Tag: guerra
[LIVE RASSEGNA STRAMBA] Gaza: Quiete prima della Tempesta o cessate il fuoco? – con Matteo Bernabè
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in La Rassegna Stramba, Live. Nessun commento su [LIVE RASSEGNA STRAMBA] Gaza: Quiete prima della Tempesta o cessate il fuoco? – con Matteo Bernabè
Prolungata la tregua a Gaza: è la quiete prima della tempesta, o il primo passo verso il cessate il fuoco? L’annuncio: fino a giovedì mattina Israele ottiene nuove liberazioni di ostaggi, il popolo di Gaza respira: la “pausa umanitaria”, come la chiamano, continuerà anche oggi e domani. Il Qatar è riuscito a convincere Israele e Hamas a prolungarla, evitando che oltre due milioni di palestinesi si risvegliassero, questa mattina, nell’incubo di nuovi bombardamenti aerei e altre stragi di civili. Ieri, dopo il tramonto, le due parti hanno aperto la strada al quarto scambio di ostaggi.
Il Wishful thinking di Giavazzi sul debito UE per finanziare lo sviluppo: l’editoriale sul Corriere della Sera sul Next Generation EU, investimenti buoni e investimenti cattivi (un po’ come il debito buono e cattivo di Mario Draghi).
Milei e il dilemma dei BRICS!
Boom economico e tecnologie all’avanguardia: il clamoroso autogol delle sanzioni alla Russia
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in I Pipponi del Marrucci, In evidenza, Mondo. Nessun commento su Boom economico e tecnologie all’avanguardia: il clamoroso autogol delle sanzioni alla Russia
Nella migliore delle ipotesi – o nella peggiore (dipende dai punti di vista) – l’economia russa nel 2024 crescerà 3 volte più rapidamente di quella dell’eurozona – +1,5, contro +0,5% – e il gap continuerà anche per tutto l’anno successivo, il 2025, durante il quale l’eurozona dovrebbe crescere dell’1,2%, e la Russia del 2, poco meno del doppio. Ad affermarlo non è qualche propagandista filo – putiniano estratto a sorte dalle liste di proscrizione del Corriere della serva, ma qualcuno che non è certo imputabile di remare contro le magnifiche sorti e progressive dell’Occidente collettivo: si chiama Amundi ed è di gran lunga il principale fondo di investimenti del vecchio continente, il braccio armato delle oligarchie finanziare europee o, almeno, di quello che ne resta dopo due anni di guerra per procura alla Russia. In soldoni, “Significa che Stati Uniti, Europa, Giappone e Australia non sono in grado di sanzionare un paese in modo efficace” avrebbe affermato il capo degli investimenti di Amundi, Vincent Mortier, durante una conferenza stampa; “Possiamo deplorarlo” ha sottolineato, “ma è una realtà”. Certo, le sanzioni sono servite a congelare il patrimonio di un certo numero di persone – ha continuato Mortier – ma gli effetti sulle importazioni e le esportazioni russe nel complesso sono stati, tutto sommato, irrilevanti. Il mese scorso il Fondo Monetario Internazionale aveva rivisto al rialzo le stime sulla crescita della Russia nel 2023 , di parecchio: dall’1,5% di luglio al 2,2; nell’aprile scorso stimavano una crescita dello 0,7%.

Secondo Putin, si tratta di stime eccessivamente caute: “Abbiamo sempre detto con cautela che la crescita sarebbe stata intorno al 2,5%. Ora possiamo affermare con sicurezza che supereremo senz’altro il 3%. Nel frattempo la Commissione europea, invece, ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita dell’eurozona: dallo 0,8 ad appena lo 0,6%. “Se facciamo il punto sulla guerra in Ucraina” ha concluso Mortier “per gli USA l’impatto è stato neutrale; Turchia, Asia Centrale e Asia in generale ne hanno beneficiato; e l’unica a soffrire direttamente e fortemente è stata l’Europa”. Ma te guarda alle volte il caso, eh? Fortunatamente, però, ora che ad ammettere che le sanzioni contro la Russia sono state principalmente sanzioni contro l’Europa ci s’è messo anche il gotha del capitalismo finanziario europeo stesso: la Commissione, finalmente, ha deciso di intervenire. Come? Ma con altre sanzioni – ovviamente – e con meccanismi più rigidi che dovrebbero garantire che anche quelle vecchie, finalmente, siano implementate come si deve ma che – come sottolinea giustamente il nostro amato Andrew Korybko – anche a questo giro potrebbero non fare altro che “uccidere definitivamente la competitività delle nostre stesse aziende tecnologiche”. Cosa mai potrebbe andare storto?
Certo, dal punto di vista economico le sanzioni alla Russia sono state come darci una martellata sui coglioni, ma chissà almeno quanti danni gli abbiamo fatto dal punto di vista militare! Eh, come no… Tantissimi proprio: “La Russia sta iniziando a far valere la sua superiorità nella guerra elettronica” titola l’Economist; “Gran parte dell’attenzione su ciò di cui l’Ucraina ha bisogno nella sua lunga lotta per liberare il suo territorio dalle forze d’invasione russe si è concentrata sull’hardware: carri armati, aerei da combattimento, missili, batterie di difesa aerea, artiglieria e grandi quantità di munizioni. Ma una debolezza meno discussa” sottolinea l’autorevole rivista inglese “risiede invece nella guerra elettronica; e i sostenitori occidentali dell’Ucraina finora hanno mostrato scarso interesse nell’affrontarla”.
La discrepanza tra le capacità ucraine e quelle russe era evidente sin dall’inizio del conflitto, ma – sottolinea l’Economist – “ha avuto a lungo un impatto limitato. Ora però che le linee di contatto sono diventate relativamente statiche, la Russia è stata in grado di posizionare le sue formidabili risorse dove possono avere il maggiore effetto”. “Già a partire dal marzo scorso” ricostruisce l’Economist “l’Ucraina ha cominciato a notare come i suoi proiettili Excalibur guidati dal GPS avevano improvvisamente iniziato ad andare fuori bersaglio, a causa del disturbo russo” e lo stesso era cominciato a succede alle bombe guidate JDAM e anche ai razzi a lungo raggio GMLRS che nella maggioranza dei casi – sottolinea l’Economist – “ora vanno fuori strada”: parliamo di armi intelligenti a cui sono stati dedicati decine e decine di titoli dalla propaganda occidentale e che avrebbero dovuto cambiare per sempre l’andamento del conflitto ma che ormai, grazie alla tecnologie per la guerra elettronica sviluppate negli anni dai russi, non fanno quasi mai il loro dovere. E ancora peggio sembrerebbe andare con gli sciami di droni: “l’Ucraina” scrive l’Economist “ha addestrato un esercito di circa 10.000 piloti di droni che ora sono costantemente impegnati in un gioco del gatto e del topo con operatori di guerra elettronica russi sempre più abili” che sono in grado di “confondere i loro sistemi di guida o bloccare i collegamenti radio con i loro operatori” e fanno fuori qualcosa come “oltre 2.000 droni la settimana”. Ma non solo, perché i russi sarebbero in grado “di acquisire con una precisione di un metro le coordinate del luogo da cui il drone viene pilotato, per trasmetterle poi ad una batteria di artiglieria” che a quel punto avrebbe un bersaglio facile.
Quello che manca all’Ucraina in questa guerra impari contro gli armamenti per la guerra elettronica dei russi, svela l’Economist, è “il sostegno degli alleati occidentali”: “La guerra tecnologica” spiega l’Economist “rientra infatti in una categoria di trasferimento tecnologico limitato da un regime di controllo delle esportazioni rigidamente vigilato dal Dipartimento di Stato” e “c’è una certa riluttanza, soprattutto da parte degli americani, a mostrare la mano alla Russia, anche perché le informazioni utilizzabili, ad esempio sulle frequenze o sulle varie tecniche utilizzate, dalla Russia potrebbero finire anche in mano ai cinesi”. Quello che speravano gli alleati occidentali, piuttosto, era che anche i russi prima o poi potessero trovare delle difficoltà a fornire il fronte continuamente di nuovi strumenti per la guerra elettronica, che sono sì progettati e prodotti in Russia, ma dentro – spesso e volentieri – hanno anche tecnologia a stelle e strisce che non dovrebbe arrivare più e invece – misteri della fede – arriva eccome; come sottolinea infatti Bloomberg, nonostante la Russia sia il paese più sanzionato della storia delle sanzioni “anche impedire a tecnologia sensibile di raggiungere la Russia si è rivelato più complesso del previsto”. Attraverso “triangolazioni tramite paesi come il Kazakhstan, la Serbia e la Turchia” la Russia, infatti, sarebbe stata in grado “di mettere le mani sui cosiddetti articoli ad alta priorità” inclusi in questa lunga lista aggiornata dall’Unione nel settembre scorso (https://finance.ec.europa.eu/system/files/2023-09/list-common-high-priority-items_en.pdf ) e che possono essere “utilizzati per scopi militari”. “I recenti dati commerciali visti da Bloomberg” sottolinea l’articolo “mostrano che le esportazioni da quelle nazioni, oltre che da Armenia, Azerbaigian e Uzbekistan, sono sì diminuite parzialmente nella seconda metà di quest’anno, ma rimangono perlopiù superiori ai livelli prebellici”. Ancora più importanti nella fornitura di questi articoli ad alta priorità alla Russia risulterebbero essere Cina ed Hong Kong, dai quali proverrebbe – sottolinea Bloomberg – “oltre l’80% degli acquisti esteri russi. E la Russia” continua Bloomberg “sarebbe stata in grado di costruire anche nuove vie commerciali attraverso paesi come la Thailandia e la Malesia”. L’unico paese che ha costituito un altro canale prezioso per le triangolazioni e che si è detto disposto a introdurre norme più restrittive sarebbero gli Emirati Arabi; purtroppo però, sottolinea Bloomberg, “non forniscono dati commerciali tempestivi, rendendo difficile valutare i progressi”.
