Skip to main content

Tag: libero

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DELLA POST – VERITA’ Un anno di previsioni mainstream – pt. 2: FEBBRAIO

2 febbraio, La Repubblichina: “La guerra non durerà, Putin è in un angolo”; 11 febbraio, Corriere della serva: “La Moldavia trema, Putin la vuole invadere”; 12 febbraio, di nuovo La Repubblichina: “I dubbi sull’offensiva di Putin. Non ha più risorse”; 13 febbraio, La Stampa: “Strage di russi”; 21 febbraio, La Repubblichina: “Ecco il piano ucraino per la guerra breve. Vinceremo nel 2023”; 27 febbraio, Libero: Dario Fabbri “La Russia ha perso”.
Carissimi ottoliner, benvenuti a questo secondo appuntamento con il calendario dell’avvento ottolino che ci accompagnerà da qua al 25 dicembre, quando festeggeremo l’arrivo ufficiale dell’era della post – verità. Oltre alla solita tiritera sulla vittoria immaginaria in Ucraina, il mese di febbraio è stato più che altro il mese della spy story più ridicola della storia delle spy stories: il giallo del pallone gonfiabile cinese, una polemica talmente farlocca che, nei mesi successivi, è stata totalmente rimossa nel tentativo di farcela dimenticare ma che, nel febbraio 2023, ha interessato prime pagine e decine e decine di articoli per la bellezza di 10 giorni, e che è finita solo quando ha lasciato il palcoscenico a un’altra crociata sinofoba totalmente infondata: la fake news sul Cina – gate per convincere l’Europa a mettere al bando le auto endotermiche a favore di quelle elettriche. E anche sulle analisi economiche ci sarebbe qualcosellina da obiettare…
1 febbraio, Il Foglio: “Perché i dati sorprendenti sull’economia italiana ci ricordano che l’ottimista non è altro che un pessimista bene informato”; 13 febbraio, La Stampa: “Eurozona, sale il PIL e l’inflazione frena”; 20 febbraio, di nuovo Il Foglio: “Crescita, export, investimenti, occupazione: analisi del nuovo miracolo economico”; “Una girandola di record che ha stordito i catastrofisti”. Sostituisci la parola record con cazzate e sì, a sto giro c’hai preso. In effetti ‘sta girandola di vaccate un po’ c’ha stordito davvero e, forse, era proprio quella la strategia: dirne talmente tante e talmente grosse che poi, alla fine, uno se le dimentica. Fino a che non è arrivato il calendario dell’avvento per gli ottoliner!
Il secondo mese dall’anno zero dell’era della post – verità non si apre all’insegna della vittoria immaginaria dell’Occidente collettivo sulla pelle degli ucraini, ma con una bella overdose di wishful thinking in campo economico; ad aprire le danze, il primo febbraio, è un vero e proprio gioiellino made in Il Foglio, la rivista ufficiale dell’internazionale analfoliberale: “Perché i dati sorprendenti sull’economia italiana ci ricordano che l’ottimista non è altro che un pessimista bene informato”, titola. L’articolo mette in fila un po’ di dati veramente entusiasmanti: il Fondo Monetario aveva appena rivisto al rialzo le stime della crescita italiana per il 2023 – dallo 0,2% a un fantasmagorico 0,6%. Ripeto: 0,6%; un decimo della Cina che Il Foglio – un giorno si e l’altro pure – dice essere ormai in crisi irreversibile. L’altro dato entusiasmante sarebbe stato quello pubblicato poco prima dall’Istat: l’esplosione dell’occupazione, che ha raggiunto la