, la trappola del voto utile – che a volte è ragionevole e ha un suo valore – conta meno di zero; questo è un voto inutile per definizione e, quindi, datelo un po’ a chi vi pare, senza troppi tatticismi. Ma soprattutto, dopo aver speso un quarto d’ora per votare, se vi sta un po’ a cuore il vostro destino, le vostre energie, più che a disquisire e a dividervi su queste vaccate provate a spenderlo per costruire insieme una vera alternativa a partire da un vero media che, invece che alle vaccate dei Tito e degli euroinomani, dia voce al 99% e che, per nascere, ha bisogno di tutto il tuo sostegno. Aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.
E chi non aderisce è Emma Bonino
Quest’estate torna FEST8LINA, la festa del 99%, dal 4 al 7 luglio al circolo ARCI di Putignano a Pisa: quattro giornate di dibattiti e di convivialità con i volti noti di Ottolina Tv. Facciamo insieme la riscossa multipopolare! Per aiutarci ad organizzarla al meglio, facci sapere quanti giorni parteciperai
e le tue esigenze di alloggio compilando il form e, se vuoi aiutarci ulteriormente, partecipa come volontario.
Fest8lina, perché la controinformazione è una festa!
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in I Pipponi del Marrucci, In evidenza, Mondo. Nessun commento su L’Europa si sta preparando alla GUERRA TOTALE contro la Russia?
“Allarme a Washington”; “Una nuova arma russa minaccia gli Stati Uniti”: dopo la provocazione di Trump sul via libera alla Russia ad attaccare liberamente qualunque paese europeo si ostini a non raggiungere la quota del 2% del PIL di spesa militare e con lo stallo che va avanti, ormai, da oltre due mesi sull’approvazione del pacchetto di aiuti USA per l’Ucraina, alla vigilia del Summit di Monaco – noto anche come la Davos della Difesa – la propaganda del partito unico degli affari e della guerra, per cercare di scatenare un po’ di panico, le ha provate letteralmente tutte. La storia della novella alabarda spaziale termonucleare con la quale il dittatore pazzo ci sta minacciando tutti quanti di estinzione è una delle tante ed è piuttosto indicativa; il caso scoppia mercoledì scorso, quando il presidente della Commissione Intelligence della Camera, il repubblicano Mike Turner, volto pacioccoso del bellicismo neocon old school e grande supporter della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina, in attesa del via libera per le bombe vere ne lancia una virtuale sul suo account X: “Oggi” scrive “il comitato permanente del Congresso per l’Intelligence ha informato i membri del congresso relativamente a una grave minaccia alla sicurezza nazionale” così, di botto, senza senso. Esattamente quello che la propaganda guerrafondaia stava aspettando per scatenare il finimondo: “Mosca supera un’altra linea rossa e punta a militarizzare lo spazio” rilancia gasatissima La Stampa; le prove sono schiaccianti e le elenca il nostro generale Tricarico, informatissimo. “Non è inverosimile” afferma “che la Russia possa attrezzarsi e sviluppare un’arma nucleare da lanciare nello spazio e farla esplodere con la potenza di megatoni”; non è inverosimile: quando si dice una pistola fumante. Il livello di fuffa ha raggiunto livelli tali che anche lo stesso Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale, avrebbe dichiarato di essere “rimasto basito”, mentre un altro rappresentante della Commissione Intelligence prendeva anche per il culo e invitava alla calma -quando si dice lanciare il sasso e nascondere la mano. A 5 giorni di distanza, tutto quello che sappiamo è che, appunto, ci sarebbe una non meglio precisata minaccia russa che riguarda lo spazio e ha qualcosa a che fare con l’energia nucleare e con la disattivazione dei satelliti e che comunque, in nessun modo – parole della stessa Casa Bianca – rappresenta un pericolo immediato, ma qualcosa che “nel medio lungo termine” “può” condizionare la difesa degli States.
