Skip to main content

Una nuova utopia contro il neoliberismo ft. Luca Girardi

La principale accusa rivolta a qualsivoglia progetto di cambiamento sociale radicale è che questo sarebbe “utopistico”, intendendo con ciò qualcosa di impossibile da realizzare. Eppure, andando ad analizzare una delle utopie più famose della storia del pensiero, quella che dà il titolo all’opera di Thomas More, non troviamo solo idee e contenuti avveniristici, ma anche una chiave di lettura interessante per capire cosa intendiamo quando parliamo di “utopia”, ponendoci domande sulla sua desiderabilità e, cosa ancor più sorprendente, sulla effettiva realizzabilità di un modello sociale, economico e politico alternativo all’attuale dittatura sul 99%.
Intervistiamo su questo tema essenziale Luca Girardi, docente di filosofia che ha conseguito il dottorato presso l’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano. Oltre ad aver curato la traduzione di una nuova e approfondita edizione di Utopia, l’autore ha contribuito ad approfondire il significato poliedrico dell’opera di More con un proprio saggio all’interno del volume collettaneo Storia, utopia, emancipazione a cura di Alessandro Volpe edito da Mimesis nel 2022.

OttolinaTV

10 Marzo 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *