Skip to main content

Tag: genocidio

LA TRAGEDIA DEL CORNO D’AFRICA (parte2) Se il Genocidio in Sudan è tutta colpa del neoliberismo

In Sudan è in corso un altro genocidio, totalmente dimenticato; d’altronde non dovrebbe sorprendere. Il Corno d’Africa è, in assoluto, una delle aree più martoriate del pianeta: a partire dalla fine del dominio coloniale, non c’è stato anno in cui un paese a caso tra Eritrea, Etiopia, Somalia, Sudan e Sudan del nord non sia stato attraversato da qualche feroce conflitto e, molto spesso, più di uno. Secondo la propaganda suprematista le cause sono molteplici ma, sostanzialmente, hanno tutte la stessa matrice: non sono abbastanza evoluti. Le magnifiche sorti e progressive della modernità – che caratterizzano il quieto vivere del nostro giardino ordinato – non hanno ancora attraversato la regione, lasciandola in balia del tribalismo più arretrato condito da una corruzione endemica alla quale poi, per i più progressisti, si è andata ad aggiungere pure la siccità.

Mark Duffield

Meno male che, in mezzo a tanta fuffa, ogni tanto c’è anche qualcuno che prova ad azionare il cervello: si chiamano Mark Duffield e Nicholas Stockton; entrambi hanno lavorato a lungo nella regione ricoprendo ruoli apicali per Oxfam e si sono fatti un’idea un po’ diversa del perché per gli abitanti del Corno d’Africa non ci sia pace, e hanno deciso di provare a spiegarcela in questo strepitoso articolo pubblicato pochi giorni fa sulla prestigiosa Review of African Political Economy. Come il capitalismo sta distruggendo il Corno d’Africa” si intitola, un piccolo capolavoro di applicazione scientifica di un po’ di sano materialismo storico; “Anche se abbondano spiegazioni superficiali che incolpano il cambiamento climatico, l’avarizia del generale di turno o le tensioni etniche radicate” scrivono nell’abstract “sulla crisi sempre più profonda dell’economia agropastorale che colpisce direttamente milioni di lavoratori in tutta la regione c’è poco o niente”. E invece il nocciolo sta tutto lì: “Il neoliberismo” continuano i nostri due autori nell’abstract “producendo un’economia estrattiva e violenta ed espansiva, ha trasformato la reciprocità che un tempo teneva uniti “agricoltori” e “pastori” in una relazione di guerra permanente” e “questa modalità di appropriazione è la causa principale dell’attuale crisi”. Siete convinti che la causa profonda di tutti i conflitti che, da decenni, travolgono il Corno d’Africa sia il tribalismo, la povertà e il sottosviluppo? Sbagliato: la principale responsabilità della tragedia del Corno d’Africa, sostengono Duffield e Stockton, è – udite udite – delle PECORE. Per dimostrarlo, i nostri due prestigiosi ricercatori hanno messo assieme un po’ di dati pubblicati dalla FAO e hanno messo insieme questo grafico:

la riga nera rappresenta la crescita demografica nei paesi del Golfo che, dai 20 milioni di abitanti del 1990, sono passati ai 60 attuali; le colonne rosse, invece, rappresentano il valore in dollari del bestiame importato, che è passato da 600 milioni del 1990 ad un picco di quasi 1,8 miliardi nel 2015, per poi assestarsi verso quota 1,4 miliardi, e le colonne in giallo, infine, rappresentano la quota di quel bestiame che arriva direttamente da Sudan e Somalia che, tra tutti i paesi del Corno d’Africa, sono probabilmente – in assoluto – quelli che hanno vissuto le tragedie più feroci e devastanti e che, ciononostante, hanno moltiplicato per 6 il valore delle loro esportazioni di bestiame. Una crescita esponenziale che ha permesso ai due paesi di sostituire Australia ed Europa dal gradino più alto dei fornitori di bestiame dei paesi del Golfo – proprio mentre questi vivevano un gigantesco boom demografico – fino ad arrivare “nel 2017 alla cifra sbalorditiva di 9,5 milioni di capi esportati, che pesavano per l’80% delle importazioni” e il paradosso è, scrivono Duffield e Stockton, che “La grande maggioranza di questi animali non provenivano dalle zone relativamente tranquille dei rispettivi paesi, ma dalla prima linea delle guerre civili”; il tutto “in un momento in cui entrambi i paesi erano nel bel mezzo di operazioni di aiuto umanitario multimiliardarie organizzate, presumibilmente, per salvare milioni di vite minacciate dalle carestie indotte dalla guerra”.
Ma cosa c’entra tutto questo con le guerre? Per spiegarlo, i nostri due autori si concentrano sulla storia – in particolare – di due gruppi etnici: i Bantu, che vivono nel sud della Somalia, e i Fur che, invece, vivono nel nel sudovest del Sudan, nel Darfur (che significa, appunto, Casa dei Fur): “Durante il periodo coloniale” ricordano Duffield e Stockton “entrambi i gruppi vivevano di un’economia di sussistenza in gran parte sedentaria basata sulla produzione intensiva di raccolti di frutta e verdura alimentati dalla pioggia e parzialmente irrigati”. In entrambi i casi, a nord di queste due etnie – dove le precipitazioni erano meno affidabili e le risorse idriche superficiali più scarse – vivevano altri gruppi di agro – pastori semi – nomadi che, oltre a pecore e capre, avevano anche grandi mandrie di bovini e di cammelli: “La transumanza stagionale a lunga distanza delle mandrie miste del nord” spiegano i nostri due autori “veniva negoziata con gli agricoltori del sud per massimizzare l’uso dei residui colturali e consentire il baratto e la vendita di bestiame, latte, raccolti, artigianato e servizi tra questi gruppi”. “Sebbene si potessero sviluppare attriti quando, ad esempio, gli animali si allontanavano nei campi o il bestiame veniva rubato” sottolineano Duffield e Stockton “esistevano processi compensativi per mantenere un sistema di scambio reciprocamente vantaggioso tra comunità sedentarie e semi-nomadi. In effetti, anzi, possiamo dire che tale reciprocità è proprio alla base dell’autosufficienza rurale che si era consolidata”, fino a che non è arrivato il boom demografico dei paesi del Golfo e, con lui, la fame di bestiame da importare per fornire le proteine alla sua popolazione. Le prime vittime sono stati i Bantu somali: “Il principale impatto demografico della guerra civile somala degli anni ‘80” ricostruiscono Duffield e Stockton “fu proprio lo sfratto di questi agricoltori di sussistenza da parte di pastori armati”, ma il fenomeno era destinato ad ampliarsi. “Data la distruttività ecologica intrinseca dell’allevamento militarizzato” spiegano i nostri due autori “quando la produttività degli allevamenti di pecore in Somalia ha iniziato a diminuire, il capitale mercantile – militare è andato alla ricerca di nuove opportunità in Sudan”; ed ecco così che il ricorso alla chiave di lettura tribalistica – che tanto piace all’orientalismo suprematista de’ noantri finalmente trova una spiegazione materiale concreta: “Sebbene il conflitto nel Darfur sia solitamente descritto in termini etnici” sottolineano infatti Duffield e Stockton “i massacri e gli spostamenti su larga scala ai quali assistiamo non sono che sintomi di questo conflitto tra modi di produzione. Qualunque fosse la loro origine etnica, i rapporti di forza si erano spostati a vantaggio di chi invece che il sorgo, vendeva le pecore. E così i pastori e le milizie che li sponsorizzavano furono in grado di acquistare armi sempre migliori e di usarle per allontanare gli “intrusi” non arabi dai migliori pascoli piovosi del Sudan”.

Nicholas Stockton

Insomma: seppur con caratteristiche locali, siamo di fronte al classico processo di espropriazione violenta e di privatizzazione di terreni – prima ad uso comune – che, dalle enclosure inglesi in poi, ha sempre caratterizzato il passaggio di una società da agricola a industriale; un processo ampiamente sostenuto dalla comunità internazionale che “a partire già dagli anni ‘70” ricordano Duffield e Stockton “ha facilitato la diffusione di filo spinato in gran quantità, soprattutto nella Somalia centrale e meridionale”. Il punto qui però è che, a differenza di quanto successo durante la fase dei disboscamenti proto – capitalisti in Europa, di borghesia in via di industrializzazione che non vedeva l’ora di impiegare queste masse di sfollati in giro non è che ce ne fosse molta; ed ecco, allora, che a metterci una pezza ci pensa il variegato universo delle ONG e degli aiuti umanitari che però, secondo Duffield e Stockton, non fanno altro che contribuire a “normalizzare” questo processo di spoliazione feroce spacciandolo come un “risultato inevitabile della scarsità, dell’ignoranza e dello stress ambientale”. Queste gigantesche masse di sfollati, infatti, vengono accolte in sterminati campi profughi che sono finanziati a livello internazionale ma sono poco controllati e “mal protetti”, e “come suggerisce l’esperienza della produzione di banane e di gomma arabica in Somalia e Sudan” svelano Duffield e Stockton “questi centri di concentrazione assomigliano in modo inquietante a veri e propri campi di lavoro forzato”. Ma il ciclo distruttivo non è ancora terminato perché “Il capitale mercantile incontrollato” sottolineano Duffield e Stockton “non è disposto a investire in una produzione sostenibile che erode i profitti”, ed ecco così che lo sfruttamento intensivo riduce rapidamente la redditività anche di questo nuovo modello di produzione: “La produzione di bestiame concentrata su ex terreni agricoli esaurisce presto la fertilità del suolo, soprattutto quando la produzione è fortemente concentrata attorno alle risorse idriche fornite da pozzi meccanizzati. Pertanto, la produzione di bestiame militarizzato è soggetta a un calo della redditività” e, con la redditività che diminuisce e la torta da spartire che si rimpicciolisce, ecco che lo scontro tra bande armate si intensifica e gli affari vanno in malora molto più rapidamente di quanto non ci si possa immaginare – appena “10-15 anni” sostengono i nostri due autori. Dopodiché “il capitale militare – mercantile è spinto inesorabilmente alla ricerca di guadagni più facili altrove”. “Considerando le esportazioni di bestiame nel lungo periodo” ricostruiscono Duffield e Stockton “l’epicentro della frontiera alimentare del Golfo si è spostato a sud attraverso la Somalia e l’Ogaden prima di migrare nel Darfur, nel Kordofan e ora, sembrerebbe, nel Nilo Azzurro meridionale” e – a giudicare dalla mole di investimenti dei paesi del Golfo nei porti del Kenya e della Tanzania – probabilmente nel prossimo futuro vedremo questa dinamica allargarsi sempre più verso sud e verso ovest: un’ondata che non mette a rischio soltanto la popolazione sedentaria che vive di agricoltura di sussistenza, ma l’esistenza stessa degli stati: “Per il capitale mercantile – militare” sottolineano Duffield e Stockton, infatti, “l’esistenza di uno stato unitario in grado di proteggere un sistema agricolo socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile, rappresenta di per se un grosso ostacolo”. “Gli stati nazionali della Somalia e del Sudan”, ad esempio – continuano i due autori – per quanto in realtà molto spesso complici proprio di questo meccanismo di espropriazione “sono stati in realtà a lungo considerati dei freni a un’estrazione efficiente”.
Ed eccoci così tornati al punto di partenza, alla guerra che – ancora una volta – sta dilaniando il Sudan e che vede contrapposte le milizie dei “pastori”, da un lato, contro le forze armate regolari dall’altro, con il grosso della popolazione locale che – nonostante da quelle stesse forze armate regolari in passato sia stata violentemente repressa – si schiera col governo centrale proprio con l’idea che sia l’unico in grado di mettere un freno alla foga predatoria dei pastori sostenuti dalle milizie legate a doppio filo agli Emirati Arabi Uniti. “La guerra e la violenza bellica” tirano le somme i nostri due autori “sono intrinseche all’emergere storico dell’economia innaturale del capitalismo. Per il capitalismo, anziché essere contingente, la violenza è una relazione economica essenziale. Dagli anni ’70, il Corno d’Africa è stato attraversato da guerre civili e sociali senza fine. Il pensiero liberale presenta questa guerra permanente come una serie ininterrotta di disastri umanitari contingenti; in realtà, non sono altro che epifenomeni di un capitalismo mercantile estrattivo che opera attraverso la guerra permanente”.
Contro la fuffa della propaganda liberaloide abbiamo sempre più bisogno di un vero e proprio media che guardi alla ciccia e che dia voce al 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Hillary Clinton

LA TRAGEDIA DEL CORNO D’AFRICA (parte 1) Sudan: storia di un genocidio che non fa notizia

Lontano dagli occhi e dal cuore dei tiktoker e degli opinionisti dei talk show, in Sudan si sta consumando l’ennesima catastrofe umanitaria di proporzioni bibliche: secondo quanto riportato dall’Economist, il Sudan oggi sarebbe in assoluto il paese col maggior numero di rifugiati interni al mondo; erano già 3,7 milioni prima di aprile – ai quali si aggiungevano anche 1,1 milioni di rifugiati stranieri che, ironia della sorte, avevano cercato in Sudan riparo da altri conflitti regionali – e poi è arrivato il cataclisma. Nell’aprile scorso, l’esercito regolare e i paramilitari guidati dal generale Hemeti – che avevano governato assieme da quando l’ex presidente Omar Al Bashir era stato costretto all’esilio impedendo la transizione democratica – hanno deciso che il modo migliore per decidere chi dei due avesse il diritto a governare l’intero paese era passare alle armi; da allora, nell’arco di pochi mesi, ai vecchi rifugiati se ne sono aggiunti altri 6,3 milioni. In tutto fanno 11 milioni di esseri umani – 5 volte Gaza – in buona parte a rischio genocidio. Come ai tempi dei tagliagole janjaweed nel Darfur – che, d’altronde, molto spesso sono esattamente gli stessi uomini che ora ingrassano le fila dei paramilitari di Hemeti – quello che vediamo dispiegarsi con ferocia davanti ai nostri occhi, infatti, non è altro che l’ennesimo capitolo della guerra epocale che da decenni infiamma il Corno dell’Africa. E non si tratta della solita guerra per procura tra grandi potenze che, infatti, sostanzialmente se ne strasbattono i coglioni (e con loro tutti i media che gli fanno da ufficio stampa – motivo per cui se ne parla così poco); tantomeno – però – si tratta semplicemente di guerre tribali legate a dinamiche che caratterizzano società che non hanno ancora abbracciato le magnifiche sorti e progressive della modernità. Al contrario – per quanto a noi abitanti del giardino ordinato del mondo sviluppato possa sembrare controintuitivo – si tratta di guerre scatenate proprio dalla logica interna del capitalismo e, in particolare, da quella fase barbara e violenta che si chiama accumulazione primaria.
La tragica, ennesima guerra in Sudan meriterebbe di per sé un lungo pippone, ma – proprio perché non parla solo della guerra in Sudan, ma di qualcosa di estremamente profondo che ha caratterizzato in modi sempre diversi le società che sono entrate nella cosiddetta modernità – a questo giro abbiamo deciso di dedicargliene addirittura due: nel primo, che è questo, proveremo a fare una cronistoria della guerra in corso e delle prospettive future; nel secondo, che pubblicheremo domani, cercheremo di inquadrarla in un discorso più generale.