A parte ai pennivendoli della propaganda guerrafondaia, è apparso evidente subito a tutti si trattasse di un’enorme vaccata buttata nella mischia a caso per creare un po’ di panico ad hoc, e i trumpiani hanno avuto gioco facile a perculare il tutto; i commenti al tweet di Turner sono emblematici: “Ci è appena stato detto” scrive il blogger cospirazionista Jeff Carlson “che la Russia… [riempi lo spazio vuoto]. E’ una minaccia molto reale di cui non possiamo dirti nulla. È molto seria. Dico sul serio. Quindi devi finanziare l’Ucraina per i prossimi dieci anni” – firmato Mike Turner. Manco più a montare le psyop sono buoni; fortunatamente per loro, poche ore dopo è arrivata la tragica notizia della morte in carcere di Navalny e la campagna russofoba per la corsa al riarmo si è potuta fondare su qualcosa di un attimino più solido: Torniamo a bomba, come ha titolato emblematicamente Il Manifesto, con tanto di foto di gruppo da Monaco. “Il mondo si riarma a passi forzati: Stoltenberg preme sull’acceleratore, l’Europa è in piena corsa in difesa dell’Ucraina, e la Germania si avvia verso l’economia di guerra e riapre il dibattito sull’atomica”. Il giorno dopo, Sirsky annunciava il ritiro definitivo delle truppe ucraine da Adveevka; cosa mai potrebbe andare storto?
“Dirò a Putin di attaccare i paesi europei che non spendono per la loro difesa”: con un colpo di scena degno del Berlusconi dei migliori tempi, dal palco di un’anonima cittadina della Carolina del Sud The Donald torna a imporre l’agenda del dibattito elettorale e a offrire un assist perfetto alle cancellerie più guerrafondaie del vecchio continente e alle industrie di armi, che si sfregano le mani all’idea di altri anni di succulenti extraprofitti; la necessità di armare fino ai denti tutto il continente in vista di una possibile ritirata USA dall’Europa nel caso, sempre più probabile, di una vittoria di Trump, è stato il tema per eccellenza del Summit di Monaco dove, riporta il New York Times, aleggiava un umore piuttosto asprino “in netto contrasto con quello di appena un anno fa, quando molti dei partecipanti pensavano che la Russia potesse essere sull’orlo della sconfitta”. Allora, ricorda sempre il Times, “si parlava di quanti mesi sarebbero potuti essere necessari per ricacciare i russi verso i confini che esistevano prima del 24 febbraio 2022. Ora” conclude amaramente l’articolo “quell’ottimismo appare prematuro nella migliore delle ipotesi, leggermente delirante nella peggiore” .
Finita la botta del delirio precedente, eccone uno tutto nuovo per l’occasione: l’assunto di base, a questo giro, è che Putin ora sarebbe in procinto di attaccare direttamente un paese NATO così, a cazzodicane; effettivamente, come per l’Ucraina, potrebbe essere un caso paradigmatico di profezia che si autoavvera. Ovviamente, a Putin di attaccare un paese NATO non gliene può fregare di meno, ma a forza di dirlo – e di comportarsi come se fosse un destino ineluttabile, armandosi fino ai denti e sfidando continuamente le linee rosse di Mosca – la fantasia potrebbe diventare davvero realtà; di sicuro ci stanno provando con ogni mezzo necessario: in Ucraina, ad esempio, mentre sul fronte terrestre la debacle è ormai totale, tutti gli sforzi della NATO sono concentrati a colpire la flotta russa, che secondo alcune stime, avrebbe registrato perdite vicino addirittura a un terzo del totale “che equivale”, sintetizza Andrew Korybko sul suo blog, “a 25 navi e un sottomarino”. La propaganda russofoba l’ha spacciata come una vittoria degli Ucraini, ma – in realtà – qui l’Ucraina non c’entra sostanzialmente niente: l’Ucraina manco ce l’ha una flotta; fa solo da prestanome. Si tratta, a tutti gli effetti, di una guerra della NATO contro la marina russa nel tentativo, come dice sempre Korybko, “di imporre costi militari asimmetrici alla Russia, andando a colpire obiettivi di alto profilo relativamente facili da colpire” e senza che la Russia possa in qualche modo reagire