strabiliante quota del 60,5%; peccato che, contemporaneamente, le ore complessive di lavoro diminuivano. I famosi nuovi occupati nell’arco di un mese avevano raccolto una cassetta di pomodori o servito due cappuccini per un paio d’ore ed erano stati pagati 12 euro con qualche voucher (e, magari, si lamentavano pure). Il più bello dei dati citati, però, è questo: aumento delle retribuzioni contrattuali nel 2022 dell’1,1%; un successo clamoroso. Per i padroni. Con l’inflazione superiore all’8%, significa una perdita netta del potere di acquisto di circa il 7%, che aumenta mano a mano che si scende nella scala sociale: uno stipendio pieno in meno all’anno. “Le notizie sorprendentemente positive che da qualche tempo arrivano sulla nostra economia” commentava l’editoriale “dovrebbero spingere i catastrofisti di professione a porsi alcune domande”; noi, in particolare, ce ne siamo fatti una: ma com’è che ancora c’è qualcuno che vi paga per scrivere ‘ste vaccate?
Nel frattempo comunque, mentre l’economia italiana viaggiava col vento in poppa, quella russa era sull’orlo del baratro: è quello che risosteneva, per la milionesima volta, La Repubblichina. Putin rischia un golpe” titolava; “Tra un anno” si legge nell’articolo “quando il protrarsi dell’operazione militare speciale in Ucraina avrà portato a un numero ancora maggiore di morti e l’economia della Russia sarà al tracollo, il presidente Vladimir Putin potrebbe vedersi costretto a sospendere le presidenziali previste nel 2024, innescando un colpo di Stato”. D’altronde il collasso è inevitabile, come titolava, il giorno dopo, sempre La Repubblichina; “La guerra non durerà, Putin è in un angolo” è un virgolettato di Oleksey Danilov, il segretario del consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa ucraino: una fonte super parte insomma. Attendibilissima! E che – diciamo – non è che faccia proprio di tutto per risultare esattamente credibilissimo: “Per ogni ucraino ucciso” afferma “ci sono sette morti russi. Ma” ovviamente, sottolinea Danilov “a loro non importa, li spediscono all’assalto a ondate”. In un rarissimo sussulto di dignità, il giornalista fa notare che anche tra le loro fila le perdite risulterebbero abbastanza ingenti; macché: “La Russia ha fatto una grande campagna di disinformazione a suon di fake news” risponde l’affidabilissimo Danilov. “Vogliono descrivere la nostra situazione come terribile” e per farlo – sottolinea Danilov – “hanno coinvolto una grande quantità dei mass media occidentali”, anche se poi non cita né Ottolina, né dall’Aglio e manco Alessandro Orsini. Mai una gioia. La strategia suicida della Russia – sostiene Danilov – avrebbe una sola causa: “Sono sicuro che da dieci anni Putin è malato” afferma Danilov; “ha problemi mentali: vive nel suo mondo e non capisce cosa gli succede intorno”. “Perché lei e Zelensky avete detto di non sapere se sia vivo?” chiede il giornalista; ma ovvio, che domande! E’ “Perché non c’è un solo Putin” risponde piccato Danilov; “Non è una tesi cospirazionista” continua Danilov; “Potete fare analisi comparative sulle sue immagini pubbliche. Osservate anche il suo modo di camminare, la paura ad avvicinarsi anche ai suoi stretti collaboratori e poi il bagno di folla il giorno dopo… Sono cose tipiche del KGB”.