Mohamed Hamdan Dagalo


Sabato 15 aprile, stato di Khartoum: le forze armate regolari del Sudan dichiarano che, nella notte, le due basi di Tiba e Soba sono state prese d’assalto; è il risultato del fallimento di una lunga trattativa tra le forze armate stesse e l’RSF, le forze paramilitari di supporto rapido guidate dal generale Mohamed Hamdan Dagalo – meglio noto come Hemeti – che, poche ore dopo, dichiarerà di aver preso il controllo anche dell’aeroporto di Khartoum, della base aerea di Merowe e pure del palazzo presidenziale. Il motivo del contendere sembrerebbe essere molto semplice: per dare il via libera al nuovo governo transitorio, che avrebbe dovuto traghettare il paese a nuove elezioni, le forze armate regolari pretendevano di integrare nei loro ranghi i paramilitari, e Hamati non l’ha presa proprio benissimo, diciamo. Istituita nel 2013, l’RSF è nata dalla riunione delle varie milizie che avevano messo a ferro e fuoco il Darfur nei primi anni 2000 commettendo una lunga serie di crimini, e lo avevano fatto in nome del governo centrale e dell’allora presidente al-Bashir. Diventata, nel tempo, una delle istituzioni più potenti del paese – in particolare grazie al controllo delle miniere d’oro del Darfur quando, nel 2019, le proteste di piazza hanno costretto al-Bashir alle dimissioni -, la giunta militare che è subentrata li ha coinvolti direttamente nel governo del paese assicurando ad Hemeti la carica di vicepresidente. Forze armate regolari e RSF condividevano la stessa priorità: impedire alla rivoluzione democratica di ottenere qualcosa di più sostanzioso che la sola rimozione di al-Bashir con ogni mezzo necessario; già nel giugno del 2019, per sedare le proteste, la giunta militare infatti aveva schierato proprio l’RSF che, nell’arco di pochi giorni, aveva causato oltre 100 vittime tra i manifestanti e una quantità spropositata di arresti. Una volta sedata la protesta, la coalizione delle Forze per la Libertà e il Cambiamento – che aveva guidato la rivoluzione democratica – aveva deciso di aprire una trattativa con la giunta militare entrando a far parte di un governo congiunto di transizione: una mossa criticata da molti dei protagonisti delle proteste e che ha spinto, ad esempio, il partito comunista sudanese a uscire dalla coalizione: c’avevano visto lungo. Dopo 2 anni, infatti, con la scusa sempre di dover riportare l’ordine in mezzo a un’altra ondata di proteste, forze armate regolari e RSF – di comune accordo – inscenano un altro golpe militare ed estromettono completamente le forze civili dal governo che, però, c’hanno la testa dura. E dopo l’ennesimo golpe hanno deciso di tornare al tavolo dei negoziati mentre, come ricorda Peoples Dispatch, manifestazioni oceaniche in tutto il paese si moltiplicavano al suono di “Nessun negoziato, nessun compromesso, nessuna partnership”. Come avrebbe dichiarato Fathi Elfadl del partito comunista sudanese – sempre a Peoples Dispatch – “l’Egitto e l’Arabia Saudita sostengono Burhan. Gli emirati sostengono Hemeti. Ma entrambi vogliono un regime militare in Sudan, anche se con strutture gerarchiche diverse”. Insomma, un puro e semplice scontro tra fazioni diverse che, tra l’altro, sono anche unite dalla matrice etnica: sia Burhan che Hemeti, infatti, sono espressione della maggioranza araba e un bello scontro diretto – per entrambi – è un’ottima occasione per portare avanti la pulizia etnica della minoranza nera africana, com’è accaduto due settimane fa.
Siamo ad Ardamata, una delle città satellite di El Geneina, la capitale del Darfur occidentale (uno dei tre stati che costituiscono la regione del Darfur): qui si trova l’ultimo campo profughi che accoglie le persone fuggite dalla città durante le carneficine degli ultimi 20 anni; creato nel 2004, ospitava oltre 40 mila membri della tribù locale di agricoltori neri africani Masalit che, il 13 novembre scorso, sono stati attaccati dalle milizie dell’RSF che, secondo Peoples Dispatch, avrebbe causato “almeno 1.300 vittime”. “Con questo attacco” scrive su Peoples Dispatch Pava Kulkarni, uno dei pochissimi giornalisti a continuare a provare a tenere accesi i riflettori su questa gigantesca tragedia, “tutte le persone sfollate durante la guerra civile in Darfur negli anni 2000, e testimoni dei crimini commessi allora, sono state cacciate dalla capitale dello Stato del Darfur occidentale dalle forze paramilitari di supporto rapido”. Kulkarni ricorda come, fino a prima dell’aprile scorso, intorno ad El Geneina ci fossero la bellezza di 135 campi di sfollati che ospitavano oltre 220 mila persone, campi che – ricorda Kulkarni – “erano stati oggetto di crescenti attacchi già prima della guerra, quando i capi della SAF e della RSF guidavano insieme la giunta militare rispettivamente come presidente e vicepresidente”. Con lo scoppio del conflitto, però, la situazione è definitivamente degenerata e “Tutti i campi di Geneina sono stati distrutti nei sette mesi successivi all’inizio della guerra”; “A Geneina non sono rimasti più sfollati interni della guerra civile” avrebbe dichiarato a Kulkarni Muhammad Almaldin, attivista locale per i diritti umani; “Sono tutti fuggiti oltre il confine, nel vicino Ciad”. Pulizia etnica riuscita, e ora è il momento della sostituzione: “la RSF” avrebbe affermato ancora Almaldin “sta portando qui le tribù arabe che le sostengono per ripopolare Geneina. Vengono importati da diverse parti del Sudan e anche dai vicini Ciad, Niger e Repubblica Centrafricana”. E non è solo questione di Geneina: “Gli sfollati” sottolinea Kulkarni “sono stati costretti a lasciare anche la maggior parte dei campi nel resto del Darfur occidentale. Attualmente” continua “ne rimangono soltanto 7, e sono tutti circondati da milizie affiliate all’RSF” ma – soprattutto – sono l’inferno in terra. “Non ci sono più né cibo né acqua, né strutture igieniche” avrebbe dichiarato Almaldin; “le ONG internazionali che gestivano questi campi operavano da Geneina. Ma i loro uffici e i loro magazzini sono stati attaccati e saccheggiati dalle milizie dell’RSF, e ora sono tutti fuggiti”. Secondo Almadin, solo nel Darfur occidentale sarebbero state uccise oltre 10 mila persone; negli altri due stati del Darfur la situazione, per ora, sembrerebbe leggermente meno drammatica.
Più che di vera e propria pulizia etnica, si tratterebbe di vittime civili rimaste coinvolte in scontri a fuoco tra forze regolari ed RSF a centinaia, ma potrebbe essere solo l’antipasto: gli occhi, adesso, sono puntati su El Fasher, la capitale del Darfur settentrionale ancora sotto il controllo delle forze armate regolari e da dove i cittadini – e in particolare la minoranza africana – se l’è data a gambe per evitare di finire nel mezzo agli scontri tra le due fazioni. Risultato: i campi profughi alla periferia della città oggi ospitano oltre 500 mila profughi. “Se l’RSF prendesse il pieno controllo anche di El Fasher” denuncia un rapporto pubblicato dal Sudan Transparency and Policy Tracker “si verificherebbe una grave catastrofe umanitaria, anche nelle aree che per ora sono considerate sicure” e non solo per gli sfollati di El Fasher “che viene utilizzata come hub per fornire medicine, cibo e carburante anche alle popolazioni di tutti gli altri stati del Darfur” continua il rapporto, e “tutto questo potrebbe essere interrotto se l’RSF prendesse la città”, cosa che potrebbe essere più vicina del previsto: “il nostro obiettivo è il controllo dell’intero Darfur” avrebbe dichiarato il fratello e vice di Hemeti. Come riporta giustamente Nigrizia, è “la prima volta dall’inizio del conflitto”.
L’avanzata dell’RSF nel Darfur avrebbe addirittura spinto alla creazione di una stranissima alleanza; lo riporta sempre Nigrizia: “I due principali gruppi armati del Darfur entrano in guerra” titola. Durante una conferenza stampa a Port Sudan che si è tenuta lo scorso 16 novembre, il Movimento di liberazione del Sudan e il Movimento per la giustizia e l’uguaglianza – riporta Nigrizia – “hanno annunciato congiuntamente il loro coinvolgimento attivo a fianco dell’esercito contro l’RSF”; un necessario patto col diavolo: due gruppi, infatti, sono stati tra i principali protagonisti della resistenza nel 2003 contro i piani di pulizia etnica in Darfur (sostenuti proprio dal governo centrale) che oggi, però, è diventato il male minore. A portare avanti la pulizia etnica infatti – concretamente – non era stato l’esercito regolare sudanese ma, appunto, le milizie arabe filo – governative dei janjaweed guidate, allora, proprio da Hemeti, e che oggi come capo dell’RSF starebbe – appunto – riproponendo lo stesso identico copione: “In risposta alla minaccia delle RSF all’unità del Sudan e ai loro ripetuti assalti contro città, villaggi e civili indifesi, con conseguenti vittime e sfollamenti” si legge nella dichiarazione congiunta “rinunciamo ad ogni neutralità”.
Non sono i primi a turarsi il naso e a scendere al fianco delle forze regolari: “Gli attivisti democratici radicali che hanno dovuto affrontare una violenta repressione per mano dell’esercito sudanese” riportava – già il settembre scorso – Mohammed Amin su Middle East Eye “stanno combattendo ora al fianco dell’esercito contro l’RSF”.

Omar al-Bashir

Ecco così che, magicamente, “Gruppi democratici radicali che hanno spodestato l’ex autocrate Omar al-Bashir” continua Amin “andranno in battaglia insieme a giovani combattenti legati al movimento islamico sudanese che invece lo hanno sempre sostenuto”. “Siamo ancora contro i massimi generali dell’esercito e contro il vecchio regime, ma crediamo che l’esercito debba servire l’intera popolazione sudanese ed è dovere dell’esercito nazionale proteggere il popolo” avrebbero affermato i comitati di resistenza di Khartoum in una recente dichiarazione; nonostante tutte le buone intenzioni del mondo potrebbe non bastare: “Quando scoppiò la guerra molti prevedevano lo stallo” scrive l’Economist, “ma attualmente l’RSF sta vincendo”. Nonostante le forze regolari controllino, ad oggi, il grosso delle terre più fertili e il commercio petrolifero attraverso lo sbocco sul mar Rosso di Port Sudan “l’RSF” ricorda l’Economist “controlla le miniere d’oro, il confine con il Ciad, e sta estendendo il suo controllo sulla pipeline che arriva dal Sudan del sud, dalla quale il governo di Khartoum dipende per le tariffe di transito”.
Come ha fatto l’RSF a guadagnare così tanto terreno? “In gran parte” sottolinea l’Economist “dipende dal diverso sostegno che gli outsider hanno dato alle due parti”: “Gli Emirati Arabi Uniti (EAU)” infatti, continua l’Economist “forniscono alla RSF armi, veicoli corazzati e droni attraverso il Ciad. Secondo un conteggio ci sarebbero stati 168 trasporti aerei dagli Emirati Arabi Uniti tra maggio e settembre, e il tutto nonostante nei confronti del Darfur dall’inizio degli anni 2000 sia in vigore un embargo sulle armi da parte delle Nazioni Unite”. Dall’altra parte, invece “l’Egitto” riporta sempre l’Economist “avrebbe fatto molto meno degli emirati”: lo scenario più probabile, continua l’articolo, sembrerebbe quello di una soluzione in stile libico, col paese diviso in due e il Nilo a fare da frontiera, ma anche una soluzione del genere difficilmente metterebbe fine alle ostilità. Hemeti e i suoi sostenitori emiratini difficilmente si accontenterebbero di un territorio senza sbocco al mare e d’altronde, per quanto l’RSF possa continuare a vincere numerose battaglie, “difficilmente il suo controllo si estenderà a tutto il paese”. Le forze regolari difficilmente potranno essere totalmente spazzate via, così come la miriade di milizie e di gruppi di ribelli che infestano il paese: “Cameron Hudson, un ex funzionario americano” riporta l’Economist “immagina uno scenario in cui decine di milioni di sudanesi fuggono attraverso il continente e il mar Rosso per sfuggire alla caduta del paese in mano ai signori della guerra e alla violenza delle milizie etniche”. D’altronde la comunità internazionale è in ben altre faccende affaccendata ed è piuttosto difficile credere che troverà la motivazione giusta per andarsi a impelagare in questo rompicapo: “il Sudan è morto” ha affermato laconicamente Nathaniel Raymond dell’Università di Yale “e nessuno si è nemmeno preso la briga di scriverne il necrologio”.
Ma – al di là della cronistoria di questo ennesimo, tragico conflitto – qual è la dinamica profonda che, da decenni, impedisce di trovare una soluzione pacifica ai millemila conflitti che attraversano il corno d’Africa? Per sapere la risposta vi toccherà guardarvi la seconda parte di questo video e magari, nel frattempo, pure mettere mano al portafoglio perché – non so voi, ma a me questa storia che ci sono morti ammazzati di serie a e di serie b non è che mi va tanto giù, e che una tragedia del genere passi totalmente sotto silenzio – escludendo, così, a priori che nell’opinione pubblica si smuova qualcosa che impedisca alle nostre classi dirigenti di girarsi dall’altra parte – sinceramente mi fa un po’ schifo. Oddio… visto cosa combinano quando decidono di metterci mano, tutto sommato forse è pure meglio così: però ecco – insomma – credo ci sarebbe bisogno di un vero e proprio media indipendente, ma di parte, in grado di raccontare in modo sensato tutta ‘sta monnezza, e magari anche di raggiungere un pubblico numericamente decente. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Maurizio Sambuca Molinari

CHI METTERA’ FINE AL GENOCIDIO? Come i BRICS stanno rimpiazzando l’Occidente e ricostruendo l’ONU

L’ondata di indignazione scatenata dalla guerra di Israele contro i bambini arabi non si arresta e travolge tutti i paesi del mondo, anche quelli con le classi dirigenti più ciniche che però, in un modo o nell’altro, all’opinione pubblica qualcosa sono comunque costrette a concedere. A parte negli USA e in qualche paese vassallo del Nord globale che si conferma così – al netto di una montagna di retorica – la parte in assoluto meno democratica del pianeta, completamente in balia degli interessi egoistici di una manciata di oligarchi. Il problema, però, è che questo manipolo di paesi in mano a un manipolo di oligarchi è, ancora oggi, in grado di ostacolare le Nazioni Unite, e così tiene per le palle l’intera comunità internazionale. O forse sarebbe meglio dire teneva: se per l’ostruzionismo dell’asse del male le Nazioni Unite non sono in grado di muovere un dito neanche di fronte a un genocidio del genere, vorrà dire che la comunità internazionale, a un certo punto, proverà a dotarsi di strumenti alternativi. Certo, sarà un percorso lungo e tortuoso che – però – ieri ha subito un’accelerazione di portata storica: per la prima volta in quasi 15 anni di vita, ieri i BRICS si sono riuniti per una conferenza di emergenza interamente dedicata a una questione internazionale imprevista. Non era mai successo prima, nemmeno quando i membri erano soltanto 5; oggi sono 11, ma di fronte alla carneficina hanno parlato con una voce sola: “La posizione dei membri BRICS è unanime” commenta il Global Times e “si sono impegnati a promuovere un cessate il fuoco a Gaza e prevenire l’escalation della violenza, presentando progetti di legge e organizzando riunioni nel quadro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”. “Alcuni altri paesi occidentali” continua il Global Times “non hanno la volontà e il coraggio di difendere la giustizia, creando così un vuoto nel sistema di governance globale. I paesi BRICS, che rappresentano i paesi dei mercati emergenti e quelli in via di sviluppo, si sono fatti avanti per colmare il vuoto”.
Che sotto le macerie di Gaza, oltre ai corpi martoriati dei bambini arabi, stiano rimanendo sepolte anche le ultime speranze di dominio globale incontrastato degli USA?
UNO: immediato cessate il fuoco;
DUE: corridoi umanitari per la popolazione di Gaza;
TRE: intervenire per impedire che il conflitto si allarghi;
QUATTRO: convocare una conferenza di pace per riportare al centro dell’agenda politica internazionale la soluzione dei due Stati.