in modo simmetrico, dal momento – appunto – che l’Ucraina una marina, molto banalmente, non ce l’ha; e il tutto mentre, nel frattempo, nei mari del Nord la NATO sta svolgendo la più grande esercitazione dai tempi della Guerra Fredda: si chiama SteadFast Defender 2024 e coinvolge, in tutto, qualcosa come oltre 50 navi, un’ottantina tra jet, elicotteri e droni, oltre 1000 veicoli da combattimento e la bellezza di oltre 90 mila soldati. E dai mari del Nord si estende a tutto il continente: in coordinamento con SteadFast Defender, infatti, i tedeschi impiegheranno 12 mila uomini della decima divisione Panzer nell’esercitazione denominata Quadriga 2024, dove sperimenteranno la logistica necessaria per raggiungere Svezia, Lituania e Romania nella “prima esercitazione in cui la difesa del fianco orientale della NATO si coniuga con il ruolo della Germania come perno della difesa dell’Europa” (Carsten Breuer, capo delle forze armate tedesche). Nel frattempo, le forze armate polacche testeranno la capacità di movimento di 3.500 veicoli, compresi 100 carri armati statunitensi, nell’operazione denominata Dragon-24; insomma: prove di guerra totale alla Russia. Dopo aver decantato le lodi di questo sforzo ciclopico, per rispondere alla boutade di Trump Stoltenberg ha ricordato che, in realtà, “i paesi NATO non hanno mai speso così tanto”: come ricorda Tommaso di Francesco sul Manifesto, infatti, “In 9 anni, dal 2014, gli Stati europei più il Canada hanno aumentato di ben 600 miliardi i loro bilanci militari”; allora, i paesi NATO che rispettavano l’obiettivo del 2% erano appena 3. Quest’anno saranno 18, con alcune encomiabili eccellenze: i paesi baltici superano il 2,5%, la Grecia il 3, la Polonia addirittura il 4; “un caso istruttivo” come sottolinea l’Economist, perché oltre metà dei soldi polacchi andranno in acquisto di attrezzature – dai carri armati agli elicotteri, dagli obici ai razzi Himars – il tutto, continua l’Economist, “con una pianificazione poco coerente e con totale negligenza su come equipaggiare e sostenere tali attrezzature. I lanciatori Himars” ad esempio “possono sparare fino a 300 km, ma gli strumenti che hanno per l’intelligence non sono in grado di localizzare gli obiettivi a quella distanza e dovranno fare interamente affidamento sugli USA”.
Altri paesi europei sono intenzionati a seguire le stesse orme: “Gli europei” ha affermato il ministro della difesa Pistorius a Monaco “devono fare molto di più per la nostra sicurezza”; l’obiettivo del 2% è solo l’inizio, e nel prossimo futuro “potremmo raggiungere il 3, o forse anche il 3,5%”. Più che sulla volontà di aumentare la spesa, quindi, i distinguo all’interno dell’imperialismo guerrafondaio dell’Occidente collettivo potrebbero giocarsi su dove vanno a finire questi quattrini: se la Polonia, infatti, è ben felice di riempire le tasche degli alleati d’oltreoceano, la Germania, infatti, potrebbe puntare piuttosto a sfruttare l’occasione per ridare un po’ di ossigeno al suo manifatturiero, che – nel frattempo – è stato raso al suolo; ed è solo l’antipasto. Come ricorda il Financial Times, infatti, “Le aziende tedesche si riversano negli Stati Uniti con impegni record di investimenti di capitale”; “Gli Stati Uniti” si legge nell’articolo “stanno attirando una quantità record di investimenti di capitale da parte di aziende tedesche attratte dalla loro forte economia e dai lucrosi incentivi fiscali, mentre Berlino è preoccupata per la deindustrializzazione”: in un solo anno, infatti, gli investimenti diretti tedeschi negli USA sono passati da 8,2 miliardi a 15,7 miliardi, distribuiti in 185 progetti, 73 dei quali nel settore manifatturiero – e potrebbe essere solo un primo assaggino. “Secondo un sondaggio condotto su 224 filiali di aziende tedesche negli Stati Uniti, pubblicato l’8 febbraio dalle Camere di commercio tedesco – americane” continua, infatti, l’articolo “il 96% prevede di espandere i propri investimenti entro il 2026”.