Contro le scappatoie che hanno reso le sanzioni totalmente inefficaci – allora – la Commissione ha proposto di provare a stringere la cinghia, proponendo una nuova serie di regole “che impedirebbero agli importatori di rivendere alla Russia i cosiddetti articoli ad alta priorità”, ma non solo: la proposta prevede infatti anche di obbligare le aziende importatrici a depositare dei soldi in un conto ad hoc dal quale la Commissione sia in grado di prelevare automaticamente qualora venissero contestate delle violazioni.

“Almeno metà dei soldi depositati” riporta Bloomberg “verrebbe trasferita a un fondo fiduciario per l’Ucraina” e vederseli sottrarre potrebbe essere estremamente facile perché le aziende non risponderebbero soltanto per se, ma anche nel caso non avessero prontamente segnalato comportamenti illeciti da parte di aziende terze con le quali sono in affari; un pacchetto di manovre che – commenta l’analista Andrew Korybko – rischiano di “uccidere la competitività delle aziende tecnologiche europee” – un problema che sarebbe stato sollevato, riporta Bloomberg, anche da “inviati diplomatici di un gruppo dei principali stati membri”. A preoccupare, in particolare, la potenziale arbitrarietà dell’applicazione della regola sul congelamento dei beni depositati, dal momento che non passerebbe preventivamente da un tribunale, ma non solo: a preoccupare i potenziali partner commerciali, infatti, sarebbe anche il fatto che “chiunque si ritrovasse a fare affari con le società tecnologiche dell’Unione” commenta Korybko “dovrebbe essenzialmente permettere alla Commissione di spiare le sue attività al fine di monitorare il rispetto delle sanzioni”. Di fronte a tutti questi rischi – sottolinea Korybko – i clienti potrebbero essere scoraggiati “e optare invece per accordi molto più semplici e senza vincoli con aziende cinesi”. D’altronde che je frega?
A spingere per questa nuova ondata di restrizioni e ovviare, così, al fallimento di tutte le sanzioni con sanzioni ancora più nocive sono paesi che hanno poco da perdere perché – a parte una bella montagna di ideologia pro Washington – di aziende tecnologiche che producono “articoli ad alta priorità” semplicemente non ne hanno. A partire, ad esempio, dai paesi baltici – la punta di lancia degli USA contro gli interessi dei concorrenti europei: “Il loro interesse” sottolinea Korybko “è esclusivamente quello di limitare l’accesso della Russia a tutti i costi, compreso far perdere quote di mercato ai partner europei a favore della Cina”. L’industria tecnologica che – già di per sé – in Europa non è che sia particolarmente in forma, non sarebbe comunque l’unica ad essere penalizzata da questo dodicesimo pacchetto di sanzioni: un’altra mossa geniale, infatti, consisterebbe nell’aggiungere alla lista delle importazioni dalla Russia sottoposte a sanzioni anche i diamanti; Washington lo ha già fatto da mo’, l’Unione europea – invece – per ora ha declinato. Tutta colpa del Belgio: come ricorda il Brussels Time, infatti, “Si stima che circa l’86% dei diamanti grezzi del mondo passino ancora da Anversa almeno una volta”. Quello dei diamanti è un mercato che, a livello globale, vale oltre 100 miliardi e oltre un terzo dei diamanti di tutto il mondo arrivano proprio dalla Russia; tagliare le gambe così ad Anversa non sarebbe esattamente un ottimo affare e – soprattutto – sarebbe totalmente inutile. Gli indiani, infatti, non aspettano altro: già oggi la cittadina di Surat, 300 chilometri a nord di Mumbai, è la capitale mondiale della lavorazione dei diamanti e – in attesa di scippare ad Anversa tutto quello che proviene dalla Russia – al commercio e alla lavorazione dei diamanti ha dedicato quello che è stato descritto dai media l’edificio in assoluto più grande del mondo: 5 mila uffici che occupano la bellezza di 700 mila metri quadrati di superficie, collegati da oltre 130 ascensori; tanto a pagarlo saremo noi, sempre pronti a martellarci i coglioni quando si tratta di fare un regalino a zio Biden.
Contro la vocazione al suicidio delle elité degli svendipatria europei abbiamo bisogno di un media che dia voce agli interessi del 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.
E chi non aderisce è Paolo Gentiloni
[LIVE LA BOLLA] Il Sud globale contro il genocidio e i paradisi fiscali – ft. Dall’Aglio, Lucidi e Faccio
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in La Bolla, Live. Nessun commento su [LIVE LA BOLLA] Il Sud globale contro il genocidio e i paradisi fiscali – ft. Dall’Aglio, Lucidi e Faccio
Al contrario di quanto autorevolmente ritengono – infatti – Alessandro Sallusti e Ivan Grieco, questa settimana potrebbe non essere stata esattamente trionfale per il Nord globale. I paesi arabi e, più in generale, del mondo islamico ormai considerano i loro vecchi partner occidentali degli interlocutori minori e, quando c’è bisogno di negoziare qualcosa di veramente corposo, si rivolgono ai grandi player del nuovo ordine multipolare. Era successo per la storica stretta di mano tra sauditi e iraniani di qualche tempo fa ed è risuccesso questa settimana quando, per la prima volta da quando esistono i BRICS, hanno convocato un summit straordinario per mettere le pezze laddove USA e vassalli brancolano nel buio. Dopodiché è arrivato il turno del ritorno in grande stile di Vladimir Putin al G20. “Una vittoria della NATO” ha scritto Sallusti; “La Meloni zittisce Putin” ha rilanciato con encomiabile sprezzo per il pericolo quel bimbominkia di Ivan Grieco. C’è una buona probabilità che abbiano leggermente frainteso il senso politico della questione. Ma la settimana nera dell’egemonia del Nord globale, in realtà, era appena cominciata: giovedì – infatti – all’ONU, tutti i paesi che stanno al di fuori del giardino ordinato dell’uomo bianco hanno votato all’unanimità una risoluzione storica che consegna alle nazioni unite il mandato per elaborare un quadro normativo globale per le politiche fiscali che metta fine all’evasione e all’elusione fiscale e alla centralità che i paradisi fiscali rappresentano per l’imperialismo finanziario degli USA e dei suoi vassalli. “Per i paesi del Sud del mondo” ha esultato Alex Cobham, amministratore delegato del Tax Justice Network, “questa è una vittoria storica. Ma a beneficiarne non saranno soltanto loro, ma tutto il mondo. I paradisi fiscali e i lobbisti della finanza hanno avuto fino ad oggi troppa influenza sulla politica fiscale globale. Oggi iniziamo a riprendere il potere sulle decisioni che riguardano tutti noi”. Dalla denuncia dei doppi standard all’opposizione alle guerre per procura, passando per la lotta contro il genocidio e per finire con la lotta contro la pirateria economica dell’1%, la guerra di resistenza del Sud del mondo contro l’asse del male è sempre più chiaramente anche la nostra guerra, la guerra del 99%. Ne parliamo stasera con Andrea Lucidi, Francesco Dall’Aglio e, per la prima volta su Ottolina TV, con Tommaso Faccio – a capo della segreteria dell’ICRICT, la commissione indipendente per la riforma della tassazione internazionale delle corporation fondata e presieduta dal premio Nobel Joseph Stiglitz – che più di ogni altro si è battuto al fianco del Sud globale per raggiungere il risultato storico del voto di giovedì. A gestire la baracca insieme al Marru, come sempre, la mitica Clara Statello non mancate!
[LIVE RASSEGNA STRAMBA] Il Ritorno di Putin e le ricette suicide della UE – con Clara Statello
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in La Rassegna Stramba, Live. Nessun commento su [LIVE RASSEGNA STRAMBA] Il Ritorno di Putin e le ricette suicide della UE – con Clara Statello
Dopo i deliri di Sallusti su Putin che tornava a pontificare al G20 perchè “la NATO ha vinto”, finalmente oggi sui quotidiani c’è un piccolo bagno di realtà e l’ammissione del trionfo della Russia ogni più pessimistica previsione, ma è un bagno di realtà che dura poco.
La ricetta infatti, come accade sempre con i fondamentalisti, non consisterebbe in altro che continuare sulla vecchia strada, ma solo con più decisione. Ed ecco così che per diventare ancora di più il braccio armato dei piani egemonici USA in UE si tenta un piccolo ma indicativo colpo di Stato.
Cosa mai potrebbe andare storto?
STERMINIO DEI GIORNALISTI: come Israele impone la sua visione eliminando fisicamente i giornalisti
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in I Pipponi del Marrucci, In evidenza, Mondo. Nessun commento su STERMINIO DEI GIORNALISTI: come Israele impone la sua visione eliminando fisicamente i giornalisti
Diecimila mila uomini armati di tutto punto che avanzano senza problemi; la bandiera israeliana esposta in bella mostra in un selfie celebrativo di gruppo dentro il parlamento di Gaza city; il quartier generale di Hamas circondato e assediato e i vicini arabi costretti a fare spallucce – asse della resistenza compreso – che, al di là delle minacce, sarebbe sostanzialmente del tutto impotente: il trionfo militare di Israele, da tutti i punti di vista, non potrebbe essere più schiacciante e plateale, o almeno così ci viene raccontata. E graziarcazzo: se la cantano e se la suonano.