Federico “Er bretella” Rampini

In attesa di poter decretare ufficialmente la morte di Putin e il crollo della Russia, ecco che i nostri media si dedicano anima e cuore alla spy story dell’anno: il giallo dei palloni cinesi; è il 4 febbraio, il giorno in cui un pallone gonfiabile sconvolse le sorti del mondo. La storia ovviamente la sapete: stiamo parlando del pallone aerostatico cinese utilizzato per misurazioni e ricerche scientifiche che a febbraio, a causa dei forti venti, era sfuggito al controllo ed era finito sopra i cieli del Montana; “Nella migliore delle ipotesi” scrive Paolo Mastrolillo & Greg su La Repubblichina “l’incidente dimostra l’irresponsabilità e l’inaffidabilità della Cina”. L’apparizione di un pallone bianco gigante sui cieli del Montana sarebbe un “atto di sfida” che rivelerebbe “il vero umore di Xi”; “L’autogol di Pechino” rilancia Er Bretella Rampini dalle pagine del Corriere della serva :“La vecchia regola” sottolinea Rampini “è che tutti spiano tutti, ma non bisogna farsi beccare in flagranza”. Manco a spia’ so capaci ‘sti cinesi! Cioè, sono 20 anni che gli USA sostengono che tutti i progressi tecnologici fatti dalla Cina sono dovuti allo spionaggio industriale e al furto di informazioni riservate, e ora scopriamo che manco a fa’ quello so’ boni. Ma allora è proprio vero che sono in declino o, come dice la sempre equilibratissima e brillantissima Giulia Pompili, “nel pallone”: “La Cina nel pallone” titola il suo articolo su Il Foglio; la Pompili ricorda come la Cina abbia sostenuto si trattasse – come poi è stato confermato ufficialmente – di un dirigibile civile di quelli usati “da quasi tutte le agenzie meteorologiche”. Ma alla Pompili non la si fa: “E’ falso!” tuona; “I palloni sonda meteorologici sono di piccolissime dimensioni, e poi esplodono automaticamente a una certa altezza”. Manco Wikipedia, maremmampestata ladra: i palloni ad alta quota, come sanno tutti, vengono utilizzati da sempre (attualmente in cielo ce ne sono svariate centinaia) e – a seconda della strumentazione – raggiungono dimensioni decisamente importanti. E nessuno li fa saltare per aria, perché possono valere anche svariate centinaia di migliaia di euri. Comunque, nonostante gli sforzi, la Pompili in fatto di vaccate rimane sempre una principiante: per la vera chicca bisognerà aspettare un altro giorno.
5 febbraio, Libero: “Il pallone cinese è un’arma”; a firmare l’articolo è il sempre lucidissimo Carlo Nicolato, vice redattore capo della prestigiosa testata filo – governativa. “I palloni” scrive “potrebbero anche trasportare armi biologiche da rilasciare silenziosamente nell’atmosfera. Oppure farlo nel momento stesso in cui vengono abbattuti”; ma non solo, perché “Potrebbero anche trasportare bombe che possono essere rilasciate in qualsiasi momento, come anche lanciare sciami di droni”. Ma soprattutto – conlcude Nicolato – “Potrebbero scatenare un attacco ad impulsi elettromagnetici (EMP) in grado di spazzare via la rete elettrica americana e di rendere così il Paese inoffensivo e non più in grado di difendersi”: fortunatamente, però, sembra che non siano ancora attrezzati di alabarda spaziale. E la tiritera è andata avanti per settimane: 9 febbraio, Il Giornale: “Sonde spia in 5 continenti. L’operazione in mano all’esercito di Pechino”; 10 febbraio, ancora Il Giornale: “Anche l’Italia spiata da Pechino”. “I timori dei nostri Servizi: rischi di incursioni peggiori”, la sonda spia è “solo l’avvisaglia di azioni più sofisticate”; “La domanda che sta agitando il sonno degli italiani è” si legge nell’articolo “che cosa stanno preparando i cinesi?” Boh, non lo so. Due raviolini? Un risino alla cantonese? E ancora, il 13 febbraio, La Repubblichina rilancia: “Palloni spia o Ufo? Il mistero degli oggetti abbattuti in America” e di nuovo, il giorno dopo, La Stampa: “La guerra dei palloni”. “La Casa Bianca: una campagna di spionaggio”.
L’incredibile campagna attorno a questa vaccata epocale finirà soltanto il 17 febbraio – 13 giorni dopo la prima notizia – e solo per essere sostituita da un’altra vaccata sinofoba. Libero: “L’ombra del Cina – gate dietro il bando sulle auto a benzina”; in ballo, ovviamente, c’è la querelle sulla messa al bando dei motori endotermici entro il 2035 che, in effetti, senza politiche industriali adeguate – che in Europa non ci saranno mai perché in Europa politica industriale è considerata una parolaccia – è palesemente una scelta piuttosto demenziale. Ma che c’azzecca il Cina – gate? La pistola fumante di Libero è un vero gioiello di giornalismo investigativo: “Negli ultimi anni” scrivono “la Cina è diventato uno dei paesi che ha invitato con più frequenza a Pechino gli eurodeputati”; a parte che mi piacerebbe sapere chi sono gli altri paesi che invitano gli eurodeputati a Pechino, ma – insomma – a parte l’analfabetismo di ritorno, ma dove dovrebbero andare le nostre delegazioni? In Guatemala? In Papua Nuova Guinea?
La scelta europea era così dettata dalla lobby cinese che, da qualche mese, l’Unione Europea non fa altro che cercare una scusa per imporre nuovi dazi: l’accusa è che la Cina si sarebbe addirittura azzardata a fare politiche industriali per rendere la sua industria dell’automotive elettrico ultra competitiva sui mercati globali. Insomma: un Cina – gate c’è eccome, solo che a fare lobbying sono sempre e solo le nostre oligarchie che vogliono impedire ai cinesi – che hanno investito una montagna di quattrini – di venire a fare concorrenza alle case automobilistiche autoctone che i loro profitti, invece che reinvestirli, se li sono intascati (di solito dopo essere passati da qualche paradiso fiscale). O almeno, questa è l’analisi che abbiamo sempre fatto noi gufi catastrofisti e che però – spiega Il Foglio – era tutta sballata: secondo Il Foglio, infatti, in realtà siamo di fronte e un vero e proprio nuovo miracolo economico fatto di “crescita, export, investimenti e occupazione”, la famosa “girandola di record che ha stordito i catastrofisti” (anche perché gli altri, forse, erano storditi già da prima). “Gufi e catastrofisti” scrive Il Foglio “sono andati avanti imperterriti fino all’ultimo a pronosticare dinamiche negative imminenti della manifattura che non si sono mai verificate”. No, mica: 10 mesi dopo – come puntualmente anticipato e ampiamente previsto – la crescita tendenziale dell’industria italiana segna un -2% abbondante.