Il rilancio dell’industria bellica nostrana potrebbe essere la medicina giusta; le differenze tra Biden e Trump andrebbero forse analizzate anche da questo punto di vista: congelando la guerra per procura in Ucraina, infatti, Trump si troverebbe col fiato sul collo della sua industria bellica a corto di commesse e sarebbe portato a fare pressioni sull’Europa per alzare la spesa sì, ma solo per sostenere l’industria USA. Per tenere il fronte acceso, invece, Biden avrebbe bisogno dello sforzo industriale sia statunitense che europeo; da questo punto di vista, quindi, la scelta starebbe un po’ a noi: vogliamo morire di fame e di miseria o di guerra? E poi dicono che non c’è democrazia… Questo dilemma potrebbe caratterizzare anche l’agenda elettorale della Von Der Leyen, alla disperata ricerca di un secondo mandato alla guida del protettorato europeo: “La proposta di Von der Leyen per il secondo mandato” titola, ad esempio, Politico “più potenza militare e meno discorsi sul clima”; “Il mondo di oggi è completamente diverso rispetto al 2019” ha affermato, “e anche Bruxelles lo è” sottolinea Politico, “o lo sarà presto”. “L’attuale gruppo di deputati del Parlamento europeo” continua Politico “è stato eletto al culmine delle marce giovanili ispirate a Greta Thunberg che hanno catapultato il cambiamento climatico nel mainstream politico” e hanno influenzato la retorica del primo mandato di Ursulona. Nonostante la leggenda metropolitana sulle ecofollie di Bruxelles spacciata dall’alt right, però, al di là della retorica i risultati sono stati pochini e, per la gioia dei negazionisti climatici che hanno scambiato la lobby del fossile per il nuovo fronte di liberazione popolare, ora anche la retorica sembra essere arrivata al capolinea, e così “nella conferenza stampa di lunedì” riporta sempre Politico “il clima è stato appena menzionato e l’accento si è spostato tutto sulla difesa”; ma nella peggiore delle ipotesi, rilancia l’Economist, se davvero “l’America abbandonasse l’Europa” la nuova situazione “richiederebbe di fare molto di più che semplicemente aumentare la spesa”. “Quasi tutti gli eserciti europei” sottolinea l’Economist “fanno fatica per raggiungere i loro obiettivi di reclutamento”: a dicembre, Pistorius ha affermato che, col senno di poi, aver interrotto la leva obbligatoria in Germania nel 2011 è stato un tragico errore, mentre il generale britannico Patrick Sanders, capo dell’esercito britannico, ha usato l’esempio dell’Ucraina per ribadire che “Gli eserciti regolari iniziano le guerre; gli eserciti di cittadini le vincono”. Ma anche nei rari casi in cui gli obiettivi del reclutamento vengono raggiunti, mancano comunque “capacità di comando e controllo, come ufficiali di stato maggiore addestrati a gestire grandi quartier generali”.