Xi Jinping

Il piano in quattro punti proposto ieri da Xi Jinping nella prima riunione straordinaria dei BRICS a 11 per mettere fine al genocidio in corso a Gaza non è solo giusto ma è anche l’unica soluzione possibile, e che infatti è condivisa dalla stragrande maggioranza della popolazione mondiale che, da ormai oltre un mese e mezzo, riempie strade e piazze di tutto il pianeta un giorno sì e l’altro pure per testimoniare la sua indignazione obbligando tutti i governi – anche quelli meno democratici – a provare almeno di dare l’impressione di lavorare in quella direzione. A partire dal sostegno alle risoluzioni ONU di condanna alle azioni criminali dell’entità sionista. Ma, come sottolinea sempre il Global Times, “il conflitto israelo-palestinese è uno specchio che riflette molte cose. A causa dell’opposizione di alcuni paesi per lo più occidentali” continua l’articolo “il Consiglio di sicurezza dell’ONU non è stato in grado di intraprendere azioni concrete”: un immobilismo che le opinioni pubbliche di tutto il mondo, e in particolare dei paesi a maggioranza islamica, non hanno nessuna intenzione di assecondare.
Fortunatamente, però, oggi esiste un’alternativa concreta alle vecchie istituzioni multilaterali: “I BRICS” sottolinea il Global Times “stanno diventando un simbolo e un’entità che sostiene la giustizia internazionale, e maggiore sarà l’influenza che avranno sulla scena internazionale, meglio sarà per la pace e la tranquillità del mondo”. Ed ecco così che gli USA si ritrovano in un bel cul de sac e il sostegno incondizionato alla ferocia sionista – giustificato dal ruolo strategico che Israele ricopre nei piani imperiali a stelle e strisce – comincia a presentare il conto. Per contrastare la crescita dell’influenza di quelli che considera i suoi avversari strategici – a partire da Russia e Cina – gli USA, infatti, stanno provando a corteggiare in ogni modo possibile i paesi del Sud Globale; l’esempio più eclatante si è avuto probabilmente nell’area del Sahel dove, di fronte all’ondata di colpi di stato patriottici che ha travolto paesi come il Mali, il Burkina Faso e il Niger, invece di accodarsi alla retorica bellicista e neocolonialista francese, gli USA hanno mantenuto un tono tutto sommato più conciliante e hanno cercato di tenere aperto il dialogo per non perdere totalmente la loro influenza. Qualcosa di simile è avvenuto anche proprio in Medio Oriente dove, di fronte all’intensificarsi delle relazioni con Russia e Cina – ad esempio – da parte dell’Arabia Saudita, hanno deciso di usare molte più carote che bastoni. Il bagno di sangue avviato da Israele dopo il diluvio di Al-Aqsa, e il sostegno incondizionato al genocidio che gli USA sono stati sostanzialmente obbligati a garantire, sta facendo rapidamente tabula rasa di tutti questi sforzi e sta accelerando in maniera clamorosa il processo di allineamento dei paesi del Sud globale agli interessi strategici proprio di Cina e Russia, a partire dal rafforzamento dei BRICS: “Dato che gli Stati Uniti non sono ancora riusciti a convincere Israele a concedere un cessate il fuoco a Gaza” sottolinea il Global Times “il mondo arabo e i paesi in via di sviluppo mostrano crescente disappunto nei suoi confronti e ripongono ormai maggiori speranze proprio nei BRICS, una piattaforma che amplifica la voce dei paesi in via di sviluppo sugli affari mondiali”.
Ora qui è il caso di sottolineare una cosa che dovrebbe essere scontata, ma evidentemente non lo è: come per il processo di dedollarizzazione o anche – rimanendo più vicini alla questione israelo-palestinese – la questione del rafforzamento dell’asse della resistenza non si tratta di una soluzione magica; gli equilibri regionali, e ancora di più quelli globali, non si rigirano come un calzino dalla sera alla mattina. I BRICS al momento, e per molto tempo ancora, non sono assolutamente in grado di esprimersi con una voce unica così forte e perentoria da risolvere come per incanto la carneficina che ci troviamo di fronte, come non sono in grado di abolire l’egemonia del dollaro o come l’asse della resistenza non è in grado di sconfiggere militarmente Israele. Si tratta di tendenze storiche: processi lunghi, tortuosi e macchinosi, dall’esito sostanzialmente imprevedibile e che non sono in grado di soddisfare la sete di scoop continui tipica dell’era dell’iper – informazione. L’idea che cambiamenti di questa portata possano avvenire nel tempo di un tiktok è un frutto del dominio del pensiero magico, che mal si concilia col tentativo di capire come sta cambiando il sistema mondo a livello strutturale profondo, ma “anche se uno o due vertici singoli potrebbero non essere sufficienti per risolvere direttamente il conflitto” sottolinea giustamente il Global Times dove, da bravi cinesi, sono molti più avvezzi a usare il materialismo dialettico di quanto non siano gli attivisti esagitati dell’Occidente “la presenza collettiva e le rivendicazioni coerenti dei paesi in via di sviluppo saranno utili per trovare una tabella di marcia per la pace israelo-palestinese, la promozione della pace e la realizzazione di una coesistenza pacifica”. “Attraverso il meccanismo dei BRICS” continua il Global Times “l’aspetto collettivo del Sud del mondo acquisisce tutta la sua importanza, e sebbene non risolva necessariamente il conflitto, l’unità dei paesi in via di sviluppo è un svolta di portata storica” che è stata riconosciuta anche dall’ONU: al vertice dei BRICS, infatti, ha partecipato anche il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres “che” sottolinea il Global Times “rappresenta le aspettative che la comunità internazionale nutre affinché i BRICS svolgano un ruolo sempre più decisivo nell’affrontare i dossier più scottanti”.
Gli unici che fanno di tutto per non accorgersene, tanto per cambiare, sono i nostri media mainstream di ogni colore politico; la notizia compare solo in un trafilettino in fondo a pagina 9 del Corriere che manco parla di BRICS, ma solo di Xi e del suo appello per convocare una conferenza di pace. Di fronte al Mondo Nuovo che avanza, le cariatidi prezzolate di quello vecchio hanno deciso di adottare la tattica vincente dei bambini delle materne che sperano che, chiudendo gli occhi, i mostri che li perseguitano scompariranno per sempre (che, comunque, è sempre meglio della tattica adottata da Sallusti). Qui in ballo non c’è lo storico vertice dei BRICS, ma un altro avvenimento storico che va esattamente nella stessa identica direzione: è il ritorno di Putin, dopo quasi due anni di assenza, a un incontro del G20 – seppure virtuale; un segno palese di quanto, dopo un anno e mezzo di pensiero magico – che consiste nell’idea che hanno le élite politiche e i media che uno scenario improbabile si possa realizzare semplicemente invocandolo ripetutamente contro ogni evidenza – sia arrivata l’ora di cominciare a fare i conti con la realtà, come – a malincuore – è costretta ad ammettere addirittura la Reuters (che non è esattamente la Pravda): “L’Occidente e l’Ucraina hanno ripetutamente promesso di sconfiggere la Russia nella guerra e di espellere le forze russe, ma il fallimento della controffensiva ucraina nel raggiungere un qualsiasi obiettivo concreto ha sollevato preoccupazioni in Occidente riguardo a questa strategia”. Che – fatta la tara del tasso spropositato di propaganda dei media occidentali – in soldoni equivale a dire che l’Occidente finalmente ha preso atto di aver perso la guerra.
Come riassumeva questo evento Sallusti ieri su Il Giornale? “Perché il ritorno di Putin fra i grandi è una vittoria NATO”. Giuro, eh? (spetta che vi faccio vedere l’originale, sennò mi dite che sono del PD e che polemizzo in modo strumentale contro la destra che è vicina al popolo).

“Certamente” ammette Sallusti “si tratta di un passo che rompe l’isolamento assoluto con l’occidente in cui Putin si trova da ormai due anni” e “già mi vedo”continua “i filo-putiniani nostrani alzare i calici al rientro dello zar sulla scena e spacciarla per la sconfitta della politica occidentale filo-Ucraina, quando invece” – ecco lo scooppone del Nosferatu de noantri – “è l’esatto opposto”. Sallusti ammette che “è ormai evidente che questa guerra non la vincerà in senso tecnico nessuno dei due contendenti” ma, con un virtuosismo da guinness dei primati, eccolo rovesciare sul tavolo un poker d’assi di arrampicamento sugli specchi: secondo Sallusti, infatti, questo pareggio altro non è che una sconfitta russa, che ha fatto “un tale macello umano e politico da impedire in futuro qualsiasi possibilità di annettersi l’Ucraina neppure in caso di resa del nemico”. “Non è poco” sottolinea, “anzi, è già di per se una vittoria”. Chi s’accontenta gode, come dice il detto. Giusto qualche mese fa, la guerra non poteva finire se non con la riconquista non solo di tutti i territori persi fino ad oggi, ma anche della Crimea e, con il crollo economico della Russia, la fine politica di Putin e magari anche il suo arresto e la condanna per crimini di guerra; obiettivi talmente vitali da giustificare una recessione in tutto il Nord globale, una crisi umanitaria nel cuore dell’Europa e il sacrificio di decine e decine di migliaia di giovani vite ucraine spinte a suicidarsi al fronte in nome di promesse totalmente campate in aria.

Vladimir Putin e Yasser Arafat

Tutto cancellato; era uno scherzo, ma l’unico a ridere – alla fine – è Putin: gli ultimi dati economici pubblicati dalla Russia sanciscono il fallimento totale delle sanzioni suicide imposte dagli USA e che hanno avuto come unico risultato la devastazione definitiva dell’economia dell’eurozona, e ora Putin torna da vincitore al tavolo dei grandi, dettando le sue condizioni e quelle del Sud globale. “Ormai la situazione nell’economia globale” ha spiegato Putin ai colleghi del G20 “richiede decisioni collettive raggiunte attraverso il consenso e che riflettano l’opinione della stragrande maggioranza della comunità internazionale, sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo”. “Nuovi potenti centri dello sviluppo economico globale stanno emergendo e si stanno rafforzando” ha continuato Putin: “una parte significativa degli investimenti, del commercio e del consumo globale si stanno spostando verso l’Asia, l’Africa e l’America Latina, dove vive il grosso della popolazione mondiale”.
Dall’Ucraina a Gaza, il colpo di coda del Nord globale, che sperava di invertire il suo declino a suon di bombe, sta miseramente fallendo; l’incognita rimane ancora capire quante vite siamo ancora disposti a sacrificare in nome della difesa di un’egemonia che è ormai completamente antistorica e contraria agli interessi della comunità umana dal futuro condiviso. Contro il ribaltamento della realtà e le arrampicate sugli specchi dei propagandisti dell’impero, abbiamo bisogno di un vero e proprio media che stia dalla parte del 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Alessandro Sallusti

STERMINIO DEI GIORNALISTI: come Israele impone la sua visione eliminando fisicamente i giornalisti

Diecimila mila uomini armati di tutto punto che avanzano senza problemi; la bandiera israeliana esposta in bella mostra in un selfie celebrativo di gruppo dentro il parlamento di Gaza city; il quartier generale di Hamas circondato e assediato e i vicini arabi costretti a fare spallucce – asse della resistenza compreso – che, al di là delle minacce, sarebbe sostanzialmente del tutto impotente: il trionfo militare di Israele, da tutti i punti di vista, non potrebbe essere più schiacciante e plateale, o almeno così ci viene raccontata. E graziarcazzo: se la cantano e se la suonano.
Sia chiaro: per quanto ne sappiamo, potrebbero anche avere ragione eh? Il problema, però, appunto è: quanto ne sappiamo? Ogni fonte di informazioni indipendente – semplicemente – è stata abbattuta, proprio fisicamente intendo: secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti, infatti, dall’inizio del conflitto si contano 9 giornalisti feriti, 13 arrestati, 3 scomparsi e la bellezza di 42 brutalmente assassinati, alcuni insieme anche a tutta la loro famiglia, che non si sa mai. Sostanzialmente tutti erano palestinesi e non erano proprio convintissimi dell’affidabilità delle fonti israeliane; per capire l’entità, in quasi due anni di conflitto in Ucraina i giornalisti morti risulterebbero in tutto 12. E così tutto quello che sappiamo oggi, sostanzialmente, è propaganda israeliana, spesso un po’ cringe: dalla copia magica del Mein kampf incredibilmente intonsa, nonostante sia stata ritrovata in mezzo alle macerie, alla famosa lista dei terroristi carcerieri trovata dentro all’ospedale di al Shifa e ostentata in pompa magna da tutti i media internazionali, a partire da quei geniacci della CNN. Peccato che quelli che indicavano come nomi dei carcerieri, in realtà, fossero i giorni della settimana; il documento scottante era un calendario. S’arrampicano sugli specchi: devono, in tutti i modi, giustificare il fatto di assistere entusiasti a un plateale crimine di guerra e – visto che di prove concrete che l’ospedale nascondesse nei suoi sotterranei nientepopodimeno che il quartier generale di Hamas al momento, stranamente, non ne hanno – s’attaccano a tutto. D’altronde non è la prima volta; è la modalità standard con la quale il giornalismo del mondo libero ha raccontato tutti gli stermini dell’asse del male negli ultimi 20 anni, da quando l’unico giornalismo tollerato è diventato solo ed esclusivamente quello embedded, totalmente controllato dalle forze di occupazione. Tutti i giornalisti occidentali che ora sono a Gaza, infatti, sono al seguito delle forza armate israeliane e hanno come unico mandato quello di fare da megafono alle loro vaccate, e sono l’unica fonte di informazioni che abbiamo. Una bella overdose di post – verità.
In questo video cercheremo di portarvi il punto di vista della parte opposta; ovviamente non è che sia necessariamente più affidabile di una Repubblichina o di una Radio genocidio radicale qualsiasi. In guerra, nessuna delle parti in causa, ovviamente, è molto affidabile: per questo esistono gli osservatori indipendenti. O meglio esistevano, prima che le bombe democratiche e liberali di Israele li sterminassero; l’obiettivo, appunto, era impedire all’altra campana di esistere tout court, e che la propaganda del genocidio diventasse magicamente LA REALTA’. Riusciremo a impedirlo?
Oltre ai pochi giornalisti che non sono a libro paga dell’apparato egemonico israeliano e dei suoi collaboratori, a minacciare di riuscire a portare al grande pubblico informazioni diverse da quelle sciorinate dalla propaganda genocida sionista ci sono le fonti aperte e cioè quell’infinita selva di dati che, nella guerra per procura della Nato contro la Russia in Ucraina, hanno permesso – giorno dopo giorno – di smontare sistematicamente la ridicola propaganda suprematista occidentale, e che in Israele sono stati scientificamente eliminati; lo riporta in un lungo articolo il sito libanese Al-Akhbar: “Sabotaggio GPS sulla Palestina occupata” titola; “i satelliti rivelano la sconfitta di Israele”. L’articolo ricorda come “dopo l’operazione diluvio di al-aqsa del 7 ottobre, Israele ha cercato di impedire agli account di open source intelligence di ottenere informazioni sabotando la tecnologia che fornisce i dati”. Come riportava lo stesso Bloomberg pochi giorni prima l’inizio dell’operazione di terra da parte di Israele, infatti, su richiesta del regime genocida di Tel Aviv Google aveva “interrotto il traffico di dati di Google Maps” su tutta l’area interessata; poco dopo è stato il turno anche dell’applicazione di mappe di Apple. Il Big Tech USA è al servizio del genocidio, senza se e senza ma. Nel caso non bastasse, come riportava Politico il 23 ottobre scorso, l’esercito di occupazione – comunque – aveva provveduto anche a sabotare i satelliti del sistema GPS sopra il confine che separa Israele dal Libano “nel tentativo di impedire ai missili di precisione o ai droni della resistenza libanese di raggiungere i loro obiettivi” (Al-Akhbar).