Un’alabarda spaziale

E, a questo punto, non ci rimane che chiudere con una bella carrellata sui trionfi ucraini immaginati nelle redazioni dei nostri giornali; 12 febbraio, La Repubblichina: “I dubbi dei servizi sull’offensiva di Putin. “Non ha più risorse””; 13 febbraio, La Stampa: “Strage di russi”. “In questi giorni” scrive La Stampa “il numero dei caduti tra le file russe è il più alto dalla prima settimana di guerra”. La fonte? Il ministero della difesa britannico; e come fa il ministero della difesa britannico a saperlo? Semplice: riporta il comunicato della difesa ucraina. Non fa una piega; d’altronde a cosa ti servono i numeri affidabili quando la realtà è così evidente? E’ quello che spiega Lorenzo Cremonesi sul Corriere della serva appena 3 giorni dopo: “La trappola di Vuhledar” titola; “Un cimitero dei russi”. “Ancora una volta” – spiega Cremonesi nel trecentesimo articolo in un anno che annuncia avanzate e trionfi inimmaginabili per la resistenza ucraina – “abbiamo visto scontrarsi due filosofie della guerra opposte”. Da un lato, sogna Cremonesi, “quella russa, che è ferma alle tattiche e strategie della seconda guerra mondiale” mentre, dall’altro, “quella ucraina”, cioè dei popoli evoluti e civili che, ovviamente, “è proiettata nella tecnologia della futura terza guerra mondiale”. Ecco perché Zelensky può affermare a cuore leggero che “Il golia russo? Può perdere entro l’anno” e chi legge Cremonesi, alla fine, ci crede pure. E pure chi dà retta a Biden che, di lì a poco, vola a Kiev – e Paolo Mastrolillo & Greg è in brodo di giuggiole: “Un anno fa” scrive con i lucciconi “il capo del Cremlino si aspettava di conquistare Kiev nel giro di una settimana, adesso deve testimoniare impotente la passeggiata davanti alla cattedrale del capo della Casa Bianca”.
Dopodiché i giornalisti di professione – evidentemente – hanno chiesto qualche giorno di pausa perché inventarsi sempre una puttanata nuova, alla fine, è logorante, e per inventare puttanate nuove di pacca hanno chiamato i rinforzi, come il celebre scrittore franco – americano Jonathan Littell, che non ha dubbi: “Putin ha perso” è il titolo a 12 colonne della sua doppia paginata; il problema ora, sottolinea Littell, è farlo capire a Putin stesso. “Non stiamo facendo tutto ciò che è necessario per obbligarlo ad accettare di aver perso la guerra”: ad esempio, immagino, costringerlo a leggere i giornali italiani. E invece niente, “e la colpa” sostiene Littell “ è da ricercare indubbiamente in quella nostra vena di insicurezza e vigliaccheria, che questo ex agente del KGB sa fiutare benissimo sotto tutti i nostri interventi, per quanto robusti, a favore dell’Ucraina”; dovremmo invece mandargli un messaggio chiaro: “Hai perso, metti fine a questa guerra e siediti al tavolo dei negoziati, se non vuoi che le tue forze in Ucraina vengano travolte e annientate senza pietà, con tutti i mezzi disponibili”. Come? Smettendo di combattere “con una mano legata dietro la schiena”. Artisti democratici per l’escalation militare e l’armageddon – che però, in compenso, non capiscono un cazzo né di guerra né di politica – per farsi dare due paginate intere sul Corriere della serva: un curriculum esemplare.
Noi ci rivediamo presto per il terzo appuntamento con il calendario dell’avvento ottolino;nel frattempo, se 12 mesi di post verità ti sono bastati, forse anche te cominci a sentire il bisogno di un vero e proprio media che provi a raccontare il mondo per quel che è, e non per quello che vorrebbero fosse Mastrolillo & Greg e Cremonesi. Aiutaci a costruirlo: aderisci alla campagna di sottoscrizione di Ottolina Tv su GoFundMe e su PayPal.