L’altro nervo scoperto – fondamentale – è la questione nucleare: “L’America” sottolinea l’Economist “è impegnata a usare le sue armi nucleari per difendere gli alleati europei” e sarebbero quelle armi ad averci fornito una garanzia contro l’invasione russa; ora, però, chi può pensare che “un presidente americano che non è più disposto a rischiare le sue truppe per difendere un alleato europeo, sarebbe invece disposto a mettere a repentaglio le città americane in un conflitto nucleare?”. Francia e Gran Bretagna l’atomica ce l’hanno, ma si parla di 500 testate in totale contro le 5 mila degli USA e le 6 mila russe e, in buona parte, non sappiamo come gestirle: le armi nucleari britanniche, infatti, sono assegnate alla NATO; la Gran Bretagna può decidere di usarle come vuole “ma è totalmente dipendente dagli USA per la progettazione delle testate, per le quali attinge ad un pool comune di missili, conservato in Georgia”. “Se l’America dovesse interrompere ogni cooperazione” sottolinea l’Economist “le forze nucleari britanniche probabilmente avrebbero un’aspettativa di vita misurata in mesi anziché in anni”; e il problema della catena di comando va ben oltre il nucleare: la NATO, infatti, gestisce una complessa rete di quartieri generali – un quartier generale in Belgio, tre comandi in America, Paesi Bassi e Italia, e una serie di comandi più piccoli sotto. “Questi” sottolinea l’Economist “sono i cervelli che gestirebbero qualsiasi guerra con la Russia. E se Trump si ritirasse dalla NATO da un giorno all’altro, gli europei dovrebbero decidere come riempire questo vuoto” e in molti dubitano che gli Stati Membri dell’UE possano mettersi d’accordo nell’individuare l’equivalente di un comandante supremo tra di loro, in grado di sostituire il padrone di Washington.
Insomma: l’obiettivo dell’Economist è chiaro: fare un po’ di terrorismo psicologico contro la possibilità di una nuova amministrazione Trump; l’Europa è sotto attacco russo, ovviamente deve spendere un sacco di quattrini per riarmarsi, ma che non gli venga in mente di vedere nelle minacce di Trump un opportunità per ritagliarsi uno spazio di autonomia strategica, perché senza la Pax Americana l’Europa è destinata a soccombere e, magari, anche a tornare a farsi la guerra vera al suo interno. Nel frattempo, in Italia – per tagliare la testa al toro – abbiamo approfittato del clima bellicista per fare un altro bel favore all’industria delle armi: la famosa legge 185 – che, anche se è stata spesso aggirata, permetteva al Parlamento di avere un controllo su dove autorizzavamo ad esportare le nostre armi – è sotto attacco; “L’obiettivo” titola Il Manifesto “è escludere il Parlamento dai controlli”. “Il senso dell’operazione che la maggioranza si appresta a varare” conclude l’articolo “è di ridare al governo il potere di decidere il da farsi in autonomia, togliendo alle Camere ogni potere di discussione”.
Forse di fronte all’offensiva propagandistica delle due correnti del partito unico degli affari e della guerra, il potere di discussione – invece – sarebbe il caso di riprendercelo per sul serio; per farlo, ci serve un vero e proprio media che che non si faccia infinocchiare dalla propaganda bellicista e che dia voce al 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.
E chi non aderisce è Rimbambiden
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in Fardelli d'Italia, In evidenza, Italia. Nessun commento su FARDELLI D’ITALIA, EP.1 – Come i Politici Italiani usano le Istituzioni per i loro Affari Privati
Nuova collaborazione con gli amici di Paese Reale , che ogni sabato alle 13 e 30 ci delizieranno con un rapido resoconto dei principali fatti di politica e di economia che riguardano la nostra amata colonia.
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in In evidenza, Intervist8lina, Italia. Nessun commento su No al MES, sì al Patto di Stabilità: l’ultima pagliacciata degli svendipatria – ft A. Volpi
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in In evidenza, Ottosofia. Nessun commento su Perché in Italia non c’è mai stata una rivoluzione?
Rivoluzioni mancate, una lunga tradizione italiana. Ce ne fosse mai riuscita una: dalla rivoluzione scientifica alla riforma religiosa, dalle rivoluzioni di fine ‘700 al risorgimento, dal biennio rosso fino alla guerra partigiana: la storia del nostro paese è in buona parte storia del fallimento sistematico di ogni tentativo di rivoluzionare alla radice i rapporti sociali, morali e politici. Perché?
Io sono Valentina Morotti, e questa è la nuova puntata di “Ottosofia” e oggi parliamo di una delle più importanti e durature tradizioni italiane: le rivoluzioni mancate.