Ma era solo l’inizio; nei giorni successivi, infatti, Associated Press prima e New York Times dopo erano entrate in possesso di alcune immagini satellitari ad alta definizione che svelavano i movimenti delle forze armate israeliane. A fornirle, due aziende americane: Planet Labs e Maxar Tecnologies, che sono state prese immediatamente per le orecchie; come rivelato dal sito Semafor, il 6 novembre infatti – dopo la pubblicazione di quelle immagini – le due aziende “hanno iniziato a limitare le immagini di Gaza, e Planet Labs ha persino rimosso alcune immagini della Striscia di Gaza dalla galleria scaricabile su abbonamento dal sito web”. Da allora, le poche immagini che le due aziende forniscono esclusivamente ai media di fiducia arrivano comunque con giorni di ritardo: “non è chiaro” scrive Al-Akhbar “il motivo per cui queste aziende hanno interrotto e ritardato i loro servizi e chi ha esercitato pressioni a questo riguardo. Quello che è chiaro, però, è che è nell’interesse dell’entità occupante e del suo esercito”. E allora, giusto per controbilanciare un po’ la propaganda filo – genocidio, vi riportiamo un po’ di informazioni non verificate (e, al momento attuale, non verificabili) della propaganda avversa, e cioè quella dell’asse della resistenza che a tutta questa gloriosa avanzata senza ostacoli delle forze armate israeliane non sembra credere molto: “Da questa mattina” ha dichiarato ad esempio ieri sera in un comunicato ufficiale Abu Ubaida, portavoce delle Brigate al-Qassan, “i nostri mujaheddin sono stati in grado di uccidere 9 soldati sionisti e distruggere completamente o parzialmente 22 veicoli”. Con “questo tributo, che potrebbe essere il più grande sul campo dall’inizio della battaglia” commenta Al-Akhbar “il numero di carri armati e veicoli presi di mira sale a circa 200. Quello che è emerso negli ultimi due giorni” continua Al-Akhbar “è che le brigate Al-Qassam si sono prese il tempo necessario per preparare piani e tattiche, il cui impatto aumenterà nei prossimi giorni”.
“Stiamo combattendo contro i fantasmi” si lamentano gli analisti israeliani: il riferimento, appunto, è alla modalità di combattimento che – come prevedibile – hanno adottato i guerriglieri, in particolare delle brigate Al-Qassam, ma non solo. “Pertanto” sottolinea Al-Akhbar “anche l’obiettivo dell’umiliazione e della sottomissione attraverso il combattimento è impossibile” e, a parte i selfie nel parlamento e l’assedio degli ospedali, la lista degli obiettivi militari che al momento mancano all’appello, secondo la resistenza, sarebbe piuttosto lunghina: nessun pezzo grosso di Hamas, infatti, è stato tratto in arresto; nessuna sala di comando è stata individuata e neutralizzata; non ci sono scese di resa di guerriglieri a favore di telecamere; non c’è un caso di uno qualsiasi dei famosi tunnel liberato e portato sotto il controllo delle forze armate israeliane. “Per questo motivo” commenta Al-Akhbar “Israele non si accontenta dell’azione militare, ma ricorre all’uso di crimini palesi come la distruzione totale di ogni struttura civile e il tentativo di far morire di fame e di malattie il maggior numero di persone”; per trasmettere un’”immagine vittoriosa” un po’ pochino. Per fare qualche passo avanti, continua Al-Akhbar, “l’esercito di occupazione dovrebbe scendere dai mezzi blindati, sgomberare edifici, vicoli e quartieri e confrontarsi direttamente con i combattenti, di strada in strada, cosa che le forze avanzate nel settore occidentale della città non hanno ancora fatto, mentre procedono molto lentamente, dando la massima priorità alla protezione dei soldati dagli attacchi”. “In conclusione” scrive sempre Al-Akhbar “ciò che sinora si può comprendere è che l’operazione di terra non raggiungerà in alcun modo direttamente i suoi obiettivi operativi, e che la ricerca dell’“ago” della vittoria nel “pagliaio” di Gaza si scontrerà, col tempo, con il muro della frustrazione e della futilità, mentre la resistenza avrà riconquistato quasi interamente la posizione e l’iniziativa”.
Nel frattempo, dopo giorni di silenzio da parte dei soliti famigerati razzi provenienti dalla Striscia, negli ultimi due giorni si sono tornate a registrare raffiche significative: “Alcuni video” riporta sempre Al-Akhbar “hanno mostrato migliaia di persone determinate nel nord della Striscia che accompagnavano l’intenso lancio di razzi con applausi e invocazioni ad Allah”. Poche ore prima, Netanyahu aveva cercato di flexare importanti successi militari invitando gli insediamenti produttivi intorno a Gaza a ricominciare il business as usual, dal momento che l’avanzamento dell’iniziativa di terra sarebbe riuscita a smantellare le postazioni da cui venivano lanciati i razzi.
Il ritorno agli attacchi dei razzi da Gaza, oltre alle difficoltà dell’operazione via terra, dipenderebbero anche da un altro fattore: gradualmente, ma inesorabilmente, si starebbero intensificando gli attacchi da nord da parte di Hezbollah, tanto da costringere il ministro della difesa Gollant a spostare una bella fetta delle capacità antiaeree verso nord, e potrebbe essere solo l’inizio. Nel lungo discorso di sabato scorso, Nasrallah infatti ha detto una cosa importante: “Le parole restano sul campo” ha affermato. “La nostra politica attuale è che è il campo a parlare, e poi arriviamo noi a spiegare l’azione”; in soldoni, significa che a valutare quello che dal punto di vista militare è fattibile, da lì in poi saranno direttamente quelli che combattono in prima linea. La direzione politica è quella di sostenere la resistenza palestinese e di obbligare Israele ad essere occupato su più fronti: con che tempi e quali modalità saranno i militari a deciderlo. Poche ore dopo, le azioni sul confine settentrionale di Israele subivano un’accelerazione significativa e “ciò spiega la decisione della leadership sionista di mobilitare un terzo del suo esercito, circa la metà dei suoi sistemi di intercettazione e gran parte della sua aviazione sul confine con il Libano” (Al-Akhbar).
Ma il confine con il Libano non è certo l’unica zona che si sta incendiando: negli ultimi giorni ad essere presa particolarmente di mira, ad esempio, è stata la località turistica di Eilat, la Miami d’Israele; in questo caso, a tenere alta la tensione sarebbero le forze yemenite, che hanno sferrato numerosi attacchi ricorrendo all’utilizzo, come ricorda al Mayadeen, di “droni a lungo raggio, missili da crociera e missili balistici”. A prendere di mira Eilat, poi, ci si sono messe pure le milizie sciite di stanza in Iraq che non si sono limitate ad Eilat; ad essere prese di mira negli ultimi giorni, infatti, sarebbero state alcune basi USA. Solo giovedì scorso, la base di Ain Al Assad in Iraq sarebbe stata raggiunta da 3 diversi attacchi che hanno visto l’impiego sia di missili che di droni.
Per carità, niente di ché. Ma sono gli stessi che quando a compierli sono gli ucraini in Russia, per tre giorni poi i giornali parlano delle falle nella sicurezza del Cremlino e di allargamento della controffensiva in territorio russo. Noi vorremmo evitare di essere così cringe, ecco, però anche far finta di niente con la complicità della propaganda forse non è la strategia migliore, sopratutto se all’Iraq aggiungiamo anche la Siria. In tutto – confermano anche dal Pentagono – si arriva a poco meno di una cinquantina di attacchi. E’ vero: non causano migliaia di vittime civili e non radono al suolo scuole, asili e ospedali, ma se dal gusto per la vendetta e per la carneficina passiamo ai veri obiettivi militari, così a occhio anche Israele non è che abbia ottenuto poi tantissimo di più e se c’è una cosa che negli scorsi 20 anni di stermini indiscriminati in nome della war on terror abbiamo imparato, è che tendenzialmente questi focolai è abbastanza difficile che, a un certo punto, si spengano come per magia. Gli eserciti regolari – che costano una vagonata di soldi e sono composti, in buona parte, da gente che non aspetta altro che tornare a fare qualche rave sulle spiagge della Florida o di Tel Aviv – tendono a perdere piuttosto rapidamente il loro slancio iniziale; i popoli sottoposti alla furia colonialista e all’occupazione, un po’ meno. Anche a 20 anni di distanza, anche quando – con la complicità dei media che chiudevano un occhio – hai fatto finta di scordarteli, ecco che rispuntano sempre fuori, più incazzosi che mai. Che è esattamente quello che, secondo numerosi analisti, era il succo del messaggio di Nasrallah: non ci facciamo illusioni; per la resistenza il tributo di sangue da versare è ancora gigantesco, ma Israele s’è infilato in un vicolo cieco.
Per ora, bisogna ammetterlo, a non averlo capito non è solo Tel Aviv: anche in gran parte dei paesi arabi si fa un po’ finta di niente. La prova è arrivata dalla riunione di sabato della Lega araba; sul tavolo c’era una proposta di risoluzione piuttosto ambiziosa, vista l’assise: si chiedeva di impedire l’utilizzo delle basi della regione agli USA, di congelare il dialogo con Israele e anche di cominciare a mettere un freno alle relazioni economiche. Gli alleati storici degli USA della regione non ne hanno voluto sapere e la resistenza palestinese, comprensibilmente, ha gridato al tradimento.
Per chi sperava in un’alzata di scudi del mondo arabo – almeno di fronte a un genocidio di queste dimensioni e sotto la pressione delle opinioni pubbliche locali – sicuramente si è trattato di una battuta d’arresto significativa. Tra le classi dirigenti reazionarie delle petromonarchie, evidentemente, nonostante i recenti sviluppi – a partire dal ritorno al dialogo tra sauditi e iraniani mediato dalla Cina – sull’indignazione per lo sterminio dei bambini arabi continua a prevalere la diffidenza nei confronti della minaccia che l’Iran e l’asse antimperialista della resistenza rappresenta per la tenuta dei loro regimi feudali e antipopolari. Sono tentennamenti che ovviamente gridano vendetta perché, nel frattempo, lo sterminio procede sostanzialmente indisturbato, ma chi nel nord globale canta vittoria – magari perché, a suon di leggere i reportage embedded della propaganda, s’è fatto un’idea un po’ idilliaca a trionfalistica dei risultati dell’avanzata di terra – potrebbe tutto sommato rimanere deluso (soddisfazione per lo sterminio gratuito di bambini a parte, si intende). Sebbene la Lega araba non abbia adottato la risoluzione di cui sopra, infatti, ne ha comunque adottata un’altra più blanda ma che comunque, in modo unitario, condanna senza se e senza ma il genocidio e chiede un immediato cessate il fuoco, e la partita per spostarla su posizioni più radicali è appena iniziata; per quanto si tratti spesso di regimi dispotici, un certo peso le opinioni pubbliche lo svolgono comunque, sia a livello interno che, più in generale, a livello regional, e nell’insieme della Umma Islamica, la comunità dei fedeli che va oltre ogni confine. E le opinioni pubbliche sono, in maniera schiacciante, solidali con la martoriata popolazione palestinese, e per non consegnarle interamente all’egemonia dell’Iran – che è il vero incubo delle petromonarchie del Golfo e che, come ha sottolineato maliziosamente Nasrallah stesso, è la potenza regionale che rende possibile l’azione dell’asse della resistenza – continueranno ad essere costretti perlomeno a far finta di contrapporsi al piano genocida di Israele.

Justin Trudeau e Emmanuel Macron

Una tensione che ha cominciato a far scricchiolare anche l’asse dei vassalli di Washington – da Macron a Trudeau – che sono stati costretti a dire parole abbastanza chiare sulla totale sproporzione della reazione israeliana, mentre la breaking news che leggo in un’agenzia mentre chiudo questo pippone è che il consiglio di sicurezza dell’ONU (dopo 4 tentativi naufragati) con 12 voti favorevoli e soli tre astenuti avrebbe adottato una risoluzione che imporrebbe una “pausa umanitaria urgente ed estesa e corridori umanitari che attraversino la striscia di Gaza”.
Lo sconvolgimento messo in moto dal diluvio di al-aqsa il 7 ottobre ha portata epocale, un evento storico dentro un mondo che cambia a una rapidità a cui non eravamo più abituati da 70 anni, e tutti i segnali ci continuano a dire che non vada esattamente nella direzione auspicata dall’egemone USA e dai suoi innumerevoli proxy regionali. E se il mondo nuovo avanza, farselo raccontare dai vecchi media suprematisti e dai giornalisti embedded al seguito dell’asse del male potrebbe non avere tantissimo senso.
Forse è arrivato il momento di spegnerli e di accendere Ottolina Tv: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Benyamin Netanyahu

È finita la pacchia: la mobilitazione globale per cacciare i parassiti del neocolonialismo

Questa è Milano, sabato scorso. Solo nel capoluogo lombardo è la quarta manifestazione di solidarietà alla lotta di liberazione del popolo palestinese nell’arco di meno di un mese. Per il terzo weekend di fila, anche questa settimana l’ondata di indignazione scatenata dalla guerra di Israele contro i bambini arabi ha invaso le piazze di una bella fetta del bel paese.
Questa è Napoli, davanti al consolato USA.

Addirittura a Varese sono scesi in piazza, che non è che ce l’abbiano proprio di abitudine, come d’altronde a Verona, ad Ancona, a Modena, a Mestre, a Trento, a Brescia, a Parma, ad Ancona; addirittura ad Aosta e anche – pensate un po’ – in Molise, sia ad Isernia che a Campobasso. E a Trieste avevamo addirittura un’inviata per Ottolina:

Insomma: non c’è aggregato di più di 20 edifici adibiti ad abitazione civile che non abbia messo insieme un numero sufficiente di persone da occupare qualche strada o qualche piazza e dire chiaramente che a questo giro non ci stiamo, e l’Italia è una goccia nell’oceano; tutto il mondo islamico è in subbuglio da oltre un mese, dal Marocco all’Indonesia. A Londra, sabato scorso, si è tenuta la più grande manifestazione dai tempi della guerra in Iraq nel 2003. Negli USA, sempre nella sola giornata di sabato, si sono tenute centinaia di manifestazioni in tutto il paese, compresa un’irruzione nella sede del New York Times e pure in quella di BlackRock.

Ormai non c’è angolo del pianeta dove non si manifesti quotidianamente contro la politica genocida di Israele e del suo bodyguard globale a stelle e strisce: un movimento globale gigantesco che non si vedeva da oltre 20 anni, durante i quali abbiamo assistito all’escalation di violenza dell’Occidente collettivo contro il resto del mondo senza battere ciglio diventandone, per quanto involontariamente, complici. Oggi è un po’ come se i martiri di Gaza ci stessero fornendo l’ultima possibilità per prendere le distanze – come società civile – dai colpi di coda dell’impero in declino, disposto a distruggere il pianeta piuttosto di concedere finalmente a vecchie e nuove colonie il ruolo che gli spetta nel pianeta. Riusciremo ad approfittarne?

Le manifestazioni più imponenti, ovviamente, hanno riguardato tutto il mondo islamico a partire proprio dai paesi che più sono stati tentati dalla strategia USA – inaugurata da Trump e perseguita senza distinguo da Biden – di avvicinamento tra forze di occupazione israeliane e gli storici client state di Washington. A partire, ovviamente, dalla Giordania dove, da oltre un mese, è in corso un braccio di ferro all’ultimo sangue tra folle inferocite e forze dell’ordine in preda al panico, che è sfociato nell’arresto di migliaia di manifestanti. Manifestazioni imponenti si sono svolte anche in Marocco e in Bahrein, firmatari del famigerato Accordo di Abramo e avanguardie nella svendita del popolo arabo ai progetti egemonici made in USA. Manifestazioni senza precedenti si sono svolte dal Pakistan alla Malesia, passando per l’Indonesia, e questa invece è l’incredibile scena che si è trovato di fronte chi domenica scorsa Al Cairo pensava di andare allo stadio per godersi una normale partita: un intero stadio che all’unisono gridava “Daremo la nostra vita e la nostra anima per la Palestina”. Ma il mondo islamico non è certo isolato: manifestazioni oceaniche si sono registrate in Brasile, in Sudafrica, in Nigeria, in Thailandia. Tra i pochissimi fuori dall’Occidente collettivo ad essersi azzerbinati totalmente alla politica genocida di Israele c’è l’India di Modi, che sulla repressione violenta di tutto ciò che odora anche solo lontanamente di Islam ha fondato la sua intera carriera politica; potrebbe non essere stata una scelta proprio oculatissima. Questa, ad esempio, è Trivandrum, la capitale del piccolo stato meridionale del Kerala. Hanno addirittura azzardato a imbastire un collegamento virtuale nientepopodimeno che con Khaled Mashel, leader storico di Hamas. Ma se l’indignazione per la carneficina israeliana foraggiata da Washington ha unito ulteriormente il Sud globale, quello che forse conta ancora di più è che sta aprendo una breccia gigantesca anche sull’altro lato della barricata; in Francia, a un certo punto, avevano avuto la brillante idea le manifestazioni di solidarietà nei confronti dei bambini trucidati a Gaza addirittura di vietarle. Hanno arrestato un sindacalista e una storica attivista franco – palestinese, ma alla fine hanno dovuto fare marcia indietro e questa era Parigi sabato. E questa invece era Berlino, nonostante – al giro prima – le forze dell’ordine avevano fatto sapere di non gradire molto con cariche indiscriminate e centinaia di arresti:

Questa invece era Londra, sempre sabato scorso: 300 mila secondo la polizia, 800 mila secondo gli organizzatori ma poco importa. Il punto è che non si vedeva una roba del genere dal 2003 quando, come oggi, eravamo tutti contenti di dare il nostro contributo allo sterminio indiscriminato di bambini arabi – però in quel caso, nello specifico, iracheni:

A Barcellona i portuali si sono rifiutati di far transitare armi destinate al genocidio come d’altronde anche a Genova, da dove hanno lanciato un appello agli altri colleghi sparpagliati nei porti europei che hanno subito aderito, dalla Grecia alla Turchia, passando per l’Australia:

A Sidney, infatti, si è tenuta una delle dimostrazioni più pittoresche di questi giorni quando, al porto di Botany, si sono radunati centinaia di manifestanti, molti dei quali a cavallo di moto d’acqua: l’obiettivo di tutte queste manifestazioni è ostacolare l’attività del gigante israeliano delle spedizioni internazionali ZIM, accusata di trasportare una fetta delle armi utilizzate per sterminare i bambini arabi della striscia. “Il membro del sindacato Paddy Gibson” riporta l’australiana ABCNews “ha detto che gli organizzatori convocheranno una protesta simile ogni volta che una nave ZIM proverà ad attraccare al porto di Botany”. Sempre secondo ABC News si tratterebbe, in realtà, già della sesta protesta del genere soltanto a Sidney dove, la settimana precedente, gli attivisti avevano già bloccato una colonna di camion con merci destinate a finire nelle imbarcazioni della ZIM. A Oslo, invece – patria dello storico accordo tra Rabin e Arafat sistematicamente violato dalle forze di occupazione -, alcune centinaia di attivisti hanno occupato la stazione centrale e hanno giocato a fare gli abitanti di Gaza per qualche ora, sdraiati, immobili e con un lenzuolo bianco insanguinato indosso.