E chi non aderisce è Giulia Pompili

Il delirio degli svendipatria: se il Governo dei Finto-Sovranisti Svende l’Italia agli Oligarchi

Cosa si può vendere per tornare a crescere”

No, giuro. Non è la provocazione di qualche mattacchione. E’ proprio la citazione testuale di un titolo vero di giornale, e non su un giornaletto della parrocchia ma su Libero, che magari vi farà pure ridere ma non dovrebbe: per quanto sia imbarazzante, rimane comunque una delle testate di riferimento della maggioranza di governo che, mentre voi ridete, ha messo il turbo per l’ennesima ondata di svendite a tutto tondo dei gioielli di famiglia alle solite vecchie oligarchie finanziarie che, negli ultimi decenni, ci hanno ridotto in miseria.

La guerra senza frontiere che gli USA, con la complicità delle istituzioni europee al servizio delle sue oligarchie, hanno ingaggiato contro l’economia del vecchio continente, sta dando i suoi frutti: recessione, corsa al rialzo dei tassi di interesse e politiche monetarie ultra-restrittive delle banche centrali, indipendenti dai Governi, ma succubi delle oligarchie finanziarie, stanno facendo saltare tutti i conti. A breve l’Italia dovrà rifinanziare qualcosa come poco meno di centocinquanta miliardi di debito e a comprarlo non ci sarà più la BCE; gli acquirenti ce li dovremmo andare a trovare sul mercato, che è il nome di fantasia che la propaganda neoliberista ha dato a quel manipolo di oligarchi che determinano da soli e senza che nessuno abbia la volontà di mettergli dei paletti, l’andamento dell’intera economia del nord globale.

Per convincerli, li dovremo riempire di quattrini: circa il 5% di interessi, se tutto va bene. Dieci volte quello che pagavamo alla BCE. Le oligarchie, così, si intascheranno tutto quello che abbiamo risparmiato, smantellando senza ritegno lo stato sociale che però – almeno questo è quello che cercano di spacciarci – non è abbastanza e quindi, per far finta di provare a tenere i conti in ordine, dovremmo accollarci un’altra bella overdose di sacrifici che toccheranno soltanto a noi.

I multimiliardari, infatti, è meglio lasciarli perdere, visto che abbiamo passato gli ultimi 30 anni a cucirgli addosso leggi ad hoc che gli permettono, appena anche solo si comincia a parlare di tasse e di redistribuzione, di portare i capitali dove meglio credono senza mai pagare dazio. Ed ecco quindi che per fare cassa, la maggioranza che è andata al governo grazie alla retorica sulla patria e il sovranismo, la patria si prepara a svenderla a prezzi di saldo, quasi fosse un Giuliano Amato qualsiasi, e per giustificarsi ha avviato una campagna ideologica a suon di pensiero magico e fake news che in confronto il maccartismo era un onesto e genuino tentativo di ricercare la verità.

Davvero vogliamo permettergli di svendere quel poco che ci rimane senza battere ciglio?

In tempi di vacche magre, per far quadrare i conti, bisogna tagliare le spese e mettere mano ai risparmi. lo sanno bene padri e madri di famiglia”. Fortunatamente, adesso, lo ha imparato anche il governo, che finalmente si è posto l’obiettivo “di portare in cassa la bellezza di una ventina di miliardi per puntellare i conti pubblici, cominciare ad abbattere il debito e iniettare liquidità”.