Biennio rosso (1919-1920): mai come allora l’Italia è stata davvero sull’orlo di una rivoluzione. Duemila scioperi, oltre 3 milioni di lavoratori mobilitati dal sindacato – per la stragrande maggioranza di fede socialista – e con il Partito Socialista che alle elezioni del novembre del 1919 raggiunge la quota astronomica del 32% e triplica in un balzo i propri seggi in Parlamento. Sull’onda lunga della Rivoluzione d’Ottobre, tra gli operai europei era emerso il bisogno di organizzare in modo nuovo la lotta per “fare dappertutto come in Russia”. Nelle industrie torinesi spuntano come funghi i consigli di fabbrica, guidati da uno degli intellettuali più importanti della storia del nostro paese: Antonio Gramsci. E’ lui a investire l’avanguardia operaia di un ruolo rivoluzionario fondamentale: quello di costituire la base di una nuova “democrazia proletaria” che si opponga alla democrazia parlamentare borghese, scossa alle fondamenta e terrorizzata dal contagio della “febbre bolscevica” dalle pianure dell’est. Tutto sembra pronto a un cambiamento esplosivo, il tritolo è ben posizionato, ma proprio sul più bello ecco che qualcosa si inceppa nell’innesco; il Partito Socialista, infatti, incapace di porsi alla testa delle masse, non riesce a dare alle occupazioni e alle esperienze dei consigli di fabbrica una degna traduzione politica. Un’incapacità strategica e addirittura, potremmo dire, filosofica che finisce per disinnescare il Biennio Rosso, trasformandolo in un’altra delle tante rivoluzioni mancate del nostro paese.
Ma com’è potuto accadere? Dove si nasconde l’anello debole nella guida politica del PSI che ha impedito la creazione di un laboratorio rivoluzionario? E’ a partire da queste dolorose domande che si snoda la riflessione di Gramsci sull’incapacità del suo partito di organizzare politicamente le sollevazioni operaie. Nei “Quaderni dal carcere” Gramsci giunge all’apice della sua ricerca sul fallimento delle rivoluzioni in Italia, ampliando il discorso alla storia italiana passata e ricollegandosi all’elefante nella stanza del Risorgimento: la mancata rivoluzione agraria. Laddove il Risorgimento avrebbe potuto prendere una direzione popolare e rivoluzionaria, camminando sulle gambe della classe contadina per riscattarla socialmente ed economicamente, quella maledetta riforma agraria non arrivò; anche e soprattutto, sottolinea Gramsci, per l’ostilità culturale più o meno esplicita delle élites liberali del tempo. Nella classe politica borghese e cittadina, sottolinea il filosofo, “c’è l’odio e il disprezzo contro il “villano”, un fronte unico implicito contro le rivendicazioni della campagna”. (Gramsci, “Quaderni dal carcere”, p. 2035).
E ovviamente, come in ogni contro-rivoluzione che si rispetti, quel “fronte unico” implicito diventa esplicito, riesumando le forze sociali uscite bastonate e frastornate dai cambiamenti in corso nel tentativo di stabilizzare lo status quo. Nasce così la forza reazionaria post-risorgimentale, fondata sull’alleanza eclettica tra borghesi del Nord e grandi latifondisti del Sud, con uno scopo ben preciso, divenuto fatto storico: il soffocamento dei contadini del meridione, delle loro rivendicazioni e della loro forza organizzativa. Per Gramsci, dunque, il problema del Mezzogiorno esplode nella pancia dello Stato unitario come una lacerante contraddizione: non solo l’organizzazione dello stato unitario privilegiava una piccola fetta della società, trascurando le classi popolari e i loro bisogni, ma era anche incapace di percepirle e interpretarle come un soggetto di trasformazione storica. La soluzione, per la minoranza di latifondisti e borghesi, non poteva essere che schiacciare – non solo fisicamente ma anche ideologicamente – la grande maggioranza contadina. E’ questo mix di condizioni socio-economiche e mancato riconoscimento culturale che, nella riflessione di Gramsci, unisce la possibilità di rivoluzione nel presente con i mancati cambiamenti nel passato, poiché per lui “il passato non era solo ciò che doveva essere, bensì anche, se non soprattutto, ciò che avrebbe potuto essere e non era stato; ciò che è rimasto irrealizzato e che però ancora chiede di svolgersi, di attuarsi”. (Brugnolo, p. 266).