Va anche detto che ci sono state anche manifestazioni di segno opposto; a Parigi, ad esempio, dove si è svolto questo grosso corteo:

Oddio, grosso fino a un certo punto… Diciamo grosso, se pensiamo qual era la piattaforma contro l’antisemitismo, che è l’etichetta che la propaganda affibbia a chiunque si azzardi ad ipotizzare che anche Israele – nonostante la missione divina di cui è investito – tutto sommato ogni tanto qualche norma del diritto internazionale la potrebbe pure rispettare. Così, se gli capita, eh?
Tra le celebrities presenti anche Marine le Pen, rappresentante di una forza politica che si rifà all’esperienza della Francia collaborazionista che gli ebrei ha contribuito a schedarli, ghettizzarli e poi spedirli nei campi di concentramento per la soluzione finale: più che contro l’antisemitismo, mi sa che quello che l’attrae è proprio la pratica dello sterminio in se, a prescindere da chi tocca. Oggi a te, domani a me. Il top del ribaltamento della realtà, poi, si raggiunge quando i vari eredi di quelli che gli ebrei li volevano sterminare sul serio danno degli antisemiti agli ebrei stessi. Ormai è pane quotidiano perché, in tutto il mondo, una bella fetta della comunità ebraica che ha molto spesso inclinazioni pacifiste – se non addirittura compiutamente antimperialiste – nelle manifestazioni di condanna alle azioni criminali dello stato di Israele è in primissima fila. La manifestazione più eclatante è avvenuta poco dopo l’inizio della carneficina, quando a Washington gli attivisti anti – guerra della Jewish Voice for Peace hanno occupato nientepopodimeno che il Campidoglio stesso: la polizia ne ha arrestati circa 400. Ma gli antisemiti immaginari sono comparsi direttamente anche dentro Israele stessa: prima è stato il turno dei soliti gruppi ortodossi, che ritengono il sionismo blasfemo. Per combattere l’antisemitismo, la polizia israeliana li ha presi beatamente a mazzate. Ma la protesta, poi, si è estesa a fasce di popolazione che ortodosse non sono per niente, molti dei quali contro Netanyahu protestavano ben prima dell’inizio della carneficina ma senza necessariamente avere chissà quali simpatie per la causa palestinese, che era stata beatamente espulsa dalle piazze. La follia omicida di Netanyahu ha fatto superare anche questo tabù e in centinaia si sono raggruppati direttamente subito fuori dalla casa di Bibi al grido “Jail now”… IN GALERA!!!
Sono solo la punta dell’iceberg: secondo un sondaggio del canale televisivo Channel 13, il 76% dei cittadini israeliani pensa che Netanyahu si dovrebbe dimettere; l’asse del male a sostegno del genocidio rappresenta una minoranza esigua della popolazione mondiale. Se fossero democratici anche solo per un decimo di quanto professano, dovrebbero ritirarsi tutti a vita privata e dedicarsi a zappare le proda.
Netanyahu non è stato l’unico a ritrovarsi folle inferocite sotto casa: è successo anche a Biden, nel suo soporifero Delaware, dove migliaia di attivisti hanno manifestato al suono di “President Biden, you can’t hide! We charge you with genocide!” (Presidente Biden, non puoi nasconderti! Ti accusiamo di genocidio!), lo stesso slogan che hanno intonato gli attivisti di New York che hanno fatto 1 + 1 e, alla fine, hanno deciso di irrompere negli uffici di BlackRock. A poche miglia di distanza, intanto, un nutrito gruppo di operatori dei media irrompeva nella hall del New York Times; ci sono rimasti fino a che non hanno finito di leggere l’elenco completo delle vittime rimaste uccise dalle armi americane usate dagli israeliani a Gaza. Sono solo 2 delle oltre 500 proteste di ogni genere che si sono svolte sabato scorso in tutti gli Stati Uniti. La settimana prima, a Washington, si era svolta la più grande manifestazione a sostegno della Palestina della storia degli USA e, dopo quella gigantesca dimostrazione di forza unitaria, la strategia ora è cambiata: non ci deve essere un angolo degli USA dove i cittadini rimbambiti dalla propaganda filo – genocida non si debbano confrontare con l’indignazione dei manifestanti.
“Dimostrazioni si sono svolte in ogni città principale del paese: a Detroit c’è stata una protesta di fronte agi uffici della senatrice Debbie Stabenow, una marcia all’università della Georgia, un picchetto di fronte a Textrone – un’azienda militare di Providence -, una protesta fuori dall’ufficio della parlamentare Deborah Ross a Raleigh, marce a Pittsburgh, Tucson, la chiusura totale degli uffici federali a San Francisco. A Washington i manifestanti hanno circondato il Dipartimento di Stato” (fonte: BT).
Insomma: siamo di fronte alla più grande mobilitazione di massa a livello globale dagli anni della carneficina irachena. Quanto servì allora è difficile da dire con precisione; la mobilitazione sicuramente contribuì alla scelta di alcuni paesi europei, dalla Francia alla Germania che, una volta tanto, si rifiutarono di essere tra i complici. Ma il destino dei bambini e dei civili iracheni era segnato: fu una strage di dimensioni bibliche e, alla fine dei giri, il grosso del pianeta decise di chiudere un occhio e tornare al business as usual. Perché mai, a questo giro, dovrebbe andare diversamente? Semplice: perché, nel frattempo, il mondo è cambiato parecchio. In questi 20 anni il declino relativo dell’impero è proceduto a passo spedito: la Cina è diventata, di gran lunga, la prima potenza produttiva del pianeta e anche il primo partner commerciale della maggioranza dei paesi del mondo e, ispirati dal suo esempio, gli stati sovrani del Sud del mondo stanno rialzando la testa. Gli assi portanti dell’unipolarismo a guida USA – dallo strapotere militare a quello finanziario fondato sul dollaro – stanno collassando alla velocità della luce e alcuni effetti più eclatanti si riscontrano proprio in Medio Oriente che, di quel disegno egemonico, è sempre stato uno dei tasselli fondamentali. Un tassello che, a sua volta, si basava sullo strapotere militare degli USA e dei suoi proxy nell’area e sul divide et impera su base settaria tra mondo sunnita e sciita, un equilibrio precario fondato sul terrore e sulla riduzione in semi – schiavitù della stragrande maggioranza delle masse popolari e che, da un po’ di tempo a questa parte, è entrato definitivamente in crisi.
Non sarà un pranzo di gala; sarà un percorso lungo e faticoso, lastricato di battute d’arresto, passi indietro e fiumi di sangue di vittime innocenti, ma mai come oggi pensare che l’esito sia scontato e che contro l’asse del male del Nord globale la partita sia persa in partenza è oggettivamente una cazzata colossale. Dopo la favoletta per allocchi della fine della storia, che non faceva altro che dissimulare una fase transitoria dove l’unica superpotenza imponeva con la violenza la sua volontà al resto del mondo e lo chiamava ordine, la storia è tornata a farsi sentire più forte che mai e, quando la storia si rimette in moto, ogni azione sposta – in un modo o nell’altro – i rapporti di forza e niente è futile o inutile. Con la sfacciataggine della loro prepotenza sanguinaria i vecchi egemoni in declino c’hanno dato la sveglia: tra mille contraddizioni, il mondo nuovo troverà il modo di farsi strada – con o senza il nostro sostegno. L’unica cosa che Israele e gli USA possono davvero ottenere concretamente è, nel frattempo, sterminare quanti più bambini inermi possibili e più ne sterminano, più il declino si velocizza e più saranno tentati di sterminarne in futuro ottenendo NIENTE, assolutamente ZERO. Questa mobilitazione globale è forse l’ultima opportunità che abbiamo: possiamo decidere di essere complici, seguire ignavi le nostre classi dirigenti criminali nel declino inesorabile, passare alla storia come sudditi inermi e condannarci ad essere la feccia del nuovo ordine che verrà. Oppure possiamo cogliere la palla al balzo, liberarci definitivamente dal’1% di parassiti dell’ordine neocoloniale e ritagliarci nel mondo nuovo il posto che ci spetta, di popolo libero tra popoli liberi. Per la nostra stessa sopravvivenza, è arrivata l’ora di unirsi alla resistenza: per farlo, abbiamo bisogno di un media che ci dia voce. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Marine Le Pen


L’ALTRO GENICIDIO DEL MEDIORIENTE: perché l’Occidente nasconde il massacro dei curdi

Decine di migliaia di civili uccisi, centinaia di villaggi distrutti, milioni tra donne e bambini costretti a lasciare per sempre le proprie case. No, non parliamo del trattamento di Israele verso i palestinesi, ma del genocidio curdo che l’esercito turco, che è il secondo più grande della Nato, sta eseguendo in Mesopotamia.

Paolo Negro

I curdi, da 9 anni, stanno respingendo l’avanzata dell’ISIS e – quindi – stanno salvando l’Occidente da un’ondata di terrorismo senza precedenti: in cambio subiscono ancora oggi un massacro da parte del regime di Erdogan che sabota le infrastrutture civili, occupa illegalmente una parte della Siria per facilitare i corridoi dei terroristi dell’ISIS e che, negli ultimi mesi, sta commettendo omicidi quotidiani approfittando dell’attenzione mediatica su Gaza ed Ucraina. Io sono Paolo Negro, studio politica internazionale all’Accademia della modernità democratica e in questo video vi parlerò di questo genocidio e del motivo per cui se noi occidentali continueremo ad ignorarlo e ad accettare le politiche criminali dei nostri governi, saremo i primi a rimetterci la pelle.
Settembre 2014: l’ISIS assedia la città di Kobane a nord della Siria, al confine con la Turchia, all’interno dell’Amministrazione Autonoma che dal 2011 prende il nome di Rojava. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, oltre 400.000 persone sono costrette a lasciare le proprie case. La resistenza dei curdi è messa a durissima prova perché la superiorità militare dell’ISIS, apparentemente, è schiacciante; tutto merito del petrolio. E della Turchia. Come scriveva Martin Chulov sul Guardian, infatti, “Il commercio di petrolio tra i jihadisti e i turchi è stato ritenuto come prova di un’alleanza tra i due. I ricavi giornalieri tra 1 e 4 milioni di dollari affluiti nelle casse dell’ISIS per almeno sei mesi dalla fine del 2013 hanno contribuito a trasformare una forza ambiziosa con mezzi limitati in una potenza inarrestabile”. “Ci sono centinaia di unità flash e documenti sequestrati ed i collegamenti tra Turchia e ISIS sono innegabili” avrebbe poi dichiarato un alto funzionario occidentale all’Observer.

Martin Chulov

“La maggior parte dei combattenti che si sono uniti a noi all’inizio della guerra” avrebbe poi confessato un comandante dell’ISIS al Washington Post “sono arrivati attraverso la Turchia, e così hanno fatto le nostre attrezzature e forniture”. Il 19 gennaio del 2014, ad Adana, tre camion vengono fermati per un’ispezione di routine: “Quando sono stati fermati”, scrive il giornalista turco Burak Bekdil del think tank Middle East Forum, “gli agenti dell’intelligence turca hanno cercato di impedire agli ispettori di guardare all’interno delle casse”. Fortunatamente il tentativo non va in porto: le guardie non si lasciano intimidire e quello che si ritrovano di fronte è un vero e proprio arsenale di “razzi, armi e munizioni” destinati “all’ISIS e ad altri gruppi in Siria”. Secondo la ricostruzione di Bekdil il camion era stato caricato ad Ankara; i conducenti, poi, lo avrebbero portato fino al confine, dove alla guida sarebbe subentrato direttamente un agente dell’intelligence turca e, secondo Bekdil, “questo è accaduto molte altre volte”. Il 21 ottobre Bekdil è deceduto in seguito a un incidente stradale; negli ultimi articoli aveva aspramente criticato le posizioni di Erdogan nei confronti del genocidio israeliano a Gaza. Nel sanguinario e incandescente scacchiere del vicino Oriente, ognuno sceglie quali vittime omettere dal bilancio; fatto sta che, due mesi dopo il sequestro del carico, una registrazione audio ha offerto una lettura realistica della politica siriana del regime turco. I pezzi da novanta di Ankara, infatti, avrebbero affermato apertamente che un attacco alla Siria per la Turchia rappresenterebbe un’opportunità succulenta: “Un’operazione sotto falsa bandiera”, avrebbe affermato Il capo dello spionaggio Hakan Fidan, “sarebbe molto facile”. D’altronde, avrebbe sottolineato, avevano già inviato con successo duemila camion in Siria. “I comandanti dell’ISIS ci hanno detto di non temere nulla perché c’era piena collaborazione con i turchi”; a parlare dalle colonne di Newsweek, a questo giro, sarebbe nientepopodimeno che un tecnico delle comunicazioni dell’ISIS, dopo essere fuggito dallo stato islamico. “L’ISIS” continua “ha visto l’esercito turco come suo alleato, soprattutto nell’attacco contro i curdi in Siria. I curdi erano il nemico comune sia per l’ISIS che per la Turchia. Inoltre solo attraverso la Turchia l’ISIS è in grado di schierare i jihadisti contro le città curde a nord della Siria”.
Ma perché il secondo esercito della NATO ha bisogno anche dei terroristi dell’ISIS per sterminare i civili curdi? La risposta sta in quell’incredibile esperimento sociale che caratterizza il Rojava da qualche anno e che si chiama confederalismo democratico, un assetto istituzionale e politico che permette a Curdi, Arabi, Assiri, Caldei, Turcomanni, Armeni e Ceceni di vivere per la prima volta in pace nelle regioni di Afrin, Euphrates, Jazira, Raqqa, Tabqa, Manbij e Deir ez-Zor dopo secoli di conflitti religiosi ed ideologici. Non è un’utopia, non è una formuletta teorica valida solo nelle pagine di qualche accademico, ma è una realtà quotidiana che permette alla popolazione non solo di sopravvivere in condizioni disperate di guerra ma anche di sviluppare questo modello come paradigma per tutto il vicino Oriente e potenzialmente per il mondo intero. Fedeli nei secoli alla politica “divide et impera“, le potenze imperialiste sanno che pace ed autodeterminazione dei popoli nel vicino Oriente sarebbero catastrofiche per i loro interessi economici; il regime turco, in particolare, è impaurito dal confederalismo democratico perché sa che l ́unico modo per chiudere per sempre la questione nazionale curda in Turchia è quello di compiere prima lo sterminio dei curdi in Siria. Ma anche gli imperialismi occidentali, abituati a decidere arbitrariamente il destino del vicino Oriente, non vedono di buon occhio la rivoluzione del Rojava.

David Fromkin

Dalla fine della prima guerra mondiale, infatti, le potenze vincitrici hanno continuato a banchettare sui resti extra-anatolici del defunto impero ottomano, stipulando accordi diplomatici che hanno causato l’inizio di conflitti che perdurano da oltre 100 anni. “A peace to end all peace” è un saggio di David Fromkin del 1989 che spiega come tutte gli accordi stipulati con l’obiettivo di pacificare il vicino Oriente non fecero altro che inasprire ancora di più le tensioni tra i diversi popoli. Gli Alleati disegnarono i confini con la squadra ed il compasso senza tenere minimamente conto delle decine di etnie che popolavano quelle terre, ma considerando unicamente i rapporti di forza scaturiti dal primo conflitto mondiale: figure geometriche che potremmo definire ad minchiam, come dimostra lo storico James Barr nel saggio “A line in the sand” del 2011. Tra le due guerre, furono soprattutto Francia e Inghilterra a scegliere politiche e governi del vicino Oriente, mentre dal 1945 sono gli Stati Uniti a decidere il destino dell’area dando un sostegno concreto ai golpe nelle quattro nazioni che attualmente colonizzano le comunità curde: nel 1953 supportarono lo shah di Persia in Iran, tra il ‘56 ed il ‘57 fallirono tre colpi di stato in Siria, addestrarono i militari turchi per il golpe del ‘60 e nel 1963 rovesciarono il governo populista di Abd al-Karim Qasim in Iraq. Il capolavoro politico degli Stati Uniti, però, rimane il finanziamento dei gruppi ribelli in Iraq nel 1991 ed in Siria nel 2011, che ha causato la nascita di alcune delle fazioni jihadiste più feroci degli ultimi decenni. Nonostante oggi le potenze occidentali facciano parte della coalizione per combattere l’ISIS, il caos nel vicino Oriente rimane la situazione ideale per perpetuare lo sfruttamento di uomini e risorse; e continuare a fomentare l’odio etnico e religioso tra i popoli dell’area porterà sì ancora più morti e rifugiati, ma anche maggiori profitti per l’industria bellica e petrolifera dell’Occidente collettivo, data l’impossibilità di ricostruire un’autonomia politica che finalmente contrasti alla radice le ambizioni egemoniche del nord globale a guida Usa nell’area. Le vere forze democratiche che lottano per la resistenza del Rojava, per il confederalismo democratico e per la sua internazionalizzazione sono l’unica soluzione per la pace definitiva nel vicino Oriente e per la distruzione del terrorismo che minaccia continuamente anche i popoli occidentali. Il sostegno all’avanguardia curda e a quelle forze che, all’interno delle comunità Arabe, Assire, Caldee, Turcomanne, Armene e Cecene, vivono e diffondono il paradigma del confederalismo democratico, dunque, non solo è un dovere di basilare umanità ma anche un contributo concreto alla sicurezza di tutti quei paesi che dai conflitti in medio Oriente hanno tutto da perdere, a partire proprio dall’Italia.
Per continuare a raccontare il complicato scacchiere mediorientale senza diventare vittime dei doppi standard delle élite corrotte locali e globali che continuano a soffiare sul fuoco dei conflitti etnici e religiosi per i propri tornaconti, abbiamo bisogno di un media che promuova il punto di vista del 99%. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal .

E chi non aderisce è Recep Erdogan.

GAZA: l’incredibile scandalo del Business Plan per portare a termine la Pulizia Etnica

Make Ethnic Cleansing Cool Again! Rendiamo di nuovo la Pulizia Etnica una cosa figa, cool.
Questo, in estrema sintesi, il programma dell’Institute for Zionist Strategies, in assoluto uno dei più influenti think tank israeliani. I curriculum dei fondatori, infatti, farebbero invidia a qualsiasi altro centro di potere del pianeta: si va dal 3 volte ministro della difesa Moshe Arens al nobel per l’economia Robert Aumann, premiato nel 2005 per “aver accresciuto la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione attraverso l’analisi della teoria dei giochi”.