Sia chiaro: per quanto ne sappiamo, potrebbero anche avere ragione eh? Il problema, però, appunto è: quanto ne sappiamo? Ogni fonte di informazioni indipendente – semplicemente – è stata abbattuta, proprio fisicamente intendo: secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti, infatti, dall’inizio del conflitto si contano 9 giornalisti feriti, 13 arrestati, 3 scomparsi e la bellezza di 42 brutalmente assassinati, alcuni insieme anche a tutta la loro famiglia, che non si sa mai. Sostanzialmente tutti erano palestinesi e non erano proprio convintissimi dell’affidabilità delle fonti israeliane; per capire l’entità, in quasi due anni di conflitto in Ucraina i giornalisti morti risulterebbero in tutto 12. E così tutto quello che sappiamo oggi, sostanzialmente, è propaganda israeliana, spesso un po’ cringe: dalla copia magica del Mein kampf incredibilmente intonsa, nonostante sia stata ritrovata in mezzo alle macerie, alla famosa lista dei terroristi carcerieri trovata dentro all’ospedale di al Shifa e ostentata in pompa magna da tutti i media internazionali, a partire da quei geniacci della CNN. Peccato che quelli che indicavano come nomi dei carcerieri, in realtà, fossero i giorni della settimana; il documento scottante era un calendario. S’arrampicano sugli specchi: devono, in tutti i modi, giustificare il fatto di assistere entusiasti a un plateale crimine di guerra e – visto che di prove concrete che l’ospedale nascondesse nei suoi sotterranei nientepopodimeno che il quartier generale di Hamas al momento, stranamente, non ne hanno – s’attaccano a tutto. D’altronde non è la prima volta; è la modalità standard con la quale il giornalismo del mondo libero ha raccontato tutti gli stermini dell’asse del male negli ultimi 20 anni, da quando l’unico giornalismo tollerato è diventato solo ed esclusivamente quello embedded, totalmente controllato dalle forze di occupazione. Tutti i giornalisti occidentali che ora sono a Gaza, infatti, sono al seguito delle forza armate israeliane e hanno come unico mandato quello di fare da megafono alle loro vaccate, e sono l’unica fonte di informazioni che abbiamo. Una bella overdose di post – verità.
In questo video cercheremo di portarvi il punto di vista della parte opposta; ovviamente non è che sia necessariamente più affidabile di una Repubblichina o di una Radio genocidio radicale qualsiasi. In guerra, nessuna delle parti in causa, ovviamente, è molto affidabile: per questo esistono gli osservatori indipendenti. O meglio esistevano, prima che le bombe democratiche e liberali di Israele li sterminassero; l’obiettivo, appunto, era impedire all’altra campana di esistere tout court, e che la propaganda del genocidio diventasse magicamente LA REALTA’. Riusciremo a impedirlo?
Oltre ai pochi giornalisti che non sono a libro paga dell’apparato egemonico israeliano e dei suoi collaboratori, a minacciare di riuscire a portare al grande pubblico informazioni diverse da quelle sciorinate dalla propaganda genocida sionista ci sono le fonti aperte e cioè quell’infinita selva di dati che, nella guerra per procura della Nato contro la Russia in Ucraina, hanno permesso – giorno dopo giorno – di smontare sistematicamente la ridicola propaganda suprematista occidentale, e che in Israele sono stati scientificamente eliminati; lo riporta in un lungo articolo il sito libanese Al-Akhbar: “Sabotaggio GPS sulla Palestina occupata” titola; “i satelliti rivelano la sconfitta di Israele”. L’articolo ricorda come “dopo l’operazione diluvio di al-aqsa del 7 ottobre, Israele ha cercato di impedire agli account di open source intelligence di ottenere informazioni sabotando la tecnologia che fornisce i dati”. Come riportava lo stesso Bloomberg pochi giorni prima l’inizio dell’operazione di terra da parte di Israele, infatti, su richiesta del regime genocida di Tel Aviv Google aveva “interrotto il traffico di dati di Google Maps” su tutta l’area interessata; poco dopo è stato il turno anche dell’applicazione di mappe di Apple. Il Big Tech USA è al servizio del genocidio, senza se e senza ma. Nel caso non bastasse, come riportava Politico il 23 ottobre scorso, l’esercito di occupazione – comunque – aveva provveduto anche a sabotare i satelliti del sistema GPS sopra il confine che separa Israele dal Libano “nel tentativo di impedire ai missili di precisione o ai droni della resistenza libanese di raggiungere i loro obiettivi” (Al-Akhbar).

Ma era solo l’inizio; nei giorni successivi, infatti, Associated Press prima e New York Times dopo erano entrate in possesso di alcune immagini satellitari ad alta definizione che svelavano i movimenti delle forze armate israeliane. A fornirle, due aziende americane: Planet Labs e Maxar Tecnologies, che sono state prese immediatamente per le orecchie; come rivelato dal sito Semafor, il 6 novembre infatti – dopo la pubblicazione di quelle immagini – le due aziende “hanno iniziato a limitare le immagini di Gaza, e Planet Labs ha persino rimosso alcune immagini della Striscia di Gaza dalla galleria scaricabile su abbonamento dal sito web”. Da allora, le poche immagini che le due aziende forniscono esclusivamente ai media di fiducia arrivano comunque con giorni di ritardo: “non è chiaro” scrive Al-Akhbar “il motivo per cui queste aziende hanno interrotto e ritardato i loro servizi e chi ha esercitato pressioni a questo riguardo. Quello che è chiaro, però, è che è nell’interesse dell’entità occupante e del suo esercito”. E allora, giusto per controbilanciare un po’ la propaganda filo – genocidio, vi riportiamo un po’ di informazioni non verificate (e, al momento attuale, non verificabili) della propaganda avversa, e cioè quella dell’asse della resistenza che a tutta questa gloriosa avanzata senza ostacoli delle forze armate israeliane non sembra credere molto: “Da questa mattina” ha dichiarato ad esempio ieri sera in un comunicato ufficiale Abu Ubaida, portavoce delle Brigate al-Qassan, “i nostri mujaheddin sono stati in grado di uccidere 9 soldati sionisti e distruggere completamente o parzialmente 22 veicoli”. Con “questo tributo, che potrebbe essere il più grande sul campo dall’inizio della battaglia” commenta Al-Akhbar “il numero di carri armati e veicoli presi di mira sale a circa 200. Quello che è emerso negli ultimi due giorni” continua Al-Akhbar “è che le brigate Al-Qassam si sono prese il tempo necessario per preparare piani e tattiche, il cui impatto aumenterà nei prossimi giorni”.
“Stiamo combattendo contro i fantasmi” si lamentano gli analisti israeliani: il riferimento, appunto, è alla modalità di combattimento che – come prevedibile – hanno adottato i guerriglieri, in particolare delle brigate Al-Qassam, ma non solo. “Pertanto” sottolinea Al-Akhbar “anche l’obiettivo dell’umiliazione e della sottomissione attraverso il combattimento è impossibile” e, a parte i selfie nel parlamento e l’assedio degli ospedali, la lista degli obiettivi militari che al momento mancano all’appello, secondo la resistenza, sarebbe piuttosto lunghina: nessun pezzo grosso di Hamas, infatti, è stato tratto in arresto; nessuna sala di comando è stata individuata e neutralizzata; non ci sono scese di resa di guerriglieri a favore di telecamere; non c’è un caso di uno qualsiasi dei famosi tunnel liberato e portato sotto il controllo delle forze armate israeliane. “Per questo motivo” commenta Al-Akhbar “Israele non si accontenta dell’azione militare, ma ricorre all’uso di crimini palesi come la distruzione totale di ogni struttura civile e il tentativo di far morire di fame e di malattie il maggior numero di persone”; per trasmettere un’”immagine vittoriosa” un po’ pochino. Per fare qualche passo avanti, continua Al-Akhbar, “l’esercito di occupazione dovrebbe scendere dai mezzi blindati, sgomberare edifici, vicoli e quartieri e confrontarsi direttamente con i combattenti, di strada in strada, cosa che le forze avanzate nel settore occidentale della città non hanno ancora fatto, mentre procedono molto lentamente, dando la massima priorità alla protezione dei soldati dagli attacchi”. “In conclusione” scrive sempre Al-Akhbar “ciò che sinora si può comprendere è che l’operazione di terra non raggiungerà in alcun modo direttamente i suoi obiettivi operativi, e che la ricerca dell’“ago” della vittoria nel “pagliaio” di Gaza si scontrerà, col tempo, con il muro della frustrazione e della futilità, mentre la resistenza avrà riconquistato quasi interamente la posizione e l’iniziativa”.
Nel frattempo, dopo giorni di silenzio da parte dei soliti famigerati razzi provenienti dalla Striscia, negli ultimi due giorni si sono tornate a registrare raffiche significative: “Alcuni video” riporta sempre Al-Akhbar “hanno mostrato migliaia di persone determinate nel nord della Striscia che accompagnavano l’intenso lancio di razzi con applausi e invocazioni ad Allah”. Poche ore prima, Netanyahu aveva cercato di flexare importanti successi militari invitando gli insediamenti produttivi intorno a Gaza a ricominciare il business as usual, dal momento che l’avanzamento dell’iniziativa di terra sarebbe riuscita a smantellare le postazioni da cui venivano lanciati i razzi.
Il ritorno agli attacchi dei razzi da Gaza, oltre alle difficoltà dell’operazione via terra, dipenderebbero anche da un altro fattore: gradualmente, ma inesorabilmente, si starebbero intensificando gli attacchi da nord da parte di Hezbollah, tanto da costringere il ministro della difesa Gollant a spostare una bella fetta delle capacità antiaeree verso nord, e potrebbe essere solo l’inizio. Nel lungo discorso di sabato scorso, Nasrallah infatti ha detto una cosa importante: “Le parole restano sul campo” ha affermato. “La nostra politica attuale è che è il campo a parlare, e poi arriviamo noi a spiegare l’azione”; in soldoni, significa che a valutare quello che dal punto di vista militare è fattibile, da lì in poi saranno direttamente quelli che combattono in prima linea. La direzione politica è quella di sostenere la resistenza palestinese e di obbligare Israele ad essere occupato su più fronti: con che tempi e quali modalità saranno i militari a deciderlo. Poche ore dopo, le azioni sul confine settentrionale di Israele subivano un’accelerazione significativa e “ciò spiega la decisione della leadership sionista di mobilitare un terzo del suo esercito, circa la metà dei suoi sistemi di intercettazione e gran parte della sua aviazione sul confine con il Libano” (Al-Akhbar).