Con i Quaderni si lancia così uno spunto di riflessione sulle condizioni economiche, sociali e culturali che permettono a una rivoluzione di passare dall’utopia alla realtà, ed è il filo rosso al quale prova a ricollegarsi Stefano Brugnolo, professore di teoria della letteratura all’università di Pisa, e autore di “Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo”.
Nella sua riflessione, Brugnolo individua proprio nei “Quaderni dal carcere” “il testo fondamentale per chiunque voglia indagare il rapporto che gli italiani hanno avuto con quel grande non-evento che è stata la rivoluzione mancata”. Il libro parla del modo in cui gli intellettuali italiani hanno interpretato quella lunga tradizione di rivoluzioni mancate in Italia, perché “qui da noi la rivoluzione si è rivelata un disperante appuntamento mancato, costringendo gli scrittori e gli intellettuali a ritornare tante e tante volte su quel nodo irrisolto, a ripensarlo e elaborarlo”. Un j’accuse, quello di Brugnolo, che mette sulla graticola tutte le figure di spicco del panorama intellettuale italiano storicamente associate alle grandi rivoluzioni, come quella scientifica contro il sistema tolemaico. Mettendo a fuoco la figura storica di Galileo Galilei, ad esempio, Brugnolo tratteggia il profilo di un intellettuale che non c’entra nulla col rivoluzionario protagonista dell’opera di Brecht “Vita di Galileo”: i testi di Galileo, piuttosto, ci raccontano di un’altra straordinaria rivoluzione culturale mancata che affonda le sue radici nell’incapacità dello scienziato toscano di comunicare al popolo la sua innovativa visione del mondo. Per Galilei, infatti, la verità semplicemente non è adatta per il popolo, ma solo “per quei pochi che meritano d’esser separati dalla plebe”. Le sue opere in volgare sono rivolte a loro e di certo non alla massa.
Sospetto e diffidenza, ecco ciò che Galileo prova verso il popolo: non desidera coinvolgerlo nella sua rivoluzione culturale e, a differenza della sua controparte immaginata da Brecht, non cerca di intaccare con le sue teorie le fondamenta del sistema politico-culturale in cui vive. “Uno dei primi grandi esponenti della ragione moderna”, scrive Brugnolo, proprio “nel mentre lancia il suo progetto, esprime la sfiducia nella possibilità di socializzare quel nuovo modo di pensare, trasformandolo in una forza sociale capace di cambiare il mondo”. Un’occasione mancata.
La stessa sfiducia nelle masse si rintraccia in un peso massimo del Risorgimento, Alessandro Manzoni. Anche lui, sia nei “Promessi sposi” che nel “Saggio sulla rivoluzione francese”, dà voce a tutta la sua diffidenza verso i cambiamenti rivoluzionari democratici. Ad esempio, nel capitolo XXVIII dei “Promessi Sposi” sulla rivolta dei forni, Manzoni spara a zero sulla rivoluzione giacobina: riprendendo i saccheggi compiuti durante le rivolte popolari, lo scrittore paragona le politiche economiche di Ferrer e Robespierre affermando che la colpa per entrambe è della pressione esercitata dalle masse incolte: scrive Manzoni che in Francia “si ricorse, in circostanze simili, a simili espedienti ad onta de’ tempi tanto cambiati, e delle cognizioni cresciute in Europa […] e ciò principalmente perché la gran massa popolare, alla quale quelle cognizioni non erano arrivate, poté far prevalere a lungo il suo giudizio, e forzare, come colà si dice, la mano a quelli che facevan la legge”.