Robert Aumann

La sua tesi è illuminante: la pace porta alla guerra, mentre per prevenire la guerra servono più armi e più guerra. Anche Moshe Ya’alon è stato ministro della difesa, il giusto coronamento di una lunga carriera nelle forze armate israeliane durante la quale ha avuto un ruolo di primissimo piano in tutte le più atroci operazioni condotte contro la resistenza palestinese negli ultimi 40 e passa anni. Anche Natan Sharansky è stato ministro svariate volte: prima dell’interno, poi della casa – dando carta bianca agli insediamenti illegali dei coloni e radendo al suolo migliaia di case palestinesi – e poi addirittura vice primo ministro. Di origine russe, Sharansky è stata una delle più famose spie statunitensi durante l’Unione Sovietica, tanto da beccarsi una condanna a 13 anni in un campo di lavoro in Siberia; insomma, siamo ai piani alti che più alti non si può, e i risultati si vedono.
L’idea di trasformare Israele in uno stato etnico, con la definizione ufficiale di “Stato-nazione per il popolo ebraico” formalizzata nell’ormai lontano 2018 senza che la propaganda suprematista gli dedicasse manco una riga, c’è infatti proprio l’Institute for Zionist Strategies, come d’altronde è sempre farina del sacco dell’istituto anche la proposta di riforma costituzionale antidemocratica e illiberale che negli ultimi mesi ha scatenato le proteste degli oppositori del governo Netanyahu, sostenitori di un apartheid più dolce e meno ostentato. Ma non pensate che si tratti di un istituto intriso di giudaofascismo come i ministri più impresentabili del governo in carica, eh?
Tutt’altro: semmai, sembrano più una sorta di Italia Viva o di Calenda israeliani, una cacofonia di retorica liberale dirittumanista mischiata a un po’ di sano suprematismo e a tanto tanto ultra-liberismo da stadio. Insomma, per sintetizzare, Michele Boldrin. Ecco, immaginatevi un paese dove Michele Boldrin, oltre a sproloquiare sul web, conta qualcosa. Un incubo.
“Israele” si legge nella presentazione sul loro sito “è la realizzazione del sogno vecchio di 2000 anni del popolo ebraico di ritornare nella sua terra come nazione libera e sovrana. Il moderno stato-nazione è stato fondato sui valori ebraici tradizionali, ed è una vivace democrazia ebraica che promuove gli interessi della nazione ebraica” e “l’Istituto per le Strategie Sioniste (IZS) promuove e rafforza il carattere ebraico di Israele”. Ma dove il suprematismo diventa pura distopia è qui: “Le libertà personali, la giustizia e i diritti umani” scrivono “sono parte integrante del sistema di valori ebraico e sono anche centrali per una forma di governo democratica. Esistono tuttavia” – sottolineano – “aree di potenziale tensione tra i due valori e occorre trovare soluzioni che sostengano il carattere ebraico di Israele tutelando al tempo stesso i diritti individuali. L’Istituto per le Strategie Sioniste” concludono, è “l’unica istituzione in cui le persone che sostengono i diritti umani e sostengono anche Israele come stato ebraico possono sentirsi a proprio agio sapendo che non dovranno sacrificare un ideale per l’altro”. Dirittumanismo suprematista su base etnica, cioè riconosciamo a tutti i diritti umani, ma quali siano i diritti umani da riconoscere lo devono decidere solo gli ebrei, e gli altri o si adeguano oppure ecco che scatta la Pulizia Etnica.
Il primo vero e proprio piano per la pulizia etnica dell’Istituto risale ormai a diversi anni fa: “Regional settlement” si chiamava il programma. Insediamento regionale; un programma talmente illuminato che, effettivamente, concedeva ai palestinesi la possibilità di costituire finalmente il loro stato, però da un’altra parte. Non è una battuta: il programma, infatti, consisteva nel convincere Egitto e Giordania a cedere una fetta di territorio sufficiente per trasferirci forzatamente il grosso dei palestinesi che sono sfuggiti alla prima pulizia etnica del ‘48, e a quel punto, con grande slancio di generosità, permettere ai palestinesi di fondare tutti gli stati nazionali che vogliono. Fortunatamente, nonostante la fonte autorevole, allora nessuno gli prestò particolare attenzione; nei dieci anni successivi, però, nel silenzio complice di tutti quanti – a partire da quelli che oggi si dichiarano solidali con la popolazione palestinese ma sdegnati dalla violenza scoppiata il 7 ottobre scorso e impartiscono lezioni non richieste alla resistenza palestinese sulle modalità giuste di lotta da impiegare – i rapporti di forza tra i carnefici e le vittime si sono spostati inesorabilmente a favore dei primi e quello che 10 anni fa sembrava una provocazione di qualche invasato, oggi è diventato argomento di dibattito nella classe dirigente. Ed ecco così che il piano delirante per la definitiva pulizia etnica si ripresenta, e a questo giro non più semplicemente come una visionaria provocazione per aprire un dibattito, ma proprio sotto forma di piano dettagliato, con tanto di numeri e bilanci. “Un piano per il reinsediamento e la riabilitazione definitiva in Egitto dell’intera popolazione di Gaza” si intitola il documento: “non c’è dubbio” si legge nell’incredibile report redatto pochi giorni fa dall’istituto e scovato nei meandri del web dagli amici di The Grayzone “che affinché questo piano possa realizzarsi devono coesistere molte condizioni contemporaneamente. Attualmente, queste condizioni si sono magicamente presentate, ma non è chiaro quando tale opportunità si ripresenterà, se mai si ripresenterà. Questo è il momento di agire. Ora”.
“Attualmente esiste un’opportunità unica e rara per evacuare l’intera Striscia di Gaza, in coordinamento con il governo egiziano”. L’incipit del rapporto segreto dell’Istituto per le Strategie Sioniste scovato da The Grayzone non lascia adito a dubbi: siamo di fronte esplicitamente a un piano per la Pulizia Etnica definitiva ma, forse aspetto ancora più inquietante, presentato sostanzialmente come un’opera di bene.

Il logo di The Grayzone

“Un piano immediato” si legge infatti nel rapporto “realistico e sostenibile per il reinsediamento umanitario” (giusto: dice proprio così, umanitario) “e la ricollocazione dell’intera popolazione araba della striscia di Gaza”. Un capolavoro di suprematismo neoliberista; l’intero rapporto, infatti, non si limita a definire umanitaria la Pulizia Etnica, ma soprattutto si concentra nell’indicare gli evidenti vantaggi economici di tutta l’operazione. Ci sono pure le tabelline coi numerini. L’idea di fondo, purtroppo, è un po’ peggiorativa rispetto al vecchio “insediamento regionale” perché l’ipotesi, generosissima, di poter costituire uno stato nazionale in casa di altri è scomparsa ma il succo è lo stesso: si tratta, infatti, di sfollare per sempre tutti i due milioni e passa di abitanti della striscia in Egitto. Un piano che, sottolinea il rapporto, “si allinea perfettamente con gli interessi economici e geopolitici sia dello Stato di Israele, quanto anche dell’Egitto stesso, e anche dell’Arabia Saudita”. Il rapporto, infatti, ricorda come nel 2017 sia stato affermato che in Egitto esisterebbero la bellezza di 10 milioni di unità abitative sfitte, in particolare in due gigantesche new town nell’area metropolitana del Cairo: la cittadina del Nuovo Cairo, e la città del decimo Ramadan.

Mappa di Nuovo Cairo

“La maggior parte della popolazione”, infatti, sottolinea il report, “non riesce ad acquistare gli appartamenti di nuova costruzione, che rimangono invenduti a milioni, e hanno raggiunto prezzi di mercato molto bassi, dai 150 ai 300 dollari al metro quadrato”. A questi prezzi, un confortevole appartamento per una famiglia di Gaza, che in media è composta da 5 elementi, si aggirerebbe attorno ai 19 mila dollari; significa che con meno di 8 miliardi di dollari si può agilmente trovare una sistemazione per tutti e “investire qualche miliardo di dollari per risolvere la difficile questione di Gaza” sottolinea giustamente il rapporto “sarebbe una soluzione innovativa, economica e sostenibile”. Altro che Pulizia Etnica! Questo è un vero e proprio affarone: ripulita dai subumani, Gaza infatti fornirebbe “alloggi di alta qualità a molti cittadini israeliani” e permetterebbe di estendere a dismisura l’area metropolitana di Tel Aviv, nota col nome Gush Dan, rendendola una specie di Los Angeles del Mediterraneo” e a trarne vantaggio sarebbero, ovviamente, anche gli insediamenti nel Negev – nelle zone desertiche ad est della striscia -penalizzati fino ad oggi dall’essere separati dal mare da questa vetusta e un po’ demodè presenza di questi soggetti qui – come si chiamano? Ah già, i palestinesi.
Ovviamente il problema principale, a questo punto, sarebbe convincere l’Egitto ma anche da questo punto di vista – sottolinea il rapporto – la situazione non è mai stata così favorevole; l’Egitto infatti si trova nel bel mezzo di una crisi economica devastante, con un’inflazione che ha sfiorato fino al 30%, e una svalutazione della sua valuta rispetto al dollaro che ne ha sostanzialmente dimezzato il valore. Questo ha spinto il paese sull’orlo del default: per evitarlo, è stato costretto a rivolgersi al Fondo Monetario Internazionale che, però, per concedere un prestito imporrebbe all’Egitto “condizioni e riforme economiche draconiane” la cui applicazione sembra “improbabile”. Questa situazione ha spinto le agenzie a degradare il rating del debito sovrano egiziano, declassato da 3B a 1C, “il punteggio più basso mai assegnato all’Egitto”, una situazione che, sottolinea il report, per gli Stati Uniti potrebbe tradursi in un “disastro strategico”. Se l’Egitto non fosse più in grado di ripagare i suoi debiti e dichiarasse il default, infatti, tra i vari creditori da soddisfare ci sarebbero anche i cinesi, con il rischio che gli vengano ceduti asset strategici, come è già avvenuto – ad esempio – in Sri Lanka con il porto di Hambantota.
Anche i paesi europei sono in allarme a causa dell’ondata di immigrazione clandestina che un patatrac dell’economia egiziana molto probabilmente comporterebbe; “il trasferimento dell’intera popolazione di Gaza in Egitto e la sua riabilitazione”, invece, rappresenterebbero una grande opportunità per ridare slancio all’economia egiziana riducendo tutti questi rischi, anche perché “la chiusura della questione di Gaza” sottolinea il report “garantirebbe una fornitura stabile di gas israeliano all’Egitto per la liquefazione, e anche un maggior controllo delle compagnie egiziane sulle riserve di gas esistenti al largo di Gaza”. La Pulizia Etnica di Gaza poi, sostiene il report, sarebbe un’ottima occasione anche per l’Arabia Saudita per almeno due motivi: il primo è che eliminerebbe, così, un importante alleato dell’Iran; il secondo è che potrebbe trovare una bella fonte di manodopera a basso costo per tutti i suoi ambiziosi progetti di ammodernamento infrastrutturale, a partire dalla costruzione da zero della megalopoli futuristica di Neom, che Mohammed Bin Salman vorrebbe diventasse la principale metropoli di tutta la regione – ovviamente, a quel punto, dopo la nuova Los Angeles israeliana.
Insomma, tutto torna, a parte la volontà degli abitanti di Gaza che, però, possono essere convinti: basta continuare a distruggergli le case, a tenerli sotto assedio e a terrorizzarli con le bombe. Non sarà proprio immediato ma, se duriamo abbastanza, alla fine “non pochi residenti di Gaza coglierebbero al volo l’opportunità di vivere in un paese ricco e avanzato piuttosto che continuare a vivere in questa situazione”. Convinti a suon di massacri gli abitanti di Gaza a lasciare da parte i loro preconcetti e abbracciare finalmente il futuro di luce che lo stato-nazione per il popolo ebraico gli offre generosamente, rimane allora un ultimo ostacolo: i quattrini. Perché se è vero che, alla lunga, l’investimento promette ritorni mirabolanti, nel breve finanziare un massacro e poi una pulizia etnica – soprattutto se democratica e umanitaria – costa, e il bancomat preferito del regime segregazionista di Tel Aviv nelle ultime settimane era temporaneamente fuori uso. Ma visto che, appunto, sono in missione per conto del Signore, ecco che magicamente mercoledì un miracolo l’ha fatto tornare in funzione: i repubblicani, dopo varie diatribe, finalmente hanno eletto il nuovo speaker della camera.

Mike Johnson e Donald Trump nel 2019

Si chiama Mike Johnson e per Israele è una vera e propria manna: evangelico oltranzista, come per i fautori dello stato etnico e confessionale di Israele è un fiero sostenitore delle ingerenze della chiesa sullo stato. “Quando i fondatori pensavano alla così detta separazione tra chiesa e stato” avrebbe affermato in passato, era perché “volevano proteggere la chiesa da uno stato invadente, non il contrario”, e il suo discorso di insediamento è roba da fare sembrare il più invasato degli ayatollah un illuminista.

MIKE JOHNSON – nuovo speaker del congresso USA: “Credo che le sacre scritture siano molto chiare su questo: è solo Dio che può darci l’autorità. E credo che se oggi ci ritroviamo qui, sia perché a permetterlo, e a volerlo, è stato l’Onnipotente. Nel 1962 il nostro motto nazionale, In God we trust, venne scolpito sopra questa tribuna; venne fatto come forma di rimprovero contro la filosofia dell’Unione Sovietica ai tempi della guerra fredda. Quella filosofia si chiamava marxismo e comunismo, e partiva dal presupposto che Dio, appunto, non esiste. E quali sono invece i valori fondamentali, i principi fondamentali sui quali si basa la nostra nazione? Questi principi sono la libertà individuale, un governo dai poteri ristretti, lo stato di diritto, il mantenimento della pace attraverso la forza, la responsabilità fiscale, il libero mercato e la dignità umana. Sono questi i principi che ci hanno reso la nazione straordinaria che siamo. E noi tutti, oggi, siamo i custodi di quei principi che ci hanno reso la nazione più libera, potente e di maggior successo nella storia del mondo, una nazione assolutamente unica ed eccezionale che sola è in grado di affrontare questi tempi di crisi perché oggi il nostro più caro e fedele alleato in Medio Oriente è di nuovo sotto attacco. Ed ecco perché il primo disegno di legge che presenterò qui tra poco sarà proprio a sostegno del nostro caro, fraterno amico Israele, perché anche se il nostro sistema di governo non è perfetto, rimane ancora senza dubbio il migliore del mondo e noi abbiamo il dovere assoluto di preservarlo a ogni costo. Facciamo in modo che in tutto il mondo i nemici della libertà ci sentano forte e chiaro: siamo tornati in carreggiata”.
Come ha detto la mia amica Clara Statello, se dovessimo riassumere con due slogan il comizio di insediamento di Mike Johnson, la scelta non potrebbe che cadere su Gott Mit Uns e USA Uber Alles. Cosa mai potrebbe andare storto?
Contro i deliri suprematisti che stanno definitivamente trasformando il nord globale nell’impero del male, abbiamo bisogno di un media che stia dalla parte della pace e della ragione. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFoundMe e su Paypal

E chi non aderisce è Benyamin Netanyahu

I’m just a lonely boy: come il sostegno al genocidio di Gaza sta isolando Biden e gli USA.

A gestire le decine e decine di miliardi di aiuti militari che gli USA hanno inviato all’Ucraina negli ultimi ormai poco meno di due anni, c’è un piccolissimo ufficio con appena una decina di dipendenti che negli ambienti militari statunitensi ormai sono diventati leggendari; dal giorno alla notte hanno gestito, senza battere ciglio, un aumento del carico di lavoro del 15 mila % imparando a “svolgere in poche ore quello che prima richiedeva mesi”, come riportava enfaticamente Defenseone. Tra quei 10 eroi della patria, con ruolo apicale, c’è anche lui: Josh Paul.

“Sono entrato a far parte dell’Ufficio per gli affari politico-militari (PM) più di 11 anni fa” ha scritto Josh “e l’ho trovato immediatamente un lavoro affascinante e coinvolgente, fatto di compiti e obiettivi estremamente impegnativi sia intellettualmente che moralmente. Sono molto orgoglioso” continua Josh “di aver fatto molte volte la differenza, sia visibilmente che dietro le quinte, dalla difesa dei rifugiati afghani, all’aver influenzato le decisioni dell’amministrazione sul trasferimento di armi letali in paesi accusati di mancato rispetto dei diritti umani. Quando sono arrivato in questo ufficio, che è l’ente governativo degli Stati Uniti maggiormente responsabile del trasferimento e della fornitura di armi a partner e alleati, sapevo benissimo che il mio compito era tutt’altro che privo di complessità morale e di compromessi delicati, e mi sono ripromesso che sarei rimasto finché i danni che ero costretto a fare fossero stati controbilanciati da sufficienti contributi positivi. E in questi 11 anni ho fatto più compromessi morali di quanti riesco a ricordare, ma senza mai venir meno a quel patto con me stesso”. Ma dopo 11 anni, conclude Josh, “oggi finalmente sento il dovere di andarmene”. E questa è la sua lettera di dimissioni.
A convincere Josh che ormai quel patto si era rotto, infatti, sarebbe “la fornitura continuata, anzi, ampliata, e accelerata, di armi letali a Israele” che lo ha posto di fronte a una contraddizione insanabile: “non possiamo essere una volta contrari alle occupazioni, e un’altra volta a favore. Non possiamo essere una volta a favore della libertà, e un’altra contro. E non possiamo dirci a favore di un mondo migliore, mentre contribuiamo concretamente a crearne uno peggiore”. Josh condanna senza appello l’azione di Hamas “ma sono profondamente convinto” sottolinea “che la risposta che Israele sta dando, e il sostegno americano a quella risposta, non possa che portare inevitabilmente a sempre maggiore sofferenza sia per il popolo israeliano che per quello palestinese. E alla lunga, danneggiare anche gli interessi del nostro paese”. Secondo Josh, infatti, “la risposta di questa Amministrazione – e anche di gran parte del Congresso – non è altro che una reazione impulsiva basata solo su bias cognitivi, mera convenienza politica, e una tragica bancarotta intellettuale”. Josh si dichiara enormemente deluso, ma non sorpreso: “Il fatto” sottolinea Josh “è che il sostegno cieco a una parte a lungo termine è distruttivo per gli interessi dei cittadini di entrambe”. Il timore di Josh, insomma, è che “si stiano ripetendo gli stessi errori commessi negli ultimi decenni. E io mi rifiuto di farne ancora parte”. Secondo Josh, infatti, in questo genere di conflitti “non dovremmo schierarci con uno dei combattenti, ma con le persone prese in mezzo, e quelle delle generazioni future. La nostra responsabilità” continua “dovrebbe essere aiutare le parti in conflitto a trovare una soluzione, mettendo sempre al centro i diritti umani, invece di cercare di eluderli. E, quando accadono, denunciarne le violazioni, indipendentemente da chi le commette, sia quando sono avversari, il che è facile, ma ancora di più quando sono nostri partner”. Ed è proprio per questi motivi, conclude Josh, “che mi sono dimesso dal governo degli Stati Uniti: perché se posso lavorare, e ho lavorato duramente per migliorare le politiche in materia di sicurezza, non posso lavorare a sostegno di una serie di decisioni politiche che ritengo miopi, distruttive, ingiuste e in palese contraddizione con i valori che sosteniamo pubblicamente e che sostengo con tutto il cuore: un ordine internazionale fondato sulle regole, e che promuova l’uguaglianza e l’equità”.
Abituati a esercitare un’egemonia totale in campo militare grazie all’esercito più grande e dispendioso della storia umana, in campo economico grazie allo strapotere del dollaro, e in campo ideologico grazie alla proprietà di tutti i mezzi di produzione del consenso, gli USA si sono illusi di poter applicare spudoratamente doppi standard a tutto quello che li riguarda senza mai dover pagare pegno, ma da Josh Paul ai vecchi alleati in Medio Oriente che a Biden, ormai, manco gli rispondono più al telefono perché hanno paura di essere linciati dalle loro opinioni pubbliche, il fascino indiscreto e totalizzante dell’impero sembra perdere continuamente smalto. E se a far crollare definitivamente l’impero non fosse qualche nemico esterno, ma semplicemente la sua ormai insostenibile tracotanza?