Ma il confine con il Libano non è certo l’unica zona che si sta incendiando: negli ultimi giorni ad essere presa particolarmente di mira, ad esempio, è stata la località turistica di Eilat, la Miami d’Israele; in questo caso, a tenere alta la tensione sarebbero le forze yemenite, che hanno sferrato numerosi attacchi ricorrendo all’utilizzo, come ricorda al Mayadeen, di “droni a lungo raggio, missili da crociera e missili balistici”. A prendere di mira Eilat, poi, ci si sono messe pure le milizie sciite di stanza in Iraq che non si sono limitate ad Eilat; ad essere prese di mira negli ultimi giorni, infatti, sarebbero state alcune basi USA. Solo giovedì scorso, la base di Ain Al Assad in Iraq sarebbe stata raggiunta da 3 diversi attacchi che hanno visto l’impiego sia di missili che di droni.
Per carità, niente di ché. Ma sono gli stessi che quando a compierli sono gli ucraini in Russia, per tre giorni poi i giornali parlano delle falle nella sicurezza del Cremlino e di allargamento della controffensiva in territorio russo. Noi vorremmo evitare di essere così cringe, ecco, però anche far finta di niente con la complicità della propaganda forse non è la strategia migliore, sopratutto se all’Iraq aggiungiamo anche la Siria. In tutto – confermano anche dal Pentagono – si arriva a poco meno di una cinquantina di attacchi. E’ vero: non causano migliaia di vittime civili e non radono al suolo scuole, asili e ospedali, ma se dal gusto per la vendetta e per la carneficina passiamo ai veri obiettivi militari, così a occhio anche Israele non è che abbia ottenuto poi tantissimo di più e se c’è una cosa che negli scorsi 20 anni di stermini indiscriminati in nome della war on terror abbiamo imparato, è che tendenzialmente questi focolai è abbastanza difficile che, a un certo punto, si spengano come per magia. Gli eserciti regolari – che costano una vagonata di soldi e sono composti, in buona parte, da gente che non aspetta altro che tornare a fare qualche rave sulle spiagge della Florida o di Tel Aviv – tendono a perdere piuttosto rapidamente il loro slancio iniziale; i popoli sottoposti alla furia colonialista e all’occupazione, un po’ meno. Anche a 20 anni di distanza, anche quando – con la complicità dei media che chiudevano un occhio – hai fatto finta di scordarteli, ecco che rispuntano sempre fuori, più incazzosi che mai. Che è esattamente quello che, secondo numerosi analisti, era il succo del messaggio di Nasrallah: non ci facciamo illusioni; per la resistenza il tributo di sangue da versare è ancora gigantesco, ma Israele s’è infilato in un vicolo cieco.
Per ora, bisogna ammetterlo, a non averlo capito non è solo Tel Aviv: anche in gran parte dei paesi arabi si fa un po’ finta di niente. La prova è arrivata dalla riunione di sabato della Lega araba; sul tavolo c’era una proposta di risoluzione piuttosto ambiziosa, vista l’assise: si chiedeva di impedire l’utilizzo delle basi della regione agli USA, di congelare il dialogo con Israele e anche di cominciare a mettere un freno alle relazioni economiche. Gli alleati storici degli USA della regione non ne hanno voluto sapere e la resistenza palestinese, comprensibilmente, ha gridato al tradimento.
Per chi sperava in un’alzata di scudi del mondo arabo – almeno di fronte a un genocidio di queste dimensioni e sotto la pressione delle opinioni pubbliche locali – sicuramente si è trattato di una battuta d’arresto significativa. Tra le classi dirigenti reazionarie delle petromonarchie, evidentemente, nonostante i recenti sviluppi – a partire dal ritorno al dialogo tra sauditi e iraniani mediato dalla Cina – sull’indignazione per lo sterminio dei bambini arabi continua a prevalere la diffidenza nei confronti della minaccia che l’Iran e l’asse antimperialista della resistenza rappresenta per la tenuta dei loro regimi feudali e antipopolari. Sono tentennamenti che ovviamente gridano vendetta perché, nel frattempo, lo sterminio procede sostanzialmente indisturbato, ma chi nel nord globale canta vittoria – magari perché, a suon di leggere i reportage embedded della propaganda, s’è fatto un’idea un po’ idilliaca a trionfalistica dei risultati dell’avanzata di terra – potrebbe tutto sommato rimanere deluso (soddisfazione per lo sterminio gratuito di bambini a parte, si intende). Sebbene la Lega araba non abbia adottato la risoluzione di cui sopra, infatti, ne ha comunque adottata un’altra più blanda ma che comunque, in modo unitario, condanna senza se e senza ma il genocidio e chiede un immediato cessate il fuoco, e la partita per spostarla su posizioni più radicali è appena iniziata; per quanto si tratti spesso di regimi dispotici, un certo peso le opinioni pubbliche lo svolgono comunque, sia a livello interno che, più in generale, a livello regional, e nell’insieme della Umma Islamica, la comunità dei fedeli che va oltre ogni confine. E le opinioni pubbliche sono, in maniera schiacciante, solidali con la martoriata popolazione palestinese, e per non consegnarle interamente all’egemonia dell’Iran – che è il vero incubo delle petromonarchie del Golfo e che, come ha sottolineato maliziosamente Nasrallah stesso, è la potenza regionale che rende possibile l’azione dell’asse della resistenza – continueranno ad essere costretti perlomeno a far finta di contrapporsi al piano genocida di Israele.

Una tensione che ha cominciato a far scricchiolare anche l’asse dei vassalli di Washington – da Macron a Trudeau – che sono stati costretti a dire parole abbastanza chiare sulla totale sproporzione della reazione israeliana, mentre la breaking news che leggo in un’agenzia mentre chiudo questo pippone è che il consiglio di sicurezza dell’ONU (dopo 4 tentativi naufragati) con 12 voti favorevoli e soli tre astenuti avrebbe adottato una risoluzione che imporrebbe una “pausa umanitaria urgente ed estesa e corridori umanitari che attraversino la striscia di Gaza”.
Lo sconvolgimento messo in moto dal diluvio di al-aqsa il 7 ottobre ha portata epocale, un evento storico dentro un mondo che cambia a una rapidità a cui non eravamo più abituati da 70 anni, e tutti i segnali ci continuano a dire che non vada esattamente nella direzione auspicata dall’egemone USA e dai suoi innumerevoli proxy regionali. E se il mondo nuovo avanza, farselo raccontare dai vecchi media suprematisti e dai giornalisti embedded al seguito dell’asse del male potrebbe non avere tantissimo senso.
Forse è arrivato il momento di spegnerli e di accendere Ottolina Tv: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.
E chi non aderisce è Benyamin Netanyahu
[LIVE LA BOLLA] Petromonarchie vs Asse delle Resistenza – con Fabio Mini, Matteo Capasso e il Bulgaro
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in La Bolla, Live. Nessun commento su [LIVE LA BOLLA] Petromonarchie vs Asse delle Resistenza – con Fabio Mini, Matteo Capasso e il Bulgaro
Diretta domenicale con “La Bolla”: dalla risoluzione bocciata dalla Lega Araba, alle prove di intesa all’interno dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica, passando per gli annunci di Nasrallah e per la gigantesca mobilitazione propalestinese nell’occidente collettivo che comincia a far emergere qualche crepa nell’asse del male del suprematismo bianco, riusciremo mai a creare un’alleanza in grado di arrestare la guerra ingaggiata da Israele contro i bambini arabi? Ne parliamo con Matteo Capasso, Marie Curie Global Fellow tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Columbia University di New York, il generale Fabio Mini, Clara Statello e il nostro amato bulgaro Francesco dall’Aglio.
[LIVE MONDOCINA] Blinken incontra Wang Yi, la cacciata dei ministri, la guerra agli oligarchi
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in Live, Mondo Cina. Nessun commento su [LIVE MONDOCINA] Blinken incontra Wang Yi, la cacciata dei ministri, la guerra agli oligarchi
Live del 30 Ottobre 2023, ore 13.30 Blinken incontra Wang Yi + la cacciata dei ministri + la guerra agli oligarchi
[LIVE LA BOLLA] STOP GENOCIDIO: boicottiamo Lucca Comics – feat. Vauro, Jorit, Orsi, Scaglione, Dall’Aglio
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in La Bolla, Live. Nessun commento su [LIVE LA BOLLA] STOP GENOCIDIO: boicottiamo Lucca Comics – feat. Vauro, Jorit, Orsi, Scaglione, Dall’Aglio
Diretta domenicale con “La Bolla”: parliamo di escalation in Medio Oriente con Fulvio Scaglione (copertina). Poi di come a Lucca festeggeranno allegramente un genocidio e di come rovinargli la festa, insieme a Vauro e Jorit e poi di questa strana guerra esotica di cui ogni tanto si sente parlare in giro e che sembra si stia svolgendo in Ucraina, insieme a Stefano Orsi e a Francesco dall’Aglio.