Sembra il temino di un alunno un po’ zuccone per la prima verifica di economia della terza superiore verso metà degli anni ‘90, quando la nuova moda della religione neoliberista dominava incontrastata e in Italia ancora si faceva fatica a prevedere i disastri epocali che avrebbe causato, e invece è l’incipit di un articolone a tutta pagina di Libero di ieri; lo firma un tale Antonio Castro, che fortunatamente non avevo mai sentito nominare. Googlando, si trova questo: “Antonio Castro, cantante intrattenitore per eventi musicali”, il che giustificherebbe tutto.

E invece no: spulciando più a fondo, si scopre che è solo un omonimo, e che il nostro Castro invece non solo è un giornalista, ma addirittura il capo servizio economia di tutto il giornale.

E’ come se il direttore del centro Nazionale di metereologia e climatologia dell’aeronautica militare iniziasse un suo paper scrivendo che “non ci sono più le mezze stagioni”, o un direttore di un prestigioso dipartimento di antropologia scrivesse che “come tutti sanno, i neri hanno la musica nel sangue”.

L’equiparazione della politica economica di un Governo alla gestione di un bilancio familiare è la frontiera più estrema dell’analfabetismo economico che si è diffuso tra i ceti “intellettuali” in Italia, in particolare appunto a partire da fine anni ‘80; fino ad allora, nei paesi che hanno sconfitto da tempo l’analfabetismo di massa, nessuno si sarebbe azzardato ad affermare simili puttanate, e nei quarant’anni successivi, ovviamente, la realtà ha sistematicamente presentato il conto, smentendo in maniera plateale ogni singolo assunto derivante da queste leggende metropolitane inventate dagli oligarchi e diffuse dall’esercito dei loro utili idioti.

Come ormai sappiamo tutti benissimo, privatizzare e tirare la cinghia non aiuta in nessun modo a mettere in ordine i conti, ma finisce di devastarli; per mettere in ordine i conti, l’unico modo è far ripartire l’economia, e per far ripartire l’economia l’unico modo è aumentare quella che Keynes chiamava la domanda aggregata, e in particolare gli investimenti pubblici e i salari.

Ma allora perché è ripartita fuori tempo massimo questa campagna ideologica completamente campata in aria?

Semplice: come vi ripetiamo da mesi, costringere i paesi come il nostro, alla periferia dell’Europa e con i conti sempre in bilico, a svendere i gioielli di famiglia era la finalità ultima di buona parte delle assolutamente insensate scelte di politica economica perseguite negli ultimi anni senza distinzione da tutte le forze politiche, finti patrioti in testa. Ora è arrivato il momento di passare all’incasso: tra i gioielli di famiglia da svendere agli oligarchi, quei fini intellettuali di Libero in particolare ne hanno individuati due: la RAI e le Ferrovie. Non fa una piega. La privatizzazione delle ferrovie nel Regno Unito da decenni è il caso scuola probabilmente in assoluto più eclatante di come la privatizzazione dei monopoli naturali sia sempre, immancabilmente, una vera e propria rapina effettuata dalle oligarchie contro tutto il resto della popolazione. “La RAI”, invece, sottolinea Libero, “può oggi ingolosire le grandi società dei media internazionali affamate di contenuti”; e giustamente, se le grandi società internazionali sono golose e vogliono concentrare ancora di più i mezzi di produzione del consenso nelle mani di una manciata di oligarchi, chi siamo noi per impedirglielo?

Ma le aziende pubbliche strategiche sono solo una parte del pacchetto regalo che il governo degli svendipatria ha in serbo per le oligarchie finanziarie globali; c’è tutto un mondo di piccole e medie imprese da offrire in palio e anche qua ci siamo già portati un bel pezzo avanti.

Comprate e chiuse”, titola La Verità, “le aziende italiane in mano straniera. Negli ultimi 5 anni”, sottolinea l’articolo, “1000 imprese sono passate sotto controllo estero. Di queste, una su due è stata spolpata della propria tecnologia e poi lasciata morire o convertita in semplice filiale”. Le cifre ricordate dall’articolo, fanno letteralmente paura: negli ultimi 5 anni infatti, le aziende con sede in Italia ma con soci di maggioranza stranieri, sono aumentate di oltre il 25%, e oggi sono la maggioranza assoluta di quelle con oltre 250 dipendenti.