“L’America è la causa principale dell’ultima guerra tra Israele e Palestina”; nell’ultimo lungo articolo per Foreign Policy, il buon vecchio Stephen Walt, come gli capita spesso, ha deciso di toccarla pianissimo. Blasonato professorone di politica internazionale all’Università di Harvard, 15 anni fa divenne il bersaglio preferito della potente lobby israeliana dopo averne descritto, senza tanti fronzoli, la gigantesca influenza in un celebre libro scritto a 4 mani insieme al leggendario John Mearsheimer e pubblicato in Italia con il titolo “La Israel lobby e la politica estera americana”. Walt non può fare a meno di notare come “mentre israeliani e palestinesi piangono ognuno i loro morti, sembra impossibile riuscire a resistere alla tentazione di cercare qualcuno in particolare da incolpare. Gli israeliani e i loro sostenitori” continua Walt “vogliono attribuire tutta la colpa ad Hamas. Mentre coloro che sono solidali con la causa palestinese, vedono la tragedia come il risultato inevitabile di decenni di occupazione”. Walt, invece, propone un filone un po’ diverso e si propone di ricostruire a grandi linee “come 30 anni di politica estera americana si sono conclusi con un disastro”. La ricostruzione di Walt, infatti, parte dal 1991, l’anno della prima guerra del Golfo: “una straordinaria dimostrazione della potenza militare e dell’abilità diplomatica degli USA” sottolinea Walt “che sono stati in grado di eliminare la minaccia posta da Saddam Hussein agli equilibri regionali”. Walt ricorda come, all’epoca, l’Unione Sovietica fosse ormai sull’orlo del collasso, come gli USA utilizzarono questa schiacciante vittoria per consolidare la loro posizione di unica potenza globale “saldamente al posto di guida”, e anche come decisero di sfruttare questa posizione di dominio incontrastato per imporre,nell’ottobre del 1991, una conferenza di pace in grado di mettere attorno a un tavolo Israele, Siria, Libano, Egitto, Comunità Economica Europea, Unione Sovietica e una delegazione giordano-palestinese: è la famosa Conferenza di pace di Madrid che, secondo Walt, “sebbene non abbia prodotto risultati tangibili, aveva gettato le basi per un serio sforzo per costruire un ordine regionale pacifico”. Eppure, riconosce Walt, “Madrid conteneva anche un fatidico difetto, che avrebbe generato innumerevoli problemi nei decenni successivi”: a Madrid, infatti, mancava l’Iran. Non la presero proprio benissimo, diciamo; come osservava Trita Parsi nel suo Treacherous Alliance, infatti, “l’Iran vedeva in Madrid non solo una conferenza sul conflitto israelo-palestinese, ma come il momento decisivo nella formazione del nuovo ordine in Medio Oriente” e ovviamente, da grande potenza regionale quale indubbiamente era e continua ad essere, “si aspettava un posto a tavola”. E visto che quel posto a tavola non c’era, decise di prenotare un tavolo tutto suo in un ristorante diverso. Ospiti d’onore: Hamas e la Jihad islamica, due gruppi della resistenza palestinese in odor di fondamentalismo,che fino ad allora non s’era cacata di pezza. “Una risposta principalmente strategica, piuttosto che ideologica”, sottolinea Walt, per “dimostrare agli Stati Uniti e agli altri che se i suoi interessi non fossero stati presi in considerazione, era in grado di far fallire i loro piani”. Che, fa notare Walt, è esattamente quello che è successo poco dopo, “quando gli attentati suicidi e altri atti di violenza estremista hanno interrotto il processo di negoziazione degli accordi di Oslo e minato il sostegno israeliano a una soluzione negoziata”.
Per arrivare al secondo capitolo della ricostruzione di Walt, invece, bisognerà aspettare un’altra decina di anni; il riferimento, ovviamente, è all’11 settembre prima e all’invasione dell’Iraq del 2003 poi, che oltre ad essere stata una carneficina di dimensioni inaudite, in grado di trasformare in sanguinarie terroriste anche le suore Orsoline, alla fine è stata pure un altro regalo all’Iran. Come ricordava ieri il Financial Times, infatti, con quella specie di piccolo genocidio democratico “Washington non aveva fatto altro che rimuovere la minaccia più imminente ed esistenziale per la teocrazia, per poi lasciarle in eredità uno stato iracheno de debole infestato di quinte colonne iraniane”; un’evoluzione, sottolinea Walt, che “ha allarmato l’Arabia Saudita e gli altri paesi del Golfo”. Da lì in poi, prosegue Walt, “la percezione di una minaccia condivisa da parte dell’Iran ha cominciato a rimodellare le relazioni regionali in modo significativo, alterando anche le relazioni di alcuni stati arabi con Israele”.
Il terzo atto di questa lenta e inesorabile tragedia, poi, arriverà nel 2015, quando l’amministrazione Trump deciderà di abbandonare unilateralmente il patto per il nucleare iraniano. Una decisione scellerata che ha indotto l’Iran a “riavviare il suo programma nucleare e avvicinarsi molto a possedere finalmente la bomba” e, di conseguenza, ha indotto anche l’Arabia a ritenere indispensabile lo sviluppo di un nucleare suo, magari con l’aiutino di Tel Aviv.
Il quarto atto, infine, sarebbero gli Accordi di Abramo che, secondo Walt, sono un’estensione logica del ritiro unilaterale dal patto sul nucleare: “Nati da un’idea dello stratega dilettante, nonché genero di Trump, Jared Kishner” sottolinea Walt “hanno fatto relativamente poco per promuovere la causa della pace perché nessuno dei governi arabi partecipanti era attivamente ostile a Israele o capace di danneggiarlo”.

Che il piano di Trump per il Medio Oriente fosse totalmente fallimentare l’aveva capito addirittura un pezzo di classe dirigente USA e così tra le promesse elettorali di Biden, ecco che fa capolino l’intenzione di tornare a sottoscrivere il patto sul nucleare che però, appunto, rimane solo un’intenzione, e forse manco quella. In compenso Biden si è astenuto scientificamente dal provare a ostacolare in qualche modo la deriva ultra-reazionaria del governo israeliano, ormai esplicitamente clerico-fascista e impegnato a sostenere la ferocia estremista di coloni criminali che hanno spinto a un ulteriore radicalizzazione la maggioranza della popolazione palestinese. Intanto l’amministrazione Biden, nonostante la riapertura dei rapporti diplomatici tra sauditi e iraniani raggiunta grazie alla mediazione cinese, puntava tutto sul geniale Patto di Abramo del geniale Jared Kushner ma questa opzione, sottolinea Walt, “aveva poco a che fare con la pace tra israeliani e palestinesi, ed era piuttosto finalizzata esclusivamente a impedire un ulteriore avvicinamento dei sauditi alla Cina”. Insomma, la questione palestinese è completamente uscita dai radar: “Come il primo ministro Netanyau e il suo gabinetto” sottolinea Walt “i massimi funzionari statunitensi sembrano aver dato per scontato che non ci fosse nulla che un gruppo palestinese potesse fare per far deragliare o rallentare questo processo o attirare nuovamente l’attenzione sulla loro difficile situazione. Sfortunatamente” continua Walt “questo presunto accordo, invece, ha rappresentato per Hamas un potente incentivo a dimostrare quanto fosse sbagliata questa ipotesi”. Secondo Walt, quindi, il tipo di azione e la sua tempistica non sono stati altro che una risposta di Hamas – da questo punto di vista perfettamente razionale – “a sviluppi regionali che sono stati guidati in misura considerevole da preoccupazioni di tutt’altro genere”. Insomma, sottolinea Walt, “dagli accordi di Oslo Washington ha monopolizzato la gestione del processo di pace, ma i suoi sforzi alla fine non hanno portato assolutamente a nulla, e nel corso degli anni la soluzione dei due stati non ha fatto che allontanarsi sempre di più fino a diventare oggi probabilmente impossibile”. Un fallimento totale che offre un assist preziosissimo alle potenze che più coerentemente si battono per l’emergere di un nuovo ordine multipolare che, da questo punto di vista, risulterebbe semplicemente necessario, di fronte all’unipolarismo USA che, molto banalmente, non riesce a garantire la sicurezza per nessuno: “Gli Stati Uniti gestiscono da soli la regione da più di 3 decenni, e con quali risultati?” si chiede Walt: “assistiamo a guerre devastanti in Iraq, Siria, Sudan e Yemen” elenca Walt. “Il Libano è in fin di vita, in Libia c’è l’anarchia, l’Egitto sta barcollando verso il collasso. I gruppi terroristici si sono trasformati, e continuano a seminare terrore in tutti gli angoli del pianeta, mentre l’Iran si avvicina sempre di più alla bomba. Non c’è né sicurezza per Israele, né giustizia per la Palestina. Ecco cosa ottieni quando lasci che a gestire tutto sia Washington. A prescindere dall’idea che ognuno di noi ha su quali siano le reali intenzioni di Washington, il dato è che i leader USA ci hanno ripetutamente dimostrato che non hanno la saggezza e l’obiettività necessarie per ottenere risultati positivi. Nemmeno per se stessi”.

in foto: Joe Biden

Dall’altra parte c’è la Cina che può vantare il fatto di aver costruito relazioni costruttive con tutti gli attori regionali senza eccezione, al punto da riuscire a far tornare a dialogare anche due acerrimi nemici storici come Arabia Saudita e Iran: “non è ovvio che il mondo trarrebbe beneficio se il ruolo degli Stati Uniti diminuisse e quello dei cinesi aumentasse?”. Ovviamente quella di Walt, che come Mearsheimer è un conservatore e non ha nessuna simpatia per l’ascesa cinese e del sud globale in generale, è una provocazione e un campanello d’allarme: “se anche tu pensi che affrontare la sfida di una Cina in ascesa sia una priorità assoluta” scrive infatti “potresti voler riflettere su come le azioni passate degli USA hanno contribuito alla crisi attuale”. Walt infine, al contrario di quanto sosteniamo noi da giorni, riconosce all’amministrazione Biden lo sforzo in queste ore di provare a contenere l’escalation del conflitto, “ma” sottolinea “il team di politica estera dell’amministrazione assomiglia più a una squadra di meccanici che non di architetti” e potrebbe non essere minimamente attrezzato ad affrontare un’epoca in cui “l’architettura istituzionale della politica mondiale è sempre più un problema e sono necessari nuovi progetti. E’ ovvio” insiste Walt “che hanno interpretato male la direzione in cui era diretto il Medio Oriente, e l’applicazione dei cerotti oggi – anche se viene fatta con energia e abilità – lascerà comunque le ferite sottostanti non curate. Se il risultato finale delle attuali amministrazioni di Biden e del Segretario di Stato Antony Blinken fosse semplicemente un ritorno allo status quo pre 7 ottobre” conclude Walt “temo che il resto del mondo starà a guardare, scuoterà la testa con sgomento e disapprovazione, e concluderà che è arrivato il tempo per un approccio diverso”.
Se anche tu, quando vedi rimbambiden e i suoi vassalli in giro per il mondo, scuoti la testa e pensi che sarebbe arrivato il momento per un approccio leggermente diverso, aiutaci a costruire il primo media che guarda al mondo nuovo che avanza senza le lenti annebbiate dei vecchi babbioni suprematisti: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Chicco Mentana

Il genocidio di Gaza: se per risolvere il rebus la propaganda non basta più

“BREAKING: L’aeronautica israeliana ha colpito una base terroristica di Hamas dentro un ospedale a Gaza”: a scriverlo su Twitter è Hananya Naftali, giovane influencer israeliano diventato ultra-popolare a suon di boutade islamofobe e suprematiste e che da poco è entrato ufficialmente a far parte del team digitale preposto alla propaganda online del governo più reazionario della storia del paese. Pochi minuti prima, una gigantesca esplosione aveva letteralmente raso al suolo l’ospedale Al-Ahli Arab di Gaza. Non era la prima volta: come ha rivelato alla BBC il prete della diocesi anglicana proprietaria dell’ospedale, infatti, “sabato scorso un missile aveva già colpito l’ospedale, causando gravi danni alla struttura e ferendo 4 persone”. Il prete ha anche affermato che, per quanto ne sapeva lui, si trattava ovviamente di un missile israeliano: “era un avvertimento”, ha dichiarato, “volevano fosse chiaro che non si trattava di un posto sicuro”. Il timore delle forze armate israeliane, non privo di fondamento, è che Hamas utilizzi in modo spregiudicato luoghi come scuole e ospedali per mettere al riparo uomini e attrezzature. Ovviamente escluderlo è impossibile; in tutte le guerre asimmetriche,. l’utilizzo spregiudicato degli scudi umani è spesso una componente essenziale, esattamente come facevano i lettori di Kant dei battaglioni Azov durante la battaglia di Mariupol. Colpire questi bersagli, per quanto cinico e spregiudicato possa apparire, non è sadismo ingiustificato, ma serve a mettere in chiaro che non ci sarà scudo umano in grado di ostacolare la forza distruttrice della vendetta sionista.
D’altronde è una storia antica: durante i bombardamenti del 2014, ad esempio, vennero rase al suolo numerose scuole dell’Agenzia per i rifugiati palestinesi delle Nazioni Unite che venivano utilizzate come rifugio dai civili. Le vittime furono in tutto 44 e oltre 200 i feriti; le indagini successive rivelarono che effettivamente 3 delle 7 strutture rase al suolo erano state utilizzate come deposito di armi da parte delle milizie della resistenza. Negli altri 4 casi, invece, si erano sbagliati e avevano bombardato civili inermi senza nessunissimo motivo. Insomma, in questo contesto qualche decina di vittime innocenti non sarà particolarmente educato, ma da parte di Israele non viene considerato comunque niente di particolare di cui vergognarsi, tanto comunque la verità – se mai si saprà – arriverà mesi se non anni dopo e l’imbarazzo per l’ennesima carneficina degli israeliani avrà già bell’e che lasciato lo spazio all’ammirazione per i bellissimi pride e il rispetto per le minoranze sessuali.
Ma a questo giro però qualcosa deve essere andato storto; dopo poco, infatti, Naftali – il genocida mattacchione – decide improvvisamente di cancellare il suo tweet e la rivendicazione di Israele di un atto di guerra certo feroce, ma indispensabile, sparisce. Il punto è che l’ospedale di Al-Ahli è un ospedale piccolino (poco più di 80 posti letto); quante vittime vorrai che faccia mai un bel razzetto… 50, 60? Rispetto agli oltre 1000 bambini che sono stati trucidati in questa settimana, dettagli. Purtroppo, però, a questo giro i calcoli non tornano: dentro il piccolo ospedale infatti si erano rifugiati in oltre 1000 e il bilancio è disastroso. Il grosso dei resoconti parla di almeno 500 vittime; secondo l’organizzazione umanitaria MedGlobal è “il peggior attacco a una struttura sanitaria del 21esimo secolo”. Giustificarlo con la possibile presenza di qualche razzo Qassam, potrebbe risultare un po’ difficile, ed ecco allora che magicamente il copione cambia completamente. Al posto del vecchio tweet, Naftali pubblica questo

“La misteriosa esplosione a Gaza” scrive. “Hamas incolpa Israele per questo” e invece, procede arrampicandosi, “credo che si tratti di un razzo fallito che ha colpito l’ospedale o di qualcosa che è stato fatto apposta per ottenere il sostegno internazionale”. Da lì in poi la linea della propaganda sarà quella: l’efficiente missile israeliano che aveva sgominato l’ennesima base nascosta di Hamas, si trasformerà magicamente in una false flag architettata dagli untermensch, dai subumani. D’altronde avete visto tutti di cosa sono capaci: “tutto il mondo ha visto Hamas tagliare teste di bambini” ha affermato in un’intervista su Skynews l’ambasciatrice israeliana nel Regno Unito. Ma che davvero? Cioè, gli avete visti tutti e a me non mi avete detto niente? Vatti a fidare. D’altronde, forse, non è una fonte proprio affidabilissima: sempre nella stessa intervista, infatti, ha dichiarato che “a Gaza non c’è nessuna crisi umanitaria”.
Chi di sicuro aveva detto di averli visti di persona personalmente i bimbi decapitati comunque era stato Joe Biden che poi aveva costretto a una smentita addirittura il suo stesso staff. E a questo giro ci risiamo; costretto a trovare una giustificazione ragionevole al fatto di aver deciso di portare la sua solidarietà a un regime terrorista poche ore dopo averlo visto commettere un atto genocida di dimensioni epiche, da Tel Aviv – più rimbambiden che mai – ecco che gioca di nuovo la carta della post-verità. “In base a quello che ho visto, è stato fatto dall’altro team, non da voi” ha dichiarato a un compagno Netanyahu evidentemente compiaciuto. Che poi io, ormai, mi son fatto questa idea: che zio Joe sia rimbambiden secondo me è una messa in scena. Fa finta, così la può sparare grossa quanto gli pare, e al limite poi con una piccola smentita si aggiusta tutto.
E’ un po’ la strategia che ha deciso di adottare anche Naftali.