Il genocidio di Gaza: se per risolvere il rebus la propaganda non basta più
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in I Pipponi del Marrucci, In evidenza, Mondo. Nessun commento su Il genocidio di Gaza: se per risolvere il rebus la propaganda non basta più
“BREAKING: L’aeronautica israeliana ha colpito una base terroristica di Hamas dentro un ospedale a Gaza”: a scriverlo su Twitter è Hananya Naftali, giovane influencer israeliano diventato ultra-popolare a suon di boutade islamofobe e suprematiste e che da poco è entrato ufficialmente a far parte del team digitale preposto alla propaganda online del governo più reazionario della storia del paese. Pochi minuti prima, una gigantesca esplosione aveva letteralmente raso al suolo l’ospedale Al-Ahli Arab di Gaza. Non era la prima volta: come ha rivelato alla BBC il prete della diocesi anglicana proprietaria dell’ospedale, infatti, “sabato scorso un missile aveva già colpito l’ospedale, causando gravi danni alla struttura e ferendo 4 persone”. Il prete ha anche affermato che, per quanto ne sapeva lui, si trattava ovviamente di un missile israeliano: “era un avvertimento”, ha dichiarato, “volevano fosse chiaro che non si trattava di un posto sicuro”. Il timore delle forze armate israeliane, non privo di fondamento, è che Hamas utilizzi in modo spregiudicato luoghi come scuole e ospedali per mettere al riparo uomini e attrezzature. Ovviamente escluderlo è impossibile; in tutte le guerre asimmetriche,. l’utilizzo spregiudicato degli scudi umani è spesso una componente essenziale, esattamente come facevano i lettori di Kant dei battaglioni Azov durante la battaglia di Mariupol. Colpire questi bersagli, per quanto cinico e spregiudicato possa apparire, non è sadismo ingiustificato, ma serve a mettere in chiaro che non ci sarà scudo umano in grado di ostacolare la forza distruttrice della vendetta sionista.
D’altronde è una storia antica: durante i bombardamenti del 2014, ad esempio, vennero rase al suolo numerose scuole dell’Agenzia per i rifugiati palestinesi delle Nazioni Unite che venivano utilizzate come rifugio dai civili. Le vittime furono in tutto 44 e oltre 200 i feriti; le indagini successive rivelarono che effettivamente 3 delle 7 strutture rase al suolo erano state utilizzate come deposito di armi da parte delle milizie della resistenza. Negli altri 4 casi, invece, si erano sbagliati e avevano bombardato civili inermi senza nessunissimo motivo. Insomma, in questo contesto qualche decina di vittime innocenti non sarà particolarmente educato, ma da parte di Israele non viene considerato comunque niente di particolare di cui vergognarsi, tanto comunque la verità – se mai si saprà – arriverà mesi se non anni dopo e l’imbarazzo per l’ennesima carneficina degli israeliani avrà già bell’e che lasciato lo spazio all’ammirazione per i bellissimi pride e il rispetto per le minoranze sessuali.
Ma a questo giro però qualcosa deve essere andato storto; dopo poco, infatti, Naftali – il genocida mattacchione – decide improvvisamente di cancellare il suo tweet e la rivendicazione di Israele di un atto di guerra certo feroce, ma indispensabile, sparisce. Il punto è che l’ospedale di Al-Ahli è un ospedale piccolino (poco più di 80 posti letto); quante vittime vorrai che faccia mai un bel razzetto… 50, 60? Rispetto agli oltre 1000 bambini che sono stati trucidati in questa settimana, dettagli. Purtroppo, però, a questo giro i calcoli non tornano: dentro il piccolo ospedale infatti si erano rifugiati in oltre 1000 e il bilancio è disastroso. Il grosso dei resoconti parla di almeno 500 vittime; secondo l’organizzazione umanitaria MedGlobal è “il peggior attacco a una struttura sanitaria del 21esimo secolo”. Giustificarlo con la possibile presenza di qualche razzo Qassam, potrebbe risultare un po’ difficile, ed ecco allora che magicamente il copione cambia completamente. Al posto del vecchio tweet, Naftali pubblica questo
The mysterious explosion in Gaza.
— Hananya Naftali (@HananyaNaftali) October 17, 2023
Hamas blames Israel for this. I believe it is either a failed rocket that hit the hospital or something that was done on purpose in order to get international support. pic.twitter.com/RCUQVIZWiN
“La misteriosa esplosione a Gaza” scrive. “Hamas incolpa Israele per questo” e invece, procede arrampicandosi, “credo che si tratti di un razzo fallito che ha colpito l’ospedale o di qualcosa che è stato fatto apposta per ottenere il sostegno internazionale”. Da lì in poi la linea della propaganda sarà quella: l’efficiente missile israeliano che aveva sgominato l’ennesima base nascosta di Hamas, si trasformerà magicamente in una false flag architettata dagli untermensch, dai subumani. D’altronde avete visto tutti di cosa sono capaci: “tutto il mondo ha visto Hamas tagliare teste di bambini” ha affermato in un’intervista su Skynews l’ambasciatrice israeliana nel Regno Unito. Ma che davvero? Cioè, gli avete visti tutti e a me non mi avete detto niente? Vatti a fidare. D’altronde, forse, non è una fonte proprio affidabilissima: sempre nella stessa intervista, infatti, ha dichiarato che “a Gaza non c’è nessuna crisi umanitaria”.
Chi di sicuro aveva detto di averli visti di persona personalmente i bimbi decapitati comunque era stato Joe Biden che poi aveva costretto a una smentita addirittura il suo stesso staff. E a questo giro ci risiamo; costretto a trovare una giustificazione ragionevole al fatto di aver deciso di portare la sua solidarietà a un regime terrorista poche ore dopo averlo visto commettere un atto genocida di dimensioni epiche, da Tel Aviv – più rimbambiden che mai – ecco che gioca di nuovo la carta della post-verità. “In base a quello che ho visto, è stato fatto dall’altro team, non da voi” ha dichiarato a un compagno Netanyahu evidentemente compiaciuto. Che poi io, ormai, mi son fatto questa idea: che zio Joe sia rimbambiden secondo me è una messa in scena. Fa finta, così la può sparare grossa quanto gli pare, e al limite poi con una piccola smentita si aggiusta tutto.
E’ un po’ la strategia che ha deciso di adottare anche Naftali.
Earlier today I shared a report that was published on @reuters about the bombing at the hospital in Gaza which falsely stated Israel struck the hospital. I mistakenly shared this information in a since deleted post in which I referenced Hamas’ routine use of hospitals to store…
— Hananya Naftali (@HananyaNaftali) October 17, 2023
“Oggi”, ha scritto in un tweet, “ho condiviso un rapporto pubblicato su @reuters sull’attentato all’ospedale di Gaza in cui si affermava falsamente che Israele aveva colpito l’ospedale. Ho erroneamente condiviso queste informazioni in un post cancellato in cui facevo riferimento all’uso di routine degli ospedali da parte di Hamas per immagazzinare depositi di armi e condurre attività terroristiche. Mi scuso per questo errore. Dato che l’IDF non bombarda gli ospedali, ho pensato che Israele stesse prendendo di mira una delle basi di Hamas a Gaza”. Geniale! L’IDF non bombarda gli ospedali – dice – a parte quando li bombarda, tipo 94 volte dall’inizio di questo conflitto, e in tal caso però fa bene perché potrebbero nascondere armi di Hamas, anche quando non le nascondono. Ma sopratutto: cioè, te fai parte del team digitale per la propaganda online di un governo che in quanto a propaganda non teme confronti al mondo, e su una cosa così delicata ti basi su un articolo a cazzo della Reuters, che tra l’altro si basa sulle dichiarazioni di funzionari di Hamas? Quello di Naftali non è stato l’unico epic fail della blasonatissima propaganda israeliana; per sostenere la pista del razzo della contraerea palestinese fuori rotta, l’account Twitter ufficiale dello Stato israeliano martedì sera infatti pubblica questo post: “Secondo informazioni di intelligence provenienti da diverse fonti in nostro possesso”, scrivono, “l’organizzazione terroristica della Jihad islamica è responsabile della fallita sparatoria che ha colpito l’ospedale”. A prova di questa tesi allegano un video dove si vede la contraerea di Gaza in azione proprio in quell’area, ma gli è sfuggito un piccolo dettaglio: il video è stato registrato 40 minuti dopo il massacro. Soluzione? Semplice: si cancella il video, ma rimane il testo. Tanto ai sostenitori del genocidio gli basta. Ed ecco infatti che, subito dopo, arriva la nostra Ursulona a metterci il suo carico da 90: a “causare immense sofferenze al popolo palestinese” – afferma con sicurezza Ursolona 7cervelli – è stato “il terrorismo di Hamas”.
Se, per risolvere il rebus, la propaganda non basta più e la prova provata di chi fosse in definitiva il missile che ha sterminato oltre 500 civili inermi martedì sera probabilmente non ce l’avremo mai, di chi è la responsabilità morale – invece – lo sappiamo benissimo. Lunedì scorso, infatti, la Russia aveva presentato al consiglio di sicurezza dell’ONU una risoluzione per imporre immediatamente il cessate il fuoco; i rappresentanti dell’occidente globale l’hanno respinta in blocco e a Tel Aviv hanno brindato. Era il semaforo verde: qualunque azione decidiamo di intraprendere per portare a termine il genocidio, il sostegno degli alleati non si discute. Il giorno dopo, ecco che la pioggia di bombe cade più fitta che mai, tanto se la situazione poi sfugge di mano, la propaganda una toppa sicuro la trova.