Per molte di queste”, sottolinea l’articolo, “il destino non è il rilancio, ma il saccheggio e poi la chiusura”; in particolare, dal momento che a fare shopping nella maggioranza dei casi non sono altri gruppi industriali, che cercano di raggiungere una maggiore efficienza attraverso l’integrazione e il raggiungimento di economie di scala. Afare shopping, il più delle volte, sono fondi speculativi e “la finanza”, sottolinea giustamente l’articolo, “è focalizzata sui risultati di brevissimo termine, ragiona in termini di trimestrali e spesso spinge le aziende a destinare i guadagni in primo luogo alla distribuzione dei dividendi o al riacquisto di azioni proprie per arricchire i soci, a dispetto degli investimenti in ricerca e sviluppo o ai miglioramenti di strutture e condizioni di lavoro”.

Gli esempi si sprecano: il più celebre, grazie alla cazzimma dei lavoratori coinvolti, è senz’altro quello della GKN di Campi Bisenzio, chiusa dal giorno alla notte dal fondo inglese Melrose, nonostante i conti in ordine e l’alto livello di competenza della manodopera. Stessa sorte per la Gianetti Ruote di Monza, caduta nella rete del fondo speculativo tedesco Quantum Capital Partner, che è salito alla ribalta delle cronache per aver licenziato in tronco tutti i dipendenti poche ore dopo la decisione del governo di togliere il blocco dei licenziamenti introdotto durante la fase pandemica.

A febbraio scorso”, ricorda l’articolo de La Verità, “il tribunale di Monza ha condannato Gianetti Ruote a pagare un risarcimento di 280 mila euro agli ormai ex suoi lavoratori, per non avere rispettato i tempi fissati dalla legge per la procedura di licenziamento”. Negli ultimi giorni invece è scoppiato il caso della Magneti Marelli di Crevalcore: era stata venduta a un fondo dagli Agnelli nel 2018, ovviamente a seguito della solita buffonata della garanzia del mantenimento dei posti di lavoro in Italia. Per acquistare l’azienda, il fondo, come accade sostanzialmente sempre, si era indebitato e poi aveva scaricato questo debito sui conti dell’azienda, azzerando gli investimenti proprio quando la transizione ai motori elettrici li avrebbe resi più necessari. Ora ovviamente il fondo piange miseria a causa del calo di affari dovuto alla imprevedibile transizione energetica dai motori a combustione a quelli elettrici, e a pagare il prezzo sono i 229 lavoratori e l’economia italiana tutta. Quel fondo si chiama KKR, “la macchina dei soldi” come lo definiva già nel 1991 in un bellissimo libro la giornalista investigativa americana Sarah Bartlett.

Negli anni, KKR è diventato sinonimo in tutto il mondo di spregiudicate operazioni di acquisto a debito, o leverage buyout, in grado di riempire le tasche degli azionisti sulla pelle dei lavoratori e dei territori che vengono sistematicamente depredati della loro ricchezza; ora, a breve KKR potrebbe diventare proprietario della rete di telecomunicazioni di TIM, con il pieno sostegno del governo.

Cosa mai potrebbe andare storto?

Ma l’aspetto ancora più paradossale è che, nel tempo, i governi che si sono succeduti su queste acquisizioni hanno cominciato a mettere il becco, ostacolandone alcune attraverso il famoso strumento del golden power. Peccato, l’abbiano fatto totalmente a sproposito: invece che opporsi agli acquisti predatori da parte dei fondi speculativi, infatti, si sono opposti ai pochi acquisti di natura veramente industriale, che invece che depredare il nostro tessuto produttivo, avrebbero potuto arricchirlo. Il motivo? A comprare, in quel caso, erano gruppi industriali cinesi, mentre i fondi speculativi battono tutti bandiere occidentali; amiamo così tanto i nostri alleati democratici che, pur di accordargli qualche privilegio, siamo disposti a sacrificare fino all’ultimo operaio.

Contro la ferocia predatoria dei prenditori della finanza, e contro le politiche suicide degli svendipatria, abbiamo bisogno di un media che sta dalla parte di chi la ricchezza la produce, e non di chi se ne appropria e la distrugge.

E chi non aderisce è Giancazzo Giorgetti.