Per Manzoni è il popolo bestia che forza – con la violenza e senza avere alcuna cognizione di politica economica – la mano al decisore politico, che arriva ad adottare misure sciagurate per compiacere demagogicamente il vulgus profanum. Del resto, si parla di quello stesso “volgo disperso” che circa vent’anni prima, nelle pagine di “Adelchi”, aveva sollevato il capo e in maniera miope, secondo il demofobico Manzoni, si era illuso di liberarsi dal giogo longobardo confidando nel ‘disinteressato’ liberatore franco. Sono solo due esempi, ma sono sufficienti se pensiamo a quanto Manzoni sia importante per la letteratura e la cultura italiana. Non è difficile intuire, perciò, l’influenza che ha avuto Manzoni sul nostro dibattito intellettuale e a quanto questi giudizi hanno contribuito a formare la nostra cultura. Il romanzo italiano nasce così – attraverso la penna del suo più illustre pioniere – nel segno del realismo inteso come giudizio negativo sulla rivoluzione democratica. Quando la nostra classe intellettuale si è trovata di fronte la rivoluzione, o ne è stata terrorizzata o è stata incapace di comprenderne la portata; diventa chiaro come il sole che la paura del potere delle masse per le sue manifestazioni estreme (Manzoni e Verga) e la paura di “sporcare” il progresso culturale tramite la sua divulgazione (Galilei), sono due facce della stessa medaglia ideologica. E’ questa cappa culturale controrivoluzionaria che, nei termini gramsciani, si è tradotta in un’ideologia egemone nel corso dei secoli, schiacciando e delegittimando ogni pretesa di cambiamento. La soluzione, per il pensatore sardo, non può che essere una: costruire una classe intellettuale che sia al contempo parte della classe popolare e capace di porsi come sua avanguardia e rappresentante. Un partito parte della classe quindi, che sappia condurre una battaglia essenzialmente culturale per ribaltare i rapporti di forza ed esercitare una nuova egemonia. In sostanza: tutto ciò che è mancato e manca in Italia per dare il giusto peso e rappresentanza alle classi lavoratrici subalterne.
Nel libro, Brugnolo osserva che il pensiero della rivoluzione è “un pensiero capace di concepire il mondo come radicalmente “altro” da quel che è attualmente” e la forza della letteratura è quella di poter immaginare i possibili, quello che non è o non è stato, il negativo dell’esistente attuale, come il mondo dopo la rivoluzione. Se la rivoluzione è stata il grande represso della letteratura moderna, di una letteratura che provava a dare voce a come le cose non sono e potrebbero essere, questo provare a immaginare la rivoluzione nella letteratura di oggi è scomparso: oggi non c’è nemmeno più la capacità di immaginare la rivoluzione. Riusciamo a pensare la fine del mondo ma non il suo cambiamento, la catastrofe di questo pianeta piuttosto che la fine del capitalismo. Il capitalismo ci ha privato dei sogni: lo diceva già Pasolini, che vedeva in quei ragazzi di vita che erano ancora fuori da certe logiche consumistiche i semi del futuro conformismo, di un’omologazione che avrebbe spento le loro energie vitali. L’ultimo Pasolini parla dei giovani sottoproletari che sono stati conquistati dagli ideali borghesi perché la borghesia è ancora la classe dominante e egemone, mentre gli operai erano già da anni stati conquistati dagli ideali piccolo-borghesi del benessere economico. Anche il potenziale rivoluzionario del sottoproletariato urbano viene conquistato dai valori consumistici della classe borghese, che è sempre la classe egemone che impone non solo il proprio sistema di produzione ma anche i propri valori, il proprio immaginario, il proprio sistema di immaginare il mondo.
La conclusione del libro è che il tardo capitalismo, dopo la fine delle utopie novecentesche e il trionfo del neoliberismo, avrebbe atrofizzato la capacità di immaginare la rivoluzione. “Il sogno si è rattrappito”, come diceva Gaber.
Per farlo rifiorire dobbiamo discuterne senza troppi giri di parole, e se anche tu sei stufo degli intellettuali che amano i salotti e disprezzano il 99%, aiutaci a costruire il vero primo media che al 99% invece vuole dargli voce. Aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.
E chi non aderisce è Ernesto Galli della Loggia