Sterminare e terrorizzare il maggior numero possibile di civili non è un atto di puro sadismo: fa parte di una precisa strategia militare che, tanto per iniziare, prevede che in tutta la parte nord della striscia non rimanga sostanzialmente nessun civile. Sgomberare completamente il terreno attraverso questa democratica pulizia etnica è indispensabile perché, prima di entrare via terra, è necessario radere Gaza completamente al suolo. “Il concetto”, ricorda Seymour Hersh in un lungo articolo sul suo profilo Substack, “risale ai primi anni della guerra del Vietnam in America, quando l’amministrazione del presidente John F. Kennedy autorizzò il Piano Strategico Amleto che prevedeva il trasferimento forzato dei civili vietnamiti in aree ritenute essere controllate dai vietnamiti del sud. Le loro terre deserte furono poi dichiarate zone di fuoco libero dove chiunque fosse rimasto avrebbe potuto essere preso di mira dalle truppe americane”. La differenza, a questo giro, è che radere tutto al suolo potrebbe non bastare; bisognerà andare più giù, molto più giù.
Uno dei punti di forza principali della resistenza palestinese a Gaza, infatti, è lo sterminato reticolo di tunnel e magazzini sotterranei costruiti negli ultimi anni, “la metropolitana di Gaza”, come è stata ribattezzata. Un “campo di battaglia chiave per Israele” scrive l’Economist,che sottolinea: “La guerra sotterranea è terrificante, claustrofobica e lenta. Individuare, ripulire e far crollare diverse centinaia di chilometri di cunicoli sotterranei”, continua l’Economist, “sarà un lavoro di anni, non di settimane o mesi”. A meno, appunto, che non si faccia prima dall’alto: come scrive Seymour Hersh, una volta rasa al suolo Gaza Nord, “Israele” infatti “inizierà a sganciare bombe da 5.000 libbre di fabbricazione americana note come “bunker busters” o JDAM, nelle aree rase al suolo dove è noto che i combattenti di Hamas vivono e fabbricano i loro missili e altre armi sottoterra. Gli attuali pianificatori di guerra israeliani sono convinti, mi ha dichiarato un insider, che la versione aggiornata dei JDAM con testate più grandi penetrerebbe abbastanza in profondità nel sottosuolo prima di esplodere – da trenta a cinquanta metri – con l’esplosione e la conseguente onda sonora in grado di uccidere tutti entro mezzo miglio”. A quel punto, continua Hersh, “nello scenario dei pianificatori, la fanteria israeliana sarà assegnata alle operazioni di rastrellamento: ricercare e uccidere quei combattenti e lavoratori di Hamas che sono riusciti a sopravvivere agli attacchi della JDAM”.
In realtà, però, potrebbe essere più semplice da dire che da fare. Primo ostacolo: nonostante vengano impiegate pratiche genocide per imporla, la pulizia etnica del nord di Gaza potrebbe non essere così semplice da portare a termine; a pesare, il fatto che persone che sono state rinchiuse per 20 anni in gabbia tendenzialmente pensano di non avere poi tantissimo da perdere, e consapevoli del fatto che, una volta sfollate, con ogni probabilità a casa non ci potranno tornare più, sembrano quasi più propense ad andare incontro alla morte che non a soddisfare i desiderata di Tel Aviv. Ma, sostiene Hersh, c’è anche dell’altro: una fonte interna al governo israeliano, infatti, avrebbe confidato ad Hersh che Israele sta cercando di convincere il Qatar a finanziare una tendopoli per i rifugiati subito oltre il valico di Rafah. Nello specifico, il vecchio sito di Yamit, colonizzato da Israele dopo la guerra dei 6 giorni del 1967 e poi evacuato e raso al suolo dagli israeliani stessi nel 1982, subito prima che il Sinai venisse restituito all’Egitto. Ma come potrebbero mai riuscire a convincere l’Egitto ad accollarsi un milione e più di profughi palestinesi? “Teniamo gli egiziani per le palle”, avrebbe dichiarato ad Hersh la sua fonte. “Si riferiva” – specifica Hersh – “alle recenti incriminazioni del senatore democratico Bob Menendez del New Jersey e di sua moglie, accusati di corruzione in seguito a vari rapporti d’affari con alti funzionari egiziani, e alla presunta trasmissione di informazioni su persone in servizio presso l’ambasciata americana al Cairo”.
Per convincere le persone ad evacuare, comunque, la strategia più convincente rimane quella di bombardarli ovunque senza pietà, come non ci fosse un domani. Cosa che Israele sicuramente sta facendo con un certo impegno; però anche qui, forse, c’è un limite. Qualche prima timida avvisaglia si è avuta proprio ieri, con le reazioni al massacro dell’ospedale: in tutto il mondo arabo la gente è scesa per strada a decine di migliaia, costringendo i paesi arabi a una rara dimostrazione di unità. Ad Amman le proteste hanno preso di mira l’ambasciata israeliana e hanno imposto al re Abdullah II di cancellare l’incontro previsto con Biden. A Beirut, visto che l’ambasciata israeliana non c’è, le proteste si sono indirizzate contro quella francese prima e, sopratutto, il consolato statunitense poi, che è stata dato alle fiamme. Anche ad Istanbul i manifestanti hanno preso di mira l’ambasciata USA e a Ramallah, invece, l’oggetto delle proteste è stata direttamente l’autorità palestinese, con le forze di polizia accusate di essere al soldo delle forze di occupazione che sono state attaccate con le care vecchie sassaiole e qualche botto non meglio identificato. Insomma: la carneficina che serve a Israele per sgomberare il campo è la stessa che sta riaccendendo la fiaccola della solidarietà filo-palestinese in tutta la regione, nonostante la cautela dei vari governi che, alla causa palestinese, hanno sempre preferito accordi commerciali generosi con Washington. Il ruolo diplomatico che stanno provando a svolgere gli USA sembrerebbe in buona parte consistere proprio in questo: garantire agli interlocutori regionali che, se collaborano, riuscirà a tenere a freno la ferocia del regime sionista e quindi evitare altri scoppi d’ira delle popolazioni che metterebbero a repentaglio la stabilità dei governi stessi. Peccato che per ora, però, la strategia di Biden non stia dando grandi risultati e la sete di sangue del governo più reazionario della storia di Israele non sembra conoscere mediazioni.
Ma i problemi non finiscono qua perché, nella remota ipotesi che in qualche modo la campagna aerea alla fine permetta di portare a termine la pulizia etnica senza che, nel frattempo, qualche vicino arabo perda definitivamente la pazienza, anche la fase due – quella della distruzione dall’alto della “metropolitana di Gaza” – potrebbe non essere esattamente una passeggiata. “Sembra quasi”, scrive sempre Hersh, “che Hamas non stia aspettando altro. D’altronde l’operazione diluvio di Al-Aqsa è stata pianificata nei minimi dettagli, e Hamas sapeva esattamente quale sarebbe stata la reazione israeliana. Il problema” sottolinea Hersh “è che le bombe anti-bunker israeliane potrebbero non essere in grado di penetrate abbastanza in profondità. Secondo la mia fonte infatti Hamas starebbe operando in tunnel costruiti a 60 metri di profondità che sarebbero in grado di resistere agli attacchi dei JDAM”. Per quanto devastante, quindi, la campagna aerea potrebbe non essere in grado di danneggiare Hamas quanto necessario, il che significa che – per quanto preparata nei dettagli – l’invasione via terra comporterebbe comunque da parte delle forze armate israeliane uno sforzo notevole di uomini e di mezzi, che se gli impieghi tutti da una parte, poi ce n’è un’altra che rimane scoperta. Sicuramente la Cisgiordania.
Ma – quel che sarebbe ancora più devastante – il confine a nord con il Libano dove, secondo alcuni, le milizie di Hezbollah non starebbero aspettando altro. Una bella rogna, come ricorda Hasan Illaik su The Cradle; infatti “Hezbollah potrebbe contare su circa 100 mila uomini” e “gli analisti regionali e occidentali stimano che abbia un arsenale di oltre 130 mila missili. Per la maggior parte sarebbero non guidati, ma il segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, avrebbe dichiarato in un intervista del febbraio del 2022 che Hezbollah avrebbe la capacità di convertirne una buona parte in missili di precisione”. E potrebbero non essere da soli: nonostante il bordello che era scoppiato a Gaza, infatti, nell’ultima settimana Israele s’è preso la briga di bombardare per ben due volte l’aeroporto di Aleppo, in Siria. L’obiettivo sarebbero le milizie filosciite legate a doppio filo a Teheran, che starebbero spostando uomini e mezzi in quantità dalle regioni più orientali. Insomma: se l’obiettivo di Israele, come dichiarato più volte, è quello di annientare totalmente Hamas, ogni tentativo di evitare di allargare il conflitto potrebbe alla fine risultare velleitario. Un contributo importante da questo punto di vista è arrivato dallo zio Sam, che ha pensato bene di mandare subito ben due portaerei e anche di rinforzare la flotta di caccia presenti nelle sue numerose basi nell’area; lo scopo, appunto, è quello di funzionare da deterrenti nei confronti di attori terzi che si fossero messi in testa strane idee. Da questo punto di vista, un incentivo diretto nei confronti di Israele a perpetrare il genocidio senza doversi troppo curare delle conseguenze, perché alle conseguenze ci penserebbero – appunto – gli USA, se ci riescono: come titola il Financial Times, infatti, “La guerra tra Israele e Hamas mette alla prova il settore della difesa statunitense già messo a dura prova dal conflitto in Ucraina”. Secondo il Times, “I produttori di armi statunitensi si stanno preparando ad accelerare le forniture di armi a Israele in un momento in cui sono già sotto pressione per armare l’Ucraina e ricostituire le scorte esaurite del Pentagono. Una sfida” sottolinea il Times “che secondo gli analisti metterà a dura prova una base industriale della difesa già estesa”. Al momento, in realtà, si tratta principalmente di fornire “bombe di piccolo diametro, munizioni di precisione aria-terra e proiettili per carri armati calibro 120 millimetri” e cioè roba diversa da quella spedita in Ucraina, “ma se il conflitto dovesse estendersi” sottolinea il Times “le forze di difesa israeliane potrebbero aver bisogno dello stesso tipo di sistemi missilistici guidati che attualmente scarseggiano in Ucraina, compresi droni armati e proiettili di artiglieria da 155 mm”.