“Oggi”, ha scritto in un tweet, “ho condiviso un rapporto pubblicato su @reuters sull’attentato all’ospedale di Gaza in cui si affermava falsamente che Israele aveva colpito l’ospedale. Ho erroneamente condiviso queste informazioni in un post cancellato in cui facevo riferimento all’uso di routine degli ospedali da parte di Hamas per immagazzinare depositi di armi e condurre attività terroristiche. Mi scuso per questo errore. Dato che l’IDF non bombarda gli ospedali, ho pensato che Israele stesse prendendo di mira una delle basi di Hamas a Gaza”. Geniale! L’IDF non bombarda gli ospedali – dice – a parte quando li bombarda, tipo 94 volte dall’inizio di questo conflitto, e in tal caso però fa bene perché potrebbero nascondere armi di Hamas, anche quando non le nascondono. Ma sopratutto: cioè, te fai parte del team digitale per la propaganda online di un governo che in quanto a propaganda non teme confronti al mondo, e su una cosa così delicata ti basi su un articolo a cazzo della Reuters, che tra l’altro si basa sulle dichiarazioni di funzionari di Hamas? Quello di Naftali non è stato l’unico epic fail della blasonatissima propaganda israeliana; per sostenere la pista del razzo della contraerea palestinese fuori rotta, l’account Twitter ufficiale dello Stato israeliano martedì sera infatti pubblica questo post: “Secondo informazioni di intelligence provenienti da diverse fonti in nostro possesso”, scrivono, “l’organizzazione terroristica della Jihad islamica è responsabile della fallita sparatoria che ha colpito l’ospedale”. A prova di questa tesi allegano un video dove si vede la contraerea di Gaza in azione proprio in quell’area, ma gli è sfuggito un piccolo dettaglio: il video è stato registrato 40 minuti dopo il massacro. Soluzione? Semplice: si cancella il video, ma rimane il testo. Tanto ai sostenitori del genocidio gli basta. Ed ecco infatti che, subito dopo, arriva la nostra Ursulona a metterci il suo carico da 90: a “causare immense sofferenze al popolo palestinese” – afferma con sicurezza Ursolona 7cervelli – è stato “il terrorismo di Hamas”.
Se, per risolvere il rebus, la propaganda non basta più e la prova provata di chi fosse in definitiva il missile che ha sterminato oltre 500 civili inermi martedì sera probabilmente non ce l’avremo mai, di chi è la responsabilità morale – invece – lo sappiamo benissimo. Lunedì scorso, infatti, la Russia aveva presentato al consiglio di sicurezza dell’ONU una risoluzione per imporre immediatamente il cessate il fuoco; i rappresentanti dell’occidente globale l’hanno respinta in blocco e a Tel Aviv hanno brindato. Era il semaforo verde: qualunque azione decidiamo di intraprendere per portare a termine il genocidio, il sostegno degli alleati non si discute. Il giorno dopo, ecco che la pioggia di bombe cade più fitta che mai, tanto se la situazione poi sfugge di mano, la propaganda una toppa sicuro la trova.
Sterminare e terrorizzare il maggior numero possibile di civili non è un atto di puro sadismo: fa parte di una precisa strategia militare che, tanto per iniziare, prevede che in tutta la parte nord della striscia non rimanga sostanzialmente nessun civile. Sgomberare completamente il terreno attraverso questa democratica pulizia etnica è indispensabile perché, prima di entrare via terra, è necessario radere Gaza completamente al suolo. “Il concetto”, ricorda Seymour Hersh in un lungo articolo sul suo profilo Substack, “risale ai primi anni della guerra del Vietnam in America, quando l’amministrazione del presidente John F. Kennedy autorizzò il Piano Strategico Amleto che prevedeva il trasferimento forzato dei civili vietnamiti in aree ritenute essere controllate dai vietnamiti del sud. Le loro terre deserte furono poi dichiarate zone di fuoco libero dove chiunque fosse rimasto avrebbe potuto essere preso di mira dalle truppe americane”. La differenza, a questo giro, è che radere tutto al suolo potrebbe non bastare; bisognerà andare più giù, molto più giù.
Uno dei punti di forza principali della resistenza palestinese a Gaza, infatti, è lo sterminato reticolo di tunnel e magazzini sotterranei costruiti negli ultimi anni, “la metropolitana di Gaza”, come è stata ribattezzata. Un “campo di battaglia chiave per Israele” scrive l’Economist,che sottolinea: “La guerra sotterranea è terrificante, claustrofobica e lenta. Individuare, ripulire e far crollare diverse centinaia di chilometri di cunicoli sotterranei”, continua l’Economist, “sarà un lavoro di anni, non di settimane o mesi”. A meno, appunto, che non si faccia prima dall’alto: come scrive Seymour Hersh, una volta rasa al suolo Gaza Nord, “Israele” infatti “inizierà a sganciare bombe da 5.000 libbre di fabbricazione americana note come “bunker busters” o JDAM, nelle aree rase al suolo dove è noto che i combattenti di Hamas vivono e fabbricano i loro missili e altre armi sottoterra. Gli attuali pianificatori di guerra israeliani sono convinti, mi ha dichiarato un insider, che la versione aggiornata dei JDAM con testate più grandi penetrerebbe abbastanza in profondità nel sottosuolo prima di esplodere – da trenta a cinquanta metri – con l’esplosione e la conseguente onda sonora in grado di uccidere tutti entro mezzo miglio”. A quel punto, continua Hersh, “nello scenario dei pianificatori, la fanteria israeliana sarà assegnata alle operazioni di rastrellamento: ricercare e uccidere quei combattenti e lavoratori di Hamas che sono riusciti a sopravvivere agli attacchi della JDAM”.
In realtà, però, potrebbe essere più semplice da dire che da fare. Primo ostacolo: nonostante vengano impiegate pratiche genocide per imporla, la pulizia etnica del nord di Gaza potrebbe non essere così semplice da portare a termine; a pesare, il fatto che persone che sono state rinchiuse per 20 anni in gabbia tendenzialmente pensano di non avere poi tantissimo da perdere, e consapevoli del fatto che, una volta sfollate, con ogni probabilità a casa non ci potranno tornare più, sembrano quasi più propense ad andare incontro alla morte che non a soddisfare i desiderata di Tel Aviv. Ma, sostiene Hersh, c’è anche dell’altro: una fonte interna al governo israeliano, infatti, avrebbe confidato ad Hersh che Israele sta cercando di convincere il Qatar a finanziare una tendopoli per i rifugiati subito oltre il valico di Rafah. Nello specifico, il vecchio sito di Yamit, colonizzato da Israele dopo la guerra dei 6 giorni del 1967 e poi evacuato e raso al suolo dagli israeliani stessi nel 1982, subito prima che il Sinai venisse restituito all’Egitto. Ma come potrebbero mai riuscire a convincere l’Egitto ad accollarsi un milione e più di profughi palestinesi? “Teniamo gli egiziani per le palle”, avrebbe dichiarato ad Hersh la sua fonte. “Si riferiva” – specifica Hersh – “alle recenti incriminazioni del senatore democratico Bob Menendez del New Jersey e di sua moglie, accusati di corruzione in seguito a vari rapporti d’affari con alti funzionari egiziani, e alla presunta trasmissione di informazioni su persone in servizio presso l’ambasciata americana al Cairo”.
Per convincere le persone ad evacuare, comunque, la strategia più convincente rimane quella di bombardarli ovunque senza pietà, come non ci fosse un domani. Cosa che Israele sicuramente sta facendo con un certo impegno; però anche qui, forse, c’è un limite. Qualche prima timida avvisaglia si è avuta proprio ieri, con le reazioni al massacro dell’ospedale: in tutto il mondo arabo la gente è scesa per strada a decine di migliaia, costringendo i paesi arabi a una rara dimostrazione di unità. Ad Amman le proteste hanno preso di mira l’ambasciata israeliana e hanno imposto al re Abdullah II di cancellare l’incontro previsto con Biden. A Beirut, visto che l’ambasciata israeliana non c’è, le proteste si sono indirizzate contro quella francese prima e, sopratutto, il consolato statunitense poi, che è stata dato alle fiamme. Anche ad Istanbul i manifestanti hanno preso di mira l’ambasciata USA e a Ramallah, invece, l’oggetto delle proteste è stata direttamente l’autorità palestinese, con le forze di polizia accusate di essere al soldo delle forze di occupazione che sono state attaccate con le care vecchie sassaiole e qualche botto non meglio identificato. Insomma: la carneficina che serve a Israele per sgomberare il campo è la stessa che sta riaccendendo la fiaccola della solidarietà filo-palestinese in tutta la regione, nonostante la cautela dei vari governi che, alla causa palestinese, hanno sempre preferito accordi commerciali generosi con Washington. Il ruolo diplomatico che stanno provando a svolgere gli USA sembrerebbe in buona parte consistere proprio in questo: garantire agli interlocutori regionali che, se collaborano, riuscirà a tenere a freno la ferocia del regime sionista e quindi evitare altri scoppi d’ira delle popolazioni che metterebbero a repentaglio la stabilità dei governi stessi. Peccato che per ora, però, la strategia di Biden non stia dando grandi risultati e la sete di sangue del governo più reazionario della storia di Israele non sembra conoscere mediazioni.
Ma i problemi non finiscono qua perché, nella remota ipotesi che in qualche modo la campagna aerea alla fine permetta di portare a termine la pulizia etnica senza che, nel frattempo, qualche vicino arabo perda definitivamente la pazienza, anche la fase due – quella della distruzione dall’alto della “metropolitana di Gaza” – potrebbe non essere esattamente una passeggiata. “Sembra quasi”, scrive sempre Hersh, “che Hamas non stia aspettando altro. D’altronde l’operazione diluvio di Al-Aqsa è stata pianificata nei minimi dettagli, e Hamas sapeva esattamente quale sarebbe stata la reazione israeliana. Il problema” sottolinea Hersh “è che le bombe anti-bunker israeliane potrebbero non essere in grado di penetrate abbastanza in profondità. Secondo la mia fonte infatti Hamas starebbe operando in tunnel costruiti a 60 metri di profondità che sarebbero in grado di resistere agli attacchi dei JDAM”. Per quanto devastante, quindi, la campagna aerea potrebbe non essere in grado di danneggiare Hamas quanto necessario, il che significa che – per quanto preparata nei dettagli – l’invasione via terra comporterebbe comunque da parte delle forze armate israeliane uno sforzo notevole di uomini e di mezzi, che se gli impieghi tutti da una parte, poi ce n’è un’altra che rimane scoperta. Sicuramente la Cisgiordania.
Ma – quel che sarebbe ancora più devastante – il confine a nord con il Libano dove, secondo alcuni, le milizie di Hezbollah non starebbero aspettando altro. Una bella rogna, come ricorda Hasan Illaik su The Cradle; infatti “Hezbollah potrebbe contare su circa 100 mila uomini” e “gli analisti regionali e occidentali stimano che abbia un arsenale di oltre 130 mila missili. Per la maggior parte sarebbero non guidati, ma il segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, avrebbe dichiarato in un intervista del febbraio del 2022 che Hezbollah avrebbe la capacità di convertirne una buona parte in missili di precisione”. E potrebbero non essere da soli: nonostante il bordello che era scoppiato a Gaza, infatti, nell’ultima settimana Israele s’è preso la briga di bombardare per ben due volte l’aeroporto di Aleppo, in Siria. L’obiettivo sarebbero le milizie filosciite legate a doppio filo a Teheran, che starebbero spostando uomini e mezzi in quantità dalle regioni più orientali. Insomma: se l’obiettivo di Israele, come dichiarato più volte, è quello di annientare totalmente Hamas, ogni tentativo di evitare di allargare il conflitto potrebbe alla fine risultare velleitario. Un contributo importante da questo punto di vista è arrivato dallo zio Sam, che ha pensato bene di mandare subito ben due portaerei e anche di rinforzare la flotta di caccia presenti nelle sue numerose basi nell’area; lo scopo, appunto, è quello di funzionare da deterrenti nei confronti di attori terzi che si fossero messi in testa strane idee. Da questo punto di vista, un incentivo diretto nei confronti di Israele a perpetrare il genocidio senza doversi troppo curare delle conseguenze, perché alle conseguenze ci penserebbero – appunto – gli USA, se ci riescono: come titola il Financial Times, infatti, “La guerra tra Israele e Hamas mette alla prova il settore della difesa statunitense già messo a dura prova dal conflitto in Ucraina”. Secondo il Times, “I produttori di armi statunitensi si stanno preparando ad accelerare le forniture di armi a Israele in un momento in cui sono già sotto pressione per armare l’Ucraina e ricostituire le scorte esaurite del Pentagono. Una sfida” sottolinea il Times “che secondo gli analisti metterà a dura prova una base industriale della difesa già estesa”. Al momento, in realtà, si tratta principalmente di fornire “bombe di piccolo diametro, munizioni di precisione aria-terra e proiettili per carri armati calibro 120 millimetri” e cioè roba diversa da quella spedita in Ucraina, “ma se il conflitto dovesse estendersi” sottolinea il Times “le forze di difesa israeliane potrebbero aver bisogno dello stesso tipo di sistemi missilistici guidati che attualmente scarseggiano in Ucraina, compresi droni armati e proiettili di artiglieria da 155 mm”.
Biden ostenta sicurezza: “Siamo gli Stati Uniti d’America, per l’amor di Dio” ha dichiarato enfaticamente domenica scorsa durante una lunga intervista. “La nazione più potente della storia – non del mondo, nella storia del mondo. Possiamo occuparci di entrambi questi aspetti e mantenere comunque la nostra difesa internazionale complessiva”. Per tenere fede a questa volontà di potenza, Biden sarebbe in procinto di presentare al Congresso l’autorizzazione per un pacchetto gigantesco di aiuti che tenga insieme il sostegno all’Ucraina, quello ad Israele e anche una montagna di soldi per rafforzare la sicurezza al confine col Messico, come richiesto dai Repubblicani. Peccato che al momento, dopo la defenestrazione dello speaker McCarthy, l’attività del Congresso sia sospesa, e per ora non siano stati neanche in grado di fare il nome del potenziale successore. Probabilmente, alla fine, una quadra magari la trovano pure; quando si tratta di difendere gli interessi imperiali la trovano sempre. Solo che, grazie alla dittatura globale del dollaro, la fanno pagare sempre agli altri e a questo giro gli altri potrebbero essersi scocciati; mentre Biden, infatti, pagava il suo sostegno incondizionato al genocidio sionista con l’isolamento – almeno temporaneo – rispetto anche agli alleati arabi più storici, dall’altra parte del mondo, a Pechino, atterrava Putin per partecipare al summit che festeggia i dieci anni di vita della Belt and Road Initiative, da dove la nuova “partnership senza limiti” tra Russia e Cina lanciava al mondo un messaggio piuttosto chiaro: di fronte all’arroganza unilaterale del vecchio impero, è arrivata l’ora di non arretrare di un millimetro.
Il rebus del nuovo ordine globale per Washington e il nord globale è un vero rompicapo; l’unica cosa certa è che se sperano di risolverlo semplicemente a suon di propaganda stantia, buona solo per rafforzare l’autostima suprematista della piccola tribù dell’uomo occidentale, a questo giro il fallimento potrebbe essere inevitabile.
Contro la propaganda del nord globale che giustifica i genocidi e ci trascina nel baratro, abbiamo bisogno di un media che racconti il mondo per quel che è e non per quello che vorrebbero fosse un manipolo di suprematisti scollegati dalla realtà. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Benjamin Netanyahu