Biden ostenta sicurezza: “Siamo gli Stati Uniti d’America, per l’amor di Dio” ha dichiarato enfaticamente domenica scorsa durante una lunga intervista. “La nazione più potente della storia – non del mondo, nella storia del mondo. Possiamo occuparci di entrambi questi aspetti e mantenere comunque la nostra difesa internazionale complessiva”. Per tenere fede a questa volontà di potenza, Biden sarebbe in procinto di presentare al Congresso l’autorizzazione per un pacchetto gigantesco di aiuti che tenga insieme il sostegno all’Ucraina, quello ad Israele e anche una montagna di soldi per rafforzare la sicurezza al confine col Messico, come richiesto dai Repubblicani. Peccato che al momento, dopo la defenestrazione dello speaker McCarthy, l’attività del Congresso sia sospesa, e per ora non siano stati neanche in grado di fare il nome del potenziale successore. Probabilmente, alla fine, una quadra magari la trovano pure; quando si tratta di difendere gli interessi imperiali la trovano sempre. Solo che, grazie alla dittatura globale del dollaro, la fanno pagare sempre agli altri e a questo giro gli altri potrebbero essersi scocciati; mentre Biden, infatti, pagava il suo sostegno incondizionato al genocidio sionista con l’isolamento – almeno temporaneo – rispetto anche agli alleati arabi più storici, dall’altra parte del mondo, a Pechino, atterrava Putin per partecipare al summit che festeggia i dieci anni di vita della Belt and Road Initiative, da dove la nuova “partnership senza limiti” tra Russia e Cina lanciava al mondo un messaggio piuttosto chiaro: di fronte all’arroganza unilaterale del vecchio impero, è arrivata l’ora di non arretrare di un millimetro.
Il rebus del nuovo ordine globale per Washington e il nord globale è un vero rompicapo; l’unica cosa certa è che se sperano di risolverlo semplicemente a suon di propaganda stantia, buona solo per rafforzare l’autostima suprematista della piccola tribù dell’uomo occidentale, a questo giro il fallimento potrebbe essere inevitabile.
Contro la propaganda del nord globale che giustifica i genocidi e ci trascina nel baratro, abbiamo bisogno di un media che racconti il mondo per quel che è e non per quello che vorrebbero fosse un manipolo di suprematisti scollegati dalla realtà. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.
E chi non aderisce è Benjamin Netanyahu
[LIVE LA BOLLA] Il grande massacro: come i democratici hanno imparato a tifare un genocidio
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in La Bolla, Live. Nessun commento su [LIVE LA BOLLA] Il grande massacro: come i democratici hanno imparato a tifare un genocidio
Diretta domenicale con “la bolla” con al centro la questione israelo-palestinese. Ospiti della serata: Francesco dall’Aglio, Clara Statello, Maurizio Brignoli e Bassam Saleh (giornalista free lance).
Trappola o opportunità? Perché Hamas ha deciso di agire proprio adesso
Scritto da OttolinaTV il . Pubblicato in I Pipponi del Marrucci, In evidenza, Mondo. Nessun commento su Trappola o opportunità? Perché Hamas ha deciso di agire proprio adesso
“Quando entrò per la prima volta a Gaza con l’esercito inviato da Netanyahu per smantellare la fitta rete di tunnel che Hamas aveva scavato per nascondere i suoi combattenti e intrufolarsi nel territorio israelino”, racconta il Financial Times, “Eyal aveva 26 anni. Nove anni dopo, sta aspettando che Netanyahu ce lo rimandi di nuovo, sempre a combattere contro lo stesso nemico. Ma questa volta Eyal sa esattamente cosa sta aspettando lui e i suoi compagni”.

“Un incubo, tranne che è reale”, avrebbe affermato il soldato israeliano: “tutto ciò che tocchi potrebbe essere una bomba, chiunque vedi potrebbe essere un terrorista. Ogni passo potrebbe essere l’ultimo”.
Non prova a indorare la pillola neanche l’ex primo ministro Ehud Olmert che a suo tempo, nel 2008, fu il primo a inviare l’esercito via terra dentro Gaza, e secondo il quale oggi ad attendere i soldati israeliani ci sarebbe “tutto quello che si può immaginare, e anche peggio”. Visto il flop colossale della tanto decantata intelligence israeliana infatti, è difficile escludere che gli israeliani possano imbattersi in “nuovi razzi ben più grandi e potenti, e nuove armi anticarro con cui non abbiamo familiarità”. Il problema poi, sottolinea il Financial Times, è che a differenza che nell’operazione Piombo Fuso – che aveva come unico obiettivo la distruzione dei tunnel scavati dai miliziani in alcuni punti strategici – ora l’obiettivo sarebbe nientepopodimeno che estirpare Hamas in toto, “una missione così complessa e impegnativa che non è chiaro quanto tempo impiegherà e quante vite, sia israeliane che palestinesi, potrebbe costare”.
Da quando i soldati israeliani sono entrati a Gaza via terra l’ultima volta nel 2014, continua il Times, “Hamas ha accumulato un formidabile arsenale di razzi e ha costruito quella che ha ribattezzato la “metropolitana di Gaza”, un reticolo inestricabile di tunnel e depositi sotterranei che si estende per centinaia di chilometri e che permette a miliziani che, nel frattempo, si sono addestrati al meglio per i combattimenti urbani, di spostare armi e uomini senza essere scoperti”.
Secondo quanto riportato dal Washington Post, l’operazione di sabato è stata preparata nell’arco di poco meno di due anni, e così anche le trappole che attendono gli israeliani qualora si avventurassero in un’invasione via terra.
“Prima che le forze israeliane possano raggiungere le roccaforti urbane di Hamas”, specifica il Times, “dovranno violare una serie di linee difensive che includeranno mine, luoghi di imboscate e bersagli di mortaio; mortai pesanti, mitragliatrici, armi anticarro, cecchini e attentatori suicidi sono pronti ad accoglierli alla periferia delle città di Gaza”.
“La questione si riduce a una cosa” avrebbe dichiarato Olmert. “Siamo pronti a intraprendere un’azione che comporterà un grande rischio per i soldati israeliani? O sceglieremo una strategia che causerà la tragica morte di un numero maggiore di persone non coinvolte? Da quello che so dell’opinione pubblica israeliana in questo momento, la spinta sarà quella di correre meno rischi”. Il riferimento ovviamente è ai bombardamenti aerei, che difficilmente però possono cogliere l’obiettivo dichiarato di decapitare una volta per tutte Hamas; per farlo, dovrebbero radere al suolo letteralmente tutto. Gli altri paesi arabi permetteranno che avvenga senza muovere foglia?
“La pianificazione dell’operazione ha richiesto fino a due anni, secondo diversi resoconti dei leader di Hamas”, scrive Al Jazeera, “e la profondità e la portata dell’attacco non hanno precedenti e hanno colto Israele di sorpresa. La domanda è “perché proprio adesso”?”.
Ovviamente ce lo siamo chiesti un po’ tutti; secondo Al Jazeera, “la mossa di Hamas è stata innescata da tre fattori”.
Il primo, sarebbero le politiche del governo israeliano nei confronti dei coloni in Cisgiordania. Il governo Netanyahu ha optato in modo esplicito e plateale per la copertura totale di qualsiasi genere di crimine commesso dai suoi coloni, scatenando l’ira della popolazione palestinese che è alla disperata ricerca di una rappresentanza politica che – al contrario dell’Autorità Nazionale Palestinese, considerata, e non certo a torto, totalmente connivente – trovi la forza di reagire.
Inoltre, come abbiamo già anticipato in alcuni video precedenti, l’ondata di rabbia scatenata da questa escalation di prepotenza suprematista e coloniale, “ha reso necessario lo spostamento delle forze israeliane dal sud al nord per proteggere gli insediamenti”, offrendo ad Hamas un’opportunità enorme.
“In secondo luogo”, continua Al Jazeera, “la leadership di Hamas si è sentita obbligata ad agire a causa dell’accelerazione della normalizzazione dei rapporti tra paesi arabi e israeliani. Negli ultimi anni, questo processo”, infatti, avrebbe “ulteriormente diminuito l’importanza della questione palestinese per i leader arabi, che sono diventati meno propensi a fare pressioni su Israele su questo piano”.
Il riferimento ovviamente, in particolare, è agli accordi di Abramo e all’avvicinamento tra israeliani e sauditi, che – sottolinea Al Jazeera, avrebbe rappresentato “un punto di svolta nel conflitto arabo-israeliano, che avrebbe allontanato ancora di più le già flebili possibilità di approdare un giorno sul serio alla soluzione dei due Stati”.
Il terzo e ultimo punto del mini-catalogo di Al Jazeera infine, avrebbe a che fare con i rapporti con l’Iran che sono meno lineari di quanto spesso si supponga. Intanto – come saprete – Hamas è un’organizzazione sunnita; ciò nonostante a partire dal 2006, quando Hamas vince regolarmente le elezioni prima e comincia ad amministrare la striscia di Gaza poi, il sostegno del regime di Teheran diventa essenziale. Gli aiuti internazionali, infatti, nel frattempo svaniscono come neve al sole: non sia mai che a Gaza si abituino troppo bene e diventino dei fannulloni come tutti i percettori del reddito di cittadinanza.
L’autorità nazionale palestinese a Gaza si ritrova così sull’orlo della bancarotta, e a metterci una pezza sono gli iraniani che però non sempre vengono ricambiati; ad esempio quando, 5 anni dopo, scoppia la guerra mondiale per procura in Siria e Hamas e Iran si piazzano sui lati opposti della barricata: dalla parte di Assad gli iraniani, da quella delle organizzazioni jihadiste sunnite che puntano al cambio di regime Hamas, nonostante Assad stesso li ospitasse da anni a Damasco.
Forse speravano di venire anche loro candidati al nobel per la pace come gli amici di Al Nusra e invece, macché: rimangono fregati.
Agli occhi degli occidentali, inspiegabilmente, continuano comunque ad essere sempre e solo un’organizzazione terroristica, e anche a quelli iraniani – da lì in avanti – proprio proprio simpaticissimi non devono essere sembrati. Ed ecco così che gli aiuti vengono sospesi. Hamas allora trova un altro sponsor ufficiale nel Qatar, dove trasferisce il suo quartier generale; poco dopo però perde un altro dei suoi alleati fondamentali, l’Egitto dei Fratelli Musulmani. Grazie ai rapporti con Mubarak prima e Morsi dopo, infatti, Hamas gestiva un traffico fiorente con l’Egitto attraverso il valico di Rafah. Una valvola di sfogo fondamentale che però viene a mancare quando, nel luglio del 2013, Morsi viene deposto attraverso il colpo di stato perpetrato dal suo stesso ministro della difesa, il generale Al Sisi. Gli uomini di Hamas allora tornano col cappello in mano a Tehran – che prima fanno un po’ i preziosi, ma alla fine cedono: da allora l’Iran è tornato ad essere lo sponsor principale del movimento palestinese e, dopo l’Iran, Hamas ha ricucito i rapporti anche con la seconda milizia di Gaza, la Jihad Islamica palestinese legata a doppio filo appunto a Teheran, poi con Hezbollah e infine addirittura con Damasco, dove nell’ottobre del 2022 si è recata in pompa magna con una nutrita delegazione.
Sono i movimenti tellurici che da un po’ di tempo a questa parte stanno attraversando tutti i paesi musulmani dell’area e a tratti sembrano far intravedere la possibilità di un lento e faticoso percorso di riconciliazione, movimenti tellurici che, sostiene Al Jazeera, avrebbero rafforzato Hamas più di quanto previsto, permettendole di arrivare attrezzata a questo ultimo appuntamento.
A nostro avviso però al tricalogo di Al Jazeera manca un punto essenziale: il contesto generale, proprio generale generale, intendo, quello che vi raccontiamo un giorno si e l’altro pure; il declino del nord globale e lo spostamento graduale, e a volte manco più di tanto, dei rapporti di forza verso un nuovo ordine, dove quella delle potenze ex o ancora attualmente coloniali non sia più l’unica a contare davvero.
Il punto è che Hamas sapeva, ovviamente, benissimo che Israele non avrebbe potuto che reagire con fermezza all’operazione scattata sabato scorso, e però sapeva benissimo anche che Israele a quel punto si sarebbe trovata di fronte al grande dilemma: incursione via terra da un lato – che è paradossalmente relativamente meno devastante in termini di perdite civili ma sottopone le forze armate israeliane a enormi rischi – o una bella campagna aerea di bombe democratiche per salvare i valori occidentali dall’altro, che è a rischio quasi zero ma implica un massacro di dimensioni inaudite. Come ha detto Olmert, ovviamente la seconda opzione sarebbe quella più naturale e quella che trasformerebbe una vittoria della resistenza in una sorta di carneficina autoindotta. Un’opzione che però un costo politico per Israele ce l’ha comunque, perché imporrebbe ai vicini arabi (dove, ricordiamo, l’opinione pubblica è per la stragrande maggioranza ultra – solidale con la causa palestinese) di condannare il regime sionista, e molto probabilmente pure di non limitarsi a farlo soltanto a chiacchiere.
E’ proprio in chiave di deterrenza contro questa reazione che gli USA si sono affrettati a mostrare i muscoli nel sostegno incondizionato all’alleato, in particolare grazie all’invio di due gruppi di portaerei nel Mediterraneo orientale “come parte di uno sforzo”, sottolinea il Wall Street Journal, “per dissuadere l’Iran e il suo protetto libanese, Hezbollah, dall’unirsi al conflitto e dallo scatenare potenzialmente una guerra regionale che potrebbe coinvolgere oltre all’Iran anche le altre nazioni del Golfo Persico”. E qui però arriviamo finalmente al punto: perché siamo proprio sicuri che gli USA, anche col sostegno dei suoi alleati, volendo, sia ancora oggi in grado di esercitarla fino in fondo tutta questa deterrenza? Insomma, come si chiede William Van Wagenen su The Cradle: “Ucraina vs Israele: può l’Occidente armare entrambi? Israele avrà bisogno del sostegno degli Stati Uniti per sopravvivere allo scontro con la resistenza palestinese e i suoi alleati regionali, già collaudati in battaglia. Ma competerà direttamente con l’Ucraina, alleata degli Stati Uniti, per le armi e i fondi occidentali in continua diminuzione”. Van Wagenen ricorda come, già nel 2006, fronteggiarsi con la sola Hezbollah per Israele non fu esattamente una passeggiata di piacere: “Secondo Matt Matthews del Combat Studies Institute dell’esercito americano”, riporta Van Wagenen, “Israele si rivelò in realtà tristemente impreparato a combattere una “vera guerra” di quel tipo”. E “il capo del Mossad Meir Degan e il capo dello Shin Bet, Yuval Diskin, dissero apertamente all’allora primo ministro Ehud Olmert che “la guerra è stata una catastrofe nazionale e Israele ha subito un duro colpo””. Per combattere quella guerra, Israele fu costretto a chiedere di poter accedere alle scorte del War Reserves Stock Allies, le scorte che gli USA immagazzinano in Israele just in case, ma “nel giro di soli 10 giorni di combattimenti”, ricorda Van Wagenen, “Israele arrivò ad utilizzarne la gran parte”. Otto anni dopo, Israele si ritrova muso a muso con Hamas e di nuovo, nonostante la sproporzione in ballo, per portare a casa la pagnotta eccola costretta a ridare fondo sempre a quelle scorte. E oggi, sostiene Van Wagenen, se l’Asse della Resisitenza deciderà e riuscirà davvero a compiere un’”unificazione dei fronti”, le guerre del 2006 e del 2014 appariranno passeggiate di piacere.
Come ha dichiarato un paio di giorni fa al Wall Street Journal David Wurmer, consigliere per il Medio Oriente dell’ex vicepresidente Dick Cheney, “Lo scenario da incubo per gli israeliani è che per una settimana o due abbattano dai 6.000 ai 10.000 missili di Hamas, e poi non gli rimanga più nulla per fermare i missili Hezbollah”. Ma non solo, perché se anche l’Iran – a un certo punto – dovesse decidere di unirsi al conflitto, allora si che sarebbero dolori: come ricorda sempre Van Wagenen infatti, Stati Uniti e Israele parlano continuamente della minaccia rappresentata dal programma nucleare iraniano “ma raramente menzionano la minaccia ben più immediata e concreta rappresentata dal suo fiorente programma missilistico convenzionale”.
Insomma, nonostante le portaerei giganti e i fantomatici imbattibili caccia americani, in realtà ce n’è a sufficienza per impegnare gli USA in una potenziale guerra lunga e costosissima prima ancora di essersi ripresi dalle scoppole che, ormai da un po’, non fanno che raccogliere sul fronte della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina. Come scrive sempre Van Wagenen, mentre “la pila dei recenti fallimenti da parte degli stati uniti continua a crescere”, la sua capacità deterrente potrebbe non essere esattamente in grado di mantenere un po’ di ordine con un po’ di paura. La morale, conclude Van Wagenen, è che “dichiarando guerra totale alla popolazione civile di Gaza, Israele ha già iniziato una lotta che potrebbe non essere in grado di terminare. Per Tel Aviv, Gaza è sempre stata un frutto a portata di mano: il sacco da boxe che cerca quando ha bisogno di sembrare dura. Ma oggi, un passo falso, un missile mal puntato, o un passo troppo lontano, e Israele si potrebbe trovare ad affrontare una guerra regionale alla quale potrebbe non essere in grado di resistere per un periodo di tempo significativo”.
Qualche settimana fa, con un pronostico degno del migliore Piero Fassino, avevamo espresso la speranza che di fronte ai nuovi equilibri che si stanno consolidando in Medio Oriente dopo la storica riapertura del dialogo tra Iran e Arabia Saudita mediata dalla Cina, e di fronte all’impossibilità per gli USA di garantire a chicchessia la sicurezza nell’area, anche Israele – magari grazie alla mediazione proprio della Russia che considera a ragione un interlocutore affidabile – sarebbe potuto un giorno scendere a più miti consigli e si sarebbe potuto lasciar tentare dal cominciare a trovare una soluzione ai suoi problemi di sicurezza attraverso il dialogo con gli ex nemici regionali, da ribrandizzare come partner. Da quell’equazione, come dei Jake Sullivan qualsiasi, avevamo tenuto fuori colpevolmente la questione palestinese; l’azione di Hamas e del resto della resistenza palestinese ci ha ricordato drammaticamente che a farsi cancellare definitivamente dalla storia per ora non si sono ancora rassegnati.
L’unica via realistica per uscire da tutta questa faccenda senza imbarcarsi in altri 20 anni di destabilizzazione totale dell’area potrebbe essere proprio ripartire da quel ragionamento, ma con in più una soluzione finalmente ragionevole e dignitosa per la questione palestinese, come d’altronde – molto più saggiamente di noi – non si sono mai stancati di dire i cinesi:ogni crisi è anche un’opportunità. Non rinunciamo a coglierla, e restiamo umani.
Aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal
E chi non aderisce è Benjamin Netanyahu.
- 1